Questo sito utilizza solo cookie tecnici. Per saperne di più, leggi qui
Vai al contenuto principale
Logo ufficiale di Parma Partecipa
  • Italiano Choose language Scegli la lingua
    • English
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi partecipativi
  • Laboratori di quartiere
  • Aiuto

Uniamo le forze per ridurre lo spreco e favorire il riuso

Costruiamo insieme il progetto della rete dei punti di raccolta e distribuzione di alimenti, vestiti e oggetti

Fase 4 di 4
FASE 4 - Validazione e condivisione 10/10/2024 - 24/11/2024
Fasi del processo
  • Il processo
  • Incontri
  • Consultazione sul Documento
  • Mappa dei luoghi
  • Comitato di garanzia
  • Aderisci al Tavolo di Negoziazione
  • Patto di partecipazione
Di Più
  • Patto di partecipazione
Comitato di Garanzia Locale

Il Comitato di Garanzia Locale, composto da tre esperti, ha l'obiettivo di verificare il rispetto dei tempi e delle azioni previste dal processo, l’applicazione di metodi adeguati e il rispetto del principio di imparzialità dei conduttori/facilitatori. Svolge inoltre funzioni di monitoraggio sia durante sia dopo la conclusione del processo e funzioni di verifica dell’implementazione degli esiti.

  1. Roberto Berselli - Ente di riferimento: Forum del Terzo Settore. Ruolo: Presidente
  2. Margherita Campanini - Ente di riferimento: Famiglia Più ODV. Ruolo: membro del Consiglio Direttivo Famiglia Più ODV
  3. Saba Giovannacci - Ente di riferimento: Comune di Parma. Ruolo: Presidente Quinta Commissione Consiliare Permanente - Politiche Educative e Formazione Professionale, Politiche Giovanili, Politiche per la Sicurezza e la Legalità, Politiche della Partecipazione Civica

Il Comitato di Garanzia si è riunito due volte per un confronto sull'andamento del progetto:

  • il 25 settembre
  • il 24 ottobre

Esiti degli incontri

25 settembre - Lo Staff di progetto ha presentato l’intero iter del processo partecipativo, raccontando le varie fasi realizzatesi, gli esiti degli incontri nei quartieri, elencando le tappe future, soprattutto mostrando tutti gli elementi che garantiscono trasparenza e partecipazione al processo stesso.

24 ottobre - Sono state ripercorse tutte le tappe e condivise le modalità di partecipazione e consultazione da parte di cittadini e organizzazioni. Si è guardato insieme il Documento progettuale esito della coprogettazione in vista della sua pubblicazione sulla piattaforma ParmaPartecipa per la consultazione pubblica. Sono emersi due suggerimenti: 1) creare dialogo e collaborazione tra questo percorso e il tavolo sulla povertà alimentare recentemente costituitosi; 2) dare valore alla dimensione che questo progetto sviluppa ossia quella dell’economia circolare. Accanto al tema del contrasto alla povertà il progetto Uniamo le forze per ridurre lo spreco e favorire il riuso infatti punta anche alla creazione di una cultura diffusa che metta al centro comportamenti di economia circolare.


Parma Partecipa
  • Termini e condizioni
  • Privacy policy
  • Parma Partecipa su Facebook Facebook
  • Parma Partecipa su Instagram Instagram
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

O

Registrazione (solo per MINORENNI)

Hai dimenticato la password?