Questo sito utilizza solo cookie tecnici. Per saperne di più, leggi qui
Vai al contenuto principale
Logo ufficiale di Parma Partecipa
  • Italiano Choose language Scegli la lingua
    • English
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi partecipativi
  • Laboratori di quartiere
  • Patti di Collaborazione
  • Aiuto

Patti di Collaborazione

Amministrazione condivisa dei luoghi e dei beni comuni di Parma

  • Patti di collaborazione
  • Proponi un Patto
  • Mappa dei Patti attivi
  • Proposte dall'Amministrazione

Modifiche a "Serra di comunità del quartiere Montanara"

Modalità di visualizzazione confronto:
  • Unificato
    • Unificato
    • Affiancati
Modalità visualizzazione HTML:
  • Unescaped
    • Unescaped
    • Escaped

Quartiere

+Montanara
  • +Montanara
Eliminazioni
+Montanara
Aggiunte
+Montanara
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Montanara

Indirizzo

+Via Nestore Pelicelli 13, Parma
  • +Via Nestore Pelicelli 13, Parma
Eliminazioni
+Via Nestore Pelicelli 13, Parma
Aggiunte
+Via Nestore Pelicelli 13, Parma
Eliminazioni
Aggiunte
  • +Via Nestore Pelicelli 13, Parma

Translation missing: it.activemodel.attributes.proposal.latitude

+44.77936
  • +44.77936
Eliminazioni
+44.77936
Aggiunte
+44.77936
Eliminazioni
Aggiunte
  • +44.77936

Translation missing: it.activemodel.attributes.proposal.longitude

+10.31725
  • +10.31725
Eliminazioni
+10.31725
Aggiunte
+10.31725
Eliminazioni
Aggiunte
  • +10.31725

Titolo

+{"it"=>"Serra di comunità del quartiere Montanara", "en"=>""}
  • +{"it"=>"Serra di comunità del quartiere Montanara", "en"=>""}
Eliminazioni
+{"it"=>"Serra di comunità del quartiere Montanara", "en"=>""}
Aggiunte
+{"it"=>"Serra di comunità del quartiere Montanara", "en"=>""}
Eliminazioni
Aggiunte
  • +{"it"=>"Serra di comunità del quartiere Montanara", "en"=>""}

Corpo del testo

+["Obiettivi e azioni di cura condivisaI proponenti intendono dare continuità al progetto \"SERRADI COMUNITA\"'.Il progetto ha come caratteristica principale quella di unire l'aspetto ambientale­ sostenibile insieme a quello sociale, in quanto prevede la gestione di angoli di verde in luoghi ben definiti che prevedono la partecipazione della cittadinanza con progetti di comunità.La serra sarà sia ad uso didattico per gli alunni delle scuole primarie e secondarie, sia a utilizzo extrascolastico per giovani, famiglie, anziani e associazioni, allo scopo di rafforzare i processi d'inclusione sociale e di solidarietà attraverso la promozione della sostenibilità ambientale.L'area utilizzata per la realizzazione del progetto è situata all'interno del Parco pubblico Maria Munarini, di fronte al Centro Giovani Montanara e attiguo alla Parrocchia SS Stimmate e all'Istituto IC Salvo D'Acquisto, vicino ai campi sportivi del Montanara Calcio, Rugby Parma e della Bocciofila Condor.Nella bella stagione il parco è molto vissuto da famiglie, bambini, ragazzi e anziani, risultando un luogo vivo e sedimentato di aggregazione spontanea per la comunità del quartiere.Gli obiettivi generali su cui si fonda la proposta complessiva sono:-\tSostenere l'azione educativa delle famiglie e la genitorialità.-\tFavorire scambi interculturali e intergenerazionali, valorizzare le differenze favorendo processi d'integrazione e inclusione sociale.-\tPromuovere legami sociali fiduciari ed empowerment comunitario attraverso occasioni di aggregazione, socializzazione, animazione.-\tAumentare le opportunità di scambio e confronto tra cittadini.-\tPromuovere esperienze di cittadinanza attiva e di partecipazione responsabile alla vita culturale e sociale, e di appartenenza alla propria comunità.-\tAttivare collaborazioni e sinergie interagendo in rete con le risorse istituzionali e non.-\tContribuire a migliorare lo sviluppo motorio e il benessere psico-fisico dei cittadini.-\tOrganizzare iniziative ed eventi socio-culturali finalizzati a rafforzare i legami sociali e a promuovere la sostenibilità ambientale e la diffusione di una cultura della solidarietà e del rispetto dei diritti.Oggetto della propostaPresa in carico e gestione comunitaria della serra di comunità all'interno del Parco pubblico \"Maria Munarini\" di Via Pelicelli.Soggetti coinvoltiTracchette APS-ETS Istituto Comprensivo Salvo D'AcquistoEcole Società cooperativa sociale - ETSCooperativa sociale \"Insieme\" soc.coop. - ETSLa Rapadopa APSComune di ParmaSettori del Comune coinvoltiSettore Associazionismo, Partecipazione, Pari opportunità e Benessere animaleAnno di attivazione2024Durata prevista3 anni ", ""]
  • +["<p><strong>Obiettivi e azioni di cura condivisa</strong></p><p>I proponenti intendono dare continuità al progetto \"SERRADI COMUNITA\"'.</p><p>Il progetto ha come caratteristica principale quella di unire l'aspetto ambientale­ sostenibile insieme a quello sociale, in quanto prevede la gestione di angoli di verde in luoghi ben definiti che prevedono la partecipazione della cittadinanza con progetti di comunità.</p><p>La serra sarà sia ad uso didattico per gli alunni delle scuole primarie e secondarie, sia a utilizzo extrascolastico per giovani, famiglie, anziani e associazioni, allo scopo di rafforzare i processi d'inclusione sociale e di solidarietà attraverso la promozione della sostenibilità ambientale.</p><p>L'area utilizzata per la realizzazione del progetto è situata all'interno del Parco pubblico Maria Munarini, di fronte al Centro Giovani Montanara e attiguo alla Parrocchia SS Stimmate e all'Istituto IC Salvo D'Acquisto, vicino ai campi sportivi del Montanara Calcio, Rugby Parma e della Bocciofila Condor.</p><p>Nella bella stagione il parco è molto vissuto da famiglie, bambini, ragazzi e anziani, risultando un luogo vivo e sedimentato di aggregazione spontanea per la comunità del quartiere.</p><p>Gli obiettivi generali su cui si fonda la proposta complessiva sono:</p><p>-\tSostenere l'azione educativa delle famiglie e la genitorialità.</p><p>-\tFavorire scambi interculturali e intergenerazionali, valorizzare le differenze favorendo processi d'integrazione e inclusione sociale.</p><p>-\tPromuovere legami sociali fiduciari ed empowerment comunitario attraverso occasioni di aggregazione, socializzazione, animazione.</p><p>-\tAumentare le opportunità di scambio e confronto tra cittadini.</p><p>-\tPromuovere esperienze di cittadinanza attiva e di partecipazione responsabile alla vita culturale e sociale, e di appartenenza alla propria comunità.</p><p>-\tAttivare collaborazioni e sinergie interagendo in rete con le risorse istituzionali e non.</p><p>-\tContribuire a migliorare lo sviluppo motorio e il benessere psico-fisico dei cittadini.</p><p>-\tOrganizzare iniziative ed eventi socio-culturali finalizzati a rafforzare i legami sociali e a promuovere la sostenibilità ambientale e la diffusione di una cultura della solidarietà e del rispetto dei diritti.</p><p><br></p><p><strong>Oggetto della proposta</strong></p><p>Presa in carico e gestione comunitaria della serra di comunità all'interno del Parco pubblico \"Maria Munarini\" di Via Pelicelli.</p><p><br></p><p><strong>Soggetti coinvolti</strong></p><p>Tracchette APS-ETS </p><p>Istituto Comprensivo Salvo D'Acquisto</p><p>Ecole Società cooperativa sociale - ETS</p><p>Cooperativa sociale \"Insieme\" soc.coop. - ETS</p><p>La Rapadopa APS</p><p>Comune di Parma</p><p><br></p><p><strong>Settori del Comune coinvolti</strong></p><p>Settore Associazionismo, Partecipazione, Pari opportunità e Benessere animale</p><p><br></p><p><strong>Anno di attivazione</strong></p><p>2024</p><p><br></p><p><strong>Durata prevista</strong></p><p>3 anni</p><p> </p>", ""]
Eliminazioni
+["Obiettivi e azioni di cura condivisaI proponenti intendono dare continuità al progetto \"SERRADI COMUNITA\"'.Il progetto ha come caratteristica principale quella di unire l'aspetto ambientale­ sostenibile insieme a quello sociale, in quanto prevede la gestione di angoli di verde in luoghi ben definiti che prevedono la partecipazione della cittadinanza con progetti di comunità.La serra sarà sia ad uso didattico per gli alunni delle scuole primarie e secondarie, sia a utilizzo extrascolastico per giovani, famiglie, anziani e associazioni, allo scopo di rafforzare i processi d'inclusione sociale e di solidarietà attraverso la promozione della sostenibilità ambientale.L'area utilizzata per la realizzazione del progetto è situata all'interno del Parco pubblico Maria Munarini, di fronte al Centro Giovani Montanara e attiguo alla Parrocchia SS Stimmate e all'Istituto IC Salvo D'Acquisto, vicino ai campi sportivi del Montanara Calcio, Rugby Parma e della Bocciofila Condor.Nella bella stagione il parco è molto vissuto da famiglie, bambini, ragazzi e anziani, risultando un luogo vivo e sedimentato di aggregazione spontanea per la comunità del quartiere.Gli obiettivi generali su cui si fonda la proposta complessiva sono:-\tSostenere l'azione educativa delle famiglie e la genitorialità.-\tFavorire scambi interculturali e intergenerazionali, valorizzare le differenze favorendo processi d'integrazione e inclusione sociale.-\tPromuovere legami sociali fiduciari ed empowerment comunitario attraverso occasioni di aggregazione, socializzazione, animazione.-\tAumentare le opportunità di scambio e confronto tra cittadini.-\tPromuovere esperienze di cittadinanza attiva e di partecipazione responsabile alla vita culturale e sociale, e di appartenenza alla propria comunità.-\tAttivare collaborazioni e sinergie interagendo in rete con le risorse istituzionali e non.-\tContribuire a migliorare lo sviluppo motorio e il benessere psico-fisico dei cittadini.-\tOrganizzare iniziative ed eventi socio-culturali finalizzati a rafforzare i legami sociali e a promuovere la sostenibilità ambientale e la diffusione di una cultura della solidarietà e del rispetto dei diritti.Oggetto della propostaPresa in carico e gestione comunitaria della serra di comunità all'interno del Parco pubblico \"Maria Munarini\" di Via Pelicelli.Soggetti coinvoltiTracchette APS-ETS Istituto Comprensivo Salvo D'AcquistoEcole Società cooperativa sociale - ETSCooperativa sociale \"Insieme\" soc.coop. - ETSLa Rapadopa APSComune di ParmaSettori del Comune coinvoltiSettore Associazionismo, Partecipazione, Pari opportunità e Benessere animaleAnno di attivazione2024Durata prevista3 anni ", ""]
Aggiunte
+["Obiettivi e azioni di cura condivisaI proponenti intendono dare continuità al progetto \"SERRADI COMUNITA\"'.Il progetto ha come caratteristica principale quella di unire l'aspetto ambientale­ sostenibile insieme a quello sociale, in quanto prevede la gestione di angoli di verde in luoghi ben definiti che prevedono la partecipazione della cittadinanza con progetti di comunità.La serra sarà sia ad uso didattico per gli alunni delle scuole primarie e secondarie, sia a utilizzo extrascolastico per giovani, famiglie, anziani e associazioni, allo scopo di rafforzare i processi d'inclusione sociale e di solidarietà attraverso la promozione della sostenibilità ambientale.L'area utilizzata per la realizzazione del progetto è situata all'interno del Parco pubblico Maria Munarini, di fronte al Centro Giovani Montanara e attiguo alla Parrocchia SS Stimmate e all'Istituto IC Salvo D'Acquisto, vicino ai campi sportivi del Montanara Calcio, Rugby Parma e della Bocciofila Condor.Nella bella stagione il parco è molto vissuto da famiglie, bambini, ragazzi e anziani, risultando un luogo vivo e sedimentato di aggregazione spontanea per la comunità del quartiere.Gli obiettivi generali su cui si fonda la proposta complessiva sono:-\tSostenere l'azione educativa delle famiglie e la genitorialità.-\tFavorire scambi interculturali e intergenerazionali, valorizzare le differenze favorendo processi d'integrazione e inclusione sociale.-\tPromuovere legami sociali fiduciari ed empowerment comunitario attraverso occasioni di aggregazione, socializzazione, animazione.-\tAumentare le opportunità di scambio e confronto tra cittadini.-\tPromuovere esperienze di cittadinanza attiva e di partecipazione responsabile alla vita culturale e sociale, e di appartenenza alla propria comunità.-\tAttivare collaborazioni e sinergie interagendo in rete con le risorse istituzionali e non.-\tContribuire a migliorare lo sviluppo motorio e il benessere psico-fisico dei cittadini.-\tOrganizzare iniziative ed eventi socio-culturali finalizzati a rafforzare i legami sociali e a promuovere la sostenibilità ambientale e la diffusione di una cultura della solidarietà e del rispetto dei diritti.Oggetto della propostaPresa in carico e gestione comunitaria della serra di comunità all'interno del Parco pubblico \"Maria Munarini\" di Via Pelicelli.Soggetti coinvoltiTracchette APS-ETS Istituto Comprensivo Salvo D'AcquistoEcole Società cooperativa sociale - ETSCooperativa sociale \"Insieme\" soc.coop. - ETSLa Rapadopa APSComune di ParmaSettori del Comune coinvoltiSettore Associazionismo, Partecipazione, Pari opportunità e Benessere animaleAnno di attivazione2024Durata prevista3 anni ", ""]
Eliminazioni
Aggiunte
  • +["<p><strong>Obiettivi e azioni di cura condivisa</strong></p><p>I proponenti intendono dare continuità al progetto \"SERRADI COMUNITA\"'.</p><p>Il progetto ha come caratteristica principale quella di unire l'aspetto ambientale­ sostenibile insieme a quello sociale, in quanto prevede la gestione di angoli di verde in luoghi ben definiti che prevedono la partecipazione della cittadinanza con progetti di comunità.</p><p>La serra sarà sia ad uso didattico per gli alunni delle scuole primarie e secondarie, sia a utilizzo extrascolastico per giovani, famiglie, anziani e associazioni, allo scopo di rafforzare i processi d'inclusione sociale e di solidarietà attraverso la promozione della sostenibilità ambientale.</p><p>L'area utilizzata per la realizzazione del progetto è situata all'interno del Parco pubblico Maria Munarini, di fronte al Centro Giovani Montanara e attiguo alla Parrocchia SS Stimmate e all'Istituto IC Salvo D'Acquisto, vicino ai campi sportivi del Montanara Calcio, Rugby Parma e della Bocciofila Condor.</p><p>Nella bella stagione il parco è molto vissuto da famiglie, bambini, ragazzi e anziani, risultando un luogo vivo e sedimentato di aggregazione spontanea per la comunità del quartiere.</p><p>Gli obiettivi generali su cui si fonda la proposta complessiva sono:</p><p>-\tSostenere l'azione educativa delle famiglie e la genitorialità.</p><p>-\tFavorire scambi interculturali e intergenerazionali, valorizzare le differenze favorendo processi d'integrazione e inclusione sociale.</p><p>-\tPromuovere legami sociali fiduciari ed empowerment comunitario attraverso occasioni di aggregazione, socializzazione, animazione.</p><p>-\tAumentare le opportunità di scambio e confronto tra cittadini.</p><p>-\tPromuovere esperienze di cittadinanza attiva e di partecipazione responsabile alla vita culturale e sociale, e di appartenenza alla propria comunità.</p><p>-\tAttivare collaborazioni e sinergie interagendo in rete con le risorse istituzionali e non.</p><p>-\tContribuire a migliorare lo sviluppo motorio e il benessere psico-fisico dei cittadini.</p><p>-\tOrganizzare iniziative ed eventi socio-culturali finalizzati a rafforzare i legami sociali e a promuovere la sostenibilità ambientale e la diffusione di una cultura della solidarietà e del rispetto dei diritti.</p><p><br></p><p><strong>Oggetto della proposta</strong></p><p>Presa in carico e gestione comunitaria della serra di comunità all'interno del Parco pubblico \"Maria Munarini\" di Via Pelicelli.</p><p><br></p><p><strong>Soggetti coinvolti</strong></p><p>Tracchette APS-ETS </p><p>Istituto Comprensivo Salvo D'Acquisto</p><p>Ecole Società cooperativa sociale - ETS</p><p>Cooperativa sociale \"Insieme\" soc.coop. - ETS</p><p>La Rapadopa APS</p><p>Comune di Parma</p><p><br></p><p><strong>Settori del Comune coinvolti</strong></p><p>Settore Associazionismo, Partecipazione, Pari opportunità e Benessere animale</p><p><br></p><p><strong>Anno di attivazione</strong></p><p>2024</p><p><br></p><p><strong>Durata prevista</strong></p><p>3 anni</p><p> </p>", ""]
Numero della versione 1 di 3 Mostra tutte le versioni Torna alla proposta
Autore della versione
Avatar: Michele Silva - Staff di ParmaPartecipa Michele Silva - Staff di ParmaPartecipa
Versione creata il 29/05/2025 16:30
Parma Partecipa
  • Termini e condizioni
  • Privacy policy
  • Parma Partecipa su Facebook Facebook
  • Parma Partecipa su Instagram Instagram
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

O

Registrazione (solo per MINORENNI)

Hai dimenticato la password?