Questo sito utilizza solo cookie tecnici. Per saperne di più, leggi qui
Vai al contenuto principale
Logo ufficiale di Parma Partecipa
  • Italiano Choose language Scegli la lingua
    • English
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi partecipativi
  • Laboratori di quartiere
  • Aiuto

Uniamo le forze per ridurre lo spreco e favorire il riuso

Costruiamo insieme il progetto della rete dei punti di raccolta e distribuzione di alimenti, vestiti e oggetti

Fase 4 di 4
FASE 4 - Validazione e condivisione 10/10/2024 - 24/11/2024
Fasi del processo
  • Il processo
  • Incontri
  • Consultazione sul Documento
  • Mappa dei luoghi
  • Comitato di garanzia
  • Aderisci al Tavolo di Negoziazione
  • Patto di partecipazione
Di Più
  • Patto di partecipazione
Aiuto
Aiuto
Aiuto

Quest'area ospita i processi partecipativi del Comune di Parma

Il processo partecipativo è un percorso strutturato di dialogo e confronto che ha per oggetto una decisione, o una norma o un progetto di competenza del Comune di Parma in vista della sua definizione.

Il processo partecipativo coinvolge i partecipanti al fine di ottenere un’ampia rappresentazione delle posizioni, degli interessi o dei bisogni sull’oggetto in questione, e/o al fine di definire proposte il più possibile condivise.

I processi di partecipazione sono normati dal Regolamento degli strumenti e degli Istituti di Partecipazione del Comune di Parma.

Chiudi l'aiuto

Informazioni su questo processo


Aggreghiamo e coordiniamo le migliori energie della città per promuovere sostenibilità sociale, economica e ambientale, contrastare lo spreco, promuovere pratiche concrete di recupero, riuso e riciclo, sostenere tutte le famiglie, in particolare le più vulnerabili.


Obiettivi

Incontriamoci e mettiamo a punto insieme un documento di proposta partecipata per la realizzazione della rete dei punti di raccolta e distribuzione.

Definiamo:

  • la mappa delle esperienze e delle iniziative cittadine impegnate nel contrasto agli sprechi, nel riuso, nel riciclo e nella distribuzione di alimenti;
  • le organizzazioni e i gruppi informali da coinvolgere nella rete;
  • le attività da realizzare per sviluppare la rete;
  • le risorse necessarie per la realizzazione delle attività.

Il progetto:

  • individua le sedi dei punti di raccolta e distribuzione, valorizzando le esperienze già esistenti (realtà associative, parrocchie, gruppi informali…);
  • mette in rete diversi punti, condividendo finalità, modalità di intervento, prospettive di innovazione e di sviluppo;
  • accoglie disponibilità a collaborare in vario modo alla rete da parte di organizzazioni, gruppi informali, cittadine e cittadini;
  • definisce un piano di attività concrete per la rete dei punti.

Il Comune di Parma è ente titolare del processo partecipativo.

Sono partner:

  • Caritas Parma
  • CSV Emilia
  • CSS - Consorzio di Solidarietà Sociale di Parma
  • Centoperuno Onlus

Il Comune di Parma e i suoi partner si impegnano a sostenere la realizzazione del progetto elaborato insieme, ricercando finanziamenti adeguati alla sua realizzazione.

Chi può partecipare

Sono invitate a partecipare:

  • le organizzazioni e i gruppi informali impegnati o che si vogliono impegnare in attività di raccolta e la distribuzione di alimenti, vestiti e oggetti;
  • le cittadine e i cittadini che intendono portare un contributo di idee.

Come partecipare

Organizzazioni, gruppi informali, cittadine e cittadini partecipano liberamente agli incontri di ideazione nei quartieri portando le loro idee, le loro esperienze e le loro competenze.

Quando partecipare

A giugno, negli incontri di ideazione partecipata, organizzati nei diversi quartieri di Parma:

  • giovedì 13 giugno, dalle 18:00 alle 20:30 presso ex Podere Cinghio, via Cimabue (quartieri Montanara, Cittadella, Vigatto);
  • venerdì 14 giugno, dalle 18:00 alle 20:30 presso Sala “Io sono Pablo” via Marchesi 35 (quartieri Molinetto e Pablo);
  • sabato 15 giugno, dalle 10:00 alle 12:30 presso Parrocchia San Leonardo, via S. Leonardo 5 (quartieri Golese e Cortile San Martino - San Leonardo);
  • lunedì 17 giugno, dalle 20:30 alle 23:00 presso Parrocchia della Trasfigurazione, via Ruggero Leoncavallo 4 (quartieri Lubiana - San Lazzaro e Parma Centro);
  • martedì 18 giugno, dalle 20:30 alle 23:00 presso Oltre Lab, piazzale Bertozzi, 41 (quartieri San Pancrazio e Oltretorrente).

Tutti gli incontri sono aperti alle organizzazioni e agli abitanti di tutti i quartieri.

A settembre negli incontri di coprogettazione con il Tavolo di Negoziazione,
presso il DUC, sale 1-2 al piano 0, nelle seguenti date:

  • 5 settembre 2024, dalle 15.00 alle 18.00
  • 26 settembre 2024, dalle 15.00 alle 18.00
  • 9 ottobre 2024, dalle 15.00 alle 18.00


Il 21 novembre alle ore 17.30 all'evento pubblico finale di presentazione del Documento di Proposta Partecipata, aperto a tutti i cittadini e agli stakeholder interessati.

L'evento si terrà presso la sala la Sala dell'Assistenza Pubblica, in via Gorizia 2/A, Parma.


Partecipa e passa parola!


Il progetto è finanziato da Regione Emilia Romagna, con il sostegno della L.R. n. 15/2018.

Il processo è disciplinato dal Patto di Partecipazione visibile cliccando su questo link.


Agenda 2030 delle Nazioni Unite

Il processo Uniamo le forze per ridurre lo spreco e favorire il riuso risponde ai seguenti Obiettivi dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile:

  • Obiettivo 1: Sconfiggere la povertà
  • Obiettivo 2: Sconfiggere la fame
  • Obiettivo 12: Consumo e produzioni responsabili


Informazioni e contatti
Tel: 0521.031678
E-mail: f.dalco@comune.parma.it
Instagram: @comuneparma
Facebook: Città di Parma

Documenti Relativi

Locandina PDF pdf 2,87 MB

Clicca per visualizzare o scaricare il documento
Scarica file

Patto di Partecipazione pdf 74,3 KB

Patto di Partecipazione - Uniamo le forze per ridurre lo spreco e favorire il riuso
Scarica file

Documento esito degli incontri ideativi nei quartieri pdf 154 KB

Clicca qui per scaricare il documento esito degli incontri ideativi nei quartieri
Scarica file

Locandina evento finale pdf 193 KB

Locandina evento finale pdf
Scarica file

Immagini relative

Locandina del percorso
Evento finale

Incontri - Incontri passati Vedi tutto (10)

Incontro finale di restituzione pubblica degli esiti del percorso

21 novembre 2024 - 17:30-19:00

Terzo incontro di coprogettazione con Tavolo di Negoziazione

09 ottobre 2024 - 15:00-18:00

Secondo incontro di coprogettazione con Tavolo di Negoziazione

26 settembre 2024 - 15:00-18:00
Vedi tutto (10)

Consultazione sul Documento Vedi tutto (26)

4.2. Descrizione
Avatar: ParmaPartecipa ParmaPartecipa
L'iniziativa si propone di andare oltre le semplici campagne di sensibilizzazione, puntando a...
  • Creato il
    28/10/2024
  • Conteggio dei Commenti: 0
Visualizza la proposta 4.2. Descrizione
5.4. Attività
Avatar: ParmaPartecipa ParmaPartecipa
5.4.1. AVVIO E CONSOLIDAMENTO> Eventi di scambio: organizzare regolarmente eventi di baratto e...
  • Creato il
    28/10/2024
  • Conteggio dei Commenti: 0
Visualizza la proposta 5.4. Attività
5.1. Costruire comunità e legami nella città - PREMESSA
Avatar: ParmaPartecipa ParmaPartecipa
La comunità locale cittadina è un serbatoio inesauribile di risorse, competenze e solidarietà....
  • Creato il
    28/10/2024
  • Conteggio dei Commenti: 0
Visualizza la proposta 5.1. Costruire comunità e legami nella città - PREMESSA
2.2. Descrizione
Avatar: ParmaPartecipa ParmaPartecipa
Attraverso questa mappatura, vogliamo creare un punto di riferimento per chiunque voglia donare o...
  • Creato il
    28/10/2024
  • Conteggio dei Commenti: 0
Visualizza la proposta 2.2. Descrizione
Vedi tutto (26)

Mappa dei luoghi Vedi tutto (18)

Lo spreco è proprio uno spreco, evitalo con Intercral Parma
Lo spreco è proprio uno spreco, evitalo con Intercral Parma
Avatar: MAURO PINARDI MAURO PINARDI
Quale attività principale viene svolta
Raccolta
Che cosa viene raccolto e/o distribuito:...
  • Inserita il
    28/06/2024
  • bullhorn 1
  • Conteggio dei Commenti: 0
Visualizza l'attività Lo spreco è proprio uno spreco, evitalo con Intercral Parma
LOGISTICA SOLIDALE
LOGISTICA SOLIDALE
Avatar: Maria Piccio - Staff di ParmaPartecipa Maria Piccio - Staff di ParmaPartecipa
Quale attività principale viene svolta
Raccolta e distribuzione
Che cosa viene raccolto e/o...
  • Inserita il
    15/10/2024
  • bullhorn 0
  • Conteggio dei Commenti: 0
Visualizza l'attività LOGISTICA SOLIDALE
Emporio-Market Solidale
Emporio-Market Solidale
Avatar: Michele Silva - Staff di ParmaPartecipa Michele Silva - Staff di ParmaPartecipa
Quale attività principale viene svolta
Raccolta e distribuzione
Che cosa viene raccolto e/o...
  • Inserita il
    12/06/2024
  • bullhorn 0
  • Conteggio dei Commenti: 0
Visualizza l'attività Emporio-Market Solidale
Punto Caritas Parrocchia Trasfigurazione
Avatar: Caritas diocesana Caritas diocesana
Quale attività principale viene svolta
Raccolta e distribuzione
Che cosa viene raccolto e/o...
  • Inserita il
    21/11/2024
  • bullhorn 0
  • Conteggio dei Commenti: 0
Visualizza l'attività Punto Caritas Parrocchia Trasfigurazione
Vedi tutto (18)
Oggetto del processo di partecipazione Elaborazione partecipata del progetto di una rete di punti di raccolta e distribuzione di alimenti, vestiti e oggetti
Chi partecipa Cittadine e cittadini che vogliono condividere buone idee e gruppi informali e organizzazioni che intendono impegnarsi nello sviluppo della rete
Come si partecipa Prendendo parte al percorso di Progettazione partecipata
Area / Servizio Settore Cittadinanza Attiva e Servizi al cittadino
Promotore Comune di Parma
Data di inizio 25 marzo 2024
Data di fine 24 novembre 2024
Riferimento: parma-partecipa-PART-2024-05-2

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/processes/rete-riuso/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/processes/rete-riuso/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Parma Partecipa
  • Termini e condizioni
  • Privacy policy
  • Parma Partecipa su Facebook Facebook
  • Parma Partecipa su Instagram Instagram
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

O

Registrazione (solo per MINORENNI)

Hai dimenticato la password?