Questo sito utilizza solo cookie tecnici. Per saperne di più, leggi qui
Vai al contenuto principale
Logo ufficiale di Parma Partecipa
  • Italiano Choose language Scegli la lingua
    • English
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi partecipativi
  • Laboratori di quartiere
  • Patti di Collaborazione
  • Aiuto

Laboratori di quartiere

Partecipazione nei quartieri di Parma

  • Laboratori di quartiere
  • Proposte dai laboratori

Modifiche a "Gestione partecipata di sale dell'edificio in Strada Mafalda di Savoia"

Modalità di visualizzazione confronto:
  • Unificato
    • Unificato
    • Affiancati
Modalità visualizzazione HTML:
  • Unescaped
    • Unescaped
    • Escaped

Titolo

+{"it"=>"Gestione partecipata di sale dell'edificio in Strada Mafalda di Savoia"}
  • +{"it"=>"Gestione partecipata di sale dell'edificio in Strada Mafalda di Savoia"}
Eliminazioni
+{"it"=>"Gestione partecipata di sale dell'edificio in Strada Mafalda di Savoia"}
Aggiunte
+{"it"=>"Gestione partecipata di sale dell'edificio in Strada Mafalda di Savoia"}
Eliminazioni
Aggiunte
  • +{"it"=>"Gestione partecipata di sale dell'edificio in Strada Mafalda di Savoia"}

Corpo del testo

+["Oggetto della propostaLa presente proposta ha come oggetto l'ampliamento e l'integrazione del patto di collaborazione per la gestione delle due salette al piano terra (sala nord e sala sud) dell'edificio di Largo 8 marzo 9/B, per il quale è già aperta una interlocuzione tra alcune associazioni del quartiere e il Comune. Nello specifico, si propone di includere nel suddetto patto anche la gestione del salone al primo piano, con annesso stanzino-ripostiglio e servizi igienici, riconoscendolo appieno come bene comune a disposizione della collettività e delle associazioni. L'obiettivo è siglare un patto di collaborazione che comprenda anche questi spazi.Quali sono i bisogni a cui risponde la proposta?●\tNecessità di spazi ampi e liberi da ostacoli. Il salone al primo piano è indispensabile per alcune associazioni che necessitano di uno spazio libero da ostacoli per le loro attività. \n●\tLa sala superiore offre la libertà di aprire a una logica più ampia di quartiere e comunità.\n●\tInclusione sociale e accessibilità economica.\n●\tDiversificazione e arricchimento delle attività culturali e formative.\n●\tFlessibilità e apertura a nuove proposte. Chi è stato coinvolto nella formulazione della proposta?●\tAssociazione di teatro Di Bocca in Bocca.\n●\tAssociazioni che svolgono attività motoria (specificamente \"Tuttimondi\" e \"Armonya\").\n●\tAssociazione Montanara Laboratorio Democratico a.p.s. con il gruppo del burraco e il gruppo di creatività\n●\tCentro Anziani di Largo 8 marzo.\n●\tLa Doppia Elica\n●\tLa ronda dei cuori,amici di Joe\n●\tAssociazione Pactwork\n●\tBiblioteca Malerba, già coinvolta in sinergie per eventi e gruppi di lettura, ma che non ha ancora posto in modo ufficiale l’adesione al Patto.\n●\tGruppo controllo di Vicinato del Montanara \n●\tAssociazione dei commercianti Montanara insieme\nIndica la data della riunione del Laboratorio di quartiere in cui è stata condivisa la proposta03/07/2025Ci sono punti di vista in conflitto sulla proposta?L'idea è condivisa da tutte le associazioni.Obiettivi dell'Agenda 2030 ONU a cui si collega la proposta3. Salute e benessere4. Istruzione di qualità11. Città e comunità sostenibili16. Pace, giustizia e istituzioni solide17. Partnership per gli obiettivi"]
  • +["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.10.3\"><dt name=\"textarea-1718946782681-0\">Oggetto della proposta</dt><dd id=\"textarea-1718946782681-0\" name=\"textarea\"><div>La presente proposta ha come oggetto l'ampliamento e l'integrazione del patto di collaborazione per la gestione delle due salette al piano terra (sala nord e sala sud) dell'edificio di Largo 8 marzo 9/B, per il quale è già aperta una interlocuzione tra alcune associazioni del quartiere e il Comune. Nello specifico, si propone di includere nel suddetto patto anche la gestione del salone al primo piano, con annesso stanzino-ripostiglio e servizi igienici, riconoscendolo appieno come bene comune a disposizione della collettività e delle associazioni. L'obiettivo è siglare un patto di collaborazione che comprenda anche questi spazi.</div></dd><dt name=\"textarea-1718946836396-0\">Quali sono i bisogni a cui risponde la proposta?</dt><dd id=\"textarea-1718946836396-0\" name=\"textarea\"><div>●\tNecessità di spazi ampi e liberi da ostacoli. Il salone al primo piano è indispensabile per alcune associazioni che necessitano di uno spazio libero da ostacoli per le loro attività. \n●\tLa sala superiore offre la libertà di aprire a una logica più ampia di quartiere e comunità.\n●\tInclusione sociale e accessibilità economica.\n●\tDiversificazione e arricchimento delle attività culturali e formative.\n●\tFlessibilità e apertura a nuove proposte. </div></dd><dt name=\"textarea-1718946893914-0\">Chi è stato coinvolto nella formulazione della proposta?</dt><dd id=\"textarea-1718946893914-0\" name=\"textarea\"><div>●\tAssociazione di teatro Di Bocca in Bocca.\n●\tAssociazioni che svolgono attività motoria (specificamente \"Tuttimondi\" e \"Armonya\").\n●\tAssociazione Montanara Laboratorio Democratico a.p.s. con il gruppo del burraco e il gruppo di creatività\n●\tCentro Anziani di Largo 8 marzo.\n●\tLa Doppia Elica\n●\tLa ronda dei cuori,amici di Joe\n●\tAssociazione Pactwork\n●\tBiblioteca Malerba, già coinvolta in sinergie per eventi e gruppi di lettura, ma che non ha ancora posto in modo ufficiale l’adesione al Patto.\n●\tGruppo controllo di Vicinato del Montanara \n●\tAssociazione dei commercianti Montanara insieme\n</div></dd><dt name=\"date-1739354552370-0\">Indica la data della riunione del Laboratorio di quartiere in cui è stata condivisa la proposta</dt><dd id=\"date-1739354552370-0\" name=\"date\"><div alt=\"2025-07-03\">03/07/2025</div></dd><dt name=\"textarea-1718946937463-0\">Ci sono punti di vista in conflitto sulla proposta?</dt><dd id=\"textarea-1718946937463-0\" name=\"textarea\"><div>L'idea è condivisa da tutte le associazioni.</div></dd><dt name=\"checkbox-group-1750691726626-0\">Obiettivi dell'Agenda 2030 ONU a cui si collega la proposta</dt><dd id=\"checkbox-group-1750691726626-0\" name=\"checkbox-group\"><div alt=\"3. Salute e benessere\">3. Salute e benessere</div><div alt=\"4. Istruzione di qualità\">4. Istruzione di qualità</div><div alt=\"11. Città e comunità sostenibili\">11. Città e comunità sostenibili</div><div alt=\"16. Pace, giustizia e istituzioni solide\">16. Pace, giustizia e istituzioni solide</div><div alt=\"17. Partnership per gli obiettivi\">17. Partnership per gli obiettivi</div></dd></dl></xml>"]
Eliminazioni
+["Oggetto della propostaLa presente proposta ha come oggetto l'ampliamento e l'integrazione del patto di collaborazione per la gestione delle due salette al piano terra (sala nord e sala sud) dell'edificio di Largo 8 marzo 9/B, per il quale è già aperta una interlocuzione tra alcune associazioni del quartiere e il Comune. Nello specifico, si propone di includere nel suddetto patto anche la gestione del salone al primo piano, con annesso stanzino-ripostiglio e servizi igienici, riconoscendolo appieno come bene comune a disposizione della collettività e delle associazioni. L'obiettivo è siglare un patto di collaborazione che comprenda anche questi spazi.Quali sono i bisogni a cui risponde la proposta?●\tNecessità di spazi ampi e liberi da ostacoli. Il salone al primo piano è indispensabile per alcune associazioni che necessitano di uno spazio libero da ostacoli per le loro attività. \n●\tLa sala superiore offre la libertà di aprire a una logica più ampia di quartiere e comunità.\n●\tInclusione sociale e accessibilità economica.\n●\tDiversificazione e arricchimento delle attività culturali e formative.\n●\tFlessibilità e apertura a nuove proposte. Chi è stato coinvolto nella formulazione della proposta?●\tAssociazione di teatro Di Bocca in Bocca.\n●\tAssociazioni che svolgono attività motoria (specificamente \"Tuttimondi\" e \"Armonya\").\n●\tAssociazione Montanara Laboratorio Democratico a.p.s. con il gruppo del burraco e il gruppo di creatività\n●\tCentro Anziani di Largo 8 marzo.\n●\tLa Doppia Elica\n●\tLa ronda dei cuori,amici di Joe\n●\tAssociazione Pactwork\n●\tBiblioteca Malerba, già coinvolta in sinergie per eventi e gruppi di lettura, ma che non ha ancora posto in modo ufficiale l’adesione al Patto.\n●\tGruppo controllo di Vicinato del Montanara \n●\tAssociazione dei commercianti Montanara insieme\nIndica la data della riunione del Laboratorio di quartiere in cui è stata condivisa la proposta03/07/2025Ci sono punti di vista in conflitto sulla proposta?L'idea è condivisa da tutte le associazioni.Obiettivi dell'Agenda 2030 ONU a cui si collega la proposta3. Salute e benessere4. Istruzione di qualità11. Città e comunità sostenibili16. Pace, giustizia e istituzioni solide17. Partnership per gli obiettivi"]
Aggiunte
+["Oggetto della propostaLa presente proposta ha come oggetto l'ampliamento e l'integrazione del patto di collaborazione per la gestione delle due salette al piano terra (sala nord e sala sud) dell'edificio di Largo 8 marzo 9/B, per il quale è già aperta una interlocuzione tra alcune associazioni del quartiere e il Comune. Nello specifico, si propone di includere nel suddetto patto anche la gestione del salone al primo piano, con annesso stanzino-ripostiglio e servizi igienici, riconoscendolo appieno come bene comune a disposizione della collettività e delle associazioni. L'obiettivo è siglare un patto di collaborazione che comprenda anche questi spazi.Quali sono i bisogni a cui risponde la proposta?●\tNecessità di spazi ampi e liberi da ostacoli. Il salone al primo piano è indispensabile per alcune associazioni che necessitano di uno spazio libero da ostacoli per le loro attività. \n●\tLa sala superiore offre la libertà di aprire a una logica più ampia di quartiere e comunità.\n●\tInclusione sociale e accessibilità economica.\n●\tDiversificazione e arricchimento delle attività culturali e formative.\n●\tFlessibilità e apertura a nuove proposte. Chi è stato coinvolto nella formulazione della proposta?●\tAssociazione di teatro Di Bocca in Bocca.\n●\tAssociazioni che svolgono attività motoria (specificamente \"Tuttimondi\" e \"Armonya\").\n●\tAssociazione Montanara Laboratorio Democratico a.p.s. con il gruppo del burraco e il gruppo di creatività\n●\tCentro Anziani di Largo 8 marzo.\n●\tLa Doppia Elica\n●\tLa ronda dei cuori,amici di Joe\n●\tAssociazione Pactwork\n●\tBiblioteca Malerba, già coinvolta in sinergie per eventi e gruppi di lettura, ma che non ha ancora posto in modo ufficiale l’adesione al Patto.\n●\tGruppo controllo di Vicinato del Montanara \n●\tAssociazione dei commercianti Montanara insieme\nIndica la data della riunione del Laboratorio di quartiere in cui è stata condivisa la proposta03/07/2025Ci sono punti di vista in conflitto sulla proposta?L'idea è condivisa da tutte le associazioni.Obiettivi dell'Agenda 2030 ONU a cui si collega la proposta3. Salute e benessere4. Istruzione di qualità11. Città e comunità sostenibili16. Pace, giustizia e istituzioni solide17. Partnership per gli obiettivi"]
Eliminazioni
Aggiunte
  • +["<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.10.3\"><dt name=\"textarea-1718946782681-0\">Oggetto della proposta</dt><dd id=\"textarea-1718946782681-0\" name=\"textarea\"><div>La presente proposta ha come oggetto l'ampliamento e l'integrazione del patto di collaborazione per la gestione delle due salette al piano terra (sala nord e sala sud) dell'edificio di Largo 8 marzo 9/B, per il quale è già aperta una interlocuzione tra alcune associazioni del quartiere e il Comune. Nello specifico, si propone di includere nel suddetto patto anche la gestione del salone al primo piano, con annesso stanzino-ripostiglio e servizi igienici, riconoscendolo appieno come bene comune a disposizione della collettività e delle associazioni. L'obiettivo è siglare un patto di collaborazione che comprenda anche questi spazi.</div></dd><dt name=\"textarea-1718946836396-0\">Quali sono i bisogni a cui risponde la proposta?</dt><dd id=\"textarea-1718946836396-0\" name=\"textarea\"><div>●\tNecessità di spazi ampi e liberi da ostacoli. Il salone al primo piano è indispensabile per alcune associazioni che necessitano di uno spazio libero da ostacoli per le loro attività. \n●\tLa sala superiore offre la libertà di aprire a una logica più ampia di quartiere e comunità.\n●\tInclusione sociale e accessibilità economica.\n●\tDiversificazione e arricchimento delle attività culturali e formative.\n●\tFlessibilità e apertura a nuove proposte. </div></dd><dt name=\"textarea-1718946893914-0\">Chi è stato coinvolto nella formulazione della proposta?</dt><dd id=\"textarea-1718946893914-0\" name=\"textarea\"><div>●\tAssociazione di teatro Di Bocca in Bocca.\n●\tAssociazioni che svolgono attività motoria (specificamente \"Tuttimondi\" e \"Armonya\").\n●\tAssociazione Montanara Laboratorio Democratico a.p.s. con il gruppo del burraco e il gruppo di creatività\n●\tCentro Anziani di Largo 8 marzo.\n●\tLa Doppia Elica\n●\tLa ronda dei cuori,amici di Joe\n●\tAssociazione Pactwork\n●\tBiblioteca Malerba, già coinvolta in sinergie per eventi e gruppi di lettura, ma che non ha ancora posto in modo ufficiale l’adesione al Patto.\n●\tGruppo controllo di Vicinato del Montanara \n●\tAssociazione dei commercianti Montanara insieme\n</div></dd><dt name=\"date-1739354552370-0\">Indica la data della riunione del Laboratorio di quartiere in cui è stata condivisa la proposta</dt><dd id=\"date-1739354552370-0\" name=\"date\"><div alt=\"2025-07-03\">03/07/2025</div></dd><dt name=\"textarea-1718946937463-0\">Ci sono punti di vista in conflitto sulla proposta?</dt><dd id=\"textarea-1718946937463-0\" name=\"textarea\"><div>L'idea è condivisa da tutte le associazioni.</div></dd><dt name=\"checkbox-group-1750691726626-0\">Obiettivi dell'Agenda 2030 ONU a cui si collega la proposta</dt><dd id=\"checkbox-group-1750691726626-0\" name=\"checkbox-group\"><div alt=\"3. Salute e benessere\">3. Salute e benessere</div><div alt=\"4. Istruzione di qualità\">4. Istruzione di qualità</div><div alt=\"11. Città e comunità sostenibili\">11. Città e comunità sostenibili</div><div alt=\"16. Pace, giustizia e istituzioni solide\">16. Pace, giustizia e istituzioni solide</div><div alt=\"17. Partnership per gli obiettivi\">17. Partnership per gli obiettivi</div></dd></dl></xml>"]
Numero della versione 1 di 1 Mostra tutte le versioni Torna alla proposta
Autore della versione
Avatar: Giordano Comelli Giordano Comelli
Versione creata il 17/07/2025 13:15
Parma Partecipa
  • Termini e condizioni
  • Privacy policy
  • Parma Partecipa su Facebook Facebook
  • Parma Partecipa su Instagram Instagram
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

O

Registrazione (solo per MINORENNI)

Hai dimenticato la password?