Laboratori di quartiere
Partecipazione nei quartieri di Parma
Modifiche a "Mostra storica sul Molinetto: “un quartiere per amico”"
Modalità di visualizzazione confronto:
Modalità visualizzazione HTML:
Titolo
+{"it"=>"Mostra storica sul Molinetto: “un quartiere per amico”"}
Corpo del testo
+["Oggetto della propostaMostra fotografica e documentale con elementi di interattività.\nDove viviamo? Dove portiamo a giocare i nostri bimbi, a passeggio il nostro cane, a fare un po' di jogging? Sappiamo molto di dove andiamo in vacanza e quasi nulla di dove viviamo. Eppure il nostro quartiere è ricco di storia; angoli e architetture ancora oggi la testimoniano. Avere consapevolezza dei luoghi dove si vive, della loro storia, degli abitanti che prima di noi hanno lasciato una impronta ci aiuta a costruire una comunità, a invogliarci a lasciare un segno positivo di partecipazione a quella storia, a creare una alleanza intergenerazionale che ci renda veramente “vicini di casa”. Tutto questo è lo scopo della mostra “Molinetto, un quartiere per amico”, per dare un senso di comunità ad un luogo spesso solo geografico. \nQuali sono i bisogni a cui risponde la proposta?Far conoscere la storia del quartiere per creare una maggiore identità e consapevolezza di dove si abitaChi è stato coinvolto nella formulazione della proposta?Insegnanti in pensione, forum cultura, archivio comunale, Parrocchie (eventuali luoghi di reperimento materiali, promozione,\nesposizione)Indica la data della riunione del Laboratorio di quartiere in cui è stata condivisa la proposta08/07/2025Ci sono punti di vista in conflitto sulla proposta?NoObiettivi dell'Agenda 2030 ONU a cui si collega la proposta4. Istruzione di qualità11. Città e comunità sostenibili"]
Autore della versione
Versione creata il
31/07/2025 16:48