Questo sito utilizza solo cookie tecnici. Per saperne di più, leggi qui
Vai al contenuto principale
Logo ufficiale di Parma Partecipa
  • Italiano Choose language Scegli la lingua
    • English
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi partecipativi
  • Laboratori di quartiere
  • Aiuto

Uniamo le forze per ridurre lo spreco e favorire il riuso

Costruiamo insieme il progetto della rete dei punti di raccolta e distribuzione di alimenti, vestiti e oggetti

Fase 4 di 4
FASE 4 - Validazione e condivisione 10/10/2024 - 24/11/2024
Fasi del processo
  • Il processo
  • Incontri
  • Consultazione sul Documento
  • Mappa dei luoghi
  • Comitato di garanzia
  • Aderisci al Tavolo di Negoziazione
  • Patto di partecipazione
Di Più
  • Patto di partecipazione
Torna a Uniamo le forze per ridurre lo spreco e favorire il riuso
chevron-left Torna alla lista

4.4. Attività

4.4.1. COINVOLGIMENTO DELLE SCUOLE

> Catalogo condiviso di proposte educative. Creazione di un repertorio di attività didattiche, in collaborazione con associazioni ed enti locali, per offrire alle scuole una vasta gamma di opzioni, divise per ordine scolastico, sui temi del dono, del riuso e del riciclo, della lotta allo spreco e del contrasto alla povertà.

> Attività pratiche ed esperienziali. Organizzazione di laboratori, giochi, visite guidate e giornate dedicate alla raccolta differenziata e ai temi della lotta alla povertà, per rendere l'apprendimento divertente e coinvolgente.

> Protagonismo giovanile. Incentivare la partecipazione attiva degli studenti attraverso progetti, concorsi e iniziative che li vedano come protagonisti del cambiamento.

> Formazione del personale scolastico. Offrire ai docenti strumenti e risorse per integrare la tematica del riuso nei programmi didattici e nelle ore di educazione civica.

4.4.2. COINVOLGIMENTO DELLA CITTADINANZA

> Eventi e festival del riuso. Organizzazione di manifestazioni che promuovano la cultura del riuso attraverso tavole rotonde, mercatini, mostre, laboratori e spettacoli.

> Campagne di comunicazione integrate. Utilizzo di diversi canali online e cartacei (social media, stampa, affissioni) per diffondere messaggi chiari e coinvolgenti, utilizzando un linguaggio semplice e diretto.

> Partnership con aziende e istituzioni. Creazione di sinergie con realtà locali per organizzare iniziative congiunte e ampliare la portata delle azioni.

> Promozione del dono e dello scambio. Organizzazione di eventi dedicati allo scambio di oggetti usati e alla creazione di una comunità basata sulla condivisione.

> Sviluppo di una piattaforma digitale. Creazione di un'app o di un sito web per facilitare la partecipazione alle iniziative, fornire informazioni utili e promuovere lo scambio di esperienze.


4.4.3. ATTIVITÀ TRASVERSALI

> Pubblicità e comunicazione visiva. Realizzazione di materiale informativo (poster, volantini, video) per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza del riuso e della sostenibilità.

> Testimonianze e storie di successo. Raccolta e diffusione di esperienze positive di riuso per ispirare e motivare le persone.

> Monitoraggio e valutazione. Raccolta di dati e indicatori (numero di persone incontrate, numeri di iniziative attivate, numero di nuovi accessi alle pagine social del progetto, numero di scuole coinvolte, numero di realtà attivate, …) per misurare l'efficacia delle azioni e apportare eventuali miglioramenti.

> Studio di casi e buone pratiche. Analisi di esperienze di successo realizzate in altre città per individuare soluzioni replicabili e innovative.

Integrazione delle due attività:

> Coinvolgere gli studenti nelle attività rivolte alla cittadinanza, come ad esempio la realizzazione di materiali informativi o la partecipazione a eventi, sia attivando PCTO, sia proponendo esperienze di volontariato per collaborare nella buona riuscita delle iniziative.

> Creare un ponte tra scuola e famiglia, coinvolgendo i genitori nelle iniziative e promuovendo azioni di riuso/dono anche all'interno delle proprie abitazioni.

> Utilizzare i risultati delle attività svolte nelle scuole per informare e sensibilizzare la cittadinanza più ampia.

Riferimento: parma-partecipa-PROP-2024-10-231
Versione 2 (di 2) vedi altre versioni
Controlla l'impronta digitale

impronta digitale

La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.

Valore: 0ba608516171f77fffb8ac255eaf33bc9e459db4dad8a7b7041d7769a7f20e1b

fonte: {"body":{"en":"","it":"<p>4.4.1. COINVOLGIMENTO DELLE SCUOLE</p><p><strong>&gt; Catalogo condiviso di proposte educative.</strong> Creazione di un repertorio di attività didattiche, in collaborazione con associazioni ed enti locali, per offrire alle scuole una vasta gamma di opzioni, divise per ordine scolastico, sui temi del dono, del riuso e del riciclo, della lotta allo spreco e del contrasto alla povertà.</p><p><strong>&gt; Attività pratiche ed esperienziali.</strong> Organizzazione di laboratori, giochi, visite guidate e giornate dedicate alla raccolta differenziata e ai temi della lotta alla povertà, per rendere l'apprendimento divertente e coinvolgente.</p><p><strong>&gt; Protagonismo giovanile</strong>. Incentivare la partecipazione attiva degli studenti attraverso progetti, concorsi e iniziative che li vedano come protagonisti del cambiamento.</p><p><strong>&gt; Formazione del personale scolastico</strong>. Offrire ai docenti strumenti e risorse per integrare la tematica del riuso nei programmi didattici e nelle ore di educazione civica.</p><p>4.4.2. COINVOLGIMENTO DELLA CITTADINANZA</p><p><strong>&gt; Eventi e festival del riuso.</strong> Organizzazione di manifestazioni che promuovano la cultura del riuso attraverso tavole rotonde, mercatini, mostre, laboratori e spettacoli.</p><p><strong>&gt; Campagne di comunicazione integrate</strong>. Utilizzo di diversi canali online e cartacei (social media, stampa, affissioni) per diffondere messaggi chiari e coinvolgenti, utilizzando un linguaggio semplice e diretto.</p><p><strong>&gt; Partnership con aziende e istituzioni.</strong> Creazione di sinergie con realtà locali per organizzare iniziative congiunte e ampliare la portata delle azioni.</p><p><strong>&gt; Promozione del dono e dello scambio.</strong> Organizzazione di eventi dedicati allo scambio di oggetti usati e alla creazione di una comunità basata sulla condivisione.</p><p><strong>&gt; Sviluppo di una piattaforma digitale.</strong> Creazione di un'app o di un sito web per facilitare la partecipazione alle iniziative, fornire informazioni utili e promuovere lo scambio di esperienze.</p><p><br></p><p>4.4.3. ATTIVITÀ TRASVERSALI</p><p><strong>&gt; Pubblicità e comunicazione visiva.</strong> Realizzazione di materiale informativo (poster, volantini, video) per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza del riuso e della sostenibilità.</p><p><strong>&gt; Testimonianze e storie di successo.</strong> Raccolta e diffusione di esperienze positive di riuso per ispirare e motivare le persone.</p><p><strong>&gt; Monitoraggio e valutazione.</strong> Raccolta di dati e indicatori (numero di persone incontrate, numeri di iniziative attivate, numero di nuovi accessi alle pagine social del progetto, numero di scuole coinvolte, numero di realtà attivate, …) per misurare l'efficacia delle azioni e apportare eventuali miglioramenti.</p><p><strong>&gt; Studio di casi e buone pratiche.</strong> Analisi di esperienze di successo realizzate in altre città per individuare soluzioni replicabili e innovative.</p><p>Integrazione delle due attività:</p><p><strong>&gt; Coinvolgere gli studenti nelle attività rivolte alla cittadinanza</strong>, come ad esempio la realizzazione di materiali informativi o la partecipazione a eventi, sia attivando PCTO, sia proponendo esperienze di volontariato per collaborare nella buona riuscita delle iniziative.</p><p><strong>&gt; Creare un ponte tra scuola e famiglia</strong>, coinvolgendo i genitori nelle iniziative e promuovendo azioni di riuso/dono anche all'interno delle proprie abitazioni.</p><p><strong>&gt; Utilizzare i risultati delle attività svolte nelle scuole per informare e sensibilizzare</strong> la cittadinanza più ampia.</p>"},"title":{"en":"","it":"4.4. Attività "}}

Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online e copiare e incollare i dati di origine.

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/processes/rete-riuso/f/67/proposals/231/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/processes/rete-riuso/f/67/proposals/231/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione

0 commenti

Ordina per:
  • Più vecchi
    • Favoriti
    • Più recenti
    • Più vecchi
    • Più discussi

Sto caricando i commenti ...

Parma Partecipa
  • Termini e condizioni
  • Privacy policy
  • Parma Partecipa su Facebook Facebook
  • Parma Partecipa su Instagram Instagram
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

O

Registrazione (solo per MINORENNI)

Hai dimenticato la password?