Questo sito utilizza solo cookie tecnici. Per saperne di più, leggi qui
Vai al contenuto principale
Logo ufficiale di Parma Partecipa
  • Italiano Choose language Scegli la lingua
    • English
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi partecipativi
  • Laboratori di quartiere
  • Aiuto

Atlante di genere Parma

Questionario online sull’uso della città e sulla vita quotidiana da parte di donne, uomini e minoranze di genere

  • Il processo
  • QUESTIONARIO
Aiuto
Aiuto
Aiuto

Quest'area ospita i processi partecipativi del Comune di Parma

Il processo partecipativo è un percorso strutturato di dialogo e confronto che ha per oggetto una decisione, o una norma o un progetto di competenza del Comune di Parma in vista della sua definizione.

Il processo partecipativo coinvolge i partecipanti al fine di ottenere un’ampia rappresentazione delle posizioni, degli interessi o dei bisogni sull’oggetto in questione, e/o al fine di definire proposte il più possibile condivise.

I processi di partecipazione sono normati dal Regolamento degli strumenti e degli Istituti di Partecipazione del Comune di Parma.

Chiudi l'aiuto

Per la compilazione del questionario c’è tempo fino al 16 marzo 2025

Informazioni su questo processo

Entra nel vivo il progetto per la realizzazione di "Parma Atlante di genere" grazie alla pubblicazione del questionario online che consentirà di raccogliere informazioni sulla vita quotidiana, sui bisogni e sulle problematiche che si esprimono negli spazi pubblici e nella fruizione della nostra città e della sua provincia.

L’Atlante di genere è una ricerca analitica e una mappatura del contesto di Parma e provincia che intende evidenziare i diversi usi della città da parte di donne, uomini e minoranze di genere, per far emergere le differenze nei bisogni e le problematicità specifiche. I dati saranno utili a dare una lettura della condizione femminile a Parma e provincia e supporteranno la programmazione delle politiche di genere e la formulazione di proposte concrete per prevenire discriminazione e violenza. La mappatura sarà disponibile su una web-app entro giugno 2026.


L’Atlante di genere è un progetto sviluppato dal Comune di Parma con Sex & the City APS ed è interamente finanziato da Fondazione Cariparma.

Il questionario online, che è compilabile in forma anonima in circa dieci minuti, è attivo fino al 16 marzo 2025.

QUESTIONARIO

Possono partecipare persone di tutti i generi che vivono o frequentano Parma e/o la sua provincia.

Oggetto del processo di partecipazione Una ricerca analitica e una mappatura del contesto di Parma e provincia che intende evidenziare i diversi usi della città da parte di donne, uomini e minoranze di genere, per far emergere le differenze nei bisogni e le problematicità specifiche.
Chi partecipa Tutti i cittadini che vivono e/o frequentano Parma e Provincia
Come si partecipa Compilando il questionario online
Area / Servizio Settore Servizi Educativi, Sistema Bibliotecario, Archivi, Pari Opportunità e Benessere Animale
Promotore Comune di Parma con Sex & the City APS. Progetto finanziato da Fondazione Cariparma
Data di inizio 21 gennaio 2025
Data di fine 30 giugno 2026
Riferimento: parma-partecipa-PART-2025-01-4

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/processes/parma-atlante-di-genere/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/processes/parma-atlante-di-genere/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Parma Partecipa
  • Termini e condizioni
  • Privacy policy
  • Parma Partecipa su Facebook Facebook
  • Parma Partecipa su Instagram Instagram
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

O

Registrazione (solo per MINORENNI)

Hai dimenticato la password?