This site uses only technical cookies. To find out more, read here
Skip to main content
Parma Partecipa's official logo
  • English Choose language Scegli la lingua
    • Italiano
Sign Up Sign In
  • Home
  • Processi partecipativi
  • Assemblies
  • Help

Uniamo le forze per ridurre lo spreco e favorire il riuso

Costruiamo insieme il progetto della rete dei punti di raccolta e distribuzione di alimenti, vestiti e oggetti

Phase 4 of 4
FASE 4 - Validazione e condivisione 10/10/2024 - 24/11/2024
Process phases
  • The process
  • Meetings
  • Proposals
  • Proposals
  • Page
  • Survey
  • Page
More
  • Page
Back to Uniamo le forze per ridurre lo spreco e favorire il riuso
chevron-left Back to list

5.4. Attività

5.4.1. AVVIO E CONSOLIDAMENTO

> Eventi di scambio: organizzare regolarmente eventi di baratto e swap party per creare un primo nucleo di partecipanti attivi e promuovere lo spirito di comunità.

> Laboratori: offrire laboratori di sartoria di base e rammendo aperti a tutta la comunità.

> Biblioteca degli oggetti: sviluppare un piccolo sistema di prestito di oggetti di uso comune, come utensili da cucina o giochi per bambini.


5.4.2. AMPLIAMENTO E DIVERSIFICAZIONE

> Creazione di spazi condivisi: identificare e allestire spazi nei quartieri per ospitare le iniziative di scambio dando loro maggiore continuità, stringendo alleanze con spazi e presidi già esistenti, come ad esempio i Punti di Comunità.

> Ampliamento dei laboratori: aumentare l'offerta dei laboratori, introducendo corsi di lingua italiana per stranieri, laboratori informatici di base e altri percorsi che rispondano a esigenze pratiche degli abitanti, soprattutto dei più vulnerabili.

> Espansione della biblioteca degli oggetti: replicare l’esperienza della biblioteca in altri quartieri.


5.4.3. CONSOLIDAMENTO E SVILUPPO

> Eventi emblematici: organizzare eventi di riuso e riciclo per promuovere l'integrazione e lo scambio e raggiungere pubblici differenziati, come ad esempio giornate di raccolte mensili di ingombranti.

> Laboratori specializzati: offrire laboratori più specializzati, come riparazione di biciclette, riparazione di piccoli elettrodomestici, creazione di oggetti artigianali con materiali riciclati.

> Creare una connessione tra le diverse biblioteche degli oggetti, anche prefigurando un servizio di interprestito.

Reference: parma-partecipa-PROP-2024-10-236
Version number 2 (of 2) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: e25b2e1695ff5381ce73f0213a9b7bf91ae3d62627f58bbb04ec59495d26d828

Source: {"body":{"en":"","it":"<p>5.4.1. AVVIO E CONSOLIDAMENTO</p><p><strong>&gt; Eventi di scambio</strong>: organizzare regolarmente eventi di baratto e swap party per creare un primo nucleo di partecipanti attivi e promuovere lo spirito di comunità.</p><p><strong>&gt; Laboratori:</strong> offrire laboratori di sartoria di base e rammendo aperti a tutta la comunità.</p><p><strong>&gt; Biblioteca degli oggetti</strong>: sviluppare un piccolo sistema di prestito di oggetti di uso comune, come utensili da cucina o giochi per bambini.</p><p><br></p><p>5.4.2. AMPLIAMENTO E DIVERSIFICAZIONE</p><p><strong>&gt; Creazione di spazi condivisi:</strong> identificare e allestire spazi nei quartieri per ospitare le iniziative di scambio dando loro maggiore continuità, stringendo alleanze con spazi e presidi già esistenti, come ad esempio i Punti di Comunità.</p><p><strong>&gt; Ampliamento dei laboratori:</strong> aumentare l'offerta dei laboratori, introducendo corsi di lingua italiana per stranieri, laboratori informatici di base e altri percorsi che rispondano a esigenze pratiche degli abitanti, soprattutto dei più vulnerabili.</p><p><strong>&gt; Espansione della biblioteca degli oggetti:</strong> replicare l’esperienza della biblioteca in altri quartieri.</p><p><br></p><p>5.4.3. CONSOLIDAMENTO E SVILUPPO </p><p><strong>&gt; Eventi emblematici</strong>: organizzare eventi di riuso e riciclo per promuovere l'integrazione e lo scambio e raggiungere pubblici differenziati, come ad esempio giornate di raccolte mensili di ingombranti.</p><p><strong>&gt; Laboratori specializzati:</strong> offrire laboratori più specializzati, come riparazione di biciclette, riparazione di piccoli elettrodomestici, creazione di oggetti artigianali con materiali riciclati.</p><p><strong>&gt; Creare una connessione tra le diverse biblioteche degli oggetti</strong>, anche prefigurando un servizio di interprestito.</p>"},"title":{"en":"","it":"5.4. Attività "}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/processes/rete-riuso/f/67/proposals/236/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/processes/rete-riuso/f/67/proposals/236/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason

0 comments

Order by:
  • Older
    • Best rated
    • Recent
    • Older
    • Most discussed

Loading comments ...

Parma Partecipa
  • Default title for terms-and-conditions
  • Privacy policy
  • Parma Partecipa at Facebook Facebook
  • Parma Partecipa at Instagram Instagram
Creative Commons License Website made with free software.
Decidim Logo

Confirm

OK Cancel

Please sign in

Or

Sign up

Forgot your password?