Questo sito utilizza solo cookie tecnici. Per saperne di più, leggi qui
Vai al contenuto principale
Logo ufficiale di Parma Partecipa
  • Italiano Choose language Scegli la lingua
    • English
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi partecipativi
  • Laboratori di quartiere
  • Patti di Collaborazione
  • Aiuto

Laboratorio di quartiere Parma centro

Partecipazione nei quartieri - Parma centro

  • Laboratorio di quartiere
  • Partecipanti
  • Invitati permanenti
  • Calendario riunioni
  • Parliamo di...
  • Eventi nel quartiere
  • Iscriviti e supporta
  • Appuntamenti istituzionali
Di Più
  • Iscriviti e supporta
  • Appuntamenti istituzionali
chevron-left Torna alla lista

Incontro Laboratorio di Quartiere Parma Centro

Avatar: Incontro Incontro
07/06/2025 17:36   comment-square 0 Commenti
19 giugno
18:00 - 20:00
Conteggio dei contributi 13
Conteggio dei partecipanti 13
Organizzazioni partecipanti

Raffaele Crispo
Vera Del Castillo
Giacomo Ippolito
Franca Miani
Martina Pollini
Maria Gabriella Re
Roberto Rossi
Isabella Sommi
Michele Sommi
Giuseppe Troiano
Paola Zanoli ( Associazione ANCESCAO)
Facilitatore: Michele Silva
Ospiti: Luca Marola – Associazione Laboranotte – Officina di Nottologia

Riferimento: parma-partecipa-MEET-2025-06-108
Versione 6 (di 6) vedi altre versioni

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/assemblies/quartiere-parmacentro/f/21/meetings/108/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/assemblies/quartiere-parmacentro/f/21/meetings/108/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Aggiungi al calendario

  • Aggiungi al calendario di Outlook
  • Aggiungi al calendario Apple
  • Aggiungi al calendario di Google

Terzo ed ultimo incontro con il facilitatore

Resoconto dell'incontro

Ordine del giorno:

1-     Presentazione del progetto del Comune di Parma sulle politiche della notte

2-     Elaborazione di proposte in linea con quanto realizzato il precedente incontro

Terzo ed ultimo incontro con il facilitatore Michele Silva che apre la riunione facendo un breve recap di quanto discusso nell’incontro del 20 maggio, ricordando che l’obiettivo del laboratorio è elaborare delle proposte rispetto a tematiche ritenute prioritarie dai partecipanti, attraverso la metodologia proposta e l’utilizzo di OPERA. Si passa dunque alla discussione dei punti in odg

1-     Il Sig. Luca Marola presenta l’attività che l’associazione Laboranotte - Officina di Nottologia sta realizzando per conto del Comune di Parma. Si tratta di una iniziativa volta a sviluppare un piano di politiche della notte per conciliare le esigenze di gestori dei locali, clienti e residenti, attraverso la condivisione di alcuni valori e il riconoscimento dei rispettivi diritti. Il gruppo di lavoro, operativo dall’inizio del 2025, si avvale del contributo di professionisti che hanno studiato diversi modelli con analoghi obiettivi, sperimentati in alcune città italiane (Trento, Bologna) ispirandosi a modelli europei consolidati. Tre le attività previste: una mappatura dei principali stakeholders; elaborazione e diffusione di un questionario sulla vita notturna che indaga diverse dimensioni legate a socialità, benessere e senso di sicurezza; elaborazione di una Carta della qualità della vita notturna a Parma e revisione dei regolamenti che normano le attività connesse. Nelle intenzioni del Comune e dell’associazione sarà il risultato di una concertazione tra diversi assessorati, cittadini ed esercenti.

La presentazione del progetto apre la discussione con diversi contributi: Prende la parola Ippolito che fa presente come la situazione di Borgo delle Colonne e Via Saffi durante i weekend e il mercoledì sia diventata insostenibile per i residenti a causa del rumore provocato dal vociare degli avventori dei locali che si protrae sino a tarda notte, dalla musica (quando ci sono i concerti o i dj set) e dalla presenza di capannelli di persone che occupano l’incrocio tra Via Saffi, Via Dalmazia e Borgo delle Colonne ostruendo il passaggio delle automobili. Ippolito rappresenta come tale situazione stia causando un danno economico ai proprietari immobiliari che si vedono recapitare lettere di disdetta degli affitti e un rischio di abbandono del centro da parte di famiglie e lavoratori. Anche altri residenti lamentano l’assenza – da parte dei gestori- di una gestione della clientela che si riversa in strada e il disagio provocato che pare essere comune a diverse vie del centro storico (Via Farini, Borgo Giacomo Tommasini, Piazza Garibaldi, Piazza Ghiaia) Altri presenti ribadiscono la necessità di pensare anche a delle “politiche del giorno” ossia a misure che migliorino la viabilità e favoriscano la rinascita del commercio in centro.

 2- La discussione prosegue con una analisi del problema e alcune proposte concrete che diventano oggetto del secondo punto all’ordine del giorno. In particolare il gruppo conviene nell’elaborare una proposta da presentare, entro settembre, agli assessorati competenti, all’associazione di categoria dei gestori di locali, alla polizia locale oltreché alla cittadinanza con alcune proposte che potrebbero migliorare la convivenza e il dialogo tra le differenti parti sociali in causa (gestori, residenti e cittadini). La proposta sarà condivisa sulla piattaforma Parma Partecipa. La riunione si conclude alle 20.00 e si concorda un successivo incontro in data 15/07/2025 ore 18.00 per elaborazione proposta e sua pubblicazione.

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione

0 commenti

Ordina per:
  • Più vecchi
    • Favoriti
    • Più recenti
    • Più vecchi
    • Più discussi

Aggiungi il tuo commento

Connessione con il tuo account o Sign up per aggiungere il tuo commento.

Sto caricando i commenti ...

Parma Partecipa
  • Termini e condizioni
  • Privacy policy
  • Parma Partecipa su Facebook Facebook
  • Parma Partecipa su Instagram Instagram
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

O

Registrazione (solo per MINORENNI)

Hai dimenticato la password?