Questo sito utilizza solo cookie tecnici. Per saperne di più, leggi qui
Vai al contenuto principale
Logo ufficiale di Parma Partecipa
  • Italiano Choose language Scegli la lingua
    • English
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi partecipativi
  • Laboratori di quartiere
  • Patti di Collaborazione
  • Aiuto

Laboratori di quartiere

Partecipazione nei quartieri di Parma

  • Laboratori di quartiere
  • Proposte dai laboratori
chevron-left Torna alla lista

I Mercatini del riuso e del riciclo di quartiere

Avatar: SUSANNA DEL CARLO SUSANNA DEL CARLO
08/10/2025 13:11  
Oggetto della proposta
La proposta prevede: • Organizzazione di un mercato periodico e itinerante dedicato al riuso e al riciclo, da svolgersi in diverse aree del quartiere libere dal traffico veicolare (ad es. Circolo Argonne, Cral Dipendenti Sanità, Fattoria di Vigheffio, Parco Cavagnari ecc). • Spazi gratuiti disponibili per cittadini, associazioni, scuole, cooperative sociali e realtà del territorio per esporre, scambiare o vendere oggetti usati e rigenerati. • Attività collaterali: laboratori di riparazione e riciclo creativo, momenti educativi per bambini e famiglie, incontri informativi sul tema della sostenibilità.
Quali sono i bisogni a cui risponde la proposta?
• Promuovere la cultura del riuso e del riciclo per ridurre sprechi e rifiuti • Creare occasioni di socialità e incontro tra i cittadini del quartiere • Offrire spazi periodici per lo scambio, la vendita e il baratto di oggetti usati • Incentivare stili di vita sostenibili e a basso impatto ambientale OBIETTIVI • Diffondere pratiche di economia circolare a livello locale • Ridurre i rifiuti attraverso il riuso di oggetti e materiali • Valorizzare lo spazio pubblico come luogo di comunità • Favorire l’inclusione sociale e intergenerazionale • Creare un appuntamento periodico, riconosciuto e partecipato.
Chi è stato coinvolto nella formulazione della proposta?
Attori: • Assessorato alla Sostenibilità Ambientale, Energetica e alla Mobilità, • Settore Commercio e Attività Produttive Comune di Parma • Servizi Generali e Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) • Laboratorio Quartiere Molinetto Sinergie: • Associazioni (es. Ecosolgea Onlus, Legambiente) • Scuole del quartiere • Biblioteca CEPDI • Cooperative sociali di reinserimento lavorativo ( coop Molinetto, Arca del Molinetto, Avalon, EMC2) • Associazioni di volontariato locale (come da elenco fornitoci dal Comune) RISORSE necessarie: • Risorse progettuali, logistiche ed economiche per organizzazione e comunicazione • Allestimento spazi (gazebo, tavoli, segnaletica, permessi) • Coinvolgimento volontari per supporto operativo • Vigili urbani, forze dell’ordine
Indica la data della riunione del Laboratorio di quartiere in cui è stata condivisa la proposta
08/07/2025
Ci sono punti di vista in conflitto sulla proposta?
Non ci sono punti di vista in conflitto ma ci sono criticità quali: • Aspetti organizzativi e comunicativi • Necessità di regolamentare la gestione degli spazi e delle autorizzazioni • Organizzazione della raccolta e smaltimento dei rifiuti residui • Coinvolgimento attivo e continuativo della cittadinanza e delle associazioni
Obiettivi dell'Agenda 2030 ONU a cui si collega la proposta
1. Sconfiggere la povertà
11. Città e comunità sostenibili
12. Consumo e produzione responsabili
13. Lotta al cambiamento climatico
17. Partnership per gli obiettivi
Riferimento: parma-partecipa-PROP-2025-10-363
Versione 1 (di 1) vedi altre versioni
Controlla l'impronta digitale

impronta digitale

La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.

Valore: c8121dbf71ee82a163b8ae5d8070975b49973dbbc488703d76c4f94ce81c3e67

fonte: {"body":{"it":"<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.10.3\"><dt name=\"textarea-1718946782681-0\">Oggetto della proposta</dt><dd id=\"textarea-1718946782681-0\" name=\"textarea\"><div>La proposta prevede:\n• Organizzazione di un mercato periodico e itinerante dedicato al riuso e al riciclo, da svolgersi in diverse aree del quartiere libere dal traffico veicolare (ad es. Circolo Argonne, Cral Dipendenti Sanità, Fattoria di Vigheffio, Parco Cavagnari ecc).\n• Spazi gratuiti disponibili per cittadini, associazioni, scuole, cooperative sociali e realtà del territorio per esporre, scambiare o vendere oggetti usati e rigenerati. \n• Attività collaterali: laboratori di riparazione e riciclo creativo, momenti educativi per bambini e famiglie, incontri informativi sul tema della sostenibilità.\n</div></dd><dt name=\"textarea-1718946836396-0\">Quali sono i bisogni a cui risponde la proposta?</dt><dd id=\"textarea-1718946836396-0\" name=\"textarea\"><div>• Promuovere la cultura del riuso e del riciclo per ridurre sprechi e rifiuti\n• Creare occasioni di socialità e incontro tra i cittadini del quartiere\n• Offrire spazi periodici per lo scambio, la vendita e il baratto di oggetti usati\n• Incentivare stili di vita sostenibili e a basso impatto ambientale\nOBIETTIVI\n• Diffondere pratiche di economia circolare a livello locale\n• Ridurre i rifiuti attraverso il riuso di oggetti e materiali\n• Valorizzare lo spazio pubblico come luogo di comunità\n• Favorire l’inclusione sociale e intergenerazionale\n• Creare un appuntamento periodico, riconosciuto e partecipato.\n\n</div></dd><dt name=\"textarea-1718946893914-0\">Chi è stato coinvolto nella formulazione della proposta?</dt><dd id=\"textarea-1718946893914-0\" name=\"textarea\"><div>Attori:\n• Assessorato alla Sostenibilità Ambientale, Energetica e alla Mobilità, \n• Settore Commercio e Attività Produttive Comune di Parma\n• Servizi Generali e Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)\n• Laboratorio Quartiere Molinetto\n\nSinergie:\n• Associazioni (es. Ecosolgea Onlus, Legambiente)\n• Scuole del quartiere\n• Biblioteca CEPDI\n• Cooperative sociali di reinserimento lavorativo ( coop Molinetto, Arca del Molinetto, Avalon, \n EMC2)\n• Associazioni di volontariato locale (come da elenco fornitoci dal Comune) \nRISORSE necessarie:\n• Risorse progettuali, logistiche ed economiche per organizzazione e comunicazione\n• Allestimento spazi (gazebo, tavoli, segnaletica, permessi)\n• Coinvolgimento volontari per supporto operativo\n• Vigili urbani, forze dell’ordine\n</div></dd><dt name=\"date-1739354552370-0\">Indica la data della riunione del Laboratorio di quartiere in cui è stata condivisa la proposta</dt><dd id=\"date-1739354552370-0\" name=\"date\"><div alt=\"2025-07-08\">08/07/2025</div></dd><dt name=\"textarea-1718946937463-0\">Ci sono punti di vista in conflitto sulla proposta?</dt><dd id=\"textarea-1718946937463-0\" name=\"textarea\"><div>Non ci sono punti di vista in conflitto ma ci sono criticità quali:\n\n• Aspetti organizzativi e comunicativi\n• Necessità di regolamentare la gestione degli spazi e delle autorizzazioni\n• Organizzazione della raccolta e smaltimento dei rifiuti residui\n• Coinvolgimento attivo e continuativo della cittadinanza e delle associazioni</div></dd><dt name=\"checkbox-group-1750691726626-0\">Obiettivi dell'Agenda 2030 ONU a cui si collega la proposta</dt><dd id=\"checkbox-group-1750691726626-0\" name=\"checkbox-group\"><div alt=\"1. Sconfiggere la povertà\">1. Sconfiggere la povertà</div><div alt=\"11. Città e comunità sostenibili\">11. Città e comunità sostenibili</div><div alt=\"12. Consumo e produzione responsabili\">12. Consumo e produzione responsabili</div><div alt=\"13. Lotta al cambiamento climatico\">13. Lotta al cambiamento climatico</div><div alt=\"17. Partnership per gli obiettivi\">17. Partnership per gli obiettivi</div></dd></dl></xml>"},"title":{"it":"I Mercatini del riuso e del riciclo di quartiere"}}

Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online e copiare e incollare i dati di origine.

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/assemblies/laboratori-di-quartiere/f/17/proposals/363/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/assemblies/laboratori-di-quartiere/f/17/proposals/363/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Documenti Relativi

Mercatino riuso.pdf pdf 95,3 KB

Scarica file

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione
Parma Partecipa
  • Termini e condizioni
  • Privacy policy
  • Parma Partecipa su Facebook Facebook
  • Parma Partecipa su Instagram Instagram
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

O

Registrazione (solo per MINORENNI)

Hai dimenticato la password?