This site uses only technical cookies. To find out more, read here
Skip to main content
Parma Partecipa's official logo
  • English Choose language Scegli la lingua
    • Italiano
Sign Up Sign In
  • Home
  • Processi partecipativi
  • Assemblies
  • Patti di Collaborazione
  • Help

Uniamo le forze per ridurre lo spreco e favorire il riuso

Costruiamo insieme il progetto della rete dei punti di raccolta e distribuzione di alimenti, vestiti e oggetti

Phase 4 of 4
FASE 4 - Validazione e condivisione 10/10/2024 - 24/11/2024
Process phases
  • The process
  • Meetings
  • Proposals
  • Proposals
  • Page
  • Survey
  • Page
More
  • Page

Changes at "3.5. Risultati attesi e impatti trasformativi"

Compare view mode:
  • Unified
    • Unified
    • Side-by-side
HTML view mode:
  • Unescaped
    • Unescaped
    • Escaped

Title

-{"it"=>""} +{"it"=>"3.5. Risultati attesi e impatti trasformativi"}
  • -{"it"=>""}
  • +{"it"=>"3.5. Risultati attesi e impatti trasformativi"}
Deletions
-{"it"=>""} +{"it"=>"3.5. Risultati attesi e impatti trasformativi"}
Additions
-{"it"=>""} +{"it"=>"3.5. Risultati attesi e impatti trasformativi"}
Deletions
  • -{"it"=>""}
Additions
  • +{"it"=>"3.5. Risultati attesi e impatti trasformativi"}

Body

-[""] +["Si prevede che la comunità di pratica genererà un impatto significativo a livello individuale e collettivo, producendo i seguenti risultati.\nMaggiore efficienza e impatto sociale. Grazie alla condivisione di conoscenze e alla collaborazione tra i diversi attori, si otterranno risultati tangibili come:\naumento dell'efficacia delle azioni sul territorio, con una riduzione degli sprechi e un miglioramento della capacità di risposta ai bisogni della popolazione;\ncrescita del numero di volontari coinvolti e di progetti collaborativi realizzati;\nmiglioramento della percezione della qualità dei servizi offerti e aumento della visibilità e dell'impatto del settore.\nSviluppo di un modello innovativo di collaborazione. La comunità si posizionerà come un punto di riferimento per la collaborazione tra pubblico e privato, promuovendo una cultura della cooperazione e dell'innovazione sociale.\nRafforzamento del tessuto sociale. La partecipazione attiva di operatori e volontari contribuirà a rafforzare il senso di appartenenza e a promuovere lo sviluppo di un tessuto sociale più coeso e solidale.\nCreazione di un patrimonio di conoscenze condiviso. La comunità produrrà un patrimonio di conoscenze e buone pratiche, che potranno essere utilizzate come riferimento per future iniziative e progetti, contribuendo a migliorare la qualità della vita delle persone in difficoltà e a costruire una società più equa e inclusiva.\nRiconoscimento a livello locale e nazionale. La comunità sarà riconosciuta come modello di buona pratica, contribuendo a sensibilizzare l'opinione pubblica e le istituzioni sull'importanza del tema della raccolta e distribuzione di beni."]
  • -[""]
  • +["Si prevede che la comunità di pratica genererà un impatto significativo a livello individuale e collettivo, producendo i seguenti risultati.\nMaggiore efficienza e impatto sociale. Grazie alla condivisione di conoscenze e alla collaborazione tra i diversi attori, si otterranno risultati tangibili come:\naumento dell'efficacia delle azioni sul territorio, con una riduzione degli sprechi e un miglioramento della capacità di risposta ai bisogni della popolazione;\ncrescita del numero di volontari coinvolti e di progetti collaborativi realizzati;\nmiglioramento della percezione della qualità dei servizi offerti e aumento della visibilità e dell'impatto del settore.\nSviluppo di un modello innovativo di collaborazione. La comunità si posizionerà come un punto di riferimento per la collaborazione tra pubblico e privato, promuovendo una cultura della cooperazione e dell'innovazione sociale.\nRafforzamento del tessuto sociale. La partecipazione attiva di operatori e volontari contribuirà a rafforzare il senso di appartenenza e a promuovere lo sviluppo di un tessuto sociale più coeso e solidale.\nCreazione di un patrimonio di conoscenze condiviso. La comunità produrrà un patrimonio di conoscenze e buone pratiche, che potranno essere utilizzate come riferimento per future iniziative e progetti, contribuendo a migliorare la qualità della vita delle persone in difficoltà e a costruire una società più equa e inclusiva.\nRiconoscimento a livello locale e nazionale. La comunità sarà riconosciuta come modello di buona pratica, contribuendo a sensibilizzare l'opinione pubblica e le istituzioni sull'importanza del tema della raccolta e distribuzione di beni."]
Deletions
-[""] +["Si prevede che la comunità di pratica genererà un impatto significativo a livello individuale e collettivo, producendo i seguenti risultati.\nMaggiore efficienza e impatto sociale. Grazie alla condivisione di conoscenze e alla collaborazione tra i diversi attori, si otterranno risultati tangibili come:\naumento dell'efficacia delle azioni sul territorio, con una riduzione degli sprechi e un miglioramento della capacità di risposta ai bisogni della popolazione;\ncrescita del numero di volontari coinvolti e di progetti collaborativi realizzati;\nmiglioramento della percezione della qualità dei servizi offerti e aumento della visibilità e dell'impatto del settore.\nSviluppo di un modello innovativo di collaborazione. La comunità si posizionerà come un punto di riferimento per la collaborazione tra pubblico e privato, promuovendo una cultura della cooperazione e dell'innovazione sociale.\nRafforzamento del tessuto sociale. La partecipazione attiva di operatori e volontari contribuirà a rafforzare il senso di appartenenza e a promuovere lo sviluppo di un tessuto sociale più coeso e solidale.\nCreazione di un patrimonio di conoscenze condiviso. La comunità produrrà un patrimonio di conoscenze e buone pratiche, che potranno essere utilizzate come riferimento per future iniziative e progetti, contribuendo a migliorare la qualità della vita delle persone in difficoltà e a costruire una società più equa e inclusiva.\nRiconoscimento a livello locale e nazionale. La comunità sarà riconosciuta come modello di buona pratica, contribuendo a sensibilizzare l'opinione pubblica e le istituzioni sull'importanza del tema della raccolta e distribuzione di beni."]
Additions
-[""] +["Si prevede che la comunità di pratica genererà un impatto significativo a livello individuale e collettivo, producendo i seguenti risultati.\nMaggiore efficienza e impatto sociale. Grazie alla condivisione di conoscenze e alla collaborazione tra i diversi attori, si otterranno risultati tangibili come:\naumento dell'efficacia delle azioni sul territorio, con una riduzione degli sprechi e un miglioramento della capacità di risposta ai bisogni della popolazione;\ncrescita del numero di volontari coinvolti e di progetti collaborativi realizzati;\nmiglioramento della percezione della qualità dei servizi offerti e aumento della visibilità e dell'impatto del settore.\nSviluppo di un modello innovativo di collaborazione. La comunità si posizionerà come un punto di riferimento per la collaborazione tra pubblico e privato, promuovendo una cultura della cooperazione e dell'innovazione sociale.\nRafforzamento del tessuto sociale. La partecipazione attiva di operatori e volontari contribuirà a rafforzare il senso di appartenenza e a promuovere lo sviluppo di un tessuto sociale più coeso e solidale.\nCreazione di un patrimonio di conoscenze condiviso. La comunità produrrà un patrimonio di conoscenze e buone pratiche, che potranno essere utilizzate come riferimento per future iniziative e progetti, contribuendo a migliorare la qualità della vita delle persone in difficoltà e a costruire una società più equa e inclusiva.\nRiconoscimento a livello locale e nazionale. La comunità sarà riconosciuta come modello di buona pratica, contribuendo a sensibilizzare l'opinione pubblica e le istituzioni sull'importanza del tema della raccolta e distribuzione di beni."]
Deletions
  • -[""]
Additions
  • +["Si prevede che la comunità di pratica genererà un impatto significativo a livello individuale e collettivo, producendo i seguenti risultati.\nMaggiore efficienza e impatto sociale. Grazie alla condivisione di conoscenze e alla collaborazione tra i diversi attori, si otterranno risultati tangibili come:\naumento dell'efficacia delle azioni sul territorio, con una riduzione degli sprechi e un miglioramento della capacità di risposta ai bisogni della popolazione;\ncrescita del numero di volontari coinvolti e di progetti collaborativi realizzati;\nmiglioramento della percezione della qualità dei servizi offerti e aumento della visibilità e dell'impatto del settore.\nSviluppo di un modello innovativo di collaborazione. La comunità si posizionerà come un punto di riferimento per la collaborazione tra pubblico e privato, promuovendo una cultura della cooperazione e dell'innovazione sociale.\nRafforzamento del tessuto sociale. La partecipazione attiva di operatori e volontari contribuirà a rafforzare il senso di appartenenza e a promuovere lo sviluppo di un tessuto sociale più coeso e solidale.\nCreazione di un patrimonio di conoscenze condiviso. La comunità produrrà un patrimonio di conoscenze e buone pratiche, che potranno essere utilizzate come riferimento per future iniziative e progetti, contribuendo a migliorare la qualità della vita delle persone in difficoltà e a costruire una società più equa e inclusiva.\nRiconoscimento a livello locale e nazionale. La comunità sarà riconosciuta come modello di buona pratica, contribuendo a sensibilizzare l'opinione pubblica e le istituzioni sull'importanza del tema della raccolta e distribuzione di beni."]
Version number 1 out of 2 Show all versions Go back to proposal
Version author
Avatar: Michele Silva - Staff di ParmaPartecipa Michele Silva - Staff di ParmaPartecipa
Version created at 28/10/2024 16:53
Parma Partecipa
  • Default title for terms-and-conditions
  • Privacy policy
  • Parma Partecipa at Facebook Facebook
  • Parma Partecipa at Instagram Instagram
Creative Commons License Website made with free software.
Decidim Logo

Confirm

OK Cancel

Please sign in

Or

Sign up

Forgot your password?