Laboratori di quartiere
Partecipazione nei quartieri di Parma
La ciclabile della Duchessa
- Oggetto della proposta
- Realizzazione di una pista ciclabile di tipo E Bis sulla strada Farnese dal ponte Navetta a Sala Baganza
- Quali sono i bisogni a cui risponde la proposta?
- Necessità di utilizzare la bicicletta per spostamenti dal centro alla periferia e viceversa in sicurezza per lavoro e svago Ridurre il traffico e l’inquinamento acustico e atmosferico
- Chi è stato coinvolto nella formulazione della proposta?
- L'associazione FIAB di Parma - Legambiente Parma
- Indica la data della riunione del Laboratorio di quartiere in cui è stata condivisa la proposta
- 04/06/2025
- Ci sono punti di vista in conflitto sulla proposta?
- no
- Obiettivi dell'Agenda 2030 ONU a cui si collega la proposta
-
3. Salute e benessere11. Città e comunità sostenibili13. Lotta al cambiamento climatico15. Vita sulla terra
Questa proposta è stata accolta perché:
L’Amministrazione Comunale ringrazia il Laboratorio di Quartiere per le proposte presentate, che rappresentano un contributo prezioso per la valorizzazione e il miglioramento della mobilità sostenibile e del patrimonio storico-culturale del territorio.
Si comunica che la realizzazione di una pista ciclabile di tipo E Bis sulla strada Farnese, dal ponte Navetta a Sala Baganza è inserita nel Biciplan comunale, approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 88 del 19/03/2025, che prevede l’adeguamento e l’estensione del percorso TiBre-Dolce, di interesse sovralocale, recependo il progetto della ciclovia turistica Ti-Bre Dolce.
Attualmente è in corso la Conferenza dei Servizi per la realizzazione della pista ciclopedonale in fregio al torrente Baganza, che collegherà la città di Parma con l’abitato di Sala Baganza.
L’Amministrazione accoglie con interesse la proposta di installazione di insegne per la valorizzazione delle ville storiche presenti lungo la via, riconoscendo l’importanza di promuovere il percorso non solo come infrastruttura di mobilità dolce, ma anche come occasione di scoperta e valorizzazione del patrimonio storico e culturale locale.
Si conferma l’impegno a proseguire nella progettazione e realizzazione del progetto e a valutare con attenzione le proposte emerse dal Laboratorio di Quartiere, con l’obiettivo di integrare elementi che favoriscano la fruizione culturale e turistica del percorso, almeno per la parte di percorso entro i confini del Comune di Parma.
L’Amministrazione Comunale ringrazia nuovamente per la partecipazione attiva e resta a disposizione per ulteriori approfondimenti e aggiornamenti.
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato?
Condividi: