This site uses only technical cookies. To find out more, read here
Skip to main content
Parma Partecipa's official logo
  • English Choose language Scegli la lingua
    • Italiano
Sign Up Sign In
  • Home
  • Processi partecipativi
  • Assemblies
  • Patti di Collaborazione
  • Help

Uniamo le forze per ridurre lo spreco e favorire il riuso

Costruiamo insieme il progetto della rete dei punti di raccolta e distribuzione di alimenti, vestiti e oggetti

Phase 4 of 4
FASE 4 - Validazione e condivisione 10/10/2024 - 24/11/2024
Process phases
  • The process
  • Meetings
  • Proposals
  • Proposals
  • Page
  • Survey
  • Page
More
  • Page

Changes at "Incontro Tavolo di Negoziazione "

Compare view mode:
  • Unified
    • Unified
    • Side-by-side
HTML view mode:
  • Unescaped
    • Unescaped
    • Escaped

Description (Italiano)

-RESOCONTO DELLA RIUNIONEDurante l’incontro del 28 maggio 2024 il Tavolo di Negoziazione ha lavorato insieme per preparare la Fase di Ideazione Partecipata, in partenza nel mese di giugno.Nello specifico ci si è concentrati su come al meglio invitare e ingaggiare le tante energie che in città promuovono pratiche concrete di recupero, riuso e riciclo, di alimenti, vestiti e oggetti. Il cuore dell’invito alle organizzazioni, gruppi e cittadini risiede nello slogan “Uniamo le forze per ridurre lo spreco a favorire il riuso!” Per riuscire ad ottenere un buon livello di partecipazione agli incontri ideativi di giugno, è necessario curare bene gli inviti e la comunicazione.L’incontro si è svolto come previsto dalle 15.30 alle 18.30 e, attraverso un’attività di brainstorming strutturato in sotto-gruppi e poi in plenaria, i partecipanti hanno risposto alle seguenti domande:Chi invitare: persone e organizzazioni per dare qualità e profondità al lavoroCome Invitare: strumenti e modalità per ingaggiare le persone e le organizzazioniQuali idee e contenuti far emergere in questi incontriCon il contributo di tutti i partecipanti è stata creata una lista di realtà, associazioni, gruppi ed enti da invitare, provando ad entrare nel dettaglio delle modalità e degli strumenti necessari per un coinvolgimento efficace.Il gruppo dei presenti ha anche iniziato a condividere temi e contenuti da far emergere negli incontri di ideazione partecipata di giugno.Si sono condivisi i materiali per la comunicazione e si sono stabiliti i tempi e i modi per la promozione e la comunicazione degli incontri.Qui sotto la Slide del Progetto presentata durante l'incontro e le foto del pomeriggio. +RESOCONTO DELLA RIUNIONEDurante l’incontro del 28 maggio 2024 il Tavolo di Negoziazione ha lavorato insieme per preparare la Fase di Ideazione Partecipata, in partenza nel mese di giugno.Nello specifico ci si è concentrati su come al meglio invitare e ingaggiare le tante energie che in città promuovono pratiche concrete di recupero, riuso e riciclo, di alimenti, vestiti e oggetti. Il cuore dell’invito alle organizzazioni, gruppi e cittadini risiede nello slogan “Uniamo le forze per ridurre lo spreco a favorire il riuso!” Per riuscire ad ottenere un buon livello di partecipazione agli incontri ideativi di giugno, è necessario curare bene gli inviti e la comunicazione.L’incontro si è svolto come previsto dalle 15.30 alle 18.30 e, attraverso un’attività di brainstorming strutturato in sotto-gruppi e poi in plenaria, i partecipanti hanno risposto alle seguenti domande:Chi invitare: persone e organizzazioni per dare qualità e profondità al lavoroCome Invitare: strumenti e modalità per ingaggiare le persone e le organizzazioniQuali idee e contenuti far emergere in questi incontriCon il contributo di tutti i partecipanti è stata creata una lista di realtà, associazioni, gruppi ed enti da invitare, provando ad entrare nel dettaglio delle modalità e degli strumenti necessari per un coinvolgimento efficace.Il gruppo dei presenti ha anche iniziato a condividere temi e contenuti da far emergere negli incontri di ideazione partecipata di giugno.Si sono condivisi i materiali per la comunicazione e si sono stabiliti i tempi e i modi per la promozione e la comunicazione degli incontri.Qui sotto la Slide del Progetto presentata durante l'incontro e le foto del pomeriggio.
  • -<p><strong>RESOCONTO DELLA RIUNIONE</strong></p><p><strong><br></strong>Durante l’incontro del <strong>28 maggio 2024</strong> il <strong>Tavolo di Negoziazione</strong> ha lavorato insieme <strong>per preparare la Fase di Ideazione Partecipata</strong>, in partenza nel mese di giugno.</p><p>Nello specifico ci si è concentrati su come al meglio invitare e ingaggiare le tante energie che in città promuovono pratiche concrete di recupero, riuso e riciclo, di alimenti, vestiti e oggetti. Il cuore dell’invito alle organizzazioni, gruppi e cittadini risiede nello slogan “<strong>Uniamo le forze per ridurre lo spreco a favorire il riuso!</strong>” Per riuscire ad ottenere un buon livello di partecipazione agli incontri ideativi di giugno, è necessario curare bene gli inviti e la comunicazione.</p><p>L’incontro si è svolto come previsto dalle 15.30 alle 18.30 e, attraverso un’attività di brainstorming strutturato in sotto-gruppi e poi in plenaria, i partecipanti hanno risposto alle seguenti domande:</p><ul><li>Chi invitare: persone e organizzazioni per dare qualità e profondità al lavoro</li><li>Come Invitare: strumenti e modalità per ingaggiare le persone e le organizzazioni</li><li>Quali idee e contenuti far emergere in questi incontri</li></ul><p>Con il contributo di tutti i partecipanti è stata creata una lista di realtà, associazioni, gruppi ed enti da invitare, provando ad entrare nel dettaglio delle modalità e degli strumenti necessari per un coinvolgimento efficace.</p><p>Il gruppo dei presenti ha anche iniziato a condividere temi e contenuti da far emergere negli incontri di ideazione partecipata di giugno.</p><p>Si sono condivisi i materiali per la comunicazione e si sono stabiliti i tempi e i modi per la promozione e la comunicazione degli incontri.</p><p>Qui sotto la Slide del Progetto presentata durante l'incontro e le foto del pomeriggio.</p><p><br></p><p><img src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBJdz09IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--d9b3f6e7e0dec1ae5f4e7bcc4a208263f87ce50a/Slide%20Schema%20del%20progetto_pages-to-jpg-0001.jpg"></p><p><img src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBKQT09IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--59e0dcbbbb7e23d95663d179a2f94b3cbfce4982/1.Chi%20invitare.jpeg" width="262" style=""></p><p><br></p><p><img src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBKZz09IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--9ed0ae5384cb98d6d99382bf5b99d3d9abc9691e/3.Idee%20e%20contenuti%20da%20far%20emergere.jpeg"></p><p><img src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBKdz09IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--cf10b03800ce47cafcbbf3c99fe0dc8572d8d4ff/Copia%20di%20locandine.jpeg"></p>
  • +<p><strong>RESOCONTO DELLA RIUNIONE</strong></p><p><strong><br></strong>Durante l’incontro del <strong>28 maggio 2024</strong> il <strong>Tavolo di Negoziazione</strong> ha lavorato insieme <strong>per preparare la Fase di Ideazione Partecipata</strong>, in partenza nel mese di giugno.</p><p>Nello specifico ci si è concentrati su come al meglio invitare e ingaggiare le tante energie che in città promuovono pratiche concrete di recupero, riuso e riciclo, di alimenti, vestiti e oggetti. Il cuore dell’invito alle organizzazioni, gruppi e cittadini risiede nello slogan “<strong>Uniamo le forze per ridurre lo spreco a favorire il riuso!</strong>” Per riuscire ad ottenere un buon livello di partecipazione agli incontri ideativi di giugno, è necessario curare bene gli inviti e la comunicazione.</p><p>L’incontro si è svolto come previsto dalle 15.30 alle 18.30 e, attraverso un’attività di brainstorming strutturato in sotto-gruppi e poi in plenaria, i partecipanti hanno risposto alle seguenti domande:</p><ul><li>Chi invitare: persone e organizzazioni per dare qualità e profondità al lavoro</li><li>Come Invitare: strumenti e modalità per ingaggiare le persone e le organizzazioni</li><li>Quali idee e contenuti far emergere in questi incontri</li></ul><p>Con il contributo di tutti i partecipanti è stata creata una lista di realtà, associazioni, gruppi ed enti da invitare, provando ad entrare nel dettaglio delle modalità e degli strumenti necessari per un coinvolgimento efficace.</p><p>Il gruppo dei presenti ha anche iniziato a condividere temi e contenuti da far emergere negli incontri di ideazione partecipata di giugno.</p><p>Si sono condivisi i materiali per la comunicazione e si sono stabiliti i tempi e i modi per la promozione e la comunicazione degli incontri.</p><p>Qui sotto la Slide del Progetto presentata durante l'incontro e le foto del pomeriggio.</p><p><br></p><p><img src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBJdz09IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--d9b3f6e7e0dec1ae5f4e7bcc4a208263f87ce50a/Slide%20Schema%20del%20progetto_pages-to-jpg-0001.jpg"></p><p><img src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBKQT09IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--59e0dcbbbb7e23d95663d179a2f94b3cbfce4982/1.Chi%20invitare.jpeg" width="262"> <img src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBLQT09IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--29fab2e1995b41e6c4d9ec044982715316c14981/2.Come%20invitare.jpeg"></p><p><br></p><p><img src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBKZz09IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--9ed0ae5384cb98d6d99382bf5b99d3d9abc9691e/3.Idee%20e%20contenuti%20da%20far%20emergere.jpeg"></p><p><img src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBKdz09IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--cf10b03800ce47cafcbbf3c99fe0dc8572d8d4ff/Copia%20di%20locandine.jpeg"></p>
Deletions
-RESOCONTO DELLA RIUNIONEDurante l’incontro del 28 maggio 2024 il Tavolo di Negoziazione ha lavorato insieme per preparare la Fase di Ideazione Partecipata, in partenza nel mese di giugno.Nello specifico ci si è concentrati su come al meglio invitare e ingaggiare le tante energie che in città promuovono pratiche concrete di recupero, riuso e riciclo, di alimenti, vestiti e oggetti. Il cuore dell’invito alle organizzazioni, gruppi e cittadini risiede nello slogan “Uniamo le forze per ridurre lo spreco a favorire il riuso!” Per riuscire ad ottenere un buon livello di partecipazione agli incontri ideativi di giugno, è necessario curare bene gli inviti e la comunicazione.L’incontro si è svolto come previsto dalle 15.30 alle 18.30 e, attraverso un’attività di brainstorming strutturato in sotto-gruppi e poi in plenaria, i partecipanti hanno risposto alle seguenti domande:Chi invitare: persone e organizzazioni per dare qualità e profondità al lavoroCome Invitare: strumenti e modalità per ingaggiare le persone e le organizzazioniQuali idee e contenuti far emergere in questi incontriCon il contributo di tutti i partecipanti è stata creata una lista di realtà, associazioni, gruppi ed enti da invitare, provando ad entrare nel dettaglio delle modalità e degli strumenti necessari per un coinvolgimento efficace.Il gruppo dei presenti ha anche iniziato a condividere temi e contenuti da far emergere negli incontri di ideazione partecipata di giugno.Si sono condivisi i materiali per la comunicazione e si sono stabiliti i tempi e i modi per la promozione e la comunicazione degli incontri.Qui sotto la Slide del Progetto presentata durante l'incontro e le foto del pomeriggio. +RESOCONTO DELLA RIUNIONEDurante l’incontro del 28 maggio 2024 il Tavolo di Negoziazione ha lavorato insieme per preparare la Fase di Ideazione Partecipata, in partenza nel mese di giugno.Nello specifico ci si è concentrati su come al meglio invitare e ingaggiare le tante energie che in città promuovono pratiche concrete di recupero, riuso e riciclo, di alimenti, vestiti e oggetti. Il cuore dell’invito alle organizzazioni, gruppi e cittadini risiede nello slogan “Uniamo le forze per ridurre lo spreco a favorire il riuso!” Per riuscire ad ottenere un buon livello di partecipazione agli incontri ideativi di giugno, è necessario curare bene gli inviti e la comunicazione.L’incontro si è svolto come previsto dalle 15.30 alle 18.30 e, attraverso un’attività di brainstorming strutturato in sotto-gruppi e poi in plenaria, i partecipanti hanno risposto alle seguenti domande:Chi invitare: persone e organizzazioni per dare qualità e profondità al lavoroCome Invitare: strumenti e modalità per ingaggiare le persone e le organizzazioniQuali idee e contenuti far emergere in questi incontriCon il contributo di tutti i partecipanti è stata creata una lista di realtà, associazioni, gruppi ed enti da invitare, provando ad entrare nel dettaglio delle modalità e degli strumenti necessari per un coinvolgimento efficace.Il gruppo dei presenti ha anche iniziato a condividere temi e contenuti da far emergere negli incontri di ideazione partecipata di giugno.Si sono condivisi i materiali per la comunicazione e si sono stabiliti i tempi e i modi per la promozione e la comunicazione degli incontri.Qui sotto la Slide del Progetto presentata durante l'incontro e le foto del pomeriggio.
Additions
-RESOCONTO DELLA RIUNIONEDurante l’incontro del 28 maggio 2024 il Tavolo di Negoziazione ha lavorato insieme per preparare la Fase di Ideazione Partecipata, in partenza nel mese di giugno.Nello specifico ci si è concentrati su come al meglio invitare e ingaggiare le tante energie che in città promuovono pratiche concrete di recupero, riuso e riciclo, di alimenti, vestiti e oggetti. Il cuore dell’invito alle organizzazioni, gruppi e cittadini risiede nello slogan “Uniamo le forze per ridurre lo spreco a favorire il riuso!” Per riuscire ad ottenere un buon livello di partecipazione agli incontri ideativi di giugno, è necessario curare bene gli inviti e la comunicazione.L’incontro si è svolto come previsto dalle 15.30 alle 18.30 e, attraverso un’attività di brainstorming strutturato in sotto-gruppi e poi in plenaria, i partecipanti hanno risposto alle seguenti domande:Chi invitare: persone e organizzazioni per dare qualità e profondità al lavoroCome Invitare: strumenti e modalità per ingaggiare le persone e le organizzazioniQuali idee e contenuti far emergere in questi incontriCon il contributo di tutti i partecipanti è stata creata una lista di realtà, associazioni, gruppi ed enti da invitare, provando ad entrare nel dettaglio delle modalità e degli strumenti necessari per un coinvolgimento efficace.Il gruppo dei presenti ha anche iniziato a condividere temi e contenuti da far emergere negli incontri di ideazione partecipata di giugno.Si sono condivisi i materiali per la comunicazione e si sono stabiliti i tempi e i modi per la promozione e la comunicazione degli incontri.Qui sotto la Slide del Progetto presentata durante l'incontro e le foto del pomeriggio. +RESOCONTO DELLA RIUNIONEDurante l’incontro del 28 maggio 2024 il Tavolo di Negoziazione ha lavorato insieme per preparare la Fase di Ideazione Partecipata, in partenza nel mese di giugno.Nello specifico ci si è concentrati su come al meglio invitare e ingaggiare le tante energie che in città promuovono pratiche concrete di recupero, riuso e riciclo, di alimenti, vestiti e oggetti. Il cuore dell’invito alle organizzazioni, gruppi e cittadini risiede nello slogan “Uniamo le forze per ridurre lo spreco a favorire il riuso!” Per riuscire ad ottenere un buon livello di partecipazione agli incontri ideativi di giugno, è necessario curare bene gli inviti e la comunicazione.L’incontro si è svolto come previsto dalle 15.30 alle 18.30 e, attraverso un’attività di brainstorming strutturato in sotto-gruppi e poi in plenaria, i partecipanti hanno risposto alle seguenti domande:Chi invitare: persone e organizzazioni per dare qualità e profondità al lavoroCome Invitare: strumenti e modalità per ingaggiare le persone e le organizzazioniQuali idee e contenuti far emergere in questi incontriCon il contributo di tutti i partecipanti è stata creata una lista di realtà, associazioni, gruppi ed enti da invitare, provando ad entrare nel dettaglio delle modalità e degli strumenti necessari per un coinvolgimento efficace.Il gruppo dei presenti ha anche iniziato a condividere temi e contenuti da far emergere negli incontri di ideazione partecipata di giugno.Si sono condivisi i materiali per la comunicazione e si sono stabiliti i tempi e i modi per la promozione e la comunicazione degli incontri.Qui sotto la Slide del Progetto presentata durante l'incontro e le foto del pomeriggio.
Deletions
  • -<p><strong>RESOCONTO DELLA RIUNIONE</strong></p><p><strong><br></strong>Durante l’incontro del <strong>28 maggio 2024</strong> il <strong>Tavolo di Negoziazione</strong> ha lavorato insieme <strong>per preparare la Fase di Ideazione Partecipata</strong>, in partenza nel mese di giugno.</p><p>Nello specifico ci si è concentrati su come al meglio invitare e ingaggiare le tante energie che in città promuovono pratiche concrete di recupero, riuso e riciclo, di alimenti, vestiti e oggetti. Il cuore dell’invito alle organizzazioni, gruppi e cittadini risiede nello slogan “<strong>Uniamo le forze per ridurre lo spreco a favorire il riuso!</strong>” Per riuscire ad ottenere un buon livello di partecipazione agli incontri ideativi di giugno, è necessario curare bene gli inviti e la comunicazione.</p><p>L’incontro si è svolto come previsto dalle 15.30 alle 18.30 e, attraverso un’attività di brainstorming strutturato in sotto-gruppi e poi in plenaria, i partecipanti hanno risposto alle seguenti domande:</p><ul><li>Chi invitare: persone e organizzazioni per dare qualità e profondità al lavoro</li><li>Come Invitare: strumenti e modalità per ingaggiare le persone e le organizzazioni</li><li>Quali idee e contenuti far emergere in questi incontri</li></ul><p>Con il contributo di tutti i partecipanti è stata creata una lista di realtà, associazioni, gruppi ed enti da invitare, provando ad entrare nel dettaglio delle modalità e degli strumenti necessari per un coinvolgimento efficace.</p><p>Il gruppo dei presenti ha anche iniziato a condividere temi e contenuti da far emergere negli incontri di ideazione partecipata di giugno.</p><p>Si sono condivisi i materiali per la comunicazione e si sono stabiliti i tempi e i modi per la promozione e la comunicazione degli incontri.</p><p>Qui sotto la Slide del Progetto presentata durante l'incontro e le foto del pomeriggio.</p><p><br></p><p><img src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBJdz09IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--d9b3f6e7e0dec1ae5f4e7bcc4a208263f87ce50a/Slide%20Schema%20del%20progetto_pages-to-jpg-0001.jpg"></p><p><img src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBKQT09IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--59e0dcbbbb7e23d95663d179a2f94b3cbfce4982/1.Chi%20invitare.jpeg" width="262" style=""></p><p><br></p><p><img src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBKZz09IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--9ed0ae5384cb98d6d99382bf5b99d3d9abc9691e/3.Idee%20e%20contenuti%20da%20far%20emergere.jpeg"></p><p><img src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBKdz09IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--cf10b03800ce47cafcbbf3c99fe0dc8572d8d4ff/Copia%20di%20locandine.jpeg"></p>
Additions
  • +<p><strong>RESOCONTO DELLA RIUNIONE</strong></p><p><strong><br></strong>Durante l’incontro del <strong>28 maggio 2024</strong> il <strong>Tavolo di Negoziazione</strong> ha lavorato insieme <strong>per preparare la Fase di Ideazione Partecipata</strong>, in partenza nel mese di giugno.</p><p>Nello specifico ci si è concentrati su come al meglio invitare e ingaggiare le tante energie che in città promuovono pratiche concrete di recupero, riuso e riciclo, di alimenti, vestiti e oggetti. Il cuore dell’invito alle organizzazioni, gruppi e cittadini risiede nello slogan “<strong>Uniamo le forze per ridurre lo spreco a favorire il riuso!</strong>” Per riuscire ad ottenere un buon livello di partecipazione agli incontri ideativi di giugno, è necessario curare bene gli inviti e la comunicazione.</p><p>L’incontro si è svolto come previsto dalle 15.30 alle 18.30 e, attraverso un’attività di brainstorming strutturato in sotto-gruppi e poi in plenaria, i partecipanti hanno risposto alle seguenti domande:</p><ul><li>Chi invitare: persone e organizzazioni per dare qualità e profondità al lavoro</li><li>Come Invitare: strumenti e modalità per ingaggiare le persone e le organizzazioni</li><li>Quali idee e contenuti far emergere in questi incontri</li></ul><p>Con il contributo di tutti i partecipanti è stata creata una lista di realtà, associazioni, gruppi ed enti da invitare, provando ad entrare nel dettaglio delle modalità e degli strumenti necessari per un coinvolgimento efficace.</p><p>Il gruppo dei presenti ha anche iniziato a condividere temi e contenuti da far emergere negli incontri di ideazione partecipata di giugno.</p><p>Si sono condivisi i materiali per la comunicazione e si sono stabiliti i tempi e i modi per la promozione e la comunicazione degli incontri.</p><p>Qui sotto la Slide del Progetto presentata durante l'incontro e le foto del pomeriggio.</p><p><br></p><p><img src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBJdz09IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--d9b3f6e7e0dec1ae5f4e7bcc4a208263f87ce50a/Slide%20Schema%20del%20progetto_pages-to-jpg-0001.jpg"></p><p><img src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBKQT09IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--59e0dcbbbb7e23d95663d179a2f94b3cbfce4982/1.Chi%20invitare.jpeg" width="262"> <img src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBLQT09IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--29fab2e1995b41e6c4d9ec044982715316c14981/2.Come%20invitare.jpeg"></p><p><br></p><p><img src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBKZz09IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--9ed0ae5384cb98d6d99382bf5b99d3d9abc9691e/3.Idee%20e%20contenuti%20da%20far%20emergere.jpeg"></p><p><img src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBKdz09IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--cf10b03800ce47cafcbbf3c99fe0dc8572d8d4ff/Copia%20di%20locandine.jpeg"></p>
Version number 3 out of 14 Show all versions Go back to meeting
Version author
Avatar: Maria Piccio - Staff di ParmaPartecipa Maria Piccio - Staff di ParmaPartecipa
Version created at 31/05/2024 15:27
Parma Partecipa
  • Default title for terms-and-conditions
  • Privacy policy
  • Parma Partecipa at Facebook Facebook
  • Parma Partecipa at Instagram Instagram
Creative Commons License Website made with free software.
Decidim Logo

Confirm

OK Cancel

Please sign in

Or

Sign up

Forgot your password?