Laboratorio di quartiere Golese
Partecipazione nei quartieri - Golese
Primo Incontro - Laboratorio di quartiere Golese
Sono presenti i tre iscritti partecipanti al Laboratorio di Quartiere: Livio Lacchini, Gianfranco Farana, Daniele Petruzzi, l’Assessora alla Partecipazione, Associazionismo e Quartieri e la Funzionaria dell’Ufficio Partecipazione
Giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 21:00 si terrà presso la Sala Civica Golese (c/o Ex Municipio Golese, Via Provinciale n. 159 - Baganzola) il primo incontro pubblico del Laboratorio di quartiere Golese, con la partecipazione di Daria Jacopozzi, Assessora alla Partecipazione, Quartieri e Associazionismo.
Le riunioni dei laboratori di quartiere sono pubbliche.
L'incontro è aperto ai Consiglieri comunali, a tutte le realtà del Terzo Settore, alle scuole e alle altre realtà di quartiere in qualità di "invitati permanenti".
Resoconto dell'incontro
Laboratorio di Quartiere Golese
Verbale riunione in data 6 febbraio 2025
Apertura: ore 21:00
Sono presenti i tre iscritti partecipanti al Laboratorio di Quartiere, l’Assessora alla Partecipazione, Associazionismo e Quartieri e la Funzionaria dell’Ufficio Partecipazione.
Preliminarmente gli iscritti al Laboratorio espongono una breve presentazione delle loro esperienze pregresse nel quartiere con particolare riferimento alle rispettive frazioni di residenza.
I Referenti confermano la loro partecipazione alla sessione di formazione a distanza sulla piattaforma ParmaPartecipa programmata per la prossima settimana.
La Funzionaria dell’Ufficio Partecipazione comunica quanto segue:
nei prossimi incontri sarà presente un facilitatore;
nel mese di maggio verranno riaperti i termini per l’iscrizione al Laboratorio suggerendo di contattare i non designati per sollecitarli a riproporre la loro candidatura.
Viene consegnato al Laboratorio il materiale occorrente per gli incontri: sportina con agenda e roll up.
L’Assessora suggerisce di creare una bozza di volantino da utilizzare per la promozione del Laboratorio sul territorio del quartiere. Si impegna a fornire il servizio di stampa.
L’Assessora illustra alcuini temi che il Laboratorio deve porre alla attenzione dell’Amministrazione comunale:
elaborazione di idee e proposte importanti e prioritarie nell’ambito della collaborazione e della progettazione partecipata;
identificazione delle problematiche rilevanti per la vita del quartiere;
segnalazione di problematiche sociali.
Precisa che per le segnalazioni di problemi e disservizi riscontrati nel quartiere è possibile usare l’applicazione Comuni-chiamo che permette una comunicazione diretta tra cittadini e amministrazione.
Il Laboratorio prende atto che sia necessario un maggior coinvolgimento delle rappresentanze sociali e culturali presenti sul territorio.
A tale scopo gli iscritti partecipanti al Laboratorio si impegnano ad informare le associazioni, i dirigenti e gli insegnati delle scuole, le parrocchie, il centro giovani e i cittadini in genere allo scopo di favorire e incentivare la partecipazione alle attività del Laboratorio.
Si richiede al Comune di Parma di fornire al Laboratorio i nominativi e i contatti delle realtà di cui sopra. L’Assessora dichiara la disponibilità dell’Ufficio Partecipazione a fornire detti elenchi.
In attesa di nuovi contenuti che emergeranno nel prosieguo dell’attività del Laboratorio sono illustrate le seguenti proposte:
elaborazione di un progetto di Co-Housing giustificato dal fenomeno dell’aumento della popolazione anziana presente nel quartere;
aumentare spazi di accoglienza e di incontro attuabili tramite patti di collaborazione con l’Amministrazione comunale.
Chiusura: ore 22:45
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato?
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connessione con il tuo account o Sign up per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...