This site uses only technical cookies. To find out more, read here
Skip to main content
Parma Partecipa's official logo
  • English Choose language Scegli la lingua
    • Italiano
Sign Up Sign In
  • Home
  • Processi partecipativi
  • Assemblies
  • Patti di Collaborazione
  • Help

Laboratorio di quartiere Pablo

Partecipazione nei quartieri - Pablo

  • The assembly
  • Members
  • Proposals
  • Meetings
  • Debates
  • Meetings
  • Survey
  • Page
More
  • Survey
  • Page
chevron-left Back to list

Sesto incontro-Laboratorio di Quartiere Pablo

Avatar: Official meeting Official meeting
16/05/2025 21:04   comment-square 0 comments
10 June
21:00 - 23:00
Attendees count 13
Reference: parma-partecipa-MEET-2025-05-97
Version number 8 (of 8) see other versions

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/assemblies/quartiere-Pablo/f/34/meetings/97/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/assemblies/quartiere-Pablo/f/34/meetings/97/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Add to calendar

  • Add to Outlook calendar
  • Add to Apple calendar
  • Add to Google calendar

Appuntamento per martedì 10 Giugno alle ore 21 presso il Circolo Arci Fulgor Rondine in via Giovanni Lanfranco 2A per il sesto incontro del Laboratorio di Quartiere Pablo, sempre alla presenza dei facilitatori di Pares, per sviluppare le 2 idee ( Pablo Mondo e Pablo in Movimento) che sono state approfondite nell'ultimo incontro di Maggio e per trasformarle in proposte concrete da caricare in piattaforma.

Sono invitati a partecipare agli incontri:

●      i referenti del Laboratorio;

●      gli iscritti al Laboratorio;

●      le realtà del quartiere (scuole, associazioni, centri sociali e di aggregazione, oratori e altri spazi di comunità)

●      tutte le persone interessate.


Parleremo poi de "Il Piano della Notte" con un referente dell'associazione Laboranotte. Si tratta di un progetto sostenuto dal Comune di Parma per raccogliere opinioni, abitudini e bisogni di chi vive la città nelle ore serali e notturne, con l’obiettivo di costruire una strategia condivisa e partecipata per una vita notturna sana, sicura e inclusiva.

Meeting Minutes

Sesto incontro Laboratorio di Quartiere Pablo 10/06/2025

Nella prima parte della riunione spazio a Luca Marola, referente dell'associazione Laboranotte, che ha presentato il " Piano della Notte", un progetto che si prefissa l'obbiettivo di raccogliere opinioni e bisogni di chi vive la notte per costruire una strategia partecipata per una vita notturna inclusiva e sicura.

Segue poi la presentazione dei nuovi candidati al Laboratorio di Quartiere e infine la stesura finale del progetto che sarà caricato definitivamente sulla piattaforma Parma Partecipa nella prossima riunione, il tutto coordinati sempre dal facilitatore di Pares Marco Cau.

Prima proposta ufficiale del Laboratorio di Quartiere Pablo:

Pablo in Movimento

Oggetto della proposta

La proposta "Pablo in Movimento"; prevede l'organizzazione di attività itineranti nel quartiere

Pablo, focalizzate in particolare su un calendario di trekking urbani e su gruppi di cammino.

Per quanto riguarda il calendario di trekking urbani, l'idea è di individuare diversi percorsi, uniti

da un filo conduttore (come la scoperta dei parchi o dei luoghi simbolo del quartiere) che possano

diventare un calendario.

Possono essere previsti diversi modelli di trekking urbano, ciascuno con un taglio particolare o

un obiettivo:

● trekking culturale;

● camminate di pulizia del quartiere, possibilmente in collaborazione con Legambiente;

● scoperta di luoghi di ritrovo e luoghi simbolo del quartiere;

● camminate notturne, serali o preserali per la ricerca e la riappropriazione positiva degli

spazi cittadini, inclusi quelli che potrebbero generare insicurezza o percezioni di pericolo (in

raccordo con il Piano della Notte);

● itinerari tematici, ad esempio la scoperta dei posti legati alla Beat Generation nel

quartiere, come la chiesa di Santa Maria della Pace dove si suonava;

● percorsi dedicati alla storia del quartiere e del suo nome, valorizzando il personaggio di

Pablo, un eroe della resistenza;

● passeggiate per scoprire le botteghe artigiane ancora presenti, i punti delle barricate o i

luoghi legati al cibo;

● passeggiate naturalistiche, esplorando aree come "il maretto" (un tempo utilizzato per la

canoa) o il percorso verso Baganzola.

Si prevede l'integrazione di QR Code lungo il percorso per documentare e approfondire le

informazioni sui luoghi visitati.

Per quanto riguarda i gruppi di cammino, si tratta di gruppi di cittadini che semplicemente si

trovano in un giorno e in un orario convenuto per passeggiare insieme. I gruppi di cammino

possono affiancare il calendario di passeggiate più strutturate.

L'obiettivo quindi è quello di costruire un calendario di trekking urbani più strutturati, magari su

base mensile, e affiancarlo a un gruppo di cammino settimanale.

Per quanto riguarda il trekking urbano, si immagina di iniziare con un "numero zero" per testare

l'iniziativa e promuoverla.

Per quanto riguarda i gruppi di cammino, si immagina di iniziare con un primo gruppo. L'iniziativa

potrebbe generare processi imitativi, portando alla nascita di altri gruppi di cammino organizzati

in orari diversi, e si punta a renderla attrattiva anche per persone provenienti da altri quartieri.

Bisogni a cui risponde la proposta

La proposta intende rispondere a diverse necessità e bisogni legati alla coesione sociale, alla

qualità dell'ambiente urbano e alla percezione di sicurezza all'interno del quartiere Pablo.


● Socializzazione e condivisione. L'obiettivo principale è favorire la socializzazione e la

condivisione tra gli abitanti dello stesso quartiere, affrontando il problema di una scarsa

socialità. Si vuole riabituare i cittadini ad avere dimestichezza con gli spazi urbani,

promuovendo un senso di comunità dove le botteghe locali fungono da punti di sicurezza,

come accadeva in passato.

● Miglioramento della vivibilità. La proposta mira a migliorare la vivibilità del quartiere, sia

riqualificandolo sia ripulendolo, ad esempio tramite camminate specifiche per la pulizia.

● Aumento della sicurezza e riappropriazione degli spazi. Svolgere camminate in diversi

orari della giornata, inclusa la sera, mira a dare una maggior sicurezza e una maggior

presenza del cittadino in strada, per riappropriarsi degli spazi urbani. Questo è

supportato dall'esperienza dell'Università di Parma che ha organizzato passeggiate comuni

per superare la paura irrazionale delle studentesse universitarie di sera, anche in assenza

di effettivi pericoli. A differenza di esperienze passate come le "ronde". l'iniziativa si

propone con un'ottica di vivere e scoprire il quartiere, piuttosto che di controllo.

● Conoscenza del quartiere. Il quartiere Pablo è descritto come un'area dalle numerose

sfaccettature e forse non così conosciuta in tutto il suo sviluppo dagli abitanti. Le

passeggiate rispondono al bisogno di scoprire e valorizzare queste caratteristiche.

● Partecipazione civica. Offre un modo per i cittadini di partecipare attivamente alla vita del

quartiere a vari livelli: essere informati, essere consultati, progettare insieme e collaborare

con le istituzioni per fare qualcosa per il quartiere.

Chi è stato coinvolto nella formulazione della proposta

La proposta è il risultato di un processo di progettazione partecipata e di confronto, coinvolgendo

attivamente diverse figure:

● Il Laboratorio di Quartiere. Ha svolto un ruolo centrale nel portare avanti il progetto e

studiare gli itinerari. È il soggetto che farà sintesi e si occuperà di costruire il calendario

delle passeggiate, mantenendo una "regia leggera" e appoggiandosi su altre realtà per

l'organizzazione specifica dei singoli itinerari. Si è evidenziato come uno spazio vivace per

la discussione e l'emergere di nuove idee.

● I partecipanti e gli abitanti del quartiere. Attraverso il confronto e le discussioni all'interno

del Laboratorio di Quartiere, hanno contribuito con numerose idee e spunti.

● Potenziali attori e collaboratori. La proposta prevede il coinvolgimento di diversi soggetti

per la sua realizzazione e gestione:

- Legambiente. Per passeggiate dedicate alla pulizia del quartiere.

- Associazione Amici della Pilotta e Associazione Monnezzari di Parma.

- Guide turistiche. Per condurre passeggiate più marcatamente culturali, anche se si

riconosce il valore dei residenti locali che conoscono a fondo il quartiere e

possono fungere da guide.

- Altre associazioni. Come quella degli Amici dei musei, per mostrare il quartiere da

punti di vista diversi.

- Il Comune di Parma. Potrebbe essere necessaria una collaborazione o un Patto di

collaborazione per alcuni aspetti gestionali (es. iscrizioni, assicurazione). La

proposta, essendo molto connessa ai problemi del quartiere (sicurezza, socialità), è

vista come di potenziale grande interesse per il Comune.

- Singole associazioni partner o gruppi informali. Potrebbero assumersi la

responsabilità operativa di singole passeggiate, con il Laboratorio di Quartiere che

mantiene un ruolo di "regia leggera"

- Negozi di vicinato: Possono essere punti di riferimento o tappe delle passeggiate.

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason

0 comments

Order by:
  • Older
    • Best rated
    • Recent
    • Older
    • Most discussed

Add your comment

Sign in with your account or sign up to add your comment.

Loading comments ...

Parma Partecipa
  • Default title for terms-and-conditions
  • Privacy policy
  • Parma Partecipa at Facebook Facebook
  • Parma Partecipa at Instagram Instagram
Creative Commons License Website made with free software.
Decidim Logo

Confirm

OK Cancel

Please sign in

Or

Sign up

Forgot your password?