This site uses only technical cookies. To find out more, read here
Skip to main content
Parma Partecipa's official logo
  • English Choose language Scegli la lingua
    • Italiano
Sign Up Sign In
  • Home
  • Processi partecipativi
  • Assemblies
  • Patti di Collaborazione
  • Help

Uniamo le forze per ridurre lo spreco e favorire il riuso

Costruiamo insieme il progetto della rete dei punti di raccolta e distribuzione di alimenti, vestiti e oggetti

Phase 4 of 4
FASE 4 - Validazione e condivisione 10/10/2024 - 24/11/2024
Process phases
  • The process
  • Meetings
  • Proposals
  • Proposals
  • Page
  • Survey
  • Page
More
  • Page

Changes at "2.4. Attività "

Compare view mode:
  • Unified
    • Unified
    • Side-by-side
HTML view mode:
  • Unescaped
    • Unescaped
    • Escaped

Title

-{"it"=>""} +{"it"=>"2.4. Attività"}
  • -{"it"=>""}
  • +{"it"=>"2.4. Attività"}
Deletions
-{"it"=>""} +{"it"=>"2.4. Attività"}
Additions
-{"it"=>""} +{"it"=>"2.4. Attività"}
Deletions
  • -{"it"=>""}
Additions
  • +{"it"=>"2.4. Attività"}

Body

-[""] +["L’attività di mappatura si sviluppa nelle seguenti fasi.\n2.4.1. Raccolta dati\nIdentificazione delle fonti:\ncompilazione di una lista esaustiva di organizzazioni e punti di raccolta/distribuzione nei quartieri;\nindividuazione di database esistenti per incrociare i dati.\n\nRaccolta dati sul campo:\nutilizzo di strumenti digitali (mappa online su ParmaPartecipa) per standardizzare la raccolta dei dati;\ndefinizione di un questionario dettagliato che comprenda le principali informazioni (dati identificativi dell'organizzazione, tipologia di servizi offerti, orari di apertura, modalità di accesso, risorse disponibili, collaborazioni con altre realtà);\ncreazione di un database centralizzato (scelta di un software adeguato, strutturazione del database con campi specifici per ogni tipo di informazione, inserimento dei dati raccolti e pulizia dei dati).\n2.4.2. Elaborazione dei dati\nMappatura digitale:\nvisualizzazione dei dati sulla mappa online;\ncreazione di layer tematici per rappresentare diverse tipologie di servizi e organizzazioni.\n\nClassificazione e analisi:\nclassificazione delle organizzazioni per tipologia di attività, area geografica (quartiere, zona), risorse disponibili (personale, finanziarie), confronto tra i servizi offerti e i bisogni individuati sul territorio, identificazione di gap e sovrapposizioni nell'offerta, valutazione dell'accessibilità (analisi delle barriere architettoniche e informative che limitano l'accesso ai servizi).\n\nMonitoraggio e valutazione:\nvalutazione periodica dell'efficacia delle informazioni raccolte;\naggiornamento continuo della mappatura.\n2.4.3. Comunicazione e coinvolgimento\nCondivisione dei risultati:\norganizzazione di incontri con le associazioni e le istituzioni locali per condividere la mappatura;\ncreazione di flyer e libretti informativi chiari e concisi per cittadinanza e organizzazioni;\npubblicazione dei dati su ParmaPartecipa, nella sezione “Mappa dei luoghi”.\n\nCoinvolgimento delle parti interessate:\nfacilitazione di un processo partecipativo per la promozione dal basso degli esiti della mappatura;\nutilizzo di un’area dedicata di ParmaPatecipa per la comunicazione e la collaborazione tra le diverse realtà della mappatura.\n\nInfoPoint\nistituzione di un numero verde a cui i cittadini possono rivolgersi in orario d'ufficio per avere informazioni su come e dove donare; inoltre, l'InfoPoint permetterà di raccogliere feedback e suggerimenti per migliorare continuamente l'offerta di servizi.\n2.4.4. Modalità di lavoro\nL’azione verrà sviluppata favorendo le seguenti modalità di lavoro:\npartecipazione attiva dei cittadini, coinvolgendo i cittadini nella raccolta dei dati e nella definizione delle priorità;\ncollaborazione interistituzionale, favorendo la collaborazione tra diversi enti e livelli di governo;\nutilizzo di tecnologie innovative, esplorando l'utilizzo di strumenti digitali per migliorare l'accessibilità e l'efficacia dei servizi;\napproccio di sistema, considerando l'interconnessione tra i diversi servizi e le loro interazioni con il contesto territoriale."]
  • -[""]
  • +["L’attività di mappatura si sviluppa nelle seguenti fasi.\n2.4.1. Raccolta dati\nIdentificazione delle fonti:\ncompilazione di una lista esaustiva di organizzazioni e punti di raccolta/distribuzione nei quartieri;\nindividuazione di database esistenti per incrociare i dati.\n\nRaccolta dati sul campo:\nutilizzo di strumenti digitali (mappa online su ParmaPartecipa) per standardizzare la raccolta dei dati;\ndefinizione di un questionario dettagliato che comprenda le principali informazioni (dati identificativi dell'organizzazione, tipologia di servizi offerti, orari di apertura, modalità di accesso, risorse disponibili, collaborazioni con altre realtà);\ncreazione di un database centralizzato (scelta di un software adeguato, strutturazione del database con campi specifici per ogni tipo di informazione, inserimento dei dati raccolti e pulizia dei dati).\n2.4.2. Elaborazione dei dati\nMappatura digitale:\nvisualizzazione dei dati sulla mappa online;\ncreazione di layer tematici per rappresentare diverse tipologie di servizi e organizzazioni.\n\nClassificazione e analisi:\nclassificazione delle organizzazioni per tipologia di attività, area geografica (quartiere, zona), risorse disponibili (personale, finanziarie), confronto tra i servizi offerti e i bisogni individuati sul territorio, identificazione di gap e sovrapposizioni nell'offerta, valutazione dell'accessibilità (analisi delle barriere architettoniche e informative che limitano l'accesso ai servizi).\n\nMonitoraggio e valutazione:\nvalutazione periodica dell'efficacia delle informazioni raccolte;\naggiornamento continuo della mappatura.\n2.4.3. Comunicazione e coinvolgimento\nCondivisione dei risultati:\norganizzazione di incontri con le associazioni e le istituzioni locali per condividere la mappatura;\ncreazione di flyer e libretti informativi chiari e concisi per cittadinanza e organizzazioni;\npubblicazione dei dati su ParmaPartecipa, nella sezione “Mappa dei luoghi”.\n\nCoinvolgimento delle parti interessate:\nfacilitazione di un processo partecipativo per la promozione dal basso degli esiti della mappatura;\nutilizzo di un’area dedicata di ParmaPatecipa per la comunicazione e la collaborazione tra le diverse realtà della mappatura.\n\nInfoPoint\nistituzione di un numero verde a cui i cittadini possono rivolgersi in orario d'ufficio per avere informazioni su come e dove donare; inoltre, l'InfoPoint permetterà di raccogliere feedback e suggerimenti per migliorare continuamente l'offerta di servizi.\n2.4.4. Modalità di lavoro\nL’azione verrà sviluppata favorendo le seguenti modalità di lavoro:\npartecipazione attiva dei cittadini, coinvolgendo i cittadini nella raccolta dei dati e nella definizione delle priorità;\ncollaborazione interistituzionale, favorendo la collaborazione tra diversi enti e livelli di governo;\nutilizzo di tecnologie innovative, esplorando l'utilizzo di strumenti digitali per migliorare l'accessibilità e l'efficacia dei servizi;\napproccio di sistema, considerando l'interconnessione tra i diversi servizi e le loro interazioni con il contesto territoriale."]
Deletions
-[""] +["L’attività di mappatura si sviluppa nelle seguenti fasi.\n2.4.1. Raccolta dati\nIdentificazione delle fonti:\ncompilazione di una lista esaustiva di organizzazioni e punti di raccolta/distribuzione nei quartieri;\nindividuazione di database esistenti per incrociare i dati.\n\nRaccolta dati sul campo:\nutilizzo di strumenti digitali (mappa online su ParmaPartecipa) per standardizzare la raccolta dei dati;\ndefinizione di un questionario dettagliato che comprenda le principali informazioni (dati identificativi dell'organizzazione, tipologia di servizi offerti, orari di apertura, modalità di accesso, risorse disponibili, collaborazioni con altre realtà);\ncreazione di un database centralizzato (scelta di un software adeguato, strutturazione del database con campi specifici per ogni tipo di informazione, inserimento dei dati raccolti e pulizia dei dati).\n2.4.2. Elaborazione dei dati\nMappatura digitale:\nvisualizzazione dei dati sulla mappa online;\ncreazione di layer tematici per rappresentare diverse tipologie di servizi e organizzazioni.\n\nClassificazione e analisi:\nclassificazione delle organizzazioni per tipologia di attività, area geografica (quartiere, zona), risorse disponibili (personale, finanziarie), confronto tra i servizi offerti e i bisogni individuati sul territorio, identificazione di gap e sovrapposizioni nell'offerta, valutazione dell'accessibilità (analisi delle barriere architettoniche e informative che limitano l'accesso ai servizi).\n\nMonitoraggio e valutazione:\nvalutazione periodica dell'efficacia delle informazioni raccolte;\naggiornamento continuo della mappatura.\n2.4.3. Comunicazione e coinvolgimento\nCondivisione dei risultati:\norganizzazione di incontri con le associazioni e le istituzioni locali per condividere la mappatura;\ncreazione di flyer e libretti informativi chiari e concisi per cittadinanza e organizzazioni;\npubblicazione dei dati su ParmaPartecipa, nella sezione “Mappa dei luoghi”.\n\nCoinvolgimento delle parti interessate:\nfacilitazione di un processo partecipativo per la promozione dal basso degli esiti della mappatura;\nutilizzo di un’area dedicata di ParmaPatecipa per la comunicazione e la collaborazione tra le diverse realtà della mappatura.\n\nInfoPoint\nistituzione di un numero verde a cui i cittadini possono rivolgersi in orario d'ufficio per avere informazioni su come e dove donare; inoltre, l'InfoPoint permetterà di raccogliere feedback e suggerimenti per migliorare continuamente l'offerta di servizi.\n2.4.4. Modalità di lavoro\nL’azione verrà sviluppata favorendo le seguenti modalità di lavoro:\npartecipazione attiva dei cittadini, coinvolgendo i cittadini nella raccolta dei dati e nella definizione delle priorità;\ncollaborazione interistituzionale, favorendo la collaborazione tra diversi enti e livelli di governo;\nutilizzo di tecnologie innovative, esplorando l'utilizzo di strumenti digitali per migliorare l'accessibilità e l'efficacia dei servizi;\napproccio di sistema, considerando l'interconnessione tra i diversi servizi e le loro interazioni con il contesto territoriale."]
Additions
-[""] +["L’attività di mappatura si sviluppa nelle seguenti fasi.\n2.4.1. Raccolta dati\nIdentificazione delle fonti:\ncompilazione di una lista esaustiva di organizzazioni e punti di raccolta/distribuzione nei quartieri;\nindividuazione di database esistenti per incrociare i dati.\n\nRaccolta dati sul campo:\nutilizzo di strumenti digitali (mappa online su ParmaPartecipa) per standardizzare la raccolta dei dati;\ndefinizione di un questionario dettagliato che comprenda le principali informazioni (dati identificativi dell'organizzazione, tipologia di servizi offerti, orari di apertura, modalità di accesso, risorse disponibili, collaborazioni con altre realtà);\ncreazione di un database centralizzato (scelta di un software adeguato, strutturazione del database con campi specifici per ogni tipo di informazione, inserimento dei dati raccolti e pulizia dei dati).\n2.4.2. Elaborazione dei dati\nMappatura digitale:\nvisualizzazione dei dati sulla mappa online;\ncreazione di layer tematici per rappresentare diverse tipologie di servizi e organizzazioni.\n\nClassificazione e analisi:\nclassificazione delle organizzazioni per tipologia di attività, area geografica (quartiere, zona), risorse disponibili (personale, finanziarie), confronto tra i servizi offerti e i bisogni individuati sul territorio, identificazione di gap e sovrapposizioni nell'offerta, valutazione dell'accessibilità (analisi delle barriere architettoniche e informative che limitano l'accesso ai servizi).\n\nMonitoraggio e valutazione:\nvalutazione periodica dell'efficacia delle informazioni raccolte;\naggiornamento continuo della mappatura.\n2.4.3. Comunicazione e coinvolgimento\nCondivisione dei risultati:\norganizzazione di incontri con le associazioni e le istituzioni locali per condividere la mappatura;\ncreazione di flyer e libretti informativi chiari e concisi per cittadinanza e organizzazioni;\npubblicazione dei dati su ParmaPartecipa, nella sezione “Mappa dei luoghi”.\n\nCoinvolgimento delle parti interessate:\nfacilitazione di un processo partecipativo per la promozione dal basso degli esiti della mappatura;\nutilizzo di un’area dedicata di ParmaPatecipa per la comunicazione e la collaborazione tra le diverse realtà della mappatura.\n\nInfoPoint\nistituzione di un numero verde a cui i cittadini possono rivolgersi in orario d'ufficio per avere informazioni su come e dove donare; inoltre, l'InfoPoint permetterà di raccogliere feedback e suggerimenti per migliorare continuamente l'offerta di servizi.\n2.4.4. Modalità di lavoro\nL’azione verrà sviluppata favorendo le seguenti modalità di lavoro:\npartecipazione attiva dei cittadini, coinvolgendo i cittadini nella raccolta dei dati e nella definizione delle priorità;\ncollaborazione interistituzionale, favorendo la collaborazione tra diversi enti e livelli di governo;\nutilizzo di tecnologie innovative, esplorando l'utilizzo di strumenti digitali per migliorare l'accessibilità e l'efficacia dei servizi;\napproccio di sistema, considerando l'interconnessione tra i diversi servizi e le loro interazioni con il contesto territoriale."]
Deletions
  • -[""]
Additions
  • +["L’attività di mappatura si sviluppa nelle seguenti fasi.\n2.4.1. Raccolta dati\nIdentificazione delle fonti:\ncompilazione di una lista esaustiva di organizzazioni e punti di raccolta/distribuzione nei quartieri;\nindividuazione di database esistenti per incrociare i dati.\n\nRaccolta dati sul campo:\nutilizzo di strumenti digitali (mappa online su ParmaPartecipa) per standardizzare la raccolta dei dati;\ndefinizione di un questionario dettagliato che comprenda le principali informazioni (dati identificativi dell'organizzazione, tipologia di servizi offerti, orari di apertura, modalità di accesso, risorse disponibili, collaborazioni con altre realtà);\ncreazione di un database centralizzato (scelta di un software adeguato, strutturazione del database con campi specifici per ogni tipo di informazione, inserimento dei dati raccolti e pulizia dei dati).\n2.4.2. Elaborazione dei dati\nMappatura digitale:\nvisualizzazione dei dati sulla mappa online;\ncreazione di layer tematici per rappresentare diverse tipologie di servizi e organizzazioni.\n\nClassificazione e analisi:\nclassificazione delle organizzazioni per tipologia di attività, area geografica (quartiere, zona), risorse disponibili (personale, finanziarie), confronto tra i servizi offerti e i bisogni individuati sul territorio, identificazione di gap e sovrapposizioni nell'offerta, valutazione dell'accessibilità (analisi delle barriere architettoniche e informative che limitano l'accesso ai servizi).\n\nMonitoraggio e valutazione:\nvalutazione periodica dell'efficacia delle informazioni raccolte;\naggiornamento continuo della mappatura.\n2.4.3. Comunicazione e coinvolgimento\nCondivisione dei risultati:\norganizzazione di incontri con le associazioni e le istituzioni locali per condividere la mappatura;\ncreazione di flyer e libretti informativi chiari e concisi per cittadinanza e organizzazioni;\npubblicazione dei dati su ParmaPartecipa, nella sezione “Mappa dei luoghi”.\n\nCoinvolgimento delle parti interessate:\nfacilitazione di un processo partecipativo per la promozione dal basso degli esiti della mappatura;\nutilizzo di un’area dedicata di ParmaPatecipa per la comunicazione e la collaborazione tra le diverse realtà della mappatura.\n\nInfoPoint\nistituzione di un numero verde a cui i cittadini possono rivolgersi in orario d'ufficio per avere informazioni su come e dove donare; inoltre, l'InfoPoint permetterà di raccogliere feedback e suggerimenti per migliorare continuamente l'offerta di servizi.\n2.4.4. Modalità di lavoro\nL’azione verrà sviluppata favorendo le seguenti modalità di lavoro:\npartecipazione attiva dei cittadini, coinvolgendo i cittadini nella raccolta dei dati e nella definizione delle priorità;\ncollaborazione interistituzionale, favorendo la collaborazione tra diversi enti e livelli di governo;\nutilizzo di tecnologie innovative, esplorando l'utilizzo di strumenti digitali per migliorare l'accessibilità e l'efficacia dei servizi;\napproccio di sistema, considerando l'interconnessione tra i diversi servizi e le loro interazioni con il contesto territoriale."]
Version number 1 out of 5 Show all versions Go back to proposal
Version author
Avatar: Michele Silva - Staff di ParmaPartecipa Michele Silva - Staff di ParmaPartecipa
Version created at 28/10/2024 16:53
Parma Partecipa
  • Default title for terms-and-conditions
  • Privacy policy
  • Parma Partecipa at Facebook Facebook
  • Parma Partecipa at Instagram Instagram
Creative Commons License Website made with free software.
Decidim Logo

Confirm

OK Cancel

Please sign in

Or

Sign up

Forgot your password?