Laboratorio di quartiere San Pancrazio
Partecipazione nei quartieri - San Pancrazio
Laboratorio di quartiere San Pancrazio - riunione 24/03/2025
tre referenti del Laboratorio San Pancrazio
2 volontari dell’associazione ANSPI Crocetta
1 volontario dell’Avis Crocetta
2 cittadini
Lunedì 24 marzo 2025 alle ore 21:00 si terrà presso la Sala Civica San Pancrazio (Ex Municipio San Pancrazio) in Via Emilia Ovest 18/a, un incontro pubblico del Laboratorio di quartiere San Pancrazio.
Ordine del giorno:
- mappa del quartiere
- presentazione Laboratorio: finalità, referenti, Piattaforma
- presentazione Associazioni presenti
- progetto "Parma Città Climate Neutral 2030"
Le riunioni dei laboratori di quartiere sono pubbliche.
L'incontro è aperto ai Consiglieri comunali, a tutte le realtà del Terzo Settore, alle scuole e alle altre realtà di quartiere in qualità di "invitati permanenti".
Meeting Minutes
In data 24/03/2025 presso la sede dell’ex municipio San Pancrazio si è tenuta l’assemblea pubblica del Laboratorio di Quartiere S. Pancrazio.
ODG:
- MAPPA QUARTIERE
- PRESENTAZIONE LABORATORIO: finalità, referenti, piattaforma
- PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONI
- PROGETTO PARMA CITTÀ CLIMATE NEUTRAL 2030
RESOCONTO
1) È stata presentata la mappa del Quartiere S. Pancrazio con i relativi confini, come da planimetria fornitaci dal Comune.
2) È stato presentato il progetto del Laboratorio di Quartiere e la relativa piattaforma. Si veda il link: https://parmapartecipa.comune.parma.it/assemblies/quartiere-SanPancrazio/f/37/meetings/24. Ricordiamo che il Laboratorio di Quartiere è un luogo di socialità, di informazione e progettazione con l’obiettivo di PRENDERSI CURA delle persone e del quartiere stesso. Dobbiamo pensare al benessere di tutto il quartiere.
A seguito della presentazione i cittadini presenti hanno indicato come prioritari i seguenti temi:
● Fornire una nuova denominazione al Quartiere in “San Pancrazio – Crocetta” in quanto quest’ultima è la zona più popolosa del quartiere e già altri quartieri hanno una doppia denominazione.
● Preoccupazione sull’utilizzo del Parco Testoni, dopo la sua inaugurazione. Sarà un parco bellissimo ma chi se ne prenderà cura affinché non venga presto rovinato? Si potranno coinvolgere le associazioni di quartiere affinché lo animino con eventi e iniziative?
● Questione progetto “Pontremolese”. L’attuale linea ferroviaria Parma-Vicofertile, La Spezia che passa adiacente Via Mordacci, crea molti disagi agli abitanti. Il passaggio dei convogli crea rumore e vibrazioni alle abitazioni. Un progetto già avviato da molti anni, con un nuovo tracciato sotterraneo, che entrerebbe in galleria nella zona della discarica di Via Bonomi, proseguirebbe parallelo alla tangenziale, passerà tra l’ex Comune di San Pancrazio e il Poliambulatorio Dalla Rosa Prati e sempre in galleria proseguirebbe adiacente le abitazioni di Via Ferrarini, per risalire in superfice nella zona di Via Valera di Sopra. Tutto ciò ci risulta anche concordato tra il Comune, la Regione con le Ferrovie dello Stato, compreso la tempistica, che sarebbe terminata entro 2028-2029. Sarebbe bello, ma a quanto ci risulta ciò non sarebbe realizzabile per la mancanza di fondi bloccati dal governo. Quindi si chiede al Comune di farsi promotore per sollecitare lo sblocco dei fondi e conseguentemente la realizzazione dell’opera diventata URGENTE in quanto mancano i pannelli fonoassorbenti e comunque vibrazioni diventate insopportabili. I cittadini chiedono anche un incontro con i responsabili del Comune affinché ci siano aggiornamenti chiari sulla realizzazione del progetto.
● Ampliamento Aeroporto CARGO: è un progetto che desta molta preoccupazione perché avrebbe moltissimi effetti negativi, sulla salute e sulla sicurezza di tutti i 200.00 abitanti della città, non solo della nostra zona. Già allo stato attuale quest’aeroporto è stato costruito in contemporanea alle abitazioni circostanti. Già dista a 1740 metri dall’ospedale dei bambini, a 2050 metri dall’Ospedale Maggiore, a 3235 metri da Piazza Garibaldi, e con una popolazione scolastica di 1.600 bambini in zona di rischio. Già adesso la pista, in analisi di Rischio attuale sul nostro lato, quindi a Sud, è vicinissima oltre alla ferrovia nazionale Milano Bologna, a tutta la zona abitata della Crocetta, Fognano, San Pancrazio, e a seguire seguendo il “corridoio aereo” utilizzato per decollo o atterraggio: Via Jenner, Ospedale, ecc... e peggio sarebbe prendere in considerazione il lato nord, già molto vicina all’Autostrada A1, alla ferrovia Alta Velocità Milano Roma, all’abitato di Golese. Con tutto questo, a livello Ambiente vogliamo ambire alla “Città Climate Neutral 2030”? Per i danni che deriverebbero dall’aumento imponente del rumore, spostiamo l’Ospedale e non solo? Occorre parlarne ed intervenire adesso, chiediamo alle Istituzioni, nel nostro caso a chi del nostro Comune di intervenire ora, dopo sarebbe troppo tardi. Tra i presenti è stato chiesto anche di conoscere, nei prossimi incontri, il parere dell’associazione No.Cargo essendosi occupati tanto di questo problema.
● Antenna nuova del 5g installata a metà marzo nella zona di via Nitti. I cittadini non sono stati informati dell’installazione. Alcuni cittadini propongono di fare un esposto raccogliendo firme.
● Intestazione del “bosco” tra la parrocchia del Buon Pastore e via Ferrarini al sig. Del Bono, che è stato un grande attivista per il benessere del quartiere.
● Proposta di illuminare meglio l’attraversamento pedonale di via Emilia Ovest all’altezza della Rotonda del Dalla Rosa Prati
● È stata segnalata la presenza di topi e rifiuti nel parco di via Minghetti-via cremonese. Alcuni cittadini hanno indicato i recapiti della app Comuni-Chiamo e dell’Iren per provvedere alla pulizia.
● La collaborazione con il mondo scuola deve essere prioritaria in quanto i giovani sono il futuro e dietro ad essi ci sono famiglie che abitano e vivono il quartiere. Nel nostro quartiere ci sono le scuola elementari “Anna Frank” e “Padre Lino Maupas”, la scuola materna “Sergio Neri” e un asilo nido privato.
3) PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONI
ANSPI CROCETTA. Associazione della Parrocchia Buon Pastore e Sant’Evasio, ora Nuova parrocchia Gesù Nazareth insieme a Vicofertile, Vigolante, Fraore e S. Pancrazio. C’è una grande collaborazione con le realtà della nuova parrocchia. Gli eventi promossi hanno un taglio parrocchiale di ispirazione cristiana ma sono aperti tutti. Lavorano, insieme anche con le altre associazioni del quartiere, con le scuole promuovendo corsi extrapomeridiani o progetti culturali.
AVIS CROCETTA. L’associazione oggi comprende Avis crocetta, ospedalieri, ghiaia e questura. Ci sono circa 650 donatori che nel 2024 hanno donato 1081 sacche di sangue. Ai fini dell’autofinanziamento organizzano eventi culinari e banchetti di informazione e raccolta fondi. Nelle scuole divulgano i valori legati alla donazione di sangue.
4) Per mancanza di tempo non è stato possibile presentare il progetto PARMA CITTÀ CLIMATE NEUTRAL 2030. I tre referenti del laboratorio fanno parte dell’Assemblea per il Clima e stanno seguendo il percorso Energia. Parma Città Climate Neutral 2030 è un percorso collettivo per lavorare insieme su una Parma ad emissioni zero, attraverso una serie di incontri di sensibilizzazione, informazione e presentazione di obiettivi, idee e progetti e incontri di co-creazione, tavoli di lavoro, iniziative ed eventi. Per approfondimento sul tema si rimanda al sito: https://www.comune.parma.it/it/argomenti/ambiente/energia-e-clima/parma-citta-climate-neutral-2030/assemblea-per-il-clima
La prossima riunione si terrà il 16/04/2025 e vedrà la presenza di un facilitatore.
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
0 comments
Add your comment
Sign in with your account or sign up to add your comment.
Loading comments ...