This site uses only technical cookies. To find out more, read here
Skip to main content
Parma Partecipa's official logo
  • English Choose language Scegli la lingua
    • Italiano
Sign Up Sign In
  • Home
  • Processi partecipativi
  • Assemblies
  • Help

Laboratorio di quartiere Parma centro

Partecipazione nei quartieri - Parma centro

  • The assembly
  • Members
  • Proposals
  • Meetings
  • Debates
  • Meetings
  • Survey
  • Page
More
  • Survey
  • Page

Changes at "Incontro Laboratorio di Quartiere Parma Centro "

Compare view mode:
  • Unified
    • Unified
    • Side-by-side
HTML view mode:
  • Unescaped
    • Unescaped
    • Escaped

End time

-2025-04-15 19:30:00 +0200 +2025-04-15 20:00:00 +0200
  • -2025-04-15 19:30:00 +0200
  • +2025-04-15 20:00:00 +0200
Deletions
-2025-04-15 19:30:00 +0200 +2025-04-15 20:00:00 +0200
Additions
-2025-04-15 19:30:00 +0200 +2025-04-15 20:00:00 +0200
Deletions
  • -2025-04-15 19:30:00 +0200
Additions
  • +2025-04-15 20:00:00 +0200

Description (Italiano)

-Primo appuntamento con facilitatori, presentazioni e definizione condivisa di proposte progettuali per il quartiere. +Primo appuntamento con facilitatori, presentazioni e definizione condivisa di proposte progettuali per il quartiere.VERBALE DELL'INCONTROPresenti-       Ashkan Rostami-       Crispo Raffaele-       Cristiano Emanuele-       Ippolito Giacomo-       Lafornara Marilena-       Rossi Roberto-       Sommi Isabella-       Trioiano GiuseppeAssenti giustificati-       Miani Franca-       Pollini Martina -       Re Maria GabriellaOspiti-       Casali Laura (Ass. Anellodebole / Festival della Lentezza)-       Mascitelli Mario (Ass. Cult. Micronomicon / Teatro del Cerchio – INVITATO PERMAMENTE)-       Saccani Debora (Dirigente, Assessorato alla Partecipazione del Comune di Parma) -       Silva Michele (Facilitatore PARES)-       Zanoli Paola (Comitato Anziani)***************Ordine del Giorno1)    Laura Casali (Anellodebole) presenta il lavoro del Festival della Lentezza nel quartiere.2)    Debora Saccani (Comune Parma) introduce il facilitatore e condivide informazioni utili per il Laboratorio di Quartiere.3)    Michele Silva (Facilitatore) guida il lavoro di immaginazione condivisa.1.L’incontro inizia con l’intervento di Laura Casali della Compagnia teatrale Anellodebole, che sta curando un laboratorio creativo presso l’Associazione Itaca (Borgo Pipa, 3) che sfocerà in una performance collettiva all’interno del Festival della Lentezza, previsto nel quartiere Parma Centro dal 6 all’8 giugno 2025. Laura invita i partecipanti del Laboratorio a partecipare in prima persona e/o a farsi portavoce dell’opportunità di partecipare all’attività che si svolge dalle ore 14.30 alle ore 16.30 nei seguenti martedì: 29 aprile | 13, 20, 27 maggio | 3 giugno.La partecipazione è aperta a persone dai 15 ai 99 anni ed è completamente gratuita. Chi fosse interessato può contattare direttamente Laura (tel. 340 1261734).Inoltre si invitano quanti avessero una finestra che affaccia in Borgo delle Colonne a metterla a disposizione nei giorni del Festival della Lentezza per un’installazione artistica pubblica. Anche in questo caso, gli interessati possono contattare direttamente Laura, tramite telefono oppure all’indirizzo email: festivalentezza@gmail.com2.Questo incontro (così come il prossimo, previsto martedì 20/05/2025) si avvale della presenza del facilitatore Michele Silva. Debora Saccani lo introduce al gruppo e invita i partecipanti a usare con regolarità la piattaforma Parma Partecipa, che consente anche l’inserimento di “Eventi nel quartiere” nell’apposita sezione. Anticipa che probabilmente domenica 15 giugno si terrà la Festa del quartiere Parma Centro, nell’ambito della rassegna “Quartieri in festa”; i membri del Laboratorio Parma Centro saranno ovviamente informati e coinvolti nell’organizzazione. Si attende conferma sulla data e ulteriori comunicazioni a riguardo.3.Michele Silva conduce un laboratorio il cui obiettivo è far emergere in maniera strutturata proposte e problemi del quartiere Parma Centro provando a rispondere alla domanda: “QUALI PROPOSTE CONCRETE PER PARMA CENTRO IN COLLABORAZIONE CON CITTADINI E ORGANIZZAZIONI?”.Invita i partecipanti a lavorare seguendo uno schema operativo riconducibile all’acronimo “OPERA”:O – Opinioni personali: 5 min.P – Pensieri in coppia: 15 min.E – Esposizione: 15 min.R – Rilevanza: 5 min.A – Aggregazione: 15 min.Chiede a ciascuno dei presenti di scrivere in autonomia (e in libertà) le proposte ritenute prioritarie per il quartiere. Successivamente invita i partecipanti a lavorare in coppia per selezionare, di comune accordo, 3 proposte per ogni coppia. Le proposte emerse sono state poi accorpate all’interno di 6 filoni tematici comuni, così riassumibili:Eventi e animazione del quartiere in ottica di co-progettazioneModello di sviluppo del Centro StoricoValorizzazione dell’Ex Macello (ora Circolo Anziani)Giovani al CentroParcheggi in centro storicoCDVInfine è stato chiesto a ciascuna coppia di evidenziare con una X le proposte ritenute più interessanti.Nel prossimo incontro si darà continuità al lavoro avviato.
  • -<p>Primo appuntamento con facilitatori, presentazioni e definizione condivisa di proposte progettuali per il quartiere.</p>
  • +<p>Primo appuntamento con facilitatori, presentazioni e definizione condivisa di proposte progettuali per il quartiere.</p><p>VERBALE DELL'INCONTRO</p><p><u>Presenti</u></p><p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Ashkan Rostami</p><p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Crispo Raffaele</p><p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Cristiano Emanuele</p><p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Ippolito Giacomo</p><p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Lafornara Marilena</p><p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Rossi Roberto</p><p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Sommi Isabella</p><p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Trioiano Giuseppe</p><p><u>Assenti giustificati</u></p><p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Miani Franca</p><p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Pollini Martina&nbsp;</p><p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Re Maria Gabriella</p><p><u>Ospiti</u></p><p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Casali Laura (Ass. Anellodebole / Festival della Lentezza)</p><p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Mascitelli Mario (Ass. Cult. Micronomicon / Teatro del Cerchio – INVITATO PERMAMENTE)</p><p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Saccani Debora (Dirigente, Assessorato alla Partecipazione del Comune di Parma)&nbsp;</p><p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Silva Michele (Facilitatore PARES)</p><p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Zanoli Paola (Comitato Anziani)</p><p>***************</p><p><u>Ordine del Giorno</u></p><p>1)&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Laura Casali (Anellodebole) presenta il lavoro del Festival della Lentezza nel quartiere.</p><p>2)&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Debora Saccani (Comune Parma) introduce il facilitatore e condivide informazioni utili per il Laboratorio di Quartiere.</p><p>3)&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Michele Silva (Facilitatore) guida il lavoro di immaginazione condivisa.</p><p><br></p><p>1.</p><p>L’incontro inizia con l’intervento di Laura Casali della Compagnia teatrale Anellodebole, che sta curando un laboratorio creativo presso l’Associazione Itaca (Borgo Pipa, 3) che sfocerà in una performance collettiva all’interno del Festival della Lentezza, previsto nel quartiere Parma Centro dal 6 all’8 giugno 2025.&nbsp;</p><p>Laura invita i partecipanti del Laboratorio a partecipare in prima persona e/o a farsi portavoce dell’opportunità di partecipare all’attività che si svolge dalle ore 14.30 alle ore 16.30 nei seguenti martedì: 29 aprile | 13, 20, 27 maggio | 3 giugno.</p><p>La partecipazione è aperta a persone dai 15 ai 99 anni ed è completamente gratuita. Chi fosse interessato può contattare direttamente Laura (tel. 340 1261734).</p><p>Inoltre si invitano quanti avessero una finestra che affaccia in Borgo delle Colonne a metterla a disposizione nei giorni del Festival della Lentezza per un’installazione artistica pubblica. Anche in questo caso, gli interessati possono contattare direttamente Laura, tramite telefono oppure all’indirizzo email:&nbsp;<a href="mailto:festivalentezza@gmail.com" rel="noopener noreferrer" target="_blank">festivalentezza@gmail.com</a></p><p><br></p><p>2.</p><p>Questo incontro (così come il prossimo, previsto martedì 20/05/2025) si avvale della presenza del facilitatore Michele Silva. Debora Saccani lo introduce al gruppo e invita i partecipanti a usare con regolarità la piattaforma Parma Partecipa, che consente anche l’inserimento di&nbsp;<em>“Eventi nel quartiere”</em>&nbsp;nell’apposita sezione. Anticipa che probabilmente domenica 15 giugno si terrà la Festa del quartiere Parma Centro, nell’ambito della rassegna “Quartieri in festa”; i membri del Laboratorio Parma Centro saranno ovviamente informati e coinvolti nell’organizzazione. Si attende conferma sulla data e ulteriori comunicazioni a riguardo.</p><p>3.</p><p>Michele Silva conduce un laboratorio il cui obiettivo è far emergere in maniera strutturata proposte e problemi del quartiere Parma Centro provando a rispondere alla domanda: “QUALI PROPOSTE CONCRETE PER PARMA CENTRO IN COLLABORAZIONE CON CITTADINI E ORGANIZZAZIONI?”.</p><p>Invita i partecipanti a lavorare seguendo uno schema operativo riconducibile all’acronimo “OPERA”:</p><ul><li>O –&nbsp;<em>Opinioni personali</em>: 5 min.</li><li>P –&nbsp;<em>Pensieri in coppia</em>: 15 min.</li><li>E –&nbsp;<em>Esposizione</em>: 15 min.</li><li>R –&nbsp;<em>Rilevanza</em>: 5 min.</li><li>A –&nbsp;<em>Aggregazione</em>: 15 min.</li></ul><p>Chiede a ciascuno dei presenti di scrivere in autonomia (e in libertà) le proposte ritenute prioritarie per il quartiere. Successivamente invita i partecipanti a lavorare in coppia per selezionare, di comune accordo, 3 proposte per ogni coppia.&nbsp;</p><p>Le proposte emerse sono state poi accorpate all’interno di 6 filoni tematici comuni, così riassumibili:</p><ul><li><u>Eventi e animazione del quartiere in ottica di co-progettazione</u></li><li><u>Modello di sviluppo del Centro Storico</u></li><li><u>Valorizzazione dell’Ex Macello (ora Circolo Anziani)</u></li><li><u>Giovani al Centro</u></li><li><u>Parcheggi in centro storico</u></li><li><u>CDV</u></li></ul><p>Infine è stato chiesto a ciascuna coppia di evidenziare con una X le proposte ritenute più interessanti.</p><p>Nel prossimo incontro si darà continuità al lavoro avviato.</p>
Deletions
-Primo appuntamento con facilitatori, presentazioni e definizione condivisa di proposte progettuali per il quartiere. +Primo appuntamento con facilitatori, presentazioni e definizione condivisa di proposte progettuali per il quartiere.VERBALE DELL'INCONTROPresenti-       Ashkan Rostami-       Crispo Raffaele-       Cristiano Emanuele-       Ippolito Giacomo-       Lafornara Marilena-       Rossi Roberto-       Sommi Isabella-       Trioiano GiuseppeAssenti giustificati-       Miani Franca-       Pollini Martina -       Re Maria GabriellaOspiti-       Casali Laura (Ass. Anellodebole / Festival della Lentezza)-       Mascitelli Mario (Ass. Cult. Micronomicon / Teatro del Cerchio – INVITATO PERMAMENTE)-       Saccani Debora (Dirigente, Assessorato alla Partecipazione del Comune di Parma) -       Silva Michele (Facilitatore PARES)-       Zanoli Paola (Comitato Anziani)***************Ordine del Giorno1)    Laura Casali (Anellodebole) presenta il lavoro del Festival della Lentezza nel quartiere.2)    Debora Saccani (Comune Parma) introduce il facilitatore e condivide informazioni utili per il Laboratorio di Quartiere.3)    Michele Silva (Facilitatore) guida il lavoro di immaginazione condivisa.1.L’incontro inizia con l’intervento di Laura Casali della Compagnia teatrale Anellodebole, che sta curando un laboratorio creativo presso l’Associazione Itaca (Borgo Pipa, 3) che sfocerà in una performance collettiva all’interno del Festival della Lentezza, previsto nel quartiere Parma Centro dal 6 all’8 giugno 2025. Laura invita i partecipanti del Laboratorio a partecipare in prima persona e/o a farsi portavoce dell’opportunità di partecipare all’attività che si svolge dalle ore 14.30 alle ore 16.30 nei seguenti martedì: 29 aprile | 13, 20, 27 maggio | 3 giugno.La partecipazione è aperta a persone dai 15 ai 99 anni ed è completamente gratuita. Chi fosse interessato può contattare direttamente Laura (tel. 340 1261734).Inoltre si invitano quanti avessero una finestra che affaccia in Borgo delle Colonne a metterla a disposizione nei giorni del Festival della Lentezza per un’installazione artistica pubblica. Anche in questo caso, gli interessati possono contattare direttamente Laura, tramite telefono oppure all’indirizzo email: festivalentezza@gmail.com2.Questo incontro (così come il prossimo, previsto martedì 20/05/2025) si avvale della presenza del facilitatore Michele Silva. Debora Saccani lo introduce al gruppo e invita i partecipanti a usare con regolarità la piattaforma Parma Partecipa, che consente anche l’inserimento di “Eventi nel quartiere” nell’apposita sezione. Anticipa che probabilmente domenica 15 giugno si terrà la Festa del quartiere Parma Centro, nell’ambito della rassegna “Quartieri in festa”; i membri del Laboratorio Parma Centro saranno ovviamente informati e coinvolti nell’organizzazione. Si attende conferma sulla data e ulteriori comunicazioni a riguardo.3.Michele Silva conduce un laboratorio il cui obiettivo è far emergere in maniera strutturata proposte e problemi del quartiere Parma Centro provando a rispondere alla domanda: “QUALI PROPOSTE CONCRETE PER PARMA CENTRO IN COLLABORAZIONE CON CITTADINI E ORGANIZZAZIONI?”.Invita i partecipanti a lavorare seguendo uno schema operativo riconducibile all’acronimo “OPERA”:O – Opinioni personali: 5 min.P – Pensieri in coppia: 15 min.E – Esposizione: 15 min.R – Rilevanza: 5 min.A – Aggregazione: 15 min.Chiede a ciascuno dei presenti di scrivere in autonomia (e in libertà) le proposte ritenute prioritarie per il quartiere. Successivamente invita i partecipanti a lavorare in coppia per selezionare, di comune accordo, 3 proposte per ogni coppia. Le proposte emerse sono state poi accorpate all’interno di 6 filoni tematici comuni, così riassumibili:Eventi e animazione del quartiere in ottica di co-progettazioneModello di sviluppo del Centro StoricoValorizzazione dell’Ex Macello (ora Circolo Anziani)Giovani al CentroParcheggi in centro storicoCDVInfine è stato chiesto a ciascuna coppia di evidenziare con una X le proposte ritenute più interessanti.Nel prossimo incontro si darà continuità al lavoro avviato.
Additions
-Primo appuntamento con facilitatori, presentazioni e definizione condivisa di proposte progettuali per il quartiere. +Primo appuntamento con facilitatori, presentazioni e definizione condivisa di proposte progettuali per il quartiere.VERBALE DELL'INCONTROPresenti-       Ashkan Rostami-       Crispo Raffaele-       Cristiano Emanuele-       Ippolito Giacomo-       Lafornara Marilena-       Rossi Roberto-       Sommi Isabella-       Trioiano GiuseppeAssenti giustificati-       Miani Franca-       Pollini Martina -       Re Maria GabriellaOspiti-       Casali Laura (Ass. Anellodebole / Festival della Lentezza)-       Mascitelli Mario (Ass. Cult. Micronomicon / Teatro del Cerchio – INVITATO PERMAMENTE)-       Saccani Debora (Dirigente, Assessorato alla Partecipazione del Comune di Parma) -       Silva Michele (Facilitatore PARES)-       Zanoli Paola (Comitato Anziani)***************Ordine del Giorno1)    Laura Casali (Anellodebole) presenta il lavoro del Festival della Lentezza nel quartiere.2)    Debora Saccani (Comune Parma) introduce il facilitatore e condivide informazioni utili per il Laboratorio di Quartiere.3)    Michele Silva (Facilitatore) guida il lavoro di immaginazione condivisa.1.L’incontro inizia con l’intervento di Laura Casali della Compagnia teatrale Anellodebole, che sta curando un laboratorio creativo presso l’Associazione Itaca (Borgo Pipa, 3) che sfocerà in una performance collettiva all’interno del Festival della Lentezza, previsto nel quartiere Parma Centro dal 6 all’8 giugno 2025. Laura invita i partecipanti del Laboratorio a partecipare in prima persona e/o a farsi portavoce dell’opportunità di partecipare all’attività che si svolge dalle ore 14.30 alle ore 16.30 nei seguenti martedì: 29 aprile | 13, 20, 27 maggio | 3 giugno.La partecipazione è aperta a persone dai 15 ai 99 anni ed è completamente gratuita. Chi fosse interessato può contattare direttamente Laura (tel. 340 1261734).Inoltre si invitano quanti avessero una finestra che affaccia in Borgo delle Colonne a metterla a disposizione nei giorni del Festival della Lentezza per un’installazione artistica pubblica. Anche in questo caso, gli interessati possono contattare direttamente Laura, tramite telefono oppure all’indirizzo email: festivalentezza@gmail.com2.Questo incontro (così come il prossimo, previsto martedì 20/05/2025) si avvale della presenza del facilitatore Michele Silva. Debora Saccani lo introduce al gruppo e invita i partecipanti a usare con regolarità la piattaforma Parma Partecipa, che consente anche l’inserimento di “Eventi nel quartiere” nell’apposita sezione. Anticipa che probabilmente domenica 15 giugno si terrà la Festa del quartiere Parma Centro, nell’ambito della rassegna “Quartieri in festa”; i membri del Laboratorio Parma Centro saranno ovviamente informati e coinvolti nell’organizzazione. Si attende conferma sulla data e ulteriori comunicazioni a riguardo.3.Michele Silva conduce un laboratorio il cui obiettivo è far emergere in maniera strutturata proposte e problemi del quartiere Parma Centro provando a rispondere alla domanda: “QUALI PROPOSTE CONCRETE PER PARMA CENTRO IN COLLABORAZIONE CON CITTADINI E ORGANIZZAZIONI?”.Invita i partecipanti a lavorare seguendo uno schema operativo riconducibile all’acronimo “OPERA”:O – Opinioni personali: 5 min.P – Pensieri in coppia: 15 min.E – Esposizione: 15 min.R – Rilevanza: 5 min.A – Aggregazione: 15 min.Chiede a ciascuno dei presenti di scrivere in autonomia (e in libertà) le proposte ritenute prioritarie per il quartiere. Successivamente invita i partecipanti a lavorare in coppia per selezionare, di comune accordo, 3 proposte per ogni coppia. Le proposte emerse sono state poi accorpate all’interno di 6 filoni tematici comuni, così riassumibili:Eventi e animazione del quartiere in ottica di co-progettazioneModello di sviluppo del Centro StoricoValorizzazione dell’Ex Macello (ora Circolo Anziani)Giovani al CentroParcheggi in centro storicoCDVInfine è stato chiesto a ciascuna coppia di evidenziare con una X le proposte ritenute più interessanti.Nel prossimo incontro si darà continuità al lavoro avviato.
Deletions
  • -<p>Primo appuntamento con facilitatori, presentazioni e definizione condivisa di proposte progettuali per il quartiere.</p>
Additions
  • +<p>Primo appuntamento con facilitatori, presentazioni e definizione condivisa di proposte progettuali per il quartiere.</p><p>VERBALE DELL'INCONTRO</p><p><u>Presenti</u></p><p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Ashkan Rostami</p><p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Crispo Raffaele</p><p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Cristiano Emanuele</p><p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Ippolito Giacomo</p><p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Lafornara Marilena</p><p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Rossi Roberto</p><p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Sommi Isabella</p><p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Trioiano Giuseppe</p><p><u>Assenti giustificati</u></p><p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Miani Franca</p><p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Pollini Martina&nbsp;</p><p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Re Maria Gabriella</p><p><u>Ospiti</u></p><p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Casali Laura (Ass. Anellodebole / Festival della Lentezza)</p><p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Mascitelli Mario (Ass. Cult. Micronomicon / Teatro del Cerchio – INVITATO PERMAMENTE)</p><p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Saccani Debora (Dirigente, Assessorato alla Partecipazione del Comune di Parma)&nbsp;</p><p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Silva Michele (Facilitatore PARES)</p><p>-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Zanoli Paola (Comitato Anziani)</p><p>***************</p><p><u>Ordine del Giorno</u></p><p>1)&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Laura Casali (Anellodebole) presenta il lavoro del Festival della Lentezza nel quartiere.</p><p>2)&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Debora Saccani (Comune Parma) introduce il facilitatore e condivide informazioni utili per il Laboratorio di Quartiere.</p><p>3)&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Michele Silva (Facilitatore) guida il lavoro di immaginazione condivisa.</p><p><br></p><p>1.</p><p>L’incontro inizia con l’intervento di Laura Casali della Compagnia teatrale Anellodebole, che sta curando un laboratorio creativo presso l’Associazione Itaca (Borgo Pipa, 3) che sfocerà in una performance collettiva all’interno del Festival della Lentezza, previsto nel quartiere Parma Centro dal 6 all’8 giugno 2025.&nbsp;</p><p>Laura invita i partecipanti del Laboratorio a partecipare in prima persona e/o a farsi portavoce dell’opportunità di partecipare all’attività che si svolge dalle ore 14.30 alle ore 16.30 nei seguenti martedì: 29 aprile | 13, 20, 27 maggio | 3 giugno.</p><p>La partecipazione è aperta a persone dai 15 ai 99 anni ed è completamente gratuita. Chi fosse interessato può contattare direttamente Laura (tel. 340 1261734).</p><p>Inoltre si invitano quanti avessero una finestra che affaccia in Borgo delle Colonne a metterla a disposizione nei giorni del Festival della Lentezza per un’installazione artistica pubblica. Anche in questo caso, gli interessati possono contattare direttamente Laura, tramite telefono oppure all’indirizzo email:&nbsp;<a href="mailto:festivalentezza@gmail.com" rel="noopener noreferrer" target="_blank">festivalentezza@gmail.com</a></p><p><br></p><p>2.</p><p>Questo incontro (così come il prossimo, previsto martedì 20/05/2025) si avvale della presenza del facilitatore Michele Silva. Debora Saccani lo introduce al gruppo e invita i partecipanti a usare con regolarità la piattaforma Parma Partecipa, che consente anche l’inserimento di&nbsp;<em>“Eventi nel quartiere”</em>&nbsp;nell’apposita sezione. Anticipa che probabilmente domenica 15 giugno si terrà la Festa del quartiere Parma Centro, nell’ambito della rassegna “Quartieri in festa”; i membri del Laboratorio Parma Centro saranno ovviamente informati e coinvolti nell’organizzazione. Si attende conferma sulla data e ulteriori comunicazioni a riguardo.</p><p>3.</p><p>Michele Silva conduce un laboratorio il cui obiettivo è far emergere in maniera strutturata proposte e problemi del quartiere Parma Centro provando a rispondere alla domanda: “QUALI PROPOSTE CONCRETE PER PARMA CENTRO IN COLLABORAZIONE CON CITTADINI E ORGANIZZAZIONI?”.</p><p>Invita i partecipanti a lavorare seguendo uno schema operativo riconducibile all’acronimo “OPERA”:</p><ul><li>O –&nbsp;<em>Opinioni personali</em>: 5 min.</li><li>P –&nbsp;<em>Pensieri in coppia</em>: 15 min.</li><li>E –&nbsp;<em>Esposizione</em>: 15 min.</li><li>R –&nbsp;<em>Rilevanza</em>: 5 min.</li><li>A –&nbsp;<em>Aggregazione</em>: 15 min.</li></ul><p>Chiede a ciascuno dei presenti di scrivere in autonomia (e in libertà) le proposte ritenute prioritarie per il quartiere. Successivamente invita i partecipanti a lavorare in coppia per selezionare, di comune accordo, 3 proposte per ogni coppia.&nbsp;</p><p>Le proposte emerse sono state poi accorpate all’interno di 6 filoni tematici comuni, così riassumibili:</p><ul><li><u>Eventi e animazione del quartiere in ottica di co-progettazione</u></li><li><u>Modello di sviluppo del Centro Storico</u></li><li><u>Valorizzazione dell’Ex Macello (ora Circolo Anziani)</u></li><li><u>Giovani al Centro</u></li><li><u>Parcheggi in centro storico</u></li><li><u>CDV</u></li></ul><p>Infine è stato chiesto a ciascuna coppia di evidenziare con una X le proposte ritenute più interessanti.</p><p>Nel prossimo incontro si darà continuità al lavoro avviato.</p>
Version number 4 out of 6 Show all versions Go back to meeting
Version author
Avatar: MARILENA LAFORNARA MARILENA LAFORNARA
Version created at 23/04/2025 18:43
Parma Partecipa
  • Default title for terms-and-conditions
  • Privacy policy
  • Parma Partecipa at Facebook Facebook
  • Parma Partecipa at Instagram Instagram
Creative Commons License Website made with free software.
Decidim Logo

Confirm

OK Cancel

Please sign in

Or

Sign up

Forgot your password?