Questo sito utilizza solo cookie tecnici. Per saperne di più, leggi qui
Vai al contenuto principale
Logo ufficiale di Parma Partecipa
  • Italiano Choose language Scegli la lingua
    • English
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi partecipativi
  • Laboratori di quartiere
  • Patti di Collaborazione
  • Aiuto

Laboratori di quartiere

Partecipazione nei quartieri di Parma

  • Laboratori di quartiere
  • Proposte dai laboratori
chevron-left Torna alla lista

Pablo Mondo -voci colori sapori-

Avatar: DONATO REVERBERI DONATO REVERBERI
30/07/2025 23:18  
Oggetto della proposta
La proposta consiste nello sviluppo di una festa multiculturale nel quartiere. Il nome "Pablo Mondo" è stato scelto per richiamare il quartiere ("Pablo") e l'idea di multiculturalità e globalità ("Mondo"), con un riferimento anche al concetto di rotondità, cerchio e collaborazione. Il sottotitolo "Voci colori sapori" indica le attività previste che riguardano l'ambito culinario e il racconto di storie. Le attività concrete pianificate includono stand culinari, con particolare attenzione ai food truck e al coinvolgimento di attività del quartiere come il Birrificio Gregorio. È prevista l'iniziativa "Nonna raccontami una storia" per coinvolgere gli anziani (nonne e nonni parmigiani, di altre regioni italiane e di altre etnie) nel racconto di storie ai più piccoli. Saranno organizzati laboratori per adulti e bambini, come letture, laboratori d'arte e di riciclo. Si terranno anche minitornei di giochi, tra cui biliardino, pingpong e giochi di carte( con il coinvolgimento del gioco ispirato alle Barricate parmigiane, per valorizzare la storia del territorio). L'intenzione è coinvolgere associazioni, anche non italiane, cooperative, circoli, ristoratori. L'obiettivo principale è creare comunità. La proposta mira ad aumentare la socialità tra le diverse varietà e culture presenti nel quartiere. Si intende facilitare la comunicazione e l'aggregazione tra i cittadini. Un altro risultato atteso è far conoscere le realtà del quartiere, come associazioni, laboratori e attività commerciali, in modo che tutti gli abitanti ne siano a conoscenza. Si punta anche a far conoscere il potenziale del quartiere, incluse parti meno note come il parco scelto per l'evento. La proposta si colloca nel Parco don Lorenzo Valente. Questo parco si trova nella zona dell'ospedale. Più precisamente, è situato vicino alla rotonda di via Fleming, prima di proseguire verso il supermercato Panorama, subito sulla destra uscendo dalla rotonda, e poi lungo una strada sulla sinistra. Arriva fino in prossimità della Conad. È un parco pubblico, recintato e illuminato. È raggiungibile con i mezzi pubblici. Il parco è già frequentato dai ragazzi, sia italiani che non italiani. Dispone di giochini per bambini, appena riqualificati ed ampliati e di una pista da skate, rendendolo un luogo frequentato dai giovani.
Quali sono i bisogni a cui risponde la proposta?
La proposta è indirizzata a tutti i cittadini del quartiere e non solo, includendo italiani e non italiani. I beneficiari sono le famiglie, i bambini, i ragazzi, gli studenti, gli adulti e gli anziani. Nasce dal bisogno di creare un momento di socialità, di facilitare la comunicazione e l'aggregazione. Risponde anche alla necessità di far conoscere le diverse realtà (associazioni, laboratori, attività) presenti nel quartiere ai suoi abitanti. La gestione dell'evento richiederà la partecipazione delle persone che fanno parte del laboratorio di quartiere. Sarà necessaria la collaborazione di cittadini volontari e delle associazioni che aderiscono. È fondamentale il supporto delle attività commerciali e ristoranti e soprattutto del Comune di Parma. Per la realizzazione delle attività sono necessarie diverse risorse. Tra queste figurano tavoli, sedie, microfoni e luci. Sono necessari anche tavoli per i giochi, come tavoli da pingpong o per il calcio balilla, che si spera possano essere messi in prestito da associazioni o circoli.
Chi è stato coinvolto nella formulazione della proposta?
Saranno sicuramente coinvolti i partecipanti del laboratorio di quartiere. Si confida nella partecipazione di cittadini volontari che supportino l'evento. Le associazioni che aderiscono alla festa avranno un ruolo centrale. È prevista la collaborazione di attività commerciali e ristoranti, con il Birrificio Gregorio menzionato come potenziale partecipante. Fondamentale sarà la collaborazione del Comune di Parma. Tra gli altri attori che si prevede di coinvolgere figurano associazioni come Pablo Tira e Molla, Forum Donne Indipendenti, associazioni tunisine e marocchine, un'associazione africana di ragazzi camerunensi disponibili a collaborare, un'associazione ghanese contattabile per aspetti culinari e giochi tipici, il clown di corsia, le scuole di danza e la Biblioteca (importante per i laboratori di lettura, specie per i bambini). Verranno coinvolti il laboratorio di comunità e il laboratorio oltrepablo. Si prevede un coinvolgimento anche della scuola di inglese per bambini presente nel quartiere, la cooperativa Qui si può e la cooperativa Le mani parlanti.
Indica la data della riunione del Laboratorio di quartiere in cui è stata condivisa la proposta
30/07/2025
Ci sono punti di vista in conflitto sulla proposta?
no
Obiettivi dell'Agenda 2030 ONU a cui si collega la proposta
10. Ridurre le disuguaglianze
16. Pace, giustizia e istituzioni solide
17. Partnership per gli obiettivi
  • Filtra i risultati per categoria: Pablo Pablo
Riferimento: parma-partecipa-PROP-2025-07-359
Versione 2 (di 2) vedi altre versioni
Controlla l'impronta digitale

impronta digitale

La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.

Valore: da71dcee0f21c8a879fa3804ee0c3b7a422895921a062b9f8a70589563b34ecd

fonte: {"body":{"it":"<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.10.3\"><dt name=\"textarea-1718946782681-0\">Oggetto della proposta</dt><dd id=\"textarea-1718946782681-0\" name=\"textarea\"><div>La proposta consiste nello sviluppo di una festa multiculturale nel quartiere. Il nome \"Pablo Mondo\" è stato scelto per richiamare il quartiere (\"Pablo\") e l'idea di multiculturalità e globalità (\"Mondo\"), con un riferimento anche al concetto di rotondità, cerchio e collaborazione. Il sottotitolo \"Voci colori sapori\" indica le attività previste che riguardano l'ambito culinario e il racconto di storie. Le attività concrete pianificate includono stand culinari, con particolare attenzione ai food truck e al coinvolgimento di attività del quartiere come il Birrificio Gregorio. È prevista l'iniziativa \"Nonna raccontami una storia\" per coinvolgere gli anziani (nonne e nonni parmigiani, di altre regioni italiane e di altre etnie) nel racconto di storie ai più piccoli. Saranno organizzati laboratori per adulti e bambini, come letture, laboratori d'arte e di riciclo. Si terranno anche minitornei di giochi, tra cui biliardino, pingpong e giochi di carte( con il coinvolgimento del gioco ispirato alle Barricate parmigiane, per valorizzare la storia del territorio). L'intenzione è coinvolgere associazioni, anche non italiane, cooperative, circoli, ristoratori.\nL'obiettivo principale è creare comunità. La proposta mira ad aumentare la socialità tra le diverse varietà e culture presenti nel quartiere. Si intende facilitare la comunicazione e l'aggregazione tra i cittadini. Un altro risultato atteso è far conoscere le realtà del quartiere, come associazioni, laboratori e attività commerciali, in modo che tutti gli abitanti ne siano a conoscenza. Si punta anche a far conoscere il potenziale del quartiere, incluse parti meno note come il parco scelto per l'evento.\n\nLa proposta si colloca nel Parco don Lorenzo Valente. Questo parco si trova nella zona dell'ospedale. Più precisamente, è situato vicino alla rotonda di via Fleming, prima di proseguire verso il supermercato Panorama, subito sulla destra uscendo dalla rotonda, e poi lungo una strada sulla sinistra. Arriva fino in prossimità della Conad. È un parco pubblico, recintato e illuminato. È raggiungibile con i mezzi pubblici. Il parco è già frequentato dai ragazzi, sia italiani che non italiani. Dispone di giochini per bambini, appena riqualificati ed ampliati e di una pista da skate, rendendolo un luogo frequentato dai giovani.\n\n</div></dd><dt name=\"textarea-1718946836396-0\">Quali sono i bisogni a cui risponde la proposta?</dt><dd id=\"textarea-1718946836396-0\" name=\"textarea\"><div>La proposta è indirizzata a tutti i cittadini del quartiere e non solo, includendo italiani e non italiani. I beneficiari sono le famiglie, i bambini, i ragazzi, gli studenti, gli adulti e gli anziani. Nasce dal bisogno di creare un momento di socialità, di facilitare la comunicazione e l'aggregazione. Risponde anche alla necessità di far conoscere le diverse realtà (associazioni, laboratori, attività) presenti nel quartiere ai suoi abitanti.\nLa gestione dell'evento richiederà la partecipazione delle persone che fanno parte del laboratorio di quartiere. Sarà necessaria la collaborazione di cittadini volontari e delle associazioni che aderiscono. È fondamentale il supporto delle attività commerciali e ristoranti e soprattutto del Comune di Parma.\n\nPer la realizzazione delle attività sono necessarie diverse risorse. Tra queste figurano tavoli, sedie, microfoni e luci. Sono necessari anche tavoli per i giochi, come tavoli da pingpong o per il calcio balilla, che si spera possano essere messi in prestito da associazioni o circoli. \n</div></dd><dt name=\"textarea-1718946893914-0\">Chi è stato coinvolto nella formulazione della proposta?</dt><dd id=\"textarea-1718946893914-0\" name=\"textarea\"><div>Saranno sicuramente coinvolti i partecipanti del laboratorio di quartiere. Si confida nella partecipazione di cittadini volontari che supportino l'evento. Le associazioni che aderiscono alla festa avranno un ruolo centrale. È prevista la collaborazione di attività commerciali e ristoranti, con il Birrificio Gregorio menzionato come potenziale partecipante. Fondamentale sarà la collaborazione del Comune di Parma. Tra gli altri attori che si prevede di coinvolgere figurano associazioni come Pablo Tira e Molla, Forum Donne Indipendenti, associazioni tunisine e marocchine, un'associazione africana di ragazzi camerunensi disponibili a collaborare, un'associazione ghanese contattabile per aspetti culinari e giochi tipici, il clown di corsia, le scuole di danza e la Biblioteca (importante per i laboratori di lettura, specie per i bambini). Verranno coinvolti il laboratorio di comunità e il laboratorio oltrepablo. Si prevede un coinvolgimento anche della scuola di inglese per bambini presente nel quartiere, la cooperativa Qui si può e la cooperativa Le mani parlanti.</div></dd><dt name=\"date-1739354552370-0\">Indica la data della riunione del Laboratorio di quartiere in cui è stata condivisa la proposta</dt><dd id=\"date-1739354552370-0\" name=\"date\"><div alt=\"2025-07-30\">30/07/2025</div></dd><dt name=\"textarea-1718946937463-0\">Ci sono punti di vista in conflitto sulla proposta?</dt><dd id=\"textarea-1718946937463-0\" name=\"textarea\"><div>no</div></dd><dt name=\"checkbox-group-1750691726626-0\">Obiettivi dell'Agenda 2030 ONU a cui si collega la proposta</dt><dd id=\"checkbox-group-1750691726626-0\" name=\"checkbox-group\"><div alt=\"Ridurre le disuguaglianze\">10. Ridurre le disuguaglianze</div><div alt=\"16. Pace, giustizia e istituzioni solide\">16. Pace, giustizia e istituzioni solide</div><div alt=\"17. Partnership per gli obiettivi\">17. Partnership per gli obiettivi</div></dd></dl></xml>"},"title":{"it":"Pablo Mondo -voci colori sapori-"}}

Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online e copiare e incollare i dati di origine.

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/assemblies/laboratori-di-quartiere/f/17/proposals/359/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/assemblies/laboratori-di-quartiere/f/17/proposals/359/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Documenti Relativi

Pablo Mondo.pdf pdf 119 KB

Scarica file

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione
Parma Partecipa
  • Termini e condizioni
  • Privacy policy
  • Parma Partecipa su Facebook Facebook
  • Parma Partecipa su Instagram Instagram
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

O

Registrazione (solo per MINORENNI)

Hai dimenticato la password?