Laboratorio di quartiere Oltretorrente
Partecipazione nei quartieri - Oltretorrente
Primo Incontro - Laboratorio di quartiere Oltretorrente
Daria Jacopozzi (Assessore partecipazione Comune di Parma)
Debora Saccani (Dirigente Comune di Parma)
Vincenzo Bruno
Sara Deledda
Marino Di Santo
Grazia Ferdenzi
Claudia Gazza
Serena Menozzi
Alessandra Rinaldi
Barbara Rotelli
Andrea Scannavino
Sonia Soncini
Giovanni Tedone
Romano Tetamo
Germana Verdoliva (invitata permanente)
Partecipano inoltre 3 cittadini
Giovedì 13 febbraio 2025 alle ore 18:00 si terrà presso presso Ester's Corner in in via Imbriani 42 il primo incontro pubblico del Laboratorio di quartiere Oltretorrente, con la partecipazione di Daria Jacopozzi, Assessora alla Partecipazione, Quartieri e Associazionismo.
Le riunioni dei laboratori di quartiere sono pubbliche.
L'incontro è aperto ai Consiglieri comunali, a tutte le realtà del Terzo Settore, alle scuole e alle altre realtà di quartiere in qualità di "invitati permanenti".
Resoconto dell'incontro
Si discute l'ordine del giorno informalmente definito attraverso il canale whatsapp dei componenti del Laboratorio di Quartiere.
Punti dell'ordine del giorno:
1) situazione Oltrelab (futura gestione e tempistiche di riapertura)
2) situazione largo Giandebiaggi
3) incontro con gli Assessori del Comune sui progetti in essere o divenire riguardanti il quartiere Oltretorrente
4) Varie ed eventuali
Punto 1)
L'Assessore Jacopozzi illustra l'attuale situazione di Oltrelab, assicurandone la riapertura in tempi brevissimi.
I componenti del laboratorio di quartiere prendono atto, evidenziando l'estrema urgenza della riapertura in rapporto alla vivibilità di piazzale Bertozzi, migliorata notevolmente dopo l'apertura di Oltrelab, e ai rischi che tale chiusura comporta in termini di sicurezza e convivenza civile.
Vincenzo Bruno, propone di gestire Oltrelab senza la componente ristorazione. La dirigente Debora Saccani fa presente che è necessaria per la sostenibilità economica del progetto, salvo che altre attività portino entrate sufficienti per mantenere aperta la struttura.
Punto 2) Punto 4)
Si dibatte la situazione cronica di degrado, abbandono e spaccio di largo Giandebiaggi, e zone limitrofe, aggravatasi recentemente, come riportato dai fatti di cronaca, soprattutto nella zona prospiciente le scuole. A tal proposito, si evidenzia la necessità di un potenziamento della illuminazione della piazzetta e un maggiore presidio delle forze dell'ordine, sia durante le ore diurne che serali. Vista l'adiacenza del largo con Villa Ester e vista la possibilità di bandi di rigenerazione urbana, si analizza la possibilità di un intervento sul giardino di Villa Ester, per la fruizione dello spazio di largo Giandebiaggi, attraverso lo svolgimento di attività anche all'esterno, ad esempio con l'apertura di un varco sul muro.
Gianni Tedone evidenzia la situazione critica del Parco Ducale in merito a sicurezza precaria, area cani trascurata, mancanza di attrezzatura sportivo/ludica e appropriato servizio ristoro (assente nel periodo autunno/inverno e con orari troppo limitati nel periodo primavera/estate).
Marino Di Santo porta all’attenzione dell’assemblea lo stato di trascuratezza di Piazza delle Barricate, sottolineando la necessità di riqualificazione e valorizzazione della piazza stessa.
Punto 3)
I suddetti punti andranno approfonditi con gli assessorati competenti, in modo particolate con gli Assessori De Vanna e Vernizzi in incontri ad hoc, durante i quali potranno illustrare i progetti in essere o divenire riguardanti il quartiere Oltretorrente, come al punto 3 del presente ordine del giorno.
In merito al punto 3, l’Assessore Jacopozzi illustra diversi progetti (Hub urbano, Green up, etc) che potrebbero riguardare il quartiere Oltretorrente e per i quali il laboratorio potrebbe avanzare delle proposte di collaborazione.
Andrea Scannavino chiede, per le prossime sedute, che si dia spazio anche alla discussione di progetti quali la realizzazione della festa multiculturale e dello sport in quartiere.
Per quanto riguarda le prossime riunioni, si concorda di invitare i rappresentanti delle scuole del quartiere, in qualità di invitati permanenti, per raccogliere bisogni e proposte e avviare un processo di collaborazione con il Laboratorio di Quartiere.
Alle ore 20:15, la seduta è tolta.
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato?
1 commento
Grazie mille per il resoconto. Molto utile. Sono la referente del Quartiere San Pancrazio ma lavoro nel quartiere Oltretorrente (sono imprenditrice e ho un negozio in via d'Azeglio). Non sapevo della chiusura di Oltrelab e mi dispiace molto.
Se avete bisogno di una mano, fatemi sapere!
Michela Magelli
Aggiungi il tuo commento
Connessione con il tuo account o Sign up per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...