Laboratorio di quartiere Golese
Partecipazione nei quartieri - Golese
Incontro del Laboratorio di Quartiere Golese
Arci Golese, Anspi Baganzola, Centro Giovani di Baganzola, Gruppo di Controllo di Vicinato, Scuola media di primo grado Malpeli, Fiab parma Bicinsieme
Mercoledì 17 settembre 2025 alle ore 18:00 si terrà presso la sede del Circolo Arci di Baganzola Strada Baganzola 189/a l’ incontro pubblico del Laboratorio di quartiere Golese
L’incontro con la presenza di un facilitatore è mirato a definire proposte progettuali concrete e realizzabili, da proporre e realizzare insieme e realizzare al Comune di Parma.
La scelta della sede dell’incontro deriva dalla opportunità di realizzare riunioni itineranti tenuto conto dell’ampiezza del territorio del quartiere Golese.
La riunione del Laboratorio di quartiere è pubblica. L’incontro è aperto a tutti coloro che vogliono parteciparvi. Sono invitate le associazioni e le altre realtà presenti nel quartiere in qualità di “Invitati permanenti"
Meeting Minutes
Laboratorio di Quartiere Golese
Verbale riunione in data 17 settembre 2025
Apertura: ore 18:00
Pubblichiamo gli esiti dell’incontro in cui hanno partecipato numerosi cittadini e rappresentanti delle associazioni, scuole e realtà presenti nel quartiere alla presenza di un facilitatore di PARES che ha utilizzato la tecnica OPERA finalizzata alla individuazione di proposte mediante la partecipazione, la collaborazione e il confronto.
Tema dell’incontro:
Definire progetti concreti e realizzabili da proporre e attuare insieme, da presentare al Comune di Parma.
Domanda centrale:
Quali proposte per il quartiere Golese?
Svolgimento:
Nel corso della prima fase ciascun partecipante è stato invitato ad appuntare liberamente e privatamente le proprie proposte su un foglietto.
In coppia, si sono elaborate proposte condivise a partire dalle opinioni personali. Le proposte sono state raccolte e riportate su dei cartelli.
I cartelli con le proposte sono stati raggruppati; Le proposte emerse sono state raggruppate nei seguenti filoni tematici.
Tutte le idee sono state valorizzate nella sintesi finale.
Esito finale della raccolta delle idee.
A. Integrazione sociale e collaborazione tra gruppi etnici
Questo filone mira a sviluppare iniziative per integrare le diverse etnie e nazionalità presenti nel quartiere.
● Spazio compiti e scuola di Italiano. Creazione di uno spazio compiti pomeridiano per bambini italiani e stranieri e una scuola di italiano per famiglie straniere (per adulti), possibilmente da localizzare nell’oratorio.
● Cene solidali. Organizzazione di un ciclo di cene solidali, etniche e tematiche, da svolgere in modo itinerante nelle diverse sedi associative del quartiere.
B. Giovani, spazi e iniziative di aggregazione
L’ obiettivo è coinvolgere maggiormente i giovani, anche nella logica di collaborazione tra le frazioni.
● Spazi per i giovani. Individuare o recuperare spazi specifici per i giovani. È stata citata l’idea di recuperare un casale per farne uno spazio giovani a Eia.
● Intrattenimento e feste. Organizzare serate gratuite di intrattenimento (es. party, cena al buio, cinema all’aperto, eventi musicali).
● Collaborazione nelle feste di quartiere. Promuovere più collaborazione e coinvolgimento dei giovani per la continuità delle feste già esistenti e di nuove iniziative , unendo le forze tra le diverse frazioni per evitare che le feste scompaiano.
C. Mobilità sostenibile e sicurezza stradale
● Connessione e sicurezza tra frazioni. Diminuire la separatezza tra le frazioni, unendole con percorsi in sicurezza e illuminati per pedoni e ciclisti.
● Ciclabilità da/per la città. Promuovere la ciclabilità in sicurezza da e verso la città. In particolare, si è chiesta la riqualificazione e ripristino della ciclabile Baganzola-Parma (che corre sull’;argine e risulta abbandonata o allagata in alcuni punti, come il sottopasso). Inoltre, estensione del bike sharing/car sharing a zone oltre la tangenziale.
● Bike Lanes e sicurezza. Istituzione di bike lanes su Strada Baganzola (strisce laterali dove le auto non possono transitare in presenza di biciclette). Inoltre, si richiede il miglioramento generale della sicurezza con rotatorie, più illuminazione, l’istituzione di zone 50/30 nei centri abitati e semafori a chiamata.
● Problema puntuale Strada Mulattiera. Intervenire sulla viabilità su Strada Mulattiera per la gestione degli automezzi diretti al frantoio, che causano pericolo e polvere agli abitanti lungo la via Eia verso il Taro.
D. Istituzioni, socialità diffusa e spazi aperti
● Decentramento dei Vigili. Richiesta di vigili di quartiere (decentramento), persone fisse che conoscano il territorio e le sue dinamiche per migliorare la conoscenza e la collaborazione tra istituzione e territorio, facilitando il controllo.
● Potenziamento della Biblioteca. Valorizzare la biblioteca esistente presso il Centro Giovani (che è poco conosciuta) come spazio aperto al confronto e alla socialità.
Proposta di offrire corsi gestiti da volontari o tirocinanti universitari, come alfabetizzazione informatica o scrittura creativa.
● Spazi sportivi. Aumentare le strutture sportive adeguate per i giovani (tennis, atletica). Promuovere l’;uso delle aree verdi e attrezzarle anche con aree gioco e aree cani.
● Manutenzione specifica. Riqualificazione e manutenzione del camposanto di Eia (attualmente in stato di degrado) e l’aggiunta di un’area adibita a parcheggio adiacente.
E. Proposte strutturali e impegnative
● Chiudere l’Aeroporto. Lanciare un’iniziativa collettiva di chiusura dell’aeroporto, proposta definita “molto provocatoria”.
● Rigenerazione urbana. Rigenerare un’area abbandonata di circa 30.000 m² di proprietà comunale in Strada Farnesiana n. 1, ad Eia.
● Co-housing. Individuare strutture edilizie non utilizzate da destinare a un progetto di co-housing per anziani, giovani e coppie, vista l’esigenza legata all’invecchiamento della popolazione.
Il prossimo incontro si terrà giovedì 30 ottobre 2025 alle ore 18:00 presso la sede del circolo ANSPI in Via Fernando Santi, 1, Baganzola (Parma). La partecipazione è aperta a tutti i cittadini, associazioni e realtà del quartiere in qualità di “Invitati permanenti".
Chiusura: ore 20:00
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
0 comments
Loading comments ...