Laboratori di quartiere
Partecipazione nei quartieri di Parma
An assembly is a group of members of an organization who meet periodically to make decisions about a specific area or scope of the organization.
Assemblies hold meetings, some are private and some are open. If they are open, it is possible to participate in them (for example: attending if the capacity allows it, adding points to the agenda, or commenting on the proposals and decisions taken by this organ).
Examples: A general assembly (which meets once a year to define the organisation's main lines of action as well as its executive bodies by vote), an equality advisory council (which meets every two months to make proposals on how to improve gender relations in the organisation), an evaluation commission (which meets every month to monitor a process) or a guarantee body (which collects incidents, abuses or proposals to improve decision-making procedures) are all examples of assemblies.
About this assembly
I Laboratori di quartiere sono un Istituto finalizzato a promuovere la partecipazione nei quartieri di cittadini singoli o associati.
I Laboratori di quartiere sono spazi di informazione, consultazione, progettazione partecipata e collaborazione: nell’ambito dei Laboratori di quartiere si raccolgono bisogni, si identificano priorità, si fanno emergere indicazioni e proposte per il quartiere, si favorisce la nascita di soluzioni condivise e si promuovono collaborazioni.
Ecco i Laboratori di quartiere attivi in città:
- Parma centro (External link)
- Oltretorrente (External link)
- Molinetto (External link)
- Pablo (External link)
- Golese (External link)
- San Pancrazio (External link)
- San Leonardo - Cortile San Martino (External link)
- Lubiana - San Lazzaro (External link)
- Cittadella (External link)
- Montanara (External link)
- Vigatto (External link).
Purpose of action
Proposte
I Laboratori di quartiere possono elaborare proposte all'Amministrazione in merito a tematiche di prioritario pubblico interesse per il quartiere.
Le proposte vengono pubblicate dai referenti dei Laboratori nell'area dedicata di ParmaPartecipa. (External link)
L’Amministrazione si impegna a dare riscontro motivato alle proposte entro 90 giorni, online e prevedendo eventualmente anche incontri in presenza.
Informazione e approfondimenti
I Laboratori di quartiere possono richiedere all’Amministrazione approfondimenti e/o pubblicare, negli spazi a loro dedicati su questa piattaforma, informazioni che riguardano temi di interesse per il quartiere.
Patti di collaborazione
I Laboratori di quartiere hanno funzione di stimolo nel proporre patti di collaborazione ai sensi del “Regolamento di cittadinanza attiva sulla promozione dell’impegno civico e sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura, la gestione condivisa e la rigenerazione dei beni comuni urbani".
La realizzazione del patto segue l’iter previsto dal suddetto Regolamento.
Internal organisation
Nel corso del primo incontro di ogni anno, ogni Laboratorio di quartiere individua attraverso voto palese un gruppo di referenti, composto da minimo 2 e massimo 5 persone, che garantisca la parità di genere.
I referenti, su base volontaria, coordinano gli incontri dei Laboratori di quartiere, svolgono funzioni di segreteria operativa e di raccordo con l’Ufficio competente in materia di partecipazione.
I referenti operano sulla piattaforma ParmaPartecipa nell'are dedicata al proprio Laboratorio con funzioni di amministratore.
Ogni due anni il Laboratorio rinnoverà la scelta dei referenti garantendo il ricambio di almeno la metà degli stessi.
Due referenti per ognuno degli 11 Laboratori di quartiere partecipano agli incontri convocati almeno due volte l’anno dall’Assessorato alla Partecipazione.
Composition
La partecipazione ai Laboratori di quartiere è aperta a tutte le persone che desiderano contribuire in modo costruttivo alla definizione di politiche e di interventi per il quartiere, dai 16 anni di età. Ogni cittadino/a potrà far parte di un solo laboratorio di quartiere.
Partecipano ai laboratori di quartiere:
- a) cittadini/e residenti nel quartiere con o senza cittadinanza italiana che abbiano compiuto 16 anni;
- b) persone che lavorano, studiano, sono domiciliate nel quartiere.
Sono invitati permanenti con diritto di parola, i/le rappresentanti degli Enti del Terzo Settore (ETS), delle Scuole e delle altre realtà che svolgono la propria attività nel quartiere, che abbiano interesse per il quartiere o che siano a vario titolo impegnate in quartiere.
Iscrizione all'Albo "Laboratori di quartiere"
Per partecipare alle attività dei Laboratori di quartiere ci si iscrive all'Albo pubblico "Laboratori di quartiere".
Le iscrizioni ai Laboratori diquartiere sono state raccolte dal 18 luglio al 31 ottobre 2024 nelle aree dedicate ai singoli quartieri:
- Parma centro (External link)
- Oltretorrente (External link)
- Molinetto (External link)
- Pablo (External link)
- Golese (External link)
- San Pancrazio (External link)
- San Leonardo - Cortile San Martino (External link)
- Lubiana - San Lazzaro (External link)
- Cittadella (External link)
- Montanara (External link)
- Vigatto (External link)
Proposals See all proposals (6)

Si richiede di intitolare l’area verde adibita a parco ricreativo tra...
-
Created at
25/03/2025 -
- 0

L’intersezione stradale tra Strada Chiaviche e Strada Langhirano risulta...
-
Created at
25/03/2025 -
- 0

L’intersezione stradale tra Strada Martinella e via Delle Gaggie ...
-
Created at
25/03/2025 -
- 0

E’ stato riscontrato in fase di riunione del Laboratorio di Quartiere la...
-
Created at
25/03/2025 -
- 0
Share: