Questo sito utilizza solo cookie tecnici. Per saperne di più, leggi qui
Vai al contenuto principale
Logo ufficiale di Parma Partecipa
  • Italiano Choose language Scegli la lingua
    • English
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi partecipativi
  • Laboratori di quartiere
  • Patti di Collaborazione
  • Aiuto

Patti di Collaborazione

Amministrazione condivisa dei luoghi e dei beni comuni di Parma

  • Patti di collaborazione
  • Proponi un Patto
  • Mappa dei Patti attivi
  • Proposte dall'Amministrazione
chevron-left Torna alla lista

Vivi il verde del nostro quartiere - Serra di comunità e orto urbano del Montanara

Avatar: Patto di collaborazione Patto di collaborazione
06/05/2025 16:31  
Concluso

Obiettivi e azioni di cura condivisa

I proponenti intendono realizzare il progetto "Vivi il verde del nostro quartiere - Serra di comunità e orto urbano del Montanara". Il progetto mette a sistema e in connessione due parchi di quartiere che per caratteristiche risultano assimilabili e che possono proporre un'idea comunitaria simile, quella di implementare il Parco del Centro Giovani Montanara attraverso gestione di una serra di comunità, in rete con il neonato orto urbano 'Pista rossa' del Parco di Via Bramante.

Il progetto ha come caratteristica principale quella di unire l'aspetto ambientale­ sostenibile insieme a quello sociale, in quanto prevede la gestione di angoli di verde in luoghi ben definiti che prevedono la partecipazione della cittadinanza con dei progetti di comunità.

La serra sarà sia ad uso didattico degli alunni delle scuole primarie e secondarie, sia a utilizzo extra-didattico per giovani, famiglie, anziani e associazioni, allo scopo di rafforzare i processi d'inclusione sociale e di solidarietà promuovendo la cultura della sostenibilità ambientale.

L'area utilizzata per la realizzazione del progetto è situata all'interno del Parco pubblico del 'Centro giovani Montanara', sito in via Monsignor Pelicelli 13\a, posto in una zona strategica di grande interesse poiché attiguo alla Parrocchia SS Stimmate e posto di fronte all'Istituto IC Salvo D'Acquisto, campi sportivi delle associazioni sportive Montanara Calcio, Rugby Parma, Bocciofila Condor.

Nella bella stagione il parco è molto vissuto da famiglie, bambini, ragazzi e anziani, risultando un luogo vivo e sedimentato di aggregazione spontanea per la comunità del quartiere. In collegamento con questo e in stretta condivisione dei macro-obiettivi, c'è quello di istituzionalizzare l'esperienza spontanea che ha coinvolto le famiglie frequentanti Il Parco Piccole vittime dell'Olocausto di via Bramante denominato informalmente "Parco della Pista rossa", nei pressi della scuola primaria 'Rodari', i quali, ispirati al 'Foodforest' (Parco autogestito di via Picasso), con un grande coinvolgimento di famiglie e bambini, hanno curato e ripristinao alcune aiuole divenute un orto urbano. Il coinvolgimemo attivo nel progetto di tutti i frequentanti il Parco intende favorire la responsabilizzazione diffusa senza assumere ottiche di tipo assistenziale. A tal fine il gruppo, che adesso vede attive una decina di persone, ha deciso di rimanere infomrmale e di non costituirsi in una vera e propria associazione. Tutti quelli che frequentano il parco sono potenzialmente "Amici della Pista rossa".

L'entusiasmo, la partecipazione e la creazione di nuove relazioni sociali, hanno determinato la nascita di un gruppo informale 'Amici della Pista rossa'.

Gli obiettivi su cuisi fonda la proposta complessiva sono:

  • sostenere l'azione educativa delle famiglie e la genitorialità.
  • Favorire scambi interculturali e intergenerazionali, valorizzare le differenze (individuali, di genere, culturali, d'età) favorendo processi d'integrazione e inclusione sociale.
  • Promuovere legami sociali fiduciari ed empowerment comunitario attraverso occasioni di aggregazione, socializzazione, animazione.
  • Aumentare la conrresponsabilizzazione e la solidarietà deila comunità nei confronti dei nuclei familiari più fragili.
  • Potenziare le risorse necessarie per la lettura e risoluzione di specifici problemi sociali e/ o educativi, anche facilitando forme di auto-organizzazione.
  • Aumentare le opportunità di scambio e confronto tra cittadini.
  • Promuovere esperienze di cittadinanza attiva e di partecipazione responsabile alla vita culturale e sociale, e di appartenenza alla propria Comunità.
  • Attivare collaborazioni e sinergie interagendo in Rete con le risorse istituzionali e non.
  • Contribuire a migliorare lo sviluppo morono e il·benessere psico-fisico dei cittadini.
  • Proporre un nuovo modello che intreccia scopi ricreativi, educativi, sociali, e rigenera relazioni, processi di ri-tessitura dei rapporti sociali e trans-generazionali e di peer to peer, una piazzetta verde, luogo incubatore sperimentale e generativo.
  • Organizzare iniziative ed eventi socioculturali finalizzati a rafforzare i legami sociali e a promuovere la sostenibilità ambientale e la diffusione di una cultura della solidarietà e del rispetto dei diritti.

La serra di comunità e l'orto urbano vogliono racchiudere in sé tutte quelle caratteristiche indispensabili per un sano vivere comunitario.

Gli orti urbani in generale riprendono e rendono attuale ciò che tra Seicento e Settecento era un potager che forniva i prodotti per la cucina locale.


Tauttavia, più che una funzione economica, la motivazione principale del progetto è l'educazione alla sostenibilità e alla responsabilità ambientale, il miglioramento del verde cittadino, la coesione sociale e l'uso intelligente del tempo libero da parte di tutti.


Oggetto della proposta

Presa in carico e gestione comunitaria di due aree attrezzate:

A - serra di comunità e parco pubblico di Via Pelicelli

B - orto urbano "Pista rossa" e parco pubblico di Via Bramante.


Soggetti coinvolti

Distretto Collaborativo APS-ETS

IC Salvo D'Acquisto

Gruppo Scuola coop. soc. a r.l. onlus

Insieme coop. soc.

Orti Sociali Cinghio Sud

Amici della Pista Rossa

Comune di Parma


Settori del Comune coinvolti

Settore Associazionismo, Partecipazione, Pari opportunità


Anno di attivazione

2019


Durata prevista

2 anni

proposals
Via Nestore Pelicelli, Parma
Mappa OpenStreet - Via Nestore Pelicelli, Parma
  • Filtra i risultati per categoria: Valorizzazione aree verdi Valorizzazione aree verdi
  • Filtra i risultati per l'ambito: Montanara Montanara   (modificato da Montanara da un amministratore)

Patto di collaborazione concluso

Riferimento: parma-partecipa-PROP-2025-05-276
Versione 4 (di 4) vedi altre versioni
Controlla l'impronta digitale

impronta digitale

La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.

Valore: 90c3b54fccaf5d9cb0fa18d2aeecd8a529e8d367e26d5fdfd208b2efd19259dd

fonte: {"body":{"en":"","it":"<p><strong>Obiettivi e azioni di cura condivisa</strong></p><p>I proponenti intendono realizzare il progetto \"Vivi il verde del nostro quartiere - Serra di comunità e orto urbano del Montanara\". Il progetto mette a sistema e in connessione due parchi di quartiere che per caratteristiche risultano assimilabili e che possono proporre un'idea comunitaria simile, quella di implementare il Parco del Centro Giovani Montanara attraverso gestione di una serra di comunità, in rete con il neonato orto urbano 'Pista rossa' del Parco di Via Bramante.</p><p>Il progetto ha come caratteristica principale quella di unire l'aspetto ambientale­ sostenibile insieme a quello sociale, in quanto prevede la gestione di angoli di verde in luoghi ben definiti che prevedono la partecipazione della cittadinanza con dei progetti di comunità.</p><p>La serra sarà sia ad uso didattico degli alunni delle scuole primarie e secondarie, sia a utilizzo extra-didattico per giovani, famiglie, anziani e associazioni, allo scopo di rafforzare i processi d'inclusione sociale e di solidarietà promuovendo la cultura della sostenibilità ambientale.</p><p>L'area utilizzata per la realizzazione del progetto è situata all'interno del Parco pubblico del 'Centro giovani Montanara', sito in via Monsignor Pelicelli 13\\a, posto in una zona strategica di grande interesse poiché attiguo alla Parrocchia SS Stimmate e posto di fronte all'Istituto IC Salvo D'Acquisto, campi sportivi delle associazioni sportive Montanara Calcio, Rugby Parma, Bocciofila Condor.</p><p>Nella bella stagione il parco è molto vissuto da famiglie, bambini, ragazzi e anziani, risultando un luogo vivo e sedimentato di aggregazione spontanea per la comunità del quartiere. In collegamento con questo e in stretta condivisione dei macro-obiettivi, c'è quello di istituzionalizzare l'esperienza spontanea che ha coinvolto le famiglie frequentanti Il Parco Piccole vittime dell'Olocausto di via Bramante denominato informalmente \"Parco della Pista rossa\", nei pressi della scuola primaria 'Rodari', i quali, ispirati al 'Foodforest' (Parco autogestito di via Picasso), con un grande coinvolgimento di famiglie e bambini, hanno curato e ripristinao alcune aiuole divenute un orto urbano. Il coinvolgimemo attivo nel progetto di tutti i frequentanti il Parco intende favorire la responsabilizzazione diffusa senza assumere ottiche di tipo assistenziale. A tal fine il gruppo, che adesso vede attive una decina di persone, ha deciso di rimanere infomrmale e di non costituirsi in una vera e propria associazione. Tutti quelli che frequentano il parco sono potenzialmente \"Amici della Pista rossa\".</p><p>L'entusiasmo, la&nbsp;partecipazione e la creazione di nuove relazioni sociali, hanno determinato la nascita di un gruppo informale 'Amici<em> </em>della Pista rossa'.</p><p>Gli obiettivi su cuisi fonda la proposta complessiva sono:</p><ul><li>sostenere l'azione educativa delle famiglie e la genitorialità.</li><li>Favorire scambi interculturali e intergenerazionali, valorizzare le differenze (individuali, di genere, culturali, d'età) favorendo processi d'integrazione e inclusione sociale.</li><li>Promuovere legami sociali fiduciari ed empowerment comunitario attraverso occasioni di aggregazione, socializzazione, animazione.</li><li>Aumentare la conrresponsabilizzazione e la solidarietà deila comunità nei confronti dei nuclei familiari più fragili.</li><li>Potenziare le risorse necessarie per la lettura e risoluzione di specifici problemi sociali e/ o educativi, anche facilitando forme di auto-organizzazione.</li><li>Aumentare le opportunità di scambio e confronto tra cittadini.</li><li>Promuovere esperienze di cittadinanza attiva e di partecipazione responsabile alla vita culturale e sociale, e di appartenenza alla propria Comunità.</li><li>Attivare collaborazioni e sinergie interagendo in Rete con le risorse istituzionali e non.</li><li>Contribuire a migliorare lo sviluppo morono e il·benessere psico-fisico dei cittadini.</li><li>Proporre un nuovo modello che intreccia scopi ricreativi, educativi, sociali, e rigenera relazioni, processi di ri-tessitura dei rapporti sociali e trans-generazionali e di peer to peer, una piazzetta verde, luogo incubatore sperimentale e generativo.</li><li>Organizzare iniziative ed eventi socioculturali finalizzati a rafforzare i legami sociali e a promuovere la sostenibilità ambientale e la diffusione di una cultura della solidarietà e del rispetto dei diritti.</li></ul><p>La serra di comunità e l'orto urbano vogliono racchiudere in sé tutte quelle caratteristiche indispensabili per un sano vivere comunitario.</p><p>Gli orti urbani in generale riprendono e rendono attuale ciò che tra Seicento <em>e </em>Settecento era un potager che forniva i prodotti per la cucina locale.</p><p><br></p><p>Tauttavia, più che una funzione economica, la motivazione principale del progetto è l'educazione alla sostenibilità e alla responsabilità ambientale, il miglioramento del verde cittadino, la coesione sociale e l'uso intelligente del tempo libero da parte di tutti.</p><p><br></p><p><strong>Oggetto della proposta</strong></p><p>Presa in carico e gestione comunitaria di due aree attrezzate:</p><p>A&nbsp;- serra di comunità e parco pubblico di Via Pelicelli</p><p>B - orto urbano \"Pista rossa\" e parco pubblico di Via Bramante.</p><p><br></p><p><strong>Soggetti coinvolti</strong></p><p>Distretto Collaborativo APS-ETS</p><p>IC Salvo D'Acquisto</p><p>Gruppo Scuola coop. soc. a r.l. onlus</p><p>Insieme coop. soc.</p><p>Orti Sociali Cinghio Sud</p><p>Amici della Pista Rossa</p><p>Comune di Parma</p><p><br></p><p><strong>Settori del Comune coinvolti</strong></p><p>Settore Associazionismo, Partecipazione, Pari opportunità</p><p><br></p><p><strong>Anno di attivazione</strong></p><p>2019</p><p><br></p><p><strong>Durata prevista</strong></p><p>2 anni</p>"},"title":{"en":"","it":"Vivi il verde del nostro quartiere - Serra di comunità e orto urbano del Montanara"}}

Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online e copiare e incollare i dati di origine.

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/processes/patti-di-collaborazione/f/101/proposals/276/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/processes/patti-di-collaborazione/f/101/proposals/276/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Immagini relative

serra Montanara.jpg

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione

0 commenti

Ordina per:
  • Più vecchi
    • Favoriti
    • Più recenti
    • Più vecchi
    • Più discussi

Aggiungi il tuo commento

Connessione con il tuo account o Sign up per aggiungere il tuo commento.

Sto caricando i commenti ...

Parma Partecipa
  • Termini e condizioni
  • Privacy policy
  • Parma Partecipa su Facebook Facebook
  • Parma Partecipa su Instagram Instagram
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

O

Registrazione (solo per MINORENNI)

Hai dimenticato la password?