Questo sito utilizza solo cookie tecnici. Per saperne di più, leggi qui
Vai al contenuto principale
Logo ufficiale di Parma Partecipa
  • Italiano Choose language Scegli la lingua
    • English
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi partecipativi
  • Laboratori di quartiere
  • Patti di Collaborazione
  • Aiuto

Patti di Collaborazione

Amministrazione condivisa dei luoghi e dei beni comuni di Parma

  • Patti di collaborazione
  • Proponi un Patto
  • Mappa dei Patti attivi
  • Proposte dall'Amministrazione

Modifiche a "Bosco urbano Parma Mia"

Modalità di visualizzazione confronto:
  • Unificato
    • Unificato
    • Affiancati
Modalità visualizzazione HTML:
  • Unescaped
    • Unescaped
    • Escaped

Quartiere

+Molinetto
  • +Molinetto
Eliminazioni
+Molinetto
Aggiunte
+Molinetto
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Molinetto

Indirizzo

+Via Martiri delle Foibe, Parma
  • +Via Martiri delle Foibe, Parma
Eliminazioni
+Via Martiri delle Foibe, Parma
Aggiunte
+Via Martiri delle Foibe, Parma
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Via Martiri delle Foibe, Parma

Translation missing: it.activemodel.attributes.proposal.latitude

+44.7831
  • +44.7831
Eliminazioni
+44.7831
Aggiunte
+44.7831
Eliminazioni
Aggiunte
  • +44.7831

Translation missing: it.activemodel.attributes.proposal.longitude

+10.2936
  • +10.2936
Eliminazioni
+10.2936
Aggiunte
+10.2936
Eliminazioni
Aggiunte
  • +10.2936

Titolo

+{"it"=>"Bosco urbano Parma Mia", "en"=>""}
  • +{"it"=>"Bosco urbano Parma Mia", "en"=>""}
Eliminazioni
+{"it"=>"Bosco urbano Parma Mia", "en"=>""}
Aggiunte
+{"it"=>"Bosco urbano Parma Mia", "en"=>""}
Eliminazioni
Aggiunte
  • +{"it"=>"Bosco urbano Parma Mia", "en"=>""}

Corpo del testo

+["Obiettivi e azioni di cura condivisaIl proponente intende realizzare il progetto \"BOSCO URBANO PARMA MIA\". Scopo principale del progetto è realizzare una \"foresta urbana\" fruibile dalla popolazione e vicina sia alle abitazioni che alle grandi vie di comunicazione.Il Consorzio Volontario KilometroVerde Parma Impresa Sociale nasce nel mese di maggio 2020 con lo scopo di gestire progetti di sostenibilità ambientale attraverso la creazione di aree verdi e boschi permanenti a Parma e nella sua provincia.La mission del Consorzio è quindi quella di creare nuovi boschi permanenti, foreste urbane, piantagioni a cicli lunghi, con lo scopo di contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici e limitare gli impatti nocivi dell'inquinamento, coinvolgendo e sensibilizzando non solo gli enti pubblici, ma anche le aziende e la cittadinanza.Il progetto nasce dalle sollecitazioni di diversi cittadini a voler partecipare alle iniziative del Consorzio KilometroVerde Parma. Per questo motivo il Consorzio ha lanciato verso fine novembre 2020 una raccolta fondi, attraverso una piattaforma di crowdfunding, per dare la possibilità ai cittadini di regalarsi, o donare ad un amico o parente, un albero. La quota di donazione comprendeva sia la piantagione vera e propria che la manutenzione della pianta e del bosco per tre anni, il tempo ritenuto necessario per un ottimo affrancamento delle piante. Questa politica di adozione, di \"prendersi cura\" della pianta e quindi allo stesso tempo della collettività e dell'ambiente, è uno dei punti cardine delle attività del Consorzio. Nel giro di pochi giorni sono stati raccolti fondi per la piantagione di 1.000 piante, a dimostrazione di come i cittadini rispondano positivamente sui temi ambientali.Pertanto, il progetto di forestazione vuole semplicemente \"allargare\" verso l'interno il bosco esistente, seguendone il più possibile l'originario disegno a bordi frastagliati, lasciando pertanto una parte centrale a prato per rendere maggiormente fruibile il bosco che verrà creato. Oggetto della propostaNello specifico la proposta prevede un progetto di forestazione e creazione di bosco permanente all'interno del quartiere residenziale Parma Mia, esattamente nell'area confinante a sud con la tangenziale sud di Parma (a ridosso delle uscite 12, 12 bis e 13), a ovest con una strada secondaria che costeggia il parcheggio di Via Martiri delle Foibe, ad est con il parcheggio della strada trasversale a via 27 gennaio, e a nord con diverse strade e palazzine interne al quartiere (definita al Catasto Terreni del Comune di Parma al Foglio n. 41 mappali 713 - 718 - 726 e al Foglio n. 44 mappali 511- 513 - 546)Fase 1L'intervento di forestazione riguarderà inizialmente l'area situata ad est: si tratta di un appezzamento di 2,92 ettari di superficie nella quale è stata effettuata una piantagione che ha interessato la fascia esterna per circa il 50% dell'area; la restante parte centrale, per una superficie di circa 1,45 ettari, è tuttora a prato e attraversata in parte da un viottolo in ciottoli grossolani che funge da collettore delle acque piovane; questo tratto di \"sentiero\" non verrà interessato da alcuna piantagione e potrà in futuro essere sfruttato per realizzare una pedonale che attraversi tutta l'area.Nell'appezzamento è presente un impianto di irrigazione a goccia con i terminali ormai in disuso ma con la rete centrale ancora funzionante e che verrà utilizzata per l'irrigazione.Inoltre, si effettuerà la piantagione anche nell'area adiacente e situata a nord, oltre il sottopasso di via 27 Gennaio e altre due aree, estendendo di fatto l'area 9 originale, che presentano attualmente lo stesso \"disegno\" di forestazione dell'area a sud. Fase 2Si ipotizza di intervenire anche nell'area situata ad ovest, presumibilmente in autunno 2021, in concomitanza ad eventuali progetti di interramento delle linee elettriche: l'area è, infatti, attraversata da alcune linee dell'alta tensione che limitano in parte la piantagione a specie arboree di II grandezza o arbustive.In quest'area, considerando un sesto d'impianto di 4x4 metri, possono essere messe a dimora circa 400 esemplari, che potrebbero aumentare nel caso si scegliessero arbusti con sesti d'impianto più fitti.Il progetto prevede diverse fasi realizzative, tutte affidate ad una ditta specializzata che verrà scelta tra quelle con maggiore esperienza nel settore.Soggetti coinvoltiConsorzio volontario KilometroVerde Parma Impresa SocialeComune di ParmaSettori del Comune coinvoltiSettore Associazionismo, Partecipazione, Pari opportunità e Benessere animaleAnno di attivazione2021Durata prevista3 anni ", ""]
  • +["<p><strong>Obiettivi e azioni di cura condivisa</strong></p><p>Il proponente intende realizzare il progetto \"BOSCO URBANO PARMA MIA\"<strong>. </strong>Scopo principale del progetto è realizzare una \"foresta urbana\" fruibile dalla popolazione e vicina sia alle abitazioni che alle grandi vie di comunicazione.</p><p>Il Consorzio Volontario KilometroVerde Parma Impresa Sociale nasce nel mese di maggio 2020 con lo scopo di gestire progetti di sostenibilità ambientale attraverso la creazione di aree verdi e boschi permanenti a Parma e nella sua provincia.</p><p>La mission del Consorzio è quindi quella di creare nuovi boschi permanenti, foreste urbane, piantagioni a cicli lunghi, con lo scopo di contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici e limitare gli impatti nocivi dell'inquinamento, coinvolgendo e sensibilizzando non solo gli enti pubblici, ma anche le aziende e la cittadinanza.</p><p>Il progetto nasce dalle sollecitazioni di diversi cittadini a voler partecipare alle iniziative del Consorzio KilometroVerde Parma. Per questo motivo il Consorzio ha lanciato verso fine novembre 2020 una raccolta fondi, attraverso una piattaforma di crowdfunding, per dare la possibilità ai cittadini di regalarsi, o donare ad un amico o parente, un albero. La quota di donazione comprendeva sia <u>la piantagione vera e propria</u> che la <u>manutenzione</u> della pianta e del bosco per tre anni, il tempo ritenuto necessario per un ottimo affrancamento delle piante. Questa politica di adozione, di \"prendersi cura\" della pianta e quindi allo stesso tempo della collettività e dell'ambiente, è uno dei punti cardine delle attività del Consorzio. Nel giro di pochi giorni sono stati raccolti fondi per la piantagione di 1.000 piante, a dimostrazione di come i cittadini rispondano positivamente sui temi ambientali.</p><p>Pertanto, il progetto di forestazione vuole semplicemente \"allargare\" verso l'interno il bosco esistente, seguendone il più possibile l'originario disegno a bordi frastagliati, lasciando pertanto una parte centrale a prato per rendere maggiormente fruibile il bosco che verrà creato.</p><p> </p><p><strong>Oggetto della proposta</strong></p><p>Nello specifico la proposta prevede un progetto di forestazione e creazione di bosco permanente all'interno del quartiere residenziale Parma Mia, esattamente nell'area confinante a sud con la tangenziale sud di Parma (a ridosso delle uscite 12, 12 bis e 13), a ovest con una strada secondaria che costeggia il parcheggio di Via Martiri delle Foibe, ad est con il parcheggio della strada trasversale a via 27 gennaio, e a nord con diverse strade e palazzine interne al quartiere (definita al Catasto Terreni del Comune di Parma al Foglio n. 41 mappali 713 - 718 - 726 e al Foglio n. 44 mappali 511- 513 - 546)</p><p><u>Fase 1</u></p><p>L'intervento di forestazione riguarderà <u>inizialmente l'area situata ad est:</u> si tratta di un appezzamento di 2,92 ettari di superficie nella quale è stata effettuata una piantagione che ha interessato la fascia esterna per circa il 50% dell'area; la restante parte centrale, per una superficie di circa 1,45 ettari, è tuttora a prato e attraversata in parte da un viottolo in ciottoli grossolani che funge da collettore delle acque piovane; questo tratto di \"sentiero\" non verrà interessato da alcuna piantagione e potrà in futuro essere sfruttato per realizzare una pedonale che attraversi tutta l'area.</p><p>Nell'appezzamento è presente un impianto di irrigazione a goccia con i terminali ormai in disuso ma con la rete centrale ancora funzionante e che verrà utilizzata per l'irrigazione.</p><p>Inoltre, si effettuerà la piantagione anche nell'area adiacente e situata a nord, oltre il sottopasso di via 27 Gennaio e altre due aree, estendendo di fatto l'area 9 originale, che presentano attualmente lo stesso \"disegno\" di forestazione dell'area a sud.</p><p> </p><p><u>Fase 2</u></p><p>Si ipotizza di intervenire anche nell'area situata ad ovest, presumibilmente in autunno 2021, in concomitanza ad eventuali progetti di interramento delle linee elettriche: l'area è, infatti, attraversata da alcune linee dell'alta tensione che limitano in parte la piantagione a specie arboree di II grandezza o arbustive.</p><p>In quest'area, considerando un sesto d'impianto di 4x4 metri, possono essere messe a dimora circa 400 esemplari, che potrebbero aumentare nel caso si scegliessero arbusti con sesti d'impianto più fitti.</p><p>Il progetto prevede diverse fasi realizzative, tutte affidate ad una ditta specializzata che verrà scelta tra quelle con maggiore esperienza nel settore.</p><p><br></p><p><strong>Soggetti coinvolti</strong></p><p>Consorzio volontario KilometroVerde Parma Impresa Sociale</p><p>Comune di Parma</p><p><br></p><p><strong>Settori del Comune coinvolti</strong></p><p>Settore Associazionismo, Partecipazione, Pari opportunità e Benessere animale</p><p><br></p><p><strong>Anno di attivazione</strong></p><p>2021</p><p><br></p><p><strong>Durata prevista</strong></p><p>3 anni</p><p> </p>", ""]
Eliminazioni
+["Obiettivi e azioni di cura condivisaIl proponente intende realizzare il progetto \"BOSCO URBANO PARMA MIA\". Scopo principale del progetto è realizzare una \"foresta urbana\" fruibile dalla popolazione e vicina sia alle abitazioni che alle grandi vie di comunicazione.Il Consorzio Volontario KilometroVerde Parma Impresa Sociale nasce nel mese di maggio 2020 con lo scopo di gestire progetti di sostenibilità ambientale attraverso la creazione di aree verdi e boschi permanenti a Parma e nella sua provincia.La mission del Consorzio è quindi quella di creare nuovi boschi permanenti, foreste urbane, piantagioni a cicli lunghi, con lo scopo di contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici e limitare gli impatti nocivi dell'inquinamento, coinvolgendo e sensibilizzando non solo gli enti pubblici, ma anche le aziende e la cittadinanza.Il progetto nasce dalle sollecitazioni di diversi cittadini a voler partecipare alle iniziative del Consorzio KilometroVerde Parma. Per questo motivo il Consorzio ha lanciato verso fine novembre 2020 una raccolta fondi, attraverso una piattaforma di crowdfunding, per dare la possibilità ai cittadini di regalarsi, o donare ad un amico o parente, un albero. La quota di donazione comprendeva sia la piantagione vera e propria che la manutenzione della pianta e del bosco per tre anni, il tempo ritenuto necessario per un ottimo affrancamento delle piante. Questa politica di adozione, di \"prendersi cura\" della pianta e quindi allo stesso tempo della collettività e dell'ambiente, è uno dei punti cardine delle attività del Consorzio. Nel giro di pochi giorni sono stati raccolti fondi per la piantagione di 1.000 piante, a dimostrazione di come i cittadini rispondano positivamente sui temi ambientali.Pertanto, il progetto di forestazione vuole semplicemente \"allargare\" verso l'interno il bosco esistente, seguendone il più possibile l'originario disegno a bordi frastagliati, lasciando pertanto una parte centrale a prato per rendere maggiormente fruibile il bosco che verrà creato. Oggetto della propostaNello specifico la proposta prevede un progetto di forestazione e creazione di bosco permanente all'interno del quartiere residenziale Parma Mia, esattamente nell'area confinante a sud con la tangenziale sud di Parma (a ridosso delle uscite 12, 12 bis e 13), a ovest con una strada secondaria che costeggia il parcheggio di Via Martiri delle Foibe, ad est con il parcheggio della strada trasversale a via 27 gennaio, e a nord con diverse strade e palazzine interne al quartiere (definita al Catasto Terreni del Comune di Parma al Foglio n. 41 mappali 713 - 718 - 726 e al Foglio n. 44 mappali 511- 513 - 546)Fase 1L'intervento di forestazione riguarderà inizialmente l'area situata ad est: si tratta di un appezzamento di 2,92 ettari di superficie nella quale è stata effettuata una piantagione che ha interessato la fascia esterna per circa il 50% dell'area; la restante parte centrale, per una superficie di circa 1,45 ettari, è tuttora a prato e attraversata in parte da un viottolo in ciottoli grossolani che funge da collettore delle acque piovane; questo tratto di \"sentiero\" non verrà interessato da alcuna piantagione e potrà in futuro essere sfruttato per realizzare una pedonale che attraversi tutta l'area.Nell'appezzamento è presente un impianto di irrigazione a goccia con i terminali ormai in disuso ma con la rete centrale ancora funzionante e che verrà utilizzata per l'irrigazione.Inoltre, si effettuerà la piantagione anche nell'area adiacente e situata a nord, oltre il sottopasso di via 27 Gennaio e altre due aree, estendendo di fatto l'area 9 originale, che presentano attualmente lo stesso \"disegno\" di forestazione dell'area a sud. Fase 2Si ipotizza di intervenire anche nell'area situata ad ovest, presumibilmente in autunno 2021, in concomitanza ad eventuali progetti di interramento delle linee elettriche: l'area è, infatti, attraversata da alcune linee dell'alta tensione che limitano in parte la piantagione a specie arboree di II grandezza o arbustive.In quest'area, considerando un sesto d'impianto di 4x4 metri, possono essere messe a dimora circa 400 esemplari, che potrebbero aumentare nel caso si scegliessero arbusti con sesti d'impianto più fitti.Il progetto prevede diverse fasi realizzative, tutte affidate ad una ditta specializzata che verrà scelta tra quelle con maggiore esperienza nel settore.Soggetti coinvoltiConsorzio volontario KilometroVerde Parma Impresa SocialeComune di ParmaSettori del Comune coinvoltiSettore Associazionismo, Partecipazione, Pari opportunità e Benessere animaleAnno di attivazione2021Durata prevista3 anni ", ""]
Aggiunte
+["Obiettivi e azioni di cura condivisaIl proponente intende realizzare il progetto \"BOSCO URBANO PARMA MIA\". Scopo principale del progetto è realizzare una \"foresta urbana\" fruibile dalla popolazione e vicina sia alle abitazioni che alle grandi vie di comunicazione.Il Consorzio Volontario KilometroVerde Parma Impresa Sociale nasce nel mese di maggio 2020 con lo scopo di gestire progetti di sostenibilità ambientale attraverso la creazione di aree verdi e boschi permanenti a Parma e nella sua provincia.La mission del Consorzio è quindi quella di creare nuovi boschi permanenti, foreste urbane, piantagioni a cicli lunghi, con lo scopo di contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici e limitare gli impatti nocivi dell'inquinamento, coinvolgendo e sensibilizzando non solo gli enti pubblici, ma anche le aziende e la cittadinanza.Il progetto nasce dalle sollecitazioni di diversi cittadini a voler partecipare alle iniziative del Consorzio KilometroVerde Parma. Per questo motivo il Consorzio ha lanciato verso fine novembre 2020 una raccolta fondi, attraverso una piattaforma di crowdfunding, per dare la possibilità ai cittadini di regalarsi, o donare ad un amico o parente, un albero. La quota di donazione comprendeva sia la piantagione vera e propria che la manutenzione della pianta e del bosco per tre anni, il tempo ritenuto necessario per un ottimo affrancamento delle piante. Questa politica di adozione, di \"prendersi cura\" della pianta e quindi allo stesso tempo della collettività e dell'ambiente, è uno dei punti cardine delle attività del Consorzio. Nel giro di pochi giorni sono stati raccolti fondi per la piantagione di 1.000 piante, a dimostrazione di come i cittadini rispondano positivamente sui temi ambientali.Pertanto, il progetto di forestazione vuole semplicemente \"allargare\" verso l'interno il bosco esistente, seguendone il più possibile l'originario disegno a bordi frastagliati, lasciando pertanto una parte centrale a prato per rendere maggiormente fruibile il bosco che verrà creato. Oggetto della propostaNello specifico la proposta prevede un progetto di forestazione e creazione di bosco permanente all'interno del quartiere residenziale Parma Mia, esattamente nell'area confinante a sud con la tangenziale sud di Parma (a ridosso delle uscite 12, 12 bis e 13), a ovest con una strada secondaria che costeggia il parcheggio di Via Martiri delle Foibe, ad est con il parcheggio della strada trasversale a via 27 gennaio, e a nord con diverse strade e palazzine interne al quartiere (definita al Catasto Terreni del Comune di Parma al Foglio n. 41 mappali 713 - 718 - 726 e al Foglio n. 44 mappali 511- 513 - 546)Fase 1L'intervento di forestazione riguarderà inizialmente l'area situata ad est: si tratta di un appezzamento di 2,92 ettari di superficie nella quale è stata effettuata una piantagione che ha interessato la fascia esterna per circa il 50% dell'area; la restante parte centrale, per una superficie di circa 1,45 ettari, è tuttora a prato e attraversata in parte da un viottolo in ciottoli grossolani che funge da collettore delle acque piovane; questo tratto di \"sentiero\" non verrà interessato da alcuna piantagione e potrà in futuro essere sfruttato per realizzare una pedonale che attraversi tutta l'area.Nell'appezzamento è presente un impianto di irrigazione a goccia con i terminali ormai in disuso ma con la rete centrale ancora funzionante e che verrà utilizzata per l'irrigazione.Inoltre, si effettuerà la piantagione anche nell'area adiacente e situata a nord, oltre il sottopasso di via 27 Gennaio e altre due aree, estendendo di fatto l'area 9 originale, che presentano attualmente lo stesso \"disegno\" di forestazione dell'area a sud. Fase 2Si ipotizza di intervenire anche nell'area situata ad ovest, presumibilmente in autunno 2021, in concomitanza ad eventuali progetti di interramento delle linee elettriche: l'area è, infatti, attraversata da alcune linee dell'alta tensione che limitano in parte la piantagione a specie arboree di II grandezza o arbustive.In quest'area, considerando un sesto d'impianto di 4x4 metri, possono essere messe a dimora circa 400 esemplari, che potrebbero aumentare nel caso si scegliessero arbusti con sesti d'impianto più fitti.Il progetto prevede diverse fasi realizzative, tutte affidate ad una ditta specializzata che verrà scelta tra quelle con maggiore esperienza nel settore.Soggetti coinvoltiConsorzio volontario KilometroVerde Parma Impresa SocialeComune di ParmaSettori del Comune coinvoltiSettore Associazionismo, Partecipazione, Pari opportunità e Benessere animaleAnno di attivazione2021Durata prevista3 anni ", ""]
Eliminazioni
Aggiunte
  • +["<p><strong>Obiettivi e azioni di cura condivisa</strong></p><p>Il proponente intende realizzare il progetto \"BOSCO URBANO PARMA MIA\"<strong>. </strong>Scopo principale del progetto è realizzare una \"foresta urbana\" fruibile dalla popolazione e vicina sia alle abitazioni che alle grandi vie di comunicazione.</p><p>Il Consorzio Volontario KilometroVerde Parma Impresa Sociale nasce nel mese di maggio 2020 con lo scopo di gestire progetti di sostenibilità ambientale attraverso la creazione di aree verdi e boschi permanenti a Parma e nella sua provincia.</p><p>La mission del Consorzio è quindi quella di creare nuovi boschi permanenti, foreste urbane, piantagioni a cicli lunghi, con lo scopo di contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici e limitare gli impatti nocivi dell'inquinamento, coinvolgendo e sensibilizzando non solo gli enti pubblici, ma anche le aziende e la cittadinanza.</p><p>Il progetto nasce dalle sollecitazioni di diversi cittadini a voler partecipare alle iniziative del Consorzio KilometroVerde Parma. Per questo motivo il Consorzio ha lanciato verso fine novembre 2020 una raccolta fondi, attraverso una piattaforma di crowdfunding, per dare la possibilità ai cittadini di regalarsi, o donare ad un amico o parente, un albero. La quota di donazione comprendeva sia <u>la piantagione vera e propria</u> che la <u>manutenzione</u> della pianta e del bosco per tre anni, il tempo ritenuto necessario per un ottimo affrancamento delle piante. Questa politica di adozione, di \"prendersi cura\" della pianta e quindi allo stesso tempo della collettività e dell'ambiente, è uno dei punti cardine delle attività del Consorzio. Nel giro di pochi giorni sono stati raccolti fondi per la piantagione di 1.000 piante, a dimostrazione di come i cittadini rispondano positivamente sui temi ambientali.</p><p>Pertanto, il progetto di forestazione vuole semplicemente \"allargare\" verso l'interno il bosco esistente, seguendone il più possibile l'originario disegno a bordi frastagliati, lasciando pertanto una parte centrale a prato per rendere maggiormente fruibile il bosco che verrà creato.</p><p> </p><p><strong>Oggetto della proposta</strong></p><p>Nello specifico la proposta prevede un progetto di forestazione e creazione di bosco permanente all'interno del quartiere residenziale Parma Mia, esattamente nell'area confinante a sud con la tangenziale sud di Parma (a ridosso delle uscite 12, 12 bis e 13), a ovest con una strada secondaria che costeggia il parcheggio di Via Martiri delle Foibe, ad est con il parcheggio della strada trasversale a via 27 gennaio, e a nord con diverse strade e palazzine interne al quartiere (definita al Catasto Terreni del Comune di Parma al Foglio n. 41 mappali 713 - 718 - 726 e al Foglio n. 44 mappali 511- 513 - 546)</p><p><u>Fase 1</u></p><p>L'intervento di forestazione riguarderà <u>inizialmente l'area situata ad est:</u> si tratta di un appezzamento di 2,92 ettari di superficie nella quale è stata effettuata una piantagione che ha interessato la fascia esterna per circa il 50% dell'area; la restante parte centrale, per una superficie di circa 1,45 ettari, è tuttora a prato e attraversata in parte da un viottolo in ciottoli grossolani che funge da collettore delle acque piovane; questo tratto di \"sentiero\" non verrà interessato da alcuna piantagione e potrà in futuro essere sfruttato per realizzare una pedonale che attraversi tutta l'area.</p><p>Nell'appezzamento è presente un impianto di irrigazione a goccia con i terminali ormai in disuso ma con la rete centrale ancora funzionante e che verrà utilizzata per l'irrigazione.</p><p>Inoltre, si effettuerà la piantagione anche nell'area adiacente e situata a nord, oltre il sottopasso di via 27 Gennaio e altre due aree, estendendo di fatto l'area 9 originale, che presentano attualmente lo stesso \"disegno\" di forestazione dell'area a sud.</p><p> </p><p><u>Fase 2</u></p><p>Si ipotizza di intervenire anche nell'area situata ad ovest, presumibilmente in autunno 2021, in concomitanza ad eventuali progetti di interramento delle linee elettriche: l'area è, infatti, attraversata da alcune linee dell'alta tensione che limitano in parte la piantagione a specie arboree di II grandezza o arbustive.</p><p>In quest'area, considerando un sesto d'impianto di 4x4 metri, possono essere messe a dimora circa 400 esemplari, che potrebbero aumentare nel caso si scegliessero arbusti con sesti d'impianto più fitti.</p><p>Il progetto prevede diverse fasi realizzative, tutte affidate ad una ditta specializzata che verrà scelta tra quelle con maggiore esperienza nel settore.</p><p><br></p><p><strong>Soggetti coinvolti</strong></p><p>Consorzio volontario KilometroVerde Parma Impresa Sociale</p><p>Comune di Parma</p><p><br></p><p><strong>Settori del Comune coinvolti</strong></p><p>Settore Associazionismo, Partecipazione, Pari opportunità e Benessere animale</p><p><br></p><p><strong>Anno di attivazione</strong></p><p>2021</p><p><br></p><p><strong>Durata prevista</strong></p><p>3 anni</p><p> </p>", ""]
Numero della versione 1 di 3 Mostra tutte le versioni Torna alla proposta
Autore della versione
Avatar: Michele Silva - Staff di ParmaPartecipa Michele Silva - Staff di ParmaPartecipa
Versione creata il 07/05/2025 10:48
Parma Partecipa
  • Termini e condizioni
  • Privacy policy
  • Parma Partecipa su Facebook Facebook
  • Parma Partecipa su Instagram Instagram
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

O

Registrazione (solo per MINORENNI)

Hai dimenticato la password?