This site uses only technical cookies. To find out more, read here
Skip to main content
Parma Partecipa's official logo
  • English Choose language Scegli la lingua
    • Italiano
Sign Up Sign In
  • Home
  • Processi partecipativi
  • Assemblies
  • Help

Uniamo le forze per ridurre lo spreco e favorire il riuso

Costruiamo insieme il progetto della rete dei punti di raccolta e distribuzione di alimenti, vestiti e oggetti

Phase 4 of 4
FASE 4 - Validazione e condivisione 10/10/2024 - 24/11/2024
Process phases
  • The process
  • Meetings
  • Proposals
  • Proposals
  • Page
  • Survey
  • Page
More
  • Page
Back to Uniamo le forze per ridurre lo spreco e favorire il riuso
chevron-left Back to list

4.4. Attività

4.4.1. COINVOLGIMENTO DELLE SCUOLE

> Catalogo condiviso di proposte educative. Creazione di un repertorio di attività didattiche, in collaborazione con associazioni ed enti locali, per offrire alle scuole una vasta gamma di opzioni, divise per ordine scolastico, sui temi del dono, del riuso e del riciclo, della lotta allo spreco e del contrasto alla povertà.

> Attività pratiche ed esperienziali. Organizzazione di laboratori, giochi, visite guidate e giornate dedicate alla raccolta differenziata e ai temi della lotta alla povertà, per rendere l'apprendimento divertente e coinvolgente.

> Protagonismo giovanile. Incentivare la partecipazione attiva degli studenti attraverso progetti, concorsi e iniziative che li vedano come protagonisti del cambiamento.

> Formazione del personale scolastico. Offrire ai docenti strumenti e risorse per integrare la tematica del riuso nei programmi didattici e nelle ore di educazione civica.

4.4.2. COINVOLGIMENTO DELLA CITTADINANZA

> Eventi e festival del riuso. Organizzazione di manifestazioni che promuovano la cultura del riuso attraverso tavole rotonde, mercatini, mostre, laboratori e spettacoli.

> Campagne di comunicazione integrate. Utilizzo di diversi canali online e cartacei (social media, stampa, affissioni) per diffondere messaggi chiari e coinvolgenti, utilizzando un linguaggio semplice e diretto.

> Partnership con aziende e istituzioni. Creazione di sinergie con realtà locali per organizzare iniziative congiunte e ampliare la portata delle azioni.

> Promozione del dono e dello scambio. Organizzazione di eventi dedicati allo scambio di oggetti usati e alla creazione di una comunità basata sulla condivisione.

> Sviluppo di una piattaforma digitale. Creazione di un'app o di un sito web per facilitare la partecipazione alle iniziative, fornire informazioni utili e promuovere lo scambio di esperienze.


4.4.3. ATTIVITÀ TRASVERSALI

> Pubblicità e comunicazione visiva. Realizzazione di materiale informativo (poster, volantini, video) per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza del riuso e della sostenibilità.

> Testimonianze e storie di successo. Raccolta e diffusione di esperienze positive di riuso per ispirare e motivare le persone.

> Monitoraggio e valutazione. Raccolta di dati e indicatori (numero di persone incontrate, numeri di iniziative attivate, numero di nuovi accessi alle pagine social del progetto, numero di scuole coinvolte, numero di realtà attivate, …) per misurare l'efficacia delle azioni e apportare eventuali miglioramenti.

> Studio di casi e buone pratiche. Analisi di esperienze di successo realizzate in altre città per individuare soluzioni replicabili e innovative.

Integrazione delle due attività:

> Coinvolgere gli studenti nelle attività rivolte alla cittadinanza, come ad esempio la realizzazione di materiali informativi o la partecipazione a eventi, sia attivando PCTO, sia proponendo esperienze di volontariato per collaborare nella buona riuscita delle iniziative.

> Creare un ponte tra scuola e famiglia, coinvolgendo i genitori nelle iniziative e promuovendo azioni di riuso/dono anche all'interno delle proprie abitazioni.

> Utilizzare i risultati delle attività svolte nelle scuole per informare e sensibilizzare la cittadinanza più ampia.

Reference: parma-partecipa-PROP-2024-10-231
Version number 2 (of 2) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 0ba608516171f77fffb8ac255eaf33bc9e459db4dad8a7b7041d7769a7f20e1b

Source: {"body":{"en":"","it":"<p>4.4.1. COINVOLGIMENTO DELLE SCUOLE</p><p><strong>&gt; Catalogo condiviso di proposte educative.</strong> Creazione di un repertorio di attività didattiche, in collaborazione con associazioni ed enti locali, per offrire alle scuole una vasta gamma di opzioni, divise per ordine scolastico, sui temi del dono, del riuso e del riciclo, della lotta allo spreco e del contrasto alla povertà.</p><p><strong>&gt; Attività pratiche ed esperienziali.</strong> Organizzazione di laboratori, giochi, visite guidate e giornate dedicate alla raccolta differenziata e ai temi della lotta alla povertà, per rendere l'apprendimento divertente e coinvolgente.</p><p><strong>&gt; Protagonismo giovanile</strong>. Incentivare la partecipazione attiva degli studenti attraverso progetti, concorsi e iniziative che li vedano come protagonisti del cambiamento.</p><p><strong>&gt; Formazione del personale scolastico</strong>. Offrire ai docenti strumenti e risorse per integrare la tematica del riuso nei programmi didattici e nelle ore di educazione civica.</p><p>4.4.2. COINVOLGIMENTO DELLA CITTADINANZA</p><p><strong>&gt; Eventi e festival del riuso.</strong> Organizzazione di manifestazioni che promuovano la cultura del riuso attraverso tavole rotonde, mercatini, mostre, laboratori e spettacoli.</p><p><strong>&gt; Campagne di comunicazione integrate</strong>. Utilizzo di diversi canali online e cartacei (social media, stampa, affissioni) per diffondere messaggi chiari e coinvolgenti, utilizzando un linguaggio semplice e diretto.</p><p><strong>&gt; Partnership con aziende e istituzioni.</strong> Creazione di sinergie con realtà locali per organizzare iniziative congiunte e ampliare la portata delle azioni.</p><p><strong>&gt; Promozione del dono e dello scambio.</strong> Organizzazione di eventi dedicati allo scambio di oggetti usati e alla creazione di una comunità basata sulla condivisione.</p><p><strong>&gt; Sviluppo di una piattaforma digitale.</strong> Creazione di un'app o di un sito web per facilitare la partecipazione alle iniziative, fornire informazioni utili e promuovere lo scambio di esperienze.</p><p><br></p><p>4.4.3. ATTIVITÀ TRASVERSALI</p><p><strong>&gt; Pubblicità e comunicazione visiva.</strong> Realizzazione di materiale informativo (poster, volantini, video) per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza del riuso e della sostenibilità.</p><p><strong>&gt; Testimonianze e storie di successo.</strong> Raccolta e diffusione di esperienze positive di riuso per ispirare e motivare le persone.</p><p><strong>&gt; Monitoraggio e valutazione.</strong> Raccolta di dati e indicatori (numero di persone incontrate, numeri di iniziative attivate, numero di nuovi accessi alle pagine social del progetto, numero di scuole coinvolte, numero di realtà attivate, …) per misurare l'efficacia delle azioni e apportare eventuali miglioramenti.</p><p><strong>&gt; Studio di casi e buone pratiche.</strong> Analisi di esperienze di successo realizzate in altre città per individuare soluzioni replicabili e innovative.</p><p>Integrazione delle due attività:</p><p><strong>&gt; Coinvolgere gli studenti nelle attività rivolte alla cittadinanza</strong>, come ad esempio la realizzazione di materiali informativi o la partecipazione a eventi, sia attivando PCTO, sia proponendo esperienze di volontariato per collaborare nella buona riuscita delle iniziative.</p><p><strong>&gt; Creare un ponte tra scuola e famiglia</strong>, coinvolgendo i genitori nelle iniziative e promuovendo azioni di riuso/dono anche all'interno delle proprie abitazioni.</p><p><strong>&gt; Utilizzare i risultati delle attività svolte nelle scuole per informare e sensibilizzare</strong> la cittadinanza più ampia.</p>"},"title":{"en":"","it":"4.4. Attività "}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/processes/rete-riuso/f/67/proposals/231/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/processes/rete-riuso/f/67/proposals/231/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason

0 comments

Order by:
  • Older
    • Best rated
    • Recent
    • Older
    • Most discussed

Loading comments ...

Parma Partecipa
  • Default title for terms-and-conditions
  • Privacy policy
  • Parma Partecipa at Facebook Facebook
  • Parma Partecipa at Instagram Instagram
Creative Commons License Website made with free software.
Decidim Logo

Confirm

OK Cancel

Please sign in

Or

Sign up

Forgot your password?