Questo sito utilizza solo cookie tecnici. Per saperne di più, leggi qui
Vai al contenuto principale
Logo ufficiale di Parma Partecipa
  • Italiano Choose language Scegli la lingua
    • English
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi partecipativi
  • Laboratori di quartiere
  • Patti di Collaborazione
  • Aiuto

Laboratorio di quartiere Pablo

Partecipazione nei quartieri - Pablo

  • Laboratorio di quartiere
  • Partecipanti
  • Iscriviti e supporta
  • Calendario riunioni
  • Parliamo di...
  • Eventi nel quartiere
  • Invitati permanenti
  • Appuntamenti istituzionali
Di Più
  • Invitati permanenti
  • Appuntamenti istituzionali
chevron-left Torna alla lista

Quinto Incontro - Laboratorio di Quartiere Pablo

Avatar: Incontro Incontro
01/05/2025 15:09   comment-square 0 Commenti
13 maggio
19:30 - 21:30
Conteggio dei partecipanti 9
Riferimento: parma-partecipa-MEET-2025-05-90
Versione 3 (di 3) vedi altre versioni

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/assemblies/quartiere-Pablo/f/34/meetings/90/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/assemblies/quartiere-Pablo/f/34/meetings/90/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Aggiungi al calendario

  • Aggiungi al calendario di Outlook
  • Aggiungi al calendario Apple
  • Aggiungi al calendario di Google

Martedì 13 Maggio alle ore 19.30 si terrà il quinto incontro pubblico del Laboratorio di Quartiere Pablo presso il Circolo Arci Fulgor Rondine in Via Giovanni Lanfranco 2/A con il seguente ordine del giorno:


1) Sviluppo delle idee e dei progetti emersi nella precedente riunione del 10 Aprile, alla presenza dei facilitatori di Pares, per arrivare a presentare al Comune di Parma proposte concrete e realizzabili nel prossimo periodo


2) Varie ed eventuali

Partecipanti presenti

Avatar: ERNESTO TIRRI ERNESTO TIRRI

Resoconto dell'incontro

Quinto incontro Laboratorio di Quartiere Pablo 13/05/2025

Con l'aiuto del facilitatore di Pares Marco Cau, i componenti del Laboratorio di Quartiere Pablo e i cittadini ospiti, si sono concentrati nello sviluppare 2 delle proposte emerse nell'incontro precedente cioè Pablo in festa e Pablo in movimento, arrivando alle seguenti sintesi:

Pablo Mondo - voci, colori e sapori-

Oggetto della proposta:

La proposta consiste nello sviluppo di una festa multiculturale nel quartiere. Il nome "Pablo Mondo" è stato scelto per richiamare il quartiere ("Pablo") e l'dea di multiculturalità e globalità ("Mondo"), con un riferimento anche al concetto di rotondità, cerchio e collaborazione. Il sottotitolo "Voci colori sapori" indica le attività previste che riguardano l'ambito culinario e il racconto di storie. Le attività concrete pianificate includono stand culinari, con particolare attenzione ai food truck e al coinvolgimento di attività del quartiere come il Birrificio Gregorio. È prevista l'iniziativa "Nonna raccontami una storia" per coinvolgere gli anziani (nonne parmigiane, africane, arabe) nel racconto di storie ai più piccoli. Saranno organizzati laboratori per adulti e bambini, come letture, laboratori d'arte e di riciclo. Si terranno anche mini tornei di giochi, tra cui biliardino, ping pong e giochi di carte. L'intenzione è coinvolgere associazioni, anche non italiane, per introdurre giochi di altre culture e incoraggiare tutti i bambini a giocare.

Obiettivi e risultati:

L'obiettivo principale è creare comunità. La proposta mira ad aumentare la socialità tra le diverse varietà e culture presenti nel quartiere. Si intende facilitare la comunicazione e l'aggregazione tra i cittadini. Un altro risultato atteso è far conoscere le realtà del quartiere, come associazioni, laboratori e attività commerciali, in modo che tutti gli abitanti ne siano a conoscenza. Si punta anche a far conoscere il potenziale del quartiere, incluse parti meno note come il parco scelto per l'evento.

Luogo:

La proposta si colloca nel Parco Don Lorenzo Valente. Questo parco si trova nella zona dell'ospedale. Più precisamente, è situato vicino alla rotonda di via Fleming, prima di proseguire verso il supermercato Panorama, subito sulla destra uscendo dalla rotonda, e poi lungo una strada sulla sinistra. Arriva fino in prossimità della Conad. È un parco pubblico, recintato e illuminato. È raggiungibile con i mezzi pubblici. Il parco è già frequentato dai ragazzi, sia italiani che non italiani. Dispone di giochini per bambini e di una pista da skate, rendendolo un luogo frequentato dai giovani.

Attori:

Saranno sicuramente coinvolti i partecipanti del laboratorio di quartiere. Si confida nella partecipazione di cittadini volontari che supportino l'evento. Le associazioni che aderiscono alla festa avranno un ruolo centrale. È prevista la collaborazione di attività commerciali e ristoranti, con il Birrificio Gregorio menzionato come potenziale partecipante. Fondamentale sarà la collaborazione del Comune di Parma. Tra gli altri attori che si prevede di coinvolgere figurano associazioni come Pablo Tira e Molla, Forum Donne Indipendenti, associazioni tunisine e marocchine, un'associazione africana di ragazzi camerunensi disponibili a collaborare, un'associazione ghanese contattabile per aspetti culinari e giochi tipici, il clown di corsia, le scuole di danza e la Biblioteca (importante per i laboratori di lettura, specie per i bambini).

Beneficiari e bisogni:

La proposta è indirizzata a tutti i cittadini del quartiere e non solo, includendo italiani e non italiani. I beneficiari sono le famiglie, i bambini, i ragazzi, gli studenti, gli adulti e gli anziani. Nasce dal bisogno di creare un momento di socialità, di facilitare la comunicazione e l'aggregazione. Risponde anche alla necessità di far conoscere le diverse realtà (associazioni, laboratori, attività) presenti nel quartiere ai suoi abitanti.

Gestione:

La gestione dell'evento richiederà la partecipazione delle persone che fanno parte del laboratorio di quartiere. Sarà necessaria la collaborazione di cittadini volontari e delle associazioni che aderiscono. È fondamentale il supporto delle attività commerciali e ristoranti e soprattutto del Comune di Parma.

Risorse:

Per la realizzazione delle attività sono necessarie diverse risorse. Tra queste figurano tavoli, sedie, microfoni e luci. Sono necessari anche tavoli per i giochi, come tavoli da ping pong o per il calcio balilla, che si spera possano essere messi in prestito da associazioni o circoli.

Agenda 2030:

La proposta si collega agli Obiettivi 10 e 16 dell'Agenda 2030. L'Obiettivo 10 riguarda la riduzione delle disuguaglianze. L'Obiettivo 16 concerne la pace, la giustizia e le istituzioni solide. Inoltre, attraverso il coinvolgimento di molteplici attori, si lega all'Obiettivo 17, Partnership per gli obiettivi, poiché permette di lavorare insieme su più fronti.


Pablo in movimento

Oggetto della proposta:

La proposta consiste nello svolgere attività in maniera itinerante all'interno del quartiere. L'oggetto della proposta sono specificamente i trekking culturali e i gruppi di cammino itineranti. L'idea è di scegliere di volta in volta un percorso orientato alla scoperta di luoghi diversi del quartiere. Questi luoghi possono essere accumunati da un filo conduttore, come la scoperta dei parchi del Pablo o dei luoghi simbolo del quartiere Pablo. Possono essere previsti diversi modelli di trekking urbano, tra cui il trekking culturale, i gruppi di cammino, la pulizia con Legambiente e la scoperta dei luoghi di ritrovo e luoghi simboli. Ogni camminata può avere un taglio particolare o un obiettivo, ad esempio la scoperta dei posti legati alla Bit Generation nel quartiere.

Obiettivi e risultati

L'obiettivo principale è la socializzazione e la condivisione tra gli abitanti dello stesso quartiere. Un altro obiettivo fondamentale è migliorare la vivibilità del quartiere, sia riqualificandolo sia ripulendolo, ad esempio tramite camminate specifiche per la pulizia. Svolgere camminate in diversi orari della giornata mira a dare una maggior sicurezza e una maggior presenza del cittadino in strada, per riappropriarsi degli spazi cittadini. Tra i risultati attesi, si potrebbe arrivare a costruire un calendario di passeggiate più strutturate, magari su base mensile, e affiancarlo a un gruppo di cammino settimanale più semplice. L'iniziativa potrebbe generare processi imitativi, portando alla nascita di altri gruppi di cammino organizzati in orari diversi.

Luogo

La proposta si svolge all'interno del quartiere Pablo, un quartiere dalle numerose sfaccettature.

Attori

Si pensa di coinvolgere diversi attori. Tra quelli ipotizzati ci sono Legambiente, pensando a una passeggiata con pulizia del quartiere. Altri soggetti considerati sono l'Associazione Amici della Pilotta e l'Associazione Monnezzari di Parma. È prevista la possibilità di coinvolgere guide turistiche per condurre le passeggiate. Si potrebbe anche collaborare con altre associazioni, come quella degli amici dei musei, per mostrare il quartiere da punti di vista diversi. Il Laboratorio di Quartiere è indicato come soggetto che porterà avanti il progetto e si occuperà di studiare gli itinerari. Per alcuni aspetti gestionali, potrebbe essere necessaria una collaborazione o un Patto di collaborazione con il Comune. La gestione operativa potrebbe anche avvenire agganciandosi alla singola associazione partner, svolgendo come Laboratorio un ruolo di regia.

Beneficiari e bisogni

La proposta è rivolta a tutta la cittadinanza. Gli obiettivi perseguiti (socializzazione, condivisione, miglioramento della vivibilità, riqualificazione, pulizia, aumento della sicurezza, riappropriazione degli spazi) suggeriscono che l'iniziativa intende rispondere a necessità legate alla coesione sociale, alla qualità dell'ambiente urbano e alla percezione di sicurezza all'interno del quartiere.

Gestione

Il laboratorio di quartiere si occuperà di portare avanti il progetto e studiare gli itinerari. Tuttavia, la gestione completa, inclusi aspetti come le iscrizioni e l'assicurazione di chi partecipa, potrebbe richiedere una collaborazione con il Comune, eventualmente tramite un Patto di collaborazione. Un altro modello di gestione previsto è quello di agganciarsi alle singole associazioni partner, con il laboratorio di quartiere che svolge una "regia leggera";.

Risorse

Le risorse necessarie potrebbero includere eventuali fondi per una guida turistica. Se si decide di non utilizzare una guida turistica, la realizzazione del progetto è quasi a costo zero.

Agenda 2030

La proposta si collega esplicitamente ad alcuni degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030. Gli obiettivi individuati sono: Salute e benessere, Città e comunità sostenibili, e Vita sulla terra.

Nella prossima riunione di Giugno infine si arriverà a formulare una proposta concreta, per entrambe le idee, da portare in seguito al Comune di Parma.

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione

0 commenti

Ordina per:
  • Più vecchi
    • Favoriti
    • Più recenti
    • Più vecchi
    • Più discussi

Aggiungi il tuo commento

Connessione con il tuo account o Sign up per aggiungere il tuo commento.

Sto caricando i commenti ...

Parma Partecipa
  • Termini e condizioni
  • Privacy policy
  • Parma Partecipa su Facebook Facebook
  • Parma Partecipa su Instagram Instagram
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

O

Registrazione (solo per MINORENNI)

Hai dimenticato la password?