Questo sito utilizza solo cookie tecnici. Per saperne di più, leggi qui
Vai al contenuto principale
Logo ufficiale di Parma Partecipa
  • Italiano Choose language Scegli la lingua
    • English
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi partecipativi
  • Laboratori di quartiere
  • Patti di Collaborazione
  • Aiuto

Laboratori di quartiere

Partecipazione nei quartieri di Parma

  • Laboratori di quartiere
  • Proposte dai laboratori
chevron-left Torna alla lista

Pablo in movimento

Avatar: DONATO REVERBERI DONATO REVERBERI
03/07/2025 11:38  
Oggetto della proposta
La proposta "Pablo in Movimento"; prevede l'organizzazione di attività itineranti nel quartiere Pablo, focalizzate in particolare su un calendario di trekking urbani e su gruppi di cammino. Per quanto riguarda il calendario di trekking urbani, l'idea è di individuare diversi percorsi, uniti da un filo conduttore (come la scoperta dei parchi o dei luoghi simbolo del quartiere) che possano diventare un calendario. Possono essere previsti diversi modelli di trekking urbano, ciascuno con un taglio particolare o un obiettivo: ● trekking culturale; ● camminate di pulizia del quartiere, possibilmente in collaborazione con Legambiente; ● scoperta di luoghi di ritrovo e luoghi simbolo del quartiere; ● camminate notturne, serali o preserali per la ricerca e la riappropriazione positiva degli spazi cittadini, inclusi quelli che potrebbero generare insicurezza o percezioni di pericolo (in raccordo con il Piano della Notte); ● itinerari tematici, ad esempio la scoperta dei posti legati alla Beat Generation nel quartiere, come la chiesa di Santa Maria della Pace dove si suonava; ● percorsi dedicati alla storia del quartiere e del suo nome, valorizzando il personaggio di Pablo, un eroe della resistenza; ● passeggiate per scoprire le botteghe artigiane ancora presenti, i punti delle barricate o i luoghi legati al cibo; ● passeggiate naturalistiche, esplorando aree come "il maretto" (un tempo utilizzato per la canoa) o il percorso verso Baganzola. Si prevede l'integrazione di QR Code lungo il percorso per documentare e approfondire le informazioni sui luoghi visitati. Per quanto riguarda i gruppi di cammino, si tratta di gruppi di cittadini che semplicemente si trovano in un giorno e in un orario convenuto per passeggiare insieme. I gruppi di cammino possono affiancare il calendario di passeggiate più strutturate. L'obiettivo quindi è quello di costruire un calendario di trekking urbani più strutturati, magari su base mensile, e affiancarlo a un gruppo di cammino settimanale. Per quanto riguarda il trekking urbano, si immagina di iniziare con un "numero zero" per testare l'iniziativa e promuoverla. Per quanto riguarda i gruppi di cammino, si immagina di iniziare con un primo gruppo. L'iniziativa potrebbe generare processi imitativi, portando alla nascita di altri gruppi di cammino organizzati in orari diversi, e si punta a renderla attrattiva anche per persone provenienti da altri quartieri.
Quali sono i bisogni a cui risponde la proposta?
La proposta intende rispondere a diverse necessità e bisogni legati alla coesione sociale, alla qualità dell'ambiente urbano e alla percezione di sicurezza all'interno del quartiere Pablo. ● Socializzazione e condivisione. L'obiettivo principale è favorire la socializzazione e la condivisione tra gli abitanti dello stesso quartiere, affrontando il problema di una scarsa socialità. Si vuole riabituare i cittadini ad avere dimestichezza con gli spazi urbani, promuovendo un senso di comunità dove le botteghe locali fungono da punti di sicurezza, come accadeva in passato. ● Miglioramento della vivibilità. La proposta mira a migliorare la vivibilità del quartiere, sia riqualificandolo sia ripulendolo, ad esempio tramite camminate specifiche per la pulizia. ● Aumento della sicurezza e riappropriazione degli spazi. Svolgere camminate in diversi orari della giornata, inclusa la sera, mira a dare una maggior sicurezza e una maggior presenza del cittadino in strada, per riappropriarsi degli spazi urbani. Questo è supportato dall'esperienza dell'Università di Parma che ha organizzato passeggiate comuni per superare la paura irrazionale delle studentesse universitarie di sera, anche in assenza di effettivi pericoli. A differenza di esperienze passate come le "ronde". l'iniziativa si propone con un'ottica di vivere e scoprire il quartiere, piuttosto che di controllo. ● Conoscenza del quartiere. Il quartiere Pablo è descritto come un'area dalle numerose sfaccettature e forse non così conosciuta in tutto il suo sviluppo dagli abitanti. Le passeggiate rispondono al bisogno di scoprire e valorizzare queste caratteristiche. ● Partecipazione civica. Offre un modo per i cittadini di partecipare attivamente alla vita del quartiere a vari livelli: essere informati, essere consultati, progettare insieme e collaborare con le istituzioni per fare qualcosa per il quartiere.
Chi è stato coinvolto nella formulazione della proposta?
La proposta è il risultato di un processo di progettazione partecipata e di confronto, coinvolgendo attivamente diverse figure: ● Il Laboratorio di Quartiere. Ha svolto un ruolo centrale nel portare avanti il progetto e studiare gli itinerari. È il soggetto che farà sintesi e si occuperà di costruire il calendario delle passeggiate, mantenendo una "regia leggera" e appoggiandosi su altre realtà per l'organizzazione specifica dei singoli itinerari. Si è evidenziato come uno spazio vivace per la discussione e l'emergere di nuove idee. ● I partecipanti e gli abitanti del quartiere. Attraverso il confronto e le discussioni all'interno del Laboratorio di Quartiere, hanno contribuito con numerose idee e spunti. ● Potenziali attori e collaboratori. La proposta prevede il coinvolgimento di diversi soggetti per la sua realizzazione e gestione: - Legambiente. Per passeggiate dedicate alla pulizia del quartiere. - Associazione Amici della Pilotta e Associazione Monnezzari di Parma. - Guide turistiche. Per condurre passeggiate più marcatamente culturali, anche se si riconosce il valore dei residenti locali che conoscono a fondo il quartiere e possono fungere da guide. - Altre associazioni. Come quella degli Amici dei musei, per mostrare il quartiere da punti di vista diversi. - Il Comune di Parma. Potrebbe essere necessaria una collaborazione o un Patto di collaborazione per alcuni aspetti gestionali (es. iscrizioni, assicurazione). La proposta, essendo molto connessa ai problemi del quartiere (sicurezza, socialità), è vista come di potenziale grande interesse per il Comune. - Singole associazioni partner o gruppi informali. Potrebbero assumersi la responsabilità operativa di singole passeggiate, con il Laboratorio di Quartiere che mantiene un ruolo di "regia leggera" - Negozi di vicinato: Possono essere punti di riferimento o tappe delle passeggiate.
Indica la data della riunione del Laboratorio di quartiere in cui è stata condivisa la proposta
10/06/2025
Ci sono punti di vista in conflitto sulla proposta?
No
Obiettivi dell'Agenda 2030 ONU a cui si collega la proposta
3. Salute e benessere
11. Città e comunità sostenibili
15. Vita sulla terra
  • Filtra i risultati per categoria: Pablo Pablo
Riferimento: parma-partecipa-PROP-2025-07-354
Versione 1 (di 1) vedi altre versioni
Controlla l'impronta digitale

impronta digitale

La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.

Valore: 985883dda15970851d38f36d893ed706b2dc7e976d19e189d209ef03dbada310

fonte: {"body":{"it":"<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.10.3\"><dt name=\"textarea-1718946782681-0\">Oggetto della proposta</dt><dd id=\"textarea-1718946782681-0\" name=\"textarea\"><div>La proposta \"Pablo in Movimento\"; prevede l'organizzazione di attività itineranti nel quartiere\n\nPablo, focalizzate in particolare su un calendario di trekking urbani e su gruppi di cammino.\n\nPer quanto riguarda il calendario di trekking urbani, l'idea è di individuare diversi percorsi, uniti\n\nda un filo conduttore (come la scoperta dei parchi o dei luoghi simbolo del quartiere) che possano\n\ndiventare un calendario.\n\nPossono essere previsti diversi modelli di trekking urbano, ciascuno con un taglio particolare o\n\nun obiettivo:\n\n● trekking culturale;\n\n● camminate di pulizia del quartiere, possibilmente in collaborazione con Legambiente;\n\n● scoperta di luoghi di ritrovo e luoghi simbolo del quartiere;\n\n● camminate notturne, serali o preserali per la ricerca e la riappropriazione positiva degli\n\nspazi cittadini, inclusi quelli che potrebbero generare insicurezza o percezioni di pericolo (in\n\nraccordo con il Piano della Notte);\n\n● itinerari tematici, ad esempio la scoperta dei posti legati alla Beat Generation nel\n\nquartiere, come la chiesa di Santa Maria della Pace dove si suonava;\n\n● percorsi dedicati alla storia del quartiere e del suo nome, valorizzando il personaggio di\n\nPablo, un eroe della resistenza;\n\n● passeggiate per scoprire le botteghe artigiane ancora presenti, i punti delle barricate o i\n\nluoghi legati al cibo;\n\n● passeggiate naturalistiche, esplorando aree come \"il maretto\" (un tempo utilizzato per la\n\ncanoa) o il percorso verso Baganzola.\n\nSi prevede l'integrazione di QR Code lungo il percorso per documentare e approfondire le\n\ninformazioni sui luoghi visitati.\n\nPer quanto riguarda i gruppi di cammino, si tratta di gruppi di cittadini che semplicemente si\n\ntrovano in un giorno e in un orario convenuto per passeggiare insieme. I gruppi di cammino\n\npossono affiancare il calendario di passeggiate più strutturate.\n\nL'obiettivo quindi è quello di costruire un calendario di trekking urbani più strutturati, magari su\n\nbase mensile, e affiancarlo a un gruppo di cammino settimanale.\n\nPer quanto riguarda il trekking urbano, si immagina di iniziare con un \"numero zero\" per testare\n\nl'iniziativa e promuoverla.\n\nPer quanto riguarda i gruppi di cammino, si immagina di iniziare con un primo gruppo. L'iniziativa\n\npotrebbe generare processi imitativi, portando alla nascita di altri gruppi di cammino organizzati\n\nin orari diversi, e si punta a renderla attrattiva anche per persone provenienti da altri quartieri.</div></dd><dt name=\"textarea-1718946836396-0\">Quali sono i bisogni a cui risponde la proposta?</dt><dd id=\"textarea-1718946836396-0\" name=\"textarea\"><div>La proposta intende rispondere a diverse necessità e bisogni legati alla coesione sociale, alla\n\nqualità dell'ambiente urbano e alla percezione di sicurezza all'interno del quartiere Pablo.\n\n\n\n● Socializzazione e condivisione. L'obiettivo principale è favorire la socializzazione e la\n\ncondivisione tra gli abitanti dello stesso quartiere, affrontando il problema di una scarsa\n\nsocialità. Si vuole riabituare i cittadini ad avere dimestichezza con gli spazi urbani,\n\npromuovendo un senso di comunità dove le botteghe locali fungono da punti di sicurezza,\n\ncome accadeva in passato.\n\n● Miglioramento della vivibilità. La proposta mira a migliorare la vivibilità del quartiere, sia\n\nriqualificandolo sia ripulendolo, ad esempio tramite camminate specifiche per la pulizia.\n\n● Aumento della sicurezza e riappropriazione degli spazi. Svolgere camminate in diversi\n\norari della giornata, inclusa la sera, mira a dare una maggior sicurezza e una maggior\n\npresenza del cittadino in strada, per riappropriarsi degli spazi urbani. Questo è\n\nsupportato dall'esperienza dell'Università di Parma che ha organizzato passeggiate comuni\n\nper superare la paura irrazionale delle studentesse universitarie di sera, anche in assenza\n\ndi effettivi pericoli. A differenza di esperienze passate come le \"ronde\". l'iniziativa si\n\npropone con un'ottica di vivere e scoprire il quartiere, piuttosto che di controllo.\n\n● Conoscenza del quartiere. Il quartiere Pablo è descritto come un'area dalle numerose\n\nsfaccettature e forse non così conosciuta in tutto il suo sviluppo dagli abitanti. Le\n\npasseggiate rispondono al bisogno di scoprire e valorizzare queste caratteristiche.\n\n● Partecipazione civica. Offre un modo per i cittadini di partecipare attivamente alla vita del\n\nquartiere a vari livelli: essere informati, essere consultati, progettare insieme e collaborare\n\ncon le istituzioni per fare qualcosa per il quartiere.</div></dd><dt name=\"textarea-1718946893914-0\">Chi è stato coinvolto nella formulazione della proposta?</dt><dd id=\"textarea-1718946893914-0\" name=\"textarea\"><div>La proposta è il risultato di un processo di progettazione partecipata e di confronto, coinvolgendo\n\nattivamente diverse figure:\n\n● Il Laboratorio di Quartiere. Ha svolto un ruolo centrale nel portare avanti il progetto e\n\nstudiare gli itinerari. È il soggetto che farà sintesi e si occuperà di costruire il calendario\n\ndelle passeggiate, mantenendo una \"regia leggera\" e appoggiandosi su altre realtà per\n\nl'organizzazione specifica dei singoli itinerari. Si è evidenziato come uno spazio vivace per\n\nla discussione e l'emergere di nuove idee.\n\n● I partecipanti e gli abitanti del quartiere. Attraverso il confronto e le discussioni all'interno\n\ndel Laboratorio di Quartiere, hanno contribuito con numerose idee e spunti.\n\n● Potenziali attori e collaboratori. La proposta prevede il coinvolgimento di diversi soggetti\n\nper la sua realizzazione e gestione:\n\n- Legambiente. Per passeggiate dedicate alla pulizia del quartiere.\n\n- Associazione Amici della Pilotta e Associazione Monnezzari di Parma.\n\n- Guide turistiche. Per condurre passeggiate più marcatamente culturali, anche se si\n\nriconosce il valore dei residenti locali che conoscono a fondo il quartiere e\n\npossono fungere da guide.\n\n- Altre associazioni. Come quella degli Amici dei musei, per mostrare il quartiere da\n\npunti di vista diversi.\n\n- Il Comune di Parma. Potrebbe essere necessaria una collaborazione o un Patto di\n\ncollaborazione per alcuni aspetti gestionali (es. iscrizioni, assicurazione). La\n\nproposta, essendo molto connessa ai problemi del quartiere (sicurezza, socialità), è\n\nvista come di potenziale grande interesse per il Comune.\n\n- Singole associazioni partner o gruppi informali. Potrebbero assumersi la\n\nresponsabilità operativa di singole passeggiate, con il Laboratorio di Quartiere che\n\nmantiene un ruolo di \"regia leggera\"\n\n- Negozi di vicinato: Possono essere punti di riferimento o tappe delle passeggiate.</div></dd><dt name=\"date-1739354552370-0\">Indica la data della riunione del Laboratorio di quartiere in cui è stata condivisa la proposta</dt><dd id=\"date-1739354552370-0\" name=\"date\"><div alt=\"2025-06-10\">10/06/2025</div></dd><dt name=\"textarea-1718946937463-0\">Ci sono punti di vista in conflitto sulla proposta?</dt><dd id=\"textarea-1718946937463-0\" name=\"textarea\"><div>No</div></dd><dt name=\"checkbox-group-1750691726626-0\">Obiettivi dell'Agenda 2030 ONU a cui si collega la proposta</dt><dd id=\"checkbox-group-1750691726626-0\" name=\"checkbox-group\"><div alt=\"3. Salute e benessere\">3. Salute e benessere</div><div alt=\"11. Città e comunità sostenibili\">11. Città e comunità sostenibili</div><div alt=\"15. Vita sulla terra\">15. Vita sulla terra</div></dd></dl></xml>"},"title":{"it":"Pablo in movimento"}}

Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online e copiare e incollare i dati di origine.

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/assemblies/laboratori-di-quartiere/f/17/proposals/354/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/assemblies/laboratori-di-quartiere/f/17/proposals/354/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione
Parma Partecipa
  • Termini e condizioni
  • Privacy policy
  • Parma Partecipa su Facebook Facebook
  • Parma Partecipa su Instagram Instagram
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

O

Registrazione (solo per MINORENNI)

Hai dimenticato la password?