Laboratorio di quartiere Pablo
Partecipazione nei quartieri - Pablo
Nono incontro -Laboratorio di Quartiere Pablo-
Appuntamento per martedì 23 Settembre alle ore 21 presso il Circolo Arci Fulgor Rondine in via Giovanni Lanfranco 2A per il nono incontro del Laboratorio di Quartiere Pablo.
Riprenderemo il lavoro sul nostro Quartiere dopo la pausa estiva, facendo il punto della situazione in generale e sulle problematiche, anche relative all'ordine pubblico, emerse nell'ultimo periodo.
Ci sarà poi spazio per i rappresentanti del Comitato di Quartiere di Viale Osacca che, dopo aver ottenuto lo spostamento del mercato omonimo nei mesi scorsi in Piazzale Pablo, ora hanno avanzato al Comune di Parma una proposta per modificare la viabilità in punti nevralgici del Quartiere (in particolare su Viale Pasini e Viale Osacca) per cercare di dare una soluzione concreta ai problemi di mobilità e traffico sul Pablo.
Infine si parlerà anche dei progetti futuri di riqualificazione urbana sul Quartiere, in particolare con riferimento alle idee già emerse nei confronti primaverili con Pares.
Sono invitati a partecipare agli incontri:
● i referenti del Laboratorio;
● gli iscritti al Laboratorio;
● le realtà del quartiere (scuole, associazioni, centri sociali e di aggregazione, oratori e altri spazi di comunità)
● tutte le persone interessate.
Meeting Minutes
Si inizia la riunione con una bella notizia per i presenti in questo nono appuntamento del Laboratorio di Quartiere Pablo: il nostro progetto " Pablo in Movimento", presentato sulla piattaforma Parma Partecipa, è stato approvato dall'Amministrazione Comunale e i Referenti sottolineano come siamo il primo Quartiere della città ad avere avuto questo riconoscimento.
Spazio poi al Comitato di Quartiere di Viale Osacca, con a capo l'Architetto Matta che illustra all'assemblea alcune idee per risolvere l'annoso problema della congestione del traffico fra viale Osacca appunto e viale Pasini. C'è profonda delusione per una prima risposta negativa da parte dell'Assessorato Ambiente e Mobilità (a seguito di un precedente incontro svoltosi a Giugno fra il Laboratorio stesso e Assessore Borghi) e viene stabilito unanimemente di proseguire con questo percorso di tentativo di cambiamento viabilistico con una collaborazione stretta fra il Laboratorio Pablo e il Comitato di cittadini di viale Osacca per arrivare a formulare una proposta concreta sulla piattaforma Parma Partecipa.
All'incontro è presente anche l'Assessora Bonetti che spiega ai presenti il progetto della Biblioteca di Alice e le dinamiche dei prossimi mesi fino ad arrivare alla inaugurazione che dovrebbe avvenire nella primavera 2026.
Segue poi l'intervento del Presidente di Intercral Mauro Pinardi che parla dello sviluppo del piano "Casa di Comunità Pablo", suscitando grande interesse nelle persone presenti.
Dopo un momento dedicato allo scambio di idee fra i cittadini relativo a temi caldi del Quartiere come sicurezza e gestione dei rifiuti, vengono affrontati gli ultimi argomenti ovvero la pianificazione dei prossimi lavori e progetti del Pablo e si stabilisce come priorità portare avanti idee sulla riqualificazione urbana, sociale e culturale di alcuni piazzali del Quartiere e poi anche un progetto sulle nuove forme di comunicazione digitale che potrebbe riguardare tutti i cittadini, dall'uso della AI fino agli strumenti internet più comuni ma usati sempre più nella vita di tutti i giorni.
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
0 comments
Add your comment
Sign in with your account or sign up to add your comment.
Loading comments ...