Questo sito utilizza solo cookie tecnici. Per saperne di più, leggi qui
Vai al contenuto principale
Logo ufficiale di Parma Partecipa
  • Italiano Choose language Scegli la lingua
    • English
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi partecipativi
  • Laboratori di quartiere
  • Patti di Collaborazione
  • Aiuto

Laboratorio di quartiere Molinetto

Partecipazione nei quartieri - Molinetto

  • Laboratorio di quartiere
  • Partecipanti
  • Iscriviti e supporta
  • Calendario riunioni
  • Parliamo di...
  • Eventi nel quartiere
  • Invitati permanenti
  • Appuntamenti istituzionali
Di Più
  • Invitati permanenti
  • Appuntamenti istituzionali
chevron-left Torna alla lista

Secondo incontro Laboratorio di Quartiere

Avatar: Incontro Incontro
04/03/2025 15:39   comment-square 0 Commenti
18 marzo
21:00 - 23:00
Conteggio dei partecipanti 10
Organizzazioni partecipanti

Membri del Laboratorio di quartirere
Michele Alinovi Presidente de consiglio comunale
Giulio Guatelli Consigliere comunale
Rappresentante di Fiab
Cittadini del quartiere

Riferimento: parma-partecipa-MEET-2025-03-61
Versione 5 (di 5) vedi altre versioni

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/assemblies/quartiere-Molinetto/f/18/meetings/61/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/assemblies/quartiere-Molinetto/f/18/meetings/61/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Aggiungi al calendario

  • Aggiungi al calendario di Outlook
  • Aggiungi al calendario Apple
  • Aggiungi al calendario di Google

Incontro aperto a tutti i citttadini del quartiere. Ordine del giorno:

  • presentazione del nuovo Lab di quartiere e della piattaforma Parma Partecipa
  • individuazione problematiche di quartiere
  • formulazione nuove proposte

Resoconto dell'incontro

Nel corso dell’ultimo incontro del Laboratorio di Quartiere Molinetto, tenutosi in data [inserire data], si è svolta una partecipata riunione che ha visto, oltre ai membri del laboratorio, la presenza di figure istituzionali e associative di rilievo: Michele Alinovi, Presidente del Consiglio Comunale di Parma, il Presidente di FIAB, il Consigliere Comunale Giulio Guatelli, e Michele Saldina, attivo nel campo della cittadinanza attiva.

Approfittando della presenza del delegato di FIAB il laboratorio ha affrontato diversi temi centrali per la vivibilità del quartiere, a partire dal “Bici Plan”, recentemente recepito dal Comune. È stato sottolineato come questo strumento rappresenti un’opportunità importante per migliorare la mobilità sostenibile, anche attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini. In particolare, sarà possibile, tramite il sito web di FIAB, segnalare problemi relativi alla ciclabilità, utilizzando il numero identificativo della ciclabile così come indicato nel piano. L’accento è stato posto sull’importanza della qualità delle infrastrutture esistenti e future. È stato inoltre proposto di raccogliere segnalazioni puntuali da inoltrare all’Assessore Borghi, per un confronto diretto e costruttivo.

Il Presidente Alinovi ha quindi illustrato una criticità specifica relativa alla ciclabile lungo il Baganza, in particolare nel tratto di via Galluppi, che richiede attenzione da parte degli uffici competenti.

Si è poi parlato dell’iniziativa “Bike to Work”, che prevede un rimborso chilometrico di 20 centesimi a km per chi utilizza la bicicletta per recarsi al lavoro, con la necessaria certificazione da parte del datore di lavoro. Una misura interessante per incentivare l’uso quotidiano della bicicletta.

Altro punto toccato è stato quello delle comunità energetiche, tema ritenuto strategico e su cui si auspica un approfondimento futuro, anche a livello di quartiere.

Tra le proposte emerse, si è discusso dell’organizzazione di iniziative esplorative e partecipative, come una domenica urbana dedicata a riscoprire il quartiere e i suoi collegamenti con il resto della città, oppure una biciclettata che coinvolga famiglie e studenti per esplorare insieme il territorio.

Grande attenzione è stata data al coinvolgimento delle scuole del quartiere: si propone di invitare la preside a partecipare agli incontri futuri e di prendere parte alla festa di fine anno scolastico, occasione utile per presentare il laboratorio e proporre un test pratico di percorsi ciclabili.

Infine, Michele Saldina ha lanciato l’idea di una “camminata dal basso”: un’iniziativa per ripulire il quartiere, magari in collaborazione con Solidalia Vigheffio, con partenza simbolica dalla Cittadella e arrivo a Vigheffio. Altre idee in fase di valutazione includono:

  • un mercato rionale (eventualmente da proporre a Vernizzi),

  • una possibile festa di quartiere,

  • la valorizzazione degli orti sociali,

  • e un contatto con Ancescao per progetti comuni.

Si è concordato sulla necessità di raccogliere contatti utili e mappare realtà associative e istituzionali da coinvolgere, con l’obiettivo di strutturare un piano d’azione condiviso per il quartiere.

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione

0 commenti

Ordina per:
  • Più vecchi
    • Favoriti
    • Più recenti
    • Più vecchi
    • Più discussi

Aggiungi il tuo commento

Connessione con il tuo account o Sign up per aggiungere il tuo commento.

Sto caricando i commenti ...

Parma Partecipa
  • Termini e condizioni
  • Privacy policy
  • Parma Partecipa su Facebook Facebook
  • Parma Partecipa su Instagram Instagram
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

O

Registrazione (solo per MINORENNI)

Hai dimenticato la password?