Questo sito utilizza solo cookie tecnici. Per saperne di più, leggi qui
Vai al contenuto principale
Logo ufficiale di Parma Partecipa
  • Italiano Choose language Scegli la lingua
    • English
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi partecipativi
  • Laboratori di quartiere
  • Patti di Collaborazione
  • Aiuto

Laboratorio di quartiere Parma centro

Partecipazione nei quartieri - Parma centro

  • Laboratorio di quartiere
  • Partecipanti
  • Invitati permanenti
  • Calendario riunioni
  • Parliamo di...
  • Eventi nel quartiere
  • Iscriviti e supporta
  • Appuntamenti istituzionali
Di Più
  • Iscriviti e supporta
  • Appuntamenti istituzionali
chevron-left Torna alla lista

Incontro Laboratorio di Quartiere Parma Centro

Avatar: Incontro Incontro
04/03/2025 15:23   comment-square 0 Commenti
20 maggio
18:00 - 20:00
Conteggio dei partecipanti 9
Organizzazioni partecipanti

Raffaele Crispo
Marilena Lafornara
Franca Miani
Martina Pollini
Maria Gabriella Re
Roberto Rossi
Isabella Sommi
Giuseppe Troiano
Facilitatore: Michele Silva

Riferimento: parma-partecipa-MEET-2025-03-63
Versione 9 (di 9) vedi altre versioni

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/assemblies/quartiere-parmacentro/f/21/meetings/63/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/assemblies/quartiere-parmacentro/f/21/meetings/63/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Aggiungi al calendario

  • Aggiungi al calendario di Outlook
  • Aggiungi al calendario Apple
  • Aggiungi al calendario di Google

Sono presenti:

  1. Raffaele Crispo  
  2. Marilena Lafornara
  3. Franca Miani
  4. Martina Pollini
  5. Maria Gabriella Re
  6. Roberto Rossi
  7. Isabella Sommi
  8. Giuseppe Troiano

Facilitatore: Michele Silva


Ordine del giorno

1)    Presentazione del programma del Festival della Lentezza e della Festa del Quartiere Parma Centro.

2)    Proseguimento del progetto promosso dal facilitatore Michele Silva nella riunione del 14 aprile.

Resoconto dell'incontro

Si prende atto dell’evento “Festival della lentezza” previsto per il 6-7-8 giugno in Piazzale Salvo D’Acquisto e Casa della Musica. Non avendo il calendario disponibile si fa riferimento a quanto avvenuto l’anno precedente.

A prescindere dall’interesse  manifestato nel 2024 e dal fitto calendario degli eventi, che si immagina richiameranno anche quest’anno molti appassionati, si è posto l’accento  sui problemi legati alla viabilità modificata, ai parcheggi vietati nel piazzale (a partire dalle 12 del giorno 5 fino alle 01 del giorno 9) sottolineando l’esigenza che il Comune, in queste sempre più frequenti occasioni di eventi, provveda a regolamentare, con apposita ordinanza, la possibilità per i residenti di accedere o lasciare le proprie abitazioni durante l’intera durata della manifestazione, senza limiti e con la massima disponibilità da parte della polizia locale.

Viene inoltre comunicata la data della Festa del Quartiere Parma Centro, che si svolgerà in Via Verdi il giorno 15 giugno (POI ANTICIPATA AL 14 GIUGNO), preceduta da una cena di beneficenza la sera del 14.  Non si conoscono i dettagli della manifestazione che verranno presentati dalla Assessora Daria Jacopozzi il giorno 22 maggio. In quella occasione i rappresentanti degli enti e organizzazioni aderenti spiegheranno meglio il programma a quanti del Laboratorio del quartiere vorranno e potranno essere presenti.

Si apre una breve discussione sul fatto che è mancata un’informativa specifica circa date, nostra partecipazione, disponibilità e esigenze di collaborazione.

 Il facilitatore Michele Silva si presenta a quanti erano assenti giustificati nella riunione precedente e riassume il metodo del laboratorio proposto, il cui obiettivo è quello di fare emergere in maniera strutturata idee per la risoluzione dei problemi del quartiere Parma centro, attraverso lo schema operativo definito con l’acronimo OPERA.

Si apre un dibattito sulle scelte, sulle problematicità, sulle priorità da definire in ordine ai modelli di sviluppo del centro storico e ai possibili eventi di animazione del quartiere, con particolare riferimento alle ripercussioni sulla vita quotidiana degli abitanti residenti che spesso subisce limitazioni e interferenze durante lo svolgimento delle attività ludiche musicali e culturali organizzate.

Dopo un’ampia e articolata discussione il facilitatore, sulla base delle proposte emerse come prioritarie, chiede ai presenti di decidere quale strada percorrere, dato che i filoni tematici comuni, individuati durante il brainstorming precedente, sono 6, tutti con una loro importanza e rilevanza.

Si decide di comune accordo di concentrarci sulla riqualificazione dell’area Ex Macello in Piazzale Allende, utilizzando lo schema proposto da Silva: Luogo e contesto, bisogni, obiettivi, oggetto, attori e ruoli, risorse, obiettivi collegati all’Agenda 2030.

Sulla base delle proposte presentate si ritiene indispensabile invitare attori privilegiati per discutere dei singoli progetti e proposte e, soprattutto, per conoscere con esattezza che cosa si sta progettando dall’alto, in quell’area, 

A tal proposito viene stilato un elenco non esaustivo delle figure da contattare e da fare intervenire. Primi tra tutti gli Assessori e i rappresentanti delle categorie interessate.

Essendosi la riunione protratta fino alle ore 20.00 e dovendo chiudere a chiave i locali, il progetto non è stato completato, ma solo abbozzato e rimandato alla prossima riunione. La seduta è stata conclusa alle ore 20.10. Il prossimo appuntamento, da mesi fissato per il giorno 16 giugno, è stato spostato su richiesta del facilitatore a giovedì 19 giugno, ore 18.00.


  


 

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione

0 commenti

Ordina per:
  • Più vecchi
    • Favoriti
    • Più recenti
    • Più vecchi
    • Più discussi

Aggiungi il tuo commento

Connessione con il tuo account o Sign up per aggiungere il tuo commento.

Sto caricando i commenti ...

Parma Partecipa
  • Termini e condizioni
  • Privacy policy
  • Parma Partecipa su Facebook Facebook
  • Parma Partecipa su Instagram Instagram
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

O

Registrazione (solo per MINORENNI)

Hai dimenticato la password?