This site uses only technical cookies. To find out more, read here
Skip to main content
Parma Partecipa's official logo
  • English Choose language Scegli la lingua
    • Italiano
Sign Up Sign In
  • Home
  • Processi partecipativi
  • Assemblies
  • Help

Uniamo le forze per ridurre lo spreco e favorire il riuso

Costruiamo insieme il progetto della rete dei punti di raccolta e distribuzione di alimenti, vestiti e oggetti

Phase 4 of 4
FASE 4 - Validazione e condivisione 10/10/2024 - 24/11/2024
Process phases
  • The process
  • Meetings
  • Proposals
  • Proposals
  • Page
  • Survey
  • Page
More
  • Page
Back to Uniamo le forze per ridurre lo spreco e favorire il riuso
chevron-left Back to list

3.4. Attività

Le fasi di sviluppo della comunità di pratica sono le seguenti.


3.4.1. PROGETTAZIONE E COSTITUZIONE

> Definizione degli obiettivi e dei temi chiave. Identificare le specifiche problematiche/tematiche che la comunità affronterà, come ad esempio la gestione delle eccedenze alimentari, la distribuzione efficiente di vestiti, il supporto a specifiche categorie di persone, il ricambio dei volontari, la condivisione di strumentazioni e risorse umane, la creazione di una banca dati unica dei beneficiari, lo sviluppo di nuove raccolte, altro.

> Creazione di un nome e un'identità. Definire un nome che rifletta la missione e i valori della comunità, contribuendo a creare un senso di appartenenza e a comunicare l'obiettivo all'esterno.

> Individuazione del gruppo promotore. Individuare un team di persone motivate, provenienti da diverse realtà del territorio, che guiderà la comunità nelle fasi iniziali, definendo temi di lavoro, ipotesi guida e carichi di lavoro.

> Definizione delle regole di ingaggio. Stabilire principi di inclusione, rispetto e collaborazione per garantire un ambiente positivo e produttivo, accogliente e creativo.

> Scelta degli spazi di lavoro. Individuare spazi fisici o virtuali accessibili e adatti alle esigenze della comunità, come piattaforme online per la comunicazione e la condivisione di documenti.


3.4.2. PROMOZIONE E COINVOLGIMENTO

> Attirare professionisti e volontari. Promuovere la comunità attraverso canali di comunicazione mirati, come eventi locali, social media e contatti con enti e associazioni del territorio.

> Presentare la storia e la missione. Raccontare in modo coinvolgente le motivazioni, le sfide e le aspirazioni della comunità per attirare nuovi membri e creare un senso di appartenenza.

> Accogliere e integrare i nuovi membri. Facilitare l'inserimento dei nuovi partecipanti fornendo informazioni chiare, organizzando momenti di benvenuto e creando occasioni di networking informale.


3.4.3. ELABORAZIONE E SCAMBIO DI SAPERI

> Riconoscere e valorizzare le conoscenze. Creare un ambiente in cui ogni membro si senta libero di condividere le proprie esperienze, competenze e "trucchi del mestiere", contribuendo alla creazione di un patrimonio collettivo.

> Confrontarsi su esperienze e problemi. Organizzare momenti di discussione, workshop e analisi di casi studio per favorire l'apprendimento reciproco e la ricerca di soluzioni innovative ai problemi concreti.

> Produrre nuovi contenuti e risorse. Collaborare alla creazione di guide, tutorial, report o altri materiali utili per la comunità e per la diffusione delle conoscenze acquisite.


3.4.4. CONDUZIONE E GESTIONE

> Definire un calendario di attività. Pianificare incontri, eventi formativi e momenti di confronto, adattando il programma alle esigenze dei membri e prevedendo momenti formali e informali.

> Utilizzare strumenti e metodi di facilitazione. Adottare tecniche di facilitazione efficaci per guidare le discussioni, gestire i gruppi di lavoro e incoraggiare la partecipazione attiva di tutti.

> Garantire trasparenza nella gestione. Comunicare in modo chiaro e aperto le modalità di gestione della comunità, i processi decisionali e le opportunità di partecipazione per i membri.


3.4.5. VISIBILITÀ E IMPATTO

> Comunicare all'interno e all'esterno. Mantenere i membri informati sulle attività e condividere i progressi e i risultati della comunità con il pubblico e gli stakeholders.

> Condividere attività, criticità e risultati. Documentare il lavoro svolto, rendendo accessibile a tutti i membri e al pubblico le informazioni sui progetti, le sfide affrontate e i successi ottenuti.

> Partecipare al dibattito pubblico. Contribuire attivamente alle discussioni sui temi della povertà e del contrasto agli sprechi a Parma, posizionando la comunità come punto di riferimento.

> Creare prodotti di sintesi per la diffusione. Realizzare report, articoli, video o altri materiali che presentino i risultati e l'impatto del lavoro svolto dalla comunità.

Attraverso un percorso strutturato in diverse fasi, la comunità di pratica può diventare uno strumento potente per migliorare la collaborazione, l'efficienza e l'impatto delle azioni di raccolta e distribuzione di beni a Parma.

Reference: parma-partecipa-PROP-2024-10-226
Version number 2 (of 2) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 86ef9626376fccd07bb0ed0d055798fd9f16c1901f1079035ae1aabb4442d2c3

Source: {"body":{"en":"","it":"<p>Le fasi di sviluppo della comunità di pratica sono le seguenti.</p><p><br></p><p>3.4.1. PROGETTAZIONE E COSTITUZIONE</p><p><strong>&gt; Definizione degli obiettivi e dei temi chiave.</strong> Identificare le specifiche problematiche/tematiche che la comunità affronterà, come ad esempio la gestione delle eccedenze alimentari, la distribuzione efficiente di vestiti, il supporto a specifiche categorie di persone, il ricambio dei volontari, la condivisione di strumentazioni e risorse umane, la creazione di una banca dati unica dei beneficiari, lo sviluppo di nuove raccolte, altro.</p><p><strong>&gt; Creazione di un nome e un'identità.</strong> Definire un nome che rifletta la missione e i valori della comunità, contribuendo a creare un senso di appartenenza e a comunicare l'obiettivo all'esterno.</p><p><strong>&gt; Individuazione del gruppo promotore.</strong> Individuare un team di persone motivate, provenienti da diverse realtà del territorio, che guiderà la comunità nelle fasi iniziali, definendo temi di lavoro, ipotesi guida e carichi di lavoro.</p><p><strong>&gt; Definizione delle regole di ingaggio.</strong> Stabilire principi di inclusione, rispetto e collaborazione per garantire un ambiente positivo e produttivo, accogliente e creativo.</p><p><strong>&gt; Scelta degli spazi di lavoro. </strong>Individuare spazi fisici o virtuali accessibili e adatti alle esigenze della comunità, come piattaforme online per la comunicazione e la condivisione di documenti. </p><p><br></p><p>3.4.2. PROMOZIONE E COINVOLGIMENTO</p><p><strong>&gt; Attirare professionisti e volontari.</strong> Promuovere la comunità attraverso canali di comunicazione mirati, come eventi locali, social media e contatti con enti e associazioni del territorio.</p><p><strong>&gt; Presentare la storia e la missione.</strong> Raccontare in modo coinvolgente le motivazioni, le sfide e le aspirazioni della comunità per attirare nuovi membri e creare un senso di appartenenza.</p><p><strong>&gt; Accogliere e integrare i nuovi membri</strong>. Facilitare l'inserimento dei nuovi partecipanti fornendo informazioni chiare, organizzando momenti di benvenuto e creando occasioni di networking informale.</p><p><br></p><p>3.4.3. ELABORAZIONE E SCAMBIO DI SAPERI</p><p><strong>&gt; Riconoscere e valorizzare le conoscenze.</strong> Creare un ambiente in cui ogni membro si senta libero di condividere le proprie esperienze, competenze e \"trucchi del mestiere\", contribuendo alla creazione di un patrimonio collettivo.</p><p><strong>&gt; Confrontarsi su esperienze e problemi. </strong>Organizzare momenti di discussione, workshop e analisi di casi studio per favorire l'apprendimento reciproco e la ricerca di soluzioni innovative ai problemi concreti.</p><p><strong>&gt; Produrre nuovi contenuti e risorse. </strong>Collaborare alla creazione di guide, tutorial, report o altri materiali utili per la comunità e per la diffusione delle conoscenze acquisite.</p><p><br></p><p>3.4.4. CONDUZIONE E GESTIONE</p><p><strong>&gt; Definire un calendario</strong> di attività. Pianificare incontri, eventi formativi e momenti di confronto, adattando il programma alle esigenze dei membri e prevedendo momenti formali e informali.</p><p><strong>&gt; Utilizzare strumenti</strong> e metodi di facilitazione. Adottare tecniche di facilitazione efficaci per guidare le discussioni, gestire i gruppi di lavoro e incoraggiare la partecipazione attiva di tutti.</p><p><strong>&gt; Garantire trasparenza nella gestione</strong>. Comunicare in modo chiaro e aperto le modalità di gestione della comunità, i processi decisionali e le opportunità di partecipazione per i membri.</p><p><br></p><p>3.4.5. VISIBILITÀ E IMPATTO</p><p><strong>&gt; Comunicare all'interno e all'esterno.</strong> Mantenere i membri informati sulle attività e condividere i progressi e i risultati della comunità con il pubblico e gli stakeholders.</p><p><strong>&gt; Condividere attività, criticità e risultati.</strong> Documentare il lavoro svolto, rendendo accessibile a tutti i membri e al pubblico le informazioni sui progetti, le sfide affrontate e i successi ottenuti.</p><p><strong>&gt; Partecipare al dibattito pubblico.</strong> Contribuire attivamente alle discussioni sui temi della povertà e del contrasto agli sprechi a Parma, posizionando la comunità come punto di riferimento.</p><p><strong>&gt; Creare prodotti di sintesi per la diffusione.</strong> Realizzare report, articoli, video o altri materiali che presentino i risultati e l'impatto del lavoro svolto dalla comunità.</p><p>Attraverso un percorso strutturato in diverse fasi, la comunità di pratica può diventare uno strumento potente per migliorare la collaborazione, l'efficienza e l'impatto delle azioni di raccolta e distribuzione di beni a Parma.</p>"},"title":{"en":"","it":"3.4. Attività "}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/processes/rete-riuso/f/67/proposals/226/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/processes/rete-riuso/f/67/proposals/226/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason

0 comments

Order by:
  • Older
    • Best rated
    • Recent
    • Older
    • Most discussed

Loading comments ...

Parma Partecipa
  • Default title for terms-and-conditions
  • Privacy policy
  • Parma Partecipa at Facebook Facebook
  • Parma Partecipa at Instagram Instagram
Creative Commons License Website made with free software.
Decidim Logo

Confirm

OK Cancel

Please sign in

Or

Sign up

Forgot your password?