Questo sito utilizza solo cookie tecnici. Per saperne di più, leggi qui
Vai al contenuto principale
Logo ufficiale di Parma Partecipa
  • Italiano Choose language Scegli la lingua
    • English
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi partecipativi
  • Laboratori di quartiere
  • Patti di Collaborazione
  • Aiuto

Uniamo le forze per ridurre lo spreco e favorire il riuso

Costruiamo insieme il progetto della rete dei punti di raccolta e distribuzione di alimenti, vestiti e oggetti

Fase 4 di 4
FASE 4 - Validazione e condivisione 10/10/2024 - 24/11/2024
Fasi del processo
  • Il processo
  • Incontri
  • Consultazione sul Documento
  • Mappa dei luoghi
  • Comitato di garanzia
  • Aderisci al Tavolo di Negoziazione
  • Patto di partecipazione
Di Più
  • Patto di partecipazione

Modifiche a "Incontro Tavolo di Negoziazione "

Modalità di visualizzazione confronto:
  • Unificato
    • Unificato
    • Affiancati
Modalità visualizzazione HTML:
  • Unescaped
    • Unescaped
    • Escaped

Descrizione (Italiano)

-RESOCONTO DELLA RIUNIONEDurante l’incontro del 28 maggio 2024 il Tavolo di Negoziazione ha lavorato insieme per preparare la Fase di Ideazione Partecipata, in partenza nel mese di giugno.Nello specifico ci si è concentrati su come al meglio invitare e ingaggiare le tante energie che in città promuovono pratiche concrete di recupero, riuso e riciclo, di alimenti, vestiti e oggetti. Il cuore dell’invito alle organizzazioni, gruppi e cittadini risiede nello slogan “Uniamo le forze per ridurre lo spreco a favorire il riuso!” Per riuscire ad ottenere un buon livello di partecipazione agli incontri ideativi di giugno, è necessario curare bene gli inviti e la comunicazione.L’incontro si è svolto come previsto dalle 15.30 alle 18.30 e, attraverso un’attività di brainstorming strutturato in sotto-gruppi e poi in plenaria, i partecipanti hanno risposto alle seguenti domande:Chi invitare: persone e organizzazioni per dare qualità e profondità al lavoroCome invitare: strumenti e modalità per ingaggiare le persone e le organizzazioniQuali idee e contenuti far emergere in questi incontriCon il contributo di tutti i partecipanti è stata creata una lista di realtà, associazioni, gruppi ed enti da invitare, provando ad entrare nel dettaglio delle modalità e degli strumenti necessari per un coinvolgimento efficace.Il gruppo dei presenti ha anche iniziato a condividere temi e contenuti da far emergere negli incontri di ideazione partecipata di giugno.Si sono condivisi i materiali per la comunicazione e si sono stabiliti i tempi e i modi per la promozione e la comunicazione degli incontri.Qui sotto la Slide del Progetto presentata durante l'incontro e le foto del pomeriggio. +RESOCONTO DELLA RIUNIONEDurante l’incontro del 28 maggio 2024 il Tavolo di Negoziazione ha lavorato insieme per preparare la Fase di Ideazione Partecipata, in partenza nel mese di giugno.Nello specifico ci si è concentrati su come al meglio invitare e ingaggiare le tante energie che in città promuovono pratiche concrete di recupero, riuso e riciclo di alimenti, vestiti e oggetti. Il cuore dell’invito alle organizzazioni, gruppi e cittadini risiede nello slogan “Uniamo le forze per ridurre lo spreco a favorire il riuso!” Per riuscire ad ottenere un buon livello di partecipazione agli incontri ideativi di giugno, è necessario curare bene gli inviti e la comunicazione.L’incontro si è svolto come previsto dalle 15.30 alle 18.30 e, attraverso un’attività di brainstorming strutturato in sotto-gruppi e poi in plenaria, i partecipanti hanno risposto alle seguenti domande:Chi invitare: persone e organizzazioni per dare qualità e profondità al lavoroCome invitare: strumenti e modalità per ingaggiare le persone e le organizzazioniQuali idee e contenuti far emergere in questi incontriCon il contributo di tutti i partecipanti è stata creata una lista di realtà, associazioni, gruppi ed enti da invitare, provando ad entrare nel dettaglio delle modalità e degli strumenti necessari per un coinvolgimento efficace.Il gruppo dei presenti ha anche iniziato a condividere temi e contenuti da far emergere negli incontri di ideazione partecipata di giugno.Si sono condivisi i materiali per la comunicazione e si sono stabiliti i tempi e i modi per la promozione e la comunicazione degli incontri.Qui sotto la Slide del Progetto presentata durante l'incontro e le foto del pomeriggio.
  • -<p><strong>RESOCONTO DELLA RIUNIONE</strong></p><p><strong><br></strong>Durante l’incontro del <strong>28 maggio 2024</strong> il <strong>Tavolo di Negoziazione</strong> ha lavorato insieme <strong>per preparare la Fase di Ideazione Partecipata</strong>, in partenza nel mese di giugno.</p><p>Nello specifico ci si è concentrati su <strong>come </strong>al meglio <strong>invitare e ingaggiare le tante energie che in città promuovono pratiche concrete di recupero, riuso e riciclo,</strong> di alimenti, vestiti e oggetti. Il cuore dell’invito alle organizzazioni, gruppi e cittadini risiede nello slogan “<strong>Uniamo le forze per ridurre lo spreco a favorire il riuso!</strong>” Per riuscire ad ottenere un buon livello di partecipazione agli incontri ideativi di giugno, è necessario curare bene gli inviti e la comunicazione.</p><p>L’incontro si è svolto come previsto dalle 15.30 alle 18.30 e, attraverso<strong> un’attività di brainstorming strutturato in sotto-gruppi e poi in plenaria</strong>, i partecipanti hanno risposto alle seguenti domande:</p><ul><li><strong>Chi invitare</strong>: persone e organizzazioni per dare qualità e profondità al lavoro</li><li><strong>Come invitare</strong>: strumenti e modalità per ingaggiare le persone e le organizzazioni</li><li><strong>Quali idee e contenuti far emergere</strong> in questi incontri</li></ul><p>Con il contributo di tutti i partecipanti <strong>è stata creata una lista di realtà, associazioni, gruppi ed enti da invitare</strong>, provando ad entrare nel dettaglio delle modalità e degli <strong>strumenti necessari per un coinvolgimento efficace.</strong></p><p>Il gruppo dei presenti ha anche iniziato a condividere temi e contenuti da far emergere negli incontri di ideazione partecipata di giugno.</p><p>Si sono condivisi i materiali per la comunicazione e si sono stabiliti i tempi e i modi per la promozione e la comunicazione degli incontri.</p><p>Qui sotto la <a href="/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBLUT09IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--6a19257956ef24c5302b007d25f554beca1d04f4/Slide%20Schema%20del%20progetto.pdf" rel="noopener noreferrer" target="_blank">Slide del Progetto</a> presentata durante l'incontro e le foto del pomeriggio.</p><p><br></p><p><img src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBJdz09IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--d9b3f6e7e0dec1ae5f4e7bcc4a208263f87ce50a/Slide%20Schema%20del%20progetto_pages-to-jpg-0001.jpg"></p><p><img src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBKQT09IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--59e0dcbbbb7e23d95663d179a2f94b3cbfce4982/1.Chi%20invitare.jpeg" width="277"> <img src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBLQT09IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--29fab2e1995b41e6c4d9ec044982715316c14981/2.Come%20invitare.jpeg" width="276"></p><p><br></p><p><img src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBKZz09IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--9ed0ae5384cb98d6d99382bf5b99d3d9abc9691e/3.Idee%20e%20contenuti%20da%20far%20emergere.jpeg" width="279"> <img src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBKdz09IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--cf10b03800ce47cafcbbf3c99fe0dc8572d8d4ff/Copia%20di%20locandine.jpeg" width="277"></p>
  • +<p><strong>RESOCONTO DELLA RIUNIONE</strong></p><p><strong><br></strong>Durante l’incontro del <strong>28 maggio 2024</strong> il <strong>Tavolo di Negoziazione</strong> ha lavorato insieme <strong>per preparare la Fase di Ideazione Partecipata</strong>, in partenza nel mese di giugno.</p><p>Nello specifico ci si è concentrati su <strong>come </strong>al meglio <strong>invitare e ingaggiare le tante energie che in città promuovono pratiche concrete di recupero, riuso e riciclo</strong> di alimenti, vestiti e oggetti. Il cuore dell’invito alle organizzazioni, gruppi e cittadini risiede nello slogan “<strong>Uniamo le forze per ridurre lo spreco a favorire il riuso!</strong>” </p><p>Per riuscire ad ottenere un buon livello di partecipazione agli incontri ideativi di giugno, è necessario curare bene gli inviti e la comunicazione.</p><p>L’incontro si è svolto come previsto dalle 15.30 alle 18.30 e, attraverso<strong> un’attività di brainstorming strutturato in sotto-gruppi e poi in plenaria</strong>, i partecipanti hanno risposto alle seguenti domande:</p><ul><li><strong>Chi invitare</strong>: persone e organizzazioni per dare qualità e profondità al lavoro</li><li><strong>Come invitare</strong>: strumenti e modalità per ingaggiare le persone e le organizzazioni</li><li><strong>Quali idee e contenuti far emergere</strong> in questi incontri</li></ul><p>Con il contributo di tutti i partecipanti <strong>è stata creata una lista di realtà, associazioni, gruppi ed enti da invitare</strong>, provando ad entrare nel dettaglio delle modalità e degli <strong>strumenti necessari per un coinvolgimento efficace.</strong></p><p>Il gruppo dei presenti ha anche iniziato a condividere temi e contenuti da far emergere negli incontri di ideazione partecipata di giugno.</p><p>Si sono condivisi i materiali per la comunicazione e si sono stabiliti i tempi e i modi per la promozione e la comunicazione degli incontri.</p><p>Qui sotto la <a href="/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBLUT09IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--6a19257956ef24c5302b007d25f554beca1d04f4/Slide%20Schema%20del%20progetto.pdf" rel="noopener noreferrer" target="_blank">Slide del Progetto</a> presentata durante l'incontro e le foto del pomeriggio.</p><p><br></p><p><img src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBJdz09IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--d9b3f6e7e0dec1ae5f4e7bcc4a208263f87ce50a/Slide%20Schema%20del%20progetto_pages-to-jpg-0001.jpg"></p><p><img src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBKQT09IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--59e0dcbbbb7e23d95663d179a2f94b3cbfce4982/1.Chi%20invitare.jpeg" width="277"> <img src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBLQT09IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--29fab2e1995b41e6c4d9ec044982715316c14981/2.Come%20invitare.jpeg" width="276"></p><p><br></p><p><img src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBKZz09IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--9ed0ae5384cb98d6d99382bf5b99d3d9abc9691e/3.Idee%20e%20contenuti%20da%20far%20emergere.jpeg" width="279"> <img src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBKdz09IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--cf10b03800ce47cafcbbf3c99fe0dc8572d8d4ff/Copia%20di%20locandine.jpeg" width="277"></p>
Eliminazioni
-RESOCONTO DELLA RIUNIONEDurante l’incontro del 28 maggio 2024 il Tavolo di Negoziazione ha lavorato insieme per preparare la Fase di Ideazione Partecipata, in partenza nel mese di giugno.Nello specifico ci si è concentrati su come al meglio invitare e ingaggiare le tante energie che in città promuovono pratiche concrete di recupero, riuso e riciclo, di alimenti, vestiti e oggetti. Il cuore dell’invito alle organizzazioni, gruppi e cittadini risiede nello slogan “Uniamo le forze per ridurre lo spreco a favorire il riuso!” Per riuscire ad ottenere un buon livello di partecipazione agli incontri ideativi di giugno, è necessario curare bene gli inviti e la comunicazione.L’incontro si è svolto come previsto dalle 15.30 alle 18.30 e, attraverso un’attività di brainstorming strutturato in sotto-gruppi e poi in plenaria, i partecipanti hanno risposto alle seguenti domande:Chi invitare: persone e organizzazioni per dare qualità e profondità al lavoroCome invitare: strumenti e modalità per ingaggiare le persone e le organizzazioniQuali idee e contenuti far emergere in questi incontriCon il contributo di tutti i partecipanti è stata creata una lista di realtà, associazioni, gruppi ed enti da invitare, provando ad entrare nel dettaglio delle modalità e degli strumenti necessari per un coinvolgimento efficace.Il gruppo dei presenti ha anche iniziato a condividere temi e contenuti da far emergere negli incontri di ideazione partecipata di giugno.Si sono condivisi i materiali per la comunicazione e si sono stabiliti i tempi e i modi per la promozione e la comunicazione degli incontri.Qui sotto la Slide del Progetto presentata durante l'incontro e le foto del pomeriggio. +RESOCONTO DELLA RIUNIONEDurante l’incontro del 28 maggio 2024 il Tavolo di Negoziazione ha lavorato insieme per preparare la Fase di Ideazione Partecipata, in partenza nel mese di giugno.Nello specifico ci si è concentrati su come al meglio invitare e ingaggiare le tante energie che in città promuovono pratiche concrete di recupero, riuso e riciclo di alimenti, vestiti e oggetti. Il cuore dell’invito alle organizzazioni, gruppi e cittadini risiede nello slogan “Uniamo le forze per ridurre lo spreco a favorire il riuso!” Per riuscire ad ottenere un buon livello di partecipazione agli incontri ideativi di giugno, è necessario curare bene gli inviti e la comunicazione.L’incontro si è svolto come previsto dalle 15.30 alle 18.30 e, attraverso un’attività di brainstorming strutturato in sotto-gruppi e poi in plenaria, i partecipanti hanno risposto alle seguenti domande:Chi invitare: persone e organizzazioni per dare qualità e profondità al lavoroCome invitare: strumenti e modalità per ingaggiare le persone e le organizzazioniQuali idee e contenuti far emergere in questi incontriCon il contributo di tutti i partecipanti è stata creata una lista di realtà, associazioni, gruppi ed enti da invitare, provando ad entrare nel dettaglio delle modalità e degli strumenti necessari per un coinvolgimento efficace.Il gruppo dei presenti ha anche iniziato a condividere temi e contenuti da far emergere negli incontri di ideazione partecipata di giugno.Si sono condivisi i materiali per la comunicazione e si sono stabiliti i tempi e i modi per la promozione e la comunicazione degli incontri.Qui sotto la Slide del Progetto presentata durante l'incontro e le foto del pomeriggio.
Aggiunte
-RESOCONTO DELLA RIUNIONEDurante l’incontro del 28 maggio 2024 il Tavolo di Negoziazione ha lavorato insieme per preparare la Fase di Ideazione Partecipata, in partenza nel mese di giugno.Nello specifico ci si è concentrati su come al meglio invitare e ingaggiare le tante energie che in città promuovono pratiche concrete di recupero, riuso e riciclo, di alimenti, vestiti e oggetti. Il cuore dell’invito alle organizzazioni, gruppi e cittadini risiede nello slogan “Uniamo le forze per ridurre lo spreco a favorire il riuso!” Per riuscire ad ottenere un buon livello di partecipazione agli incontri ideativi di giugno, è necessario curare bene gli inviti e la comunicazione.L’incontro si è svolto come previsto dalle 15.30 alle 18.30 e, attraverso un’attività di brainstorming strutturato in sotto-gruppi e poi in plenaria, i partecipanti hanno risposto alle seguenti domande:Chi invitare: persone e organizzazioni per dare qualità e profondità al lavoroCome invitare: strumenti e modalità per ingaggiare le persone e le organizzazioniQuali idee e contenuti far emergere in questi incontriCon il contributo di tutti i partecipanti è stata creata una lista di realtà, associazioni, gruppi ed enti da invitare, provando ad entrare nel dettaglio delle modalità e degli strumenti necessari per un coinvolgimento efficace.Il gruppo dei presenti ha anche iniziato a condividere temi e contenuti da far emergere negli incontri di ideazione partecipata di giugno.Si sono condivisi i materiali per la comunicazione e si sono stabiliti i tempi e i modi per la promozione e la comunicazione degli incontri.Qui sotto la Slide del Progetto presentata durante l'incontro e le foto del pomeriggio. +RESOCONTO DELLA RIUNIONEDurante l’incontro del 28 maggio 2024 il Tavolo di Negoziazione ha lavorato insieme per preparare la Fase di Ideazione Partecipata, in partenza nel mese di giugno.Nello specifico ci si è concentrati su come al meglio invitare e ingaggiare le tante energie che in città promuovono pratiche concrete di recupero, riuso e riciclo di alimenti, vestiti e oggetti. Il cuore dell’invito alle organizzazioni, gruppi e cittadini risiede nello slogan “Uniamo le forze per ridurre lo spreco a favorire il riuso!” Per riuscire ad ottenere un buon livello di partecipazione agli incontri ideativi di giugno, è necessario curare bene gli inviti e la comunicazione.L’incontro si è svolto come previsto dalle 15.30 alle 18.30 e, attraverso un’attività di brainstorming strutturato in sotto-gruppi e poi in plenaria, i partecipanti hanno risposto alle seguenti domande:Chi invitare: persone e organizzazioni per dare qualità e profondità al lavoroCome invitare: strumenti e modalità per ingaggiare le persone e le organizzazioniQuali idee e contenuti far emergere in questi incontriCon il contributo di tutti i partecipanti è stata creata una lista di realtà, associazioni, gruppi ed enti da invitare, provando ad entrare nel dettaglio delle modalità e degli strumenti necessari per un coinvolgimento efficace.Il gruppo dei presenti ha anche iniziato a condividere temi e contenuti da far emergere negli incontri di ideazione partecipata di giugno.Si sono condivisi i materiali per la comunicazione e si sono stabiliti i tempi e i modi per la promozione e la comunicazione degli incontri.Qui sotto la Slide del Progetto presentata durante l'incontro e le foto del pomeriggio.
Eliminazioni
  • -<p><strong>RESOCONTO DELLA RIUNIONE</strong></p><p><strong><br></strong>Durante l’incontro del <strong>28 maggio 2024</strong> il <strong>Tavolo di Negoziazione</strong> ha lavorato insieme <strong>per preparare la Fase di Ideazione Partecipata</strong>, in partenza nel mese di giugno.</p><p>Nello specifico ci si è concentrati su <strong>come </strong>al meglio <strong>invitare e ingaggiare le tante energie che in città promuovono pratiche concrete di recupero, riuso e riciclo,</strong> di alimenti, vestiti e oggetti. Il cuore dell’invito alle organizzazioni, gruppi e cittadini risiede nello slogan “<strong>Uniamo le forze per ridurre lo spreco a favorire il riuso!</strong>” Per riuscire ad ottenere un buon livello di partecipazione agli incontri ideativi di giugno, è necessario curare bene gli inviti e la comunicazione.</p><p>L’incontro si è svolto come previsto dalle 15.30 alle 18.30 e, attraverso<strong> un’attività di brainstorming strutturato in sotto-gruppi e poi in plenaria</strong>, i partecipanti hanno risposto alle seguenti domande:</p><ul><li><strong>Chi invitare</strong>: persone e organizzazioni per dare qualità e profondità al lavoro</li><li><strong>Come invitare</strong>: strumenti e modalità per ingaggiare le persone e le organizzazioni</li><li><strong>Quali idee e contenuti far emergere</strong> in questi incontri</li></ul><p>Con il contributo di tutti i partecipanti <strong>è stata creata una lista di realtà, associazioni, gruppi ed enti da invitare</strong>, provando ad entrare nel dettaglio delle modalità e degli <strong>strumenti necessari per un coinvolgimento efficace.</strong></p><p>Il gruppo dei presenti ha anche iniziato a condividere temi e contenuti da far emergere negli incontri di ideazione partecipata di giugno.</p><p>Si sono condivisi i materiali per la comunicazione e si sono stabiliti i tempi e i modi per la promozione e la comunicazione degli incontri.</p><p>Qui sotto la <a href="/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBLUT09IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--6a19257956ef24c5302b007d25f554beca1d04f4/Slide%20Schema%20del%20progetto.pdf" rel="noopener noreferrer" target="_blank">Slide del Progetto</a> presentata durante l'incontro e le foto del pomeriggio.</p><p><br></p><p><img src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBJdz09IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--d9b3f6e7e0dec1ae5f4e7bcc4a208263f87ce50a/Slide%20Schema%20del%20progetto_pages-to-jpg-0001.jpg"></p><p><img src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBKQT09IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--59e0dcbbbb7e23d95663d179a2f94b3cbfce4982/1.Chi%20invitare.jpeg" width="277"> <img src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBLQT09IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--29fab2e1995b41e6c4d9ec044982715316c14981/2.Come%20invitare.jpeg" width="276"></p><p><br></p><p><img src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBKZz09IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--9ed0ae5384cb98d6d99382bf5b99d3d9abc9691e/3.Idee%20e%20contenuti%20da%20far%20emergere.jpeg" width="279"> <img src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBKdz09IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--cf10b03800ce47cafcbbf3c99fe0dc8572d8d4ff/Copia%20di%20locandine.jpeg" width="277"></p>
Aggiunte
  • +<p><strong>RESOCONTO DELLA RIUNIONE</strong></p><p><strong><br></strong>Durante l’incontro del <strong>28 maggio 2024</strong> il <strong>Tavolo di Negoziazione</strong> ha lavorato insieme <strong>per preparare la Fase di Ideazione Partecipata</strong>, in partenza nel mese di giugno.</p><p>Nello specifico ci si è concentrati su <strong>come </strong>al meglio <strong>invitare e ingaggiare le tante energie che in città promuovono pratiche concrete di recupero, riuso e riciclo</strong> di alimenti, vestiti e oggetti. Il cuore dell’invito alle organizzazioni, gruppi e cittadini risiede nello slogan “<strong>Uniamo le forze per ridurre lo spreco a favorire il riuso!</strong>” </p><p>Per riuscire ad ottenere un buon livello di partecipazione agli incontri ideativi di giugno, è necessario curare bene gli inviti e la comunicazione.</p><p>L’incontro si è svolto come previsto dalle 15.30 alle 18.30 e, attraverso<strong> un’attività di brainstorming strutturato in sotto-gruppi e poi in plenaria</strong>, i partecipanti hanno risposto alle seguenti domande:</p><ul><li><strong>Chi invitare</strong>: persone e organizzazioni per dare qualità e profondità al lavoro</li><li><strong>Come invitare</strong>: strumenti e modalità per ingaggiare le persone e le organizzazioni</li><li><strong>Quali idee e contenuti far emergere</strong> in questi incontri</li></ul><p>Con il contributo di tutti i partecipanti <strong>è stata creata una lista di realtà, associazioni, gruppi ed enti da invitare</strong>, provando ad entrare nel dettaglio delle modalità e degli <strong>strumenti necessari per un coinvolgimento efficace.</strong></p><p>Il gruppo dei presenti ha anche iniziato a condividere temi e contenuti da far emergere negli incontri di ideazione partecipata di giugno.</p><p>Si sono condivisi i materiali per la comunicazione e si sono stabiliti i tempi e i modi per la promozione e la comunicazione degli incontri.</p><p>Qui sotto la <a href="/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBLUT09IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--6a19257956ef24c5302b007d25f554beca1d04f4/Slide%20Schema%20del%20progetto.pdf" rel="noopener noreferrer" target="_blank">Slide del Progetto</a> presentata durante l'incontro e le foto del pomeriggio.</p><p><br></p><p><img src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBJdz09IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--d9b3f6e7e0dec1ae5f4e7bcc4a208263f87ce50a/Slide%20Schema%20del%20progetto_pages-to-jpg-0001.jpg"></p><p><img src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBKQT09IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--59e0dcbbbb7e23d95663d179a2f94b3cbfce4982/1.Chi%20invitare.jpeg" width="277"> <img src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBLQT09IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--29fab2e1995b41e6c4d9ec044982715316c14981/2.Come%20invitare.jpeg" width="276"></p><p><br></p><p><img src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBKZz09IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--9ed0ae5384cb98d6d99382bf5b99d3d9abc9691e/3.Idee%20e%20contenuti%20da%20far%20emergere.jpeg" width="279"> <img src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBKdz09IiwiZXhwIjpudWxsLCJwdXIiOiJibG9iX2lkIn19--cf10b03800ce47cafcbbf3c99fe0dc8572d8d4ff/Copia%20di%20locandine.jpeg" width="277"></p>
Numero della versione 13 di 14 Mostra tutte le versioni Torna alla riunione
Autore della versione
Avatar: Maria Piccio - Staff di ParmaPartecipa Maria Piccio - Staff di ParmaPartecipa
Versione creata il 31/05/2024 15:52
Parma Partecipa
  • Termini e condizioni
  • Privacy policy
  • Parma Partecipa su Facebook Facebook
  • Parma Partecipa su Instagram Instagram
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

O

Registrazione (solo per MINORENNI)

Hai dimenticato la password?