Oltretorrente: il giardino ritrovato
Percorso di coinvolgimento e confronto con gli attori locali e la cittadinanza sul progetto “Oltretorrente: il giardino ritrovato”
Informazioni su questo processo
Premessa
Il percorso mira a coinvolgere cittadini, associazioni e realtà territoriali del quartiere Oltretorrente nella definizione condivisa delle linee guida per il concorso di idee finalizzato alla rigenerazione di uno spazio pubblico del quartiere. Il processo sarà facilitato e culminerà in un incontro pubblico con gli assessori comunali competenti.
IL PERCORSO DI COINVOLGIMENTO – LA STRUTTURA
- 12 Novembre 2025 - Incontro di apertura del percorso e di condivisione degli elementi desiderati e/o strategici per la proposta progettuale di Piazzale Serventi, con le associazioni e il Laboratorio di Quartiere
- 20 Novembre 2025 - Incontro di co-definizione delle priorità di intervento per la proposta progettuale di Piazzale Serventi, con le associazioni e il Laboratorio di Quartiere
- 27 Novembre 2025 - Incontro pubblico di presentazione e di validazione dei risultati raccolti durante il percorso di coinvolgimento
IL PERCORSO DI COINVOLGIMENTO – OBIETTIVI
- Raccogliere idee e indicazioni per il concorso di idee per la riconfigurazione di Piazzale Serventi, che sarà indetto a fine 2025, i cui risultati forniranno la base per il successivo incarico di progettazione dell’intervento di rigenerazione di Piazzale Serventi e Teatro del Vicolo (affidamento incarico inizio 2026 e approvazione del PFTE entro settembre 2026)
- Definizione di un rappresentante dei portatori di interessi con adeguate capacità tecniche da coinvolgere nella commissione di valutazione del concorso di idee alla progettazione di Piazzale Serventi
- Presentare alla comunità locale i risultati del percorso di coinvolgimento dei portatori di interessi
L’intervento di rigenerazione prevede in sintesi:
- Qualificazione funzionale ed estetica dell’area, da parcheggio di mezzi privati a luogo per la socialità
- Parziale desigillazione con alberature e parziale pedonalizzazione del piazzale, con la possibilità di mantenere alcuni posti auto
- Mantenimento dell’attraversamento veicolare del piazzale
- Sistemazione e riapertura alla comunità dei locali dell’ex Teatro del Vicolo
IL PERCORSO DI COINVOLGIMENTO – SCENARIO DI RIFERIMENTO
I portatori di interessi possono fornire contributi e proposte su:
Interventi di sostegno e promozione alla mobilità sostenibile:
● ciclabile (collegamenti, conflitto pedoni/ciclisti e veicoli, sicurezza, ecc... )
● pedonale (conflitto pedoni/veicoli, pedonalizzazione, sicurezza, ecc... )
● accessibilità al trasporto pubblico locale
● sharing e mezzi green (soste dedicate, stazioni ricarica, ecc.)
● razionalizzazione e riorganizzazione del sistema di sosta
Interventi di sostegno e promozione alla rivitalizzazione:
● rinaturalizzazione (aree verdi, piantumazioni, manutenzione, ecc...)
● qualità urbana e fruibilità (arredi, plateatici, estetica edifici, ecc...)
● urbanismo tattico (colorazioni, arredi, materiali, ecc...)
● riuso temporaneo dei locali sfitti e vuoti (commercio, start-up, co-working, fab-lab, ecc.)
● indennizzi e premialità per favorire la rigenerazione dell’area
Condividi: