Questo sito utilizza solo cookie tecnici. Per saperne di più, leggi qui
Vai al contenuto principale
Logo ufficiale di Parma Partecipa
  • Italiano Choose language Scegli la lingua
    • English
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi partecipativi
  • Laboratori di quartiere
  • Aiuto

Laboratori di quartiere

Partecipazione nei quartieri di Parma

  • Laboratori di quartiere
  • Proposte dai laboratori
Aiuto
Aiuto
Aiuto

Queste aree sono dedicate a supportare le attività dei Laboratori di quartiere, come definito dal Regolamento degli strumenti e degli Istituti di Partecipazione del Comune di Parma.

Chiudi l'aiuto

Su questa assemblea

I Laboratori di quartiere sono un Istituto finalizzato a promuovere la partecipazione nei quartieri di cittadini singoli o associati.

I Laboratori di quartiere sono spazi di informazione, consultazione, progettazione partecipata e collaborazione: nell’ambito dei Laboratori di quartiere si raccolgono bisogni, si identificano priorità, si fanno emergere indicazioni e proposte per il quartiere, si favorisce la nascita di soluzioni condivise e si promuovono collaborazioni.

Ecco i Laboratori di quartiere attivi in città:

  1. Parma centro 
  2. Oltretorrente 
  3. Molinetto 
  4. Pablo 
  5. Golese 
  6. San Pancrazio
  7. San Leonardo - Cortile San Martino 
  8. Lubiana - San Lazzaro
  9. Cittadella
  10. Montanara 
  11. Vigatto.

Cosa fanno i Laboratori di quartiere?



Proposte

I Laboratori di quartiere possono elaborare proposte all'Amministrazione in merito a tematiche di prioritario pubblico interesse per il quartiere.

Le proposte vengono pubblicate dai referenti dei Laboratori nell'area dedicata di ParmaPartecipa.

L’Amministrazione si impegna a dare riscontro motivato alle proposte entro 90 giorni, online e prevedendo eventualmente anche incontri in presenza. 


Informazione e approfondimenti

I Laboratori di quartiere possono richiedere all’Amministrazione approfondimenti e/o pubblicare, negli spazi a loro dedicati su questa piattaforma, informazioni che riguardano temi di interesse per il quartiere. 


Patti di collaborazione

I Laboratori di quartiere hanno funzione di stimolo nel proporre patti di collaborazione ai sensi del “Regolamento di cittadinanza attiva sulla promozione dell’impegno civico e sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura, la gestione condivisa e la rigenerazione dei beni comuni urbani".

La realizzazione del patto segue l’iter previsto dal suddetto Regolamento.

Referenti dei Laboratori di quartiere

Nel corso del primo incontro di ogni anno, ogni Laboratorio di quartiere individua attraverso voto palese un gruppo di referenti, composto da minimo 2 e massimo 5 persone, che garantisca la parità di genere.

I referenti, su base volontaria, coordinano gli incontri dei Laboratori di quartiere, svolgono funzioni di segreteria operativa e di raccordo con l’Ufficio competente in materia di partecipazione.

I referenti operano sulla piattaforma ParmaPartecipa nell'are dedicata al proprio Laboratorio con funzioni di amministratore.

Ogni due anni il Laboratorio rinnoverà la scelta dei referenti garantendo il ricambio di almeno la metà degli stessi.

Due referenti per ognuno degli 11 Laboratori di quartiere partecipano agli incontri convocati almeno due volte l’anno dall’Assessorato alla Partecipazione.

Come si partecipa?

La partecipazione ai Laboratori di quartiere è aperta a tutte le persone che desiderano contribuire in modo costruttivo alla definizione di politiche e di interventi per il quartiere, dai 16 anni di età. Ogni cittadino/a potrà far parte di un solo laboratorio di quartiere.

Partecipano ai laboratori di quartiere:

  • a) cittadini/e residenti nel quartiere con o senza cittadinanza italiana che abbiano compiuto 16 anni;
  • b) persone che lavorano, studiano, sono domiciliate nel quartiere.

Sono invitati permanenti con diritto di parola, i/le rappresentanti degli Enti del Terzo Settore (ETS), delle Scuole e delle altre realtà che svolgono la propria attività nel quartiere, che abbiano interesse per il quartiere o che siano a vario titolo impegnate in quartiere.

Iscrizione all'Albo "Laboratori di quartiere"

Per partecipare alle attività dei Laboratori di quartiere ci si iscrive all'Albo pubblico "Laboratori di quartiere".

Le iscrizioni ai Laboratori di quartiere sono aperte. E' possibile iscriversi dal 12 maggio al 30 giungo 2025, nelle aree dedicate ai singoli quartieri:

  1. Parma centro 
  2. Oltretorrente 
  3. Molinetto 
  4. Pablo 
  5. Golese 
  6. San Pancrazio
  7. San Leonardo - Cortile San Martino 
  8. Lubiana - San Lazzaro
  9. Cittadella
  10. Montanara 
  11. Vigatto

Documenti Relativi

Regolamento degli strumenti e degli Istituti di Partecipazione del Comune di Parma pdf 372 KB

Regolamento degli strumenti e degli Istituti di Partecipazione del Comune di Parma.
Scarica file

Determina di costituzione dei Laboratori di Quartiere pdf 1,22 MB

Clicca per visualizzare o scaricare il documento
Scarica file

Proposte dai laboratori Vedi tutto (6)

Miglioramento intersezione Strada Martinella con via Delle Gaggie
Miglioramento intersezione Strada Martinella con via Delle Gaggie
Avatar: MANUELE SCARTAZZA MANUELE SCARTAZZA
Oggetto della proposta
L’intersezione stradale tra Strada Martinella e via Delle Gaggie ...
  • Filtra i risultati per categoria: VigattoVigatto
  • Creato il
    25/03/2025
  • Conteggio dei Commenti: 0
Visualizza la proposta Miglioramento intersezione Strada Martinella con via Delle Gaggie
Collaudo e gestione Lottizzazione quartiere di Alberi tra Via Chiari, Piazza Azzoni e Via Padovani
Collaudo e gestione Lottizzazione quartiere di Alberi tra Via Chiari, Piazza Azzoni e Via Padovani
Avatar: MANUELE SCARTAZZA MANUELE SCARTAZZA
Oggetto della proposta
Si richiede un intervento urgente e risolutivo per quanto riguarda il...
  • Filtra i risultati per categoria: VigattoVigatto
  • Creato il
    25/03/2025
  • Conteggio dei Commenti: 0
Visualizza la proposta Collaudo e gestione Lottizzazione quartiere di Alberi tra Via Chiari, Piazza Azzoni e Via Padovani
Messa in sicurezza incrocio Strada Chiaviche e Strada Langhirano (Massese)
Messa in sicurezza incrocio Strada Chiaviche e Strada Langhirano (Massese)
Avatar: MANUELE SCARTAZZA MANUELE SCARTAZZA
Oggetto della proposta
L’intersezione stradale tra Strada Chiaviche e Strada Langhirano risulta...
  • Filtra i risultati per categoria: VigattoVigatto
  • Creato il
    25/03/2025
  • Conteggio dei Commenti: 0
Visualizza la proposta Messa in sicurezza incrocio Strada Chiaviche e Strada Langhirano (Massese)
Potenziamento trasporto pubblico per collegamento frazioni alla città
Potenziamento trasporto pubblico per collegamento frazioni alla città
Avatar: MANUELE SCARTAZZA MANUELE SCARTAZZA
Oggetto della proposta
E’ stato riscontrato in fase di riunione del Laboratorio di Quartiere la...
  • Filtra i risultati per categoria: VigattoVigatto
  • Creato il
    25/03/2025
  • Conteggio dei Commenti: 0
Visualizza la proposta Potenziamento trasporto pubblico per collegamento frazioni alla città
Vedi tutto (6)
Promotore Comune di Parma
Data di creazione 26/06/2024
Durata Indefinita
Riferimento: parma-partecipa-ASSE-2024-06-1

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/assemblies/laboratori-di-quartiere/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/assemblies/laboratori-di-quartiere/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Parma Partecipa
  • Termini e condizioni
  • Privacy policy
  • Parma Partecipa su Facebook Facebook
  • Parma Partecipa su Instagram Instagram
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

O

Registrazione (solo per MINORENNI)

Hai dimenticato la password?