This site uses only technical cookies. To find out more, read here
Skip to main content
Parma Partecipa's official logo
  • English Choose language Scegli la lingua
    • Italiano
Sign Up Sign In
  • Home
  • Processi partecipativi
  • Assemblies
  • Patti di Collaborazione
  • Help

Laboratorio di quartiere Golese

Partecipazione nei quartieri - Golese

  • The assembly
  • Members
  • Proposals
  • Meetings
  • Debates
  • Meetings
  • Survey
  • Page
More
  • Survey
  • Page
chevron-left Back to list

Secondo incontro del Laboratorio di Quartiere Golese

Avatar: Official meeting Official meeting
20/02/2025 19:04   comment-square 0 comments
04 March
21:00 - 22:30
Attendees count 4
Attending organizations

Gianfranco Farana Cancellario, Livio Lacchini, Daniele Petruzzi e Manuela Ronchini invitata permanente per il Gruppo Controllo di Vicinato di Eia

Reference: parma-partecipa-MEET-2025-02-44
Version number 5 (of 5) see other versions

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/assemblies/quartiere-Golese/f/39/meetings/44/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/assemblies/quartiere-Golese/f/39/meetings/44/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Add to calendar

  • Add to Outlook calendar
  • Add to Apple calendar
  • Add to Google calendar

Martedì 4 marzo 2025 alle ore 21:00 si terrà presso la Sala Civica Golese (c/o Ex Municipio Golese, Via Provinciale n. 159 - Baganzola) il secondoincontro pubblico del Laboratorio di quartiere Golese

Tenuto conto dell'ampiezza del territorio e del numero delle frazioni, il tema dell'incontro è dedicato ai bisogni, priorità, emersione di indicazioni e proposte della frazione di Eia.

Analoghe riunioni saranno prossimamente dedicate ai medesimi temi riguardanti le altre frazioni che ne faranno richiesta

Le riunioni dei laboratori di quartiere sono pubbliche.

L'incontro è aperto ai Consiglieri comunali, a tutte le realtà del Terzo Settore, alle scuole e alle altre realtà di quartiere in qualità di "invitati permanenti".

Meeting Minutes

Laboratorio di Quartiere Golese

Verbale riunione in data 4 marzo 2025

Apertura: ore 21:00

Tenuto conto dell'ampiezza del territorio e del numero delle frazioni, il tema dell'incontro è dedicato ai bisogni, priorità, emersione di indicazioni e proposte della frazione di Eia. Si precisa che analoghe riunioni saranno prossimamente dedicate ai medesimi temi riguardanti le altre frazioni che ne faranno richiesta.

Sono presenti i partecipanti al Laboratorio di Quartiere Gianfranco Farana Cancellario, Livio Lacchini, Daniele Petruzzi e Manuela Ronchini invitata permanente per il Gruppo Controllo di Vicinato di Eia la quale dichiara che registrerà la propria iscrizione sul portale Parma Partecipa.

Gianfranco Farana Cancellario e Manuela Ronchini espongono bisogni, priorità, indicazioni e proposte relativi alla frazione di Eia suddivise per temi di interesse. Evidenziano preliminarmente che gli interventi migliorativi richiesti possono servire come modello di riqualificazione delle periferie.

Infrastrutture.

Si richiede un miglioramento della viabilità che ad oggi non garantisce la circolazione pedonale e veicolare in sicurezza lungo Strada Eia che ha una larghezza minima che comporta difficoltà, code e ingorghi specialmente negli orari di punta (mattino e sera), oltre a rendere pericoloso il transito dei pedoni (mamme con le carrozzine, passeggiate delle persone anziane e quelle coi cani che ad Eia sono numerosi) in quanto mancano gli spazi a fianco della carreggiata.

Si evidenzia che:

  • Strada Mulattiera Inferiore (da e verso la tangenziale) è diventata una strada ad elevato traffico veicolare pericoloso a causa dei mezzi di trasporto che vanno e vengono dal locale “Frantoio”. Ad oggi la viabilità dei mezzi pesanti è vietata nel tratto da e verso la tangenziale; esiste però una eccezione che esclude “i mezzi diretti al Frantoio”. Si richiede una verifica della correttezza della eccezione e la conoscenza del provvedimento autorizzatorio;
  • va migliorata l’urbanistica che ad oggi non garantisce la circolazione pedonale e veicolare in sicurezza lungo le strade del quartiere, in particolare la strada di accesso ad Eia ha una larghezza minima che comporta difficoltà, code e ingorghi specialmente negli orari di punta (mattino e sera).
  • mancano di marciapiedi lungo la strada principale di ingresso alla frazione.
  • è necessario l’incremento della illuminazione pubblica lungo strada Eia fino al fiume Taro;
  • al capolinea dell’autobus la piantumazione del verde è per la gran parte seccata e le piante sono state tagliate ma non sostituite;
  • scarseggiano cestini dei rifiuti in tutta la frazione e in particolare via Viola che è zona molto abitata ne è completamente sprovvista
  • si richiede cura ed attenzione del verde nel parco di Via Navaresi mediante apposite, periodiche e costanti potature delle piante in quanto le aree verdi non sono curate tempestivamente e si interviene solo quando gli alberi sono morti.

Si richiede all’amministrazione comunale di verificare e comunicare lo stato di avanzamento del progetto ciclabile dal momento che esiste uno studio di fattibilità realizzato da Parma Infrastrutture; si richiede altresì di conoscere lo stato avanzamento dei lavori di riqualificazione delle banchine adiacenti alle strade. Poiché recentemente ci sono stati contatti tra abitanti della frazione e Parma infrastrutture, si chiede di conoscere come il Comune sta procedendo.

Sociale.

In Strada Farnesiana si trova un’area sequestrata ed ora di proprietà del Comune di Parma di circa 26.000 metri quadrati, su cui insistono: una villetta e 3 scheletrati di capannoni. Di questa area sarebbe utile destinarne una parte ad uso sociale realizzando ciò che attualmente a Eia non esiste: un parco con alberi e panchine, un’area di sgambamento per i numerosi cani presenti a Eia e un circolo ricreativo/culturale all’interno della villetta con una sala da destinare alle riunioni (per esempio ad ora il Gruppo di controllo di vicinato non ha un luogo in cui riunire periodicamente gli aderenti). Uno degli scheletrati potrebbe essere adattato per poter ospitare le persone in caso di calamità naturale.

Manca per le persone anziane un luogo di ritrovo per il tempo libero e per la socializzazione.

In relazione quanto emerso e discusso, i referenti si attiveranno per presentare le istanze discusse nell'ambito della serata al fine di dare evidenza dello stato delle stesse presso l'Amministrazione comunale.

Chiusura: ore 23:45

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason

0 comments

Order by:
  • Older
    • Best rated
    • Recent
    • Older
    • Most discussed

Add your comment

Sign in with your account or sign up to add your comment.

Loading comments ...

Parma Partecipa
  • Default title for terms-and-conditions
  • Privacy policy
  • Parma Partecipa at Facebook Facebook
  • Parma Partecipa at Instagram Instagram
Creative Commons License Website made with free software.
Decidim Logo

Confirm

OK Cancel

Please sign in

Or

Sign up

Forgot your password?