Questo sito utilizza solo cookie tecnici. Per saperne di più, leggi qui
Vai al contenuto principale
Logo ufficiale di Parma Partecipa
  • Italiano Choose language Scegli la lingua
    • English
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi partecipativi
  • Laboratori di quartiere
  • Patti di Collaborazione
  • Aiuto

Uniamo le forze per ridurre lo spreco e favorire il riuso

Costruiamo insieme il progetto della rete dei punti di raccolta e distribuzione di alimenti, vestiti e oggetti

Fase 4 di 4
FASE 4 - Validazione e condivisione 10/10/2024 - 24/11/2024
Fasi del processo
  • Il processo
  • Incontri
  • Consultazione sul Documento
  • Mappa dei luoghi
  • Comitato di garanzia
  • Aderisci al Tavolo di Negoziazione
  • Patto di partecipazione
Di Più
  • Patto di partecipazione

Modifiche a "2.4. Attività "

Modalità di visualizzazione confronto:
  • Unificato
    • Unificato
    • Affiancati
Modalità visualizzazione HTML:
  • Unescaped
    • Unescaped
    • Escaped

Corpo del testo

-["", "L’attività di mappatura si sviluppa nelle seguenti fasi.2.4.1. Raccolta datiIdentificazione delle fonti> compilazione di una lista esaustiva di organizzazioni e punti di raccolta/distribuzione nei quartieri;> individuazione di database esistenti per incrociare i dati.Raccolta dati sul campo> utilizzo di strumenti digitali (mappa online su ParmaPartecipa) per standardizzare la raccolta dei dati;> definizione di un questionario dettagliato che comprenda le principali informazioni (dati identificativi dell'organizzazione, tipologia di servizi offerti, orari di apertura, modalità di accesso, risorse disponibili, collaborazioni con altre realtà);> creazione di un database centralizzato (scelta di un software adeguato, strutturazione del database con campi specifici per ogni tipo di informazione, inserimento dei dati raccolti e pulizia dei dati).2.4.2. Elaborazione dei datiMappatura digitale> visualizzazione dei dati sulla mappa online;> creazione di layer tematici per rappresentare diverse tipologie di servizi e organizzazioni.Classificazione e analisi> classificazione delle organizzazioni per tipologia di attività, area geografica (quartiere, zona), risorse disponibili (personale, finanziarie), confronto tra i servizi offerti e i bisogni individuati sul territorio, identificazione di gap e sovrapposizioni nell'offerta, valutazione dell'accessibilità (analisi delle barriere architettoniche e informative che limitano l'accesso ai servizi).Monitoraggio e valutazione> valutazione periodica dell'efficacia delle informazioni raccolte; aggiornamento continuo della mappatura.2.4.3. Comunicazione e coinvolgimentoCondivisione dei risultati: organizzazione di incontri con le associazioni e le istituzioni locali per condividere la mappatura; creazione di flyer e libretti informativi chiari e concisi per cittadinanza e organizzazioni; pubblicazione dei dati su ParmaPartecipa, nella sezione “Mappa dei luoghi”. Coinvolgimento delle parti interessate: facilitazione di un processo partecipativo per la promozione dal basso degli esiti della mappatura; utilizzo di un’area dedicata di ParmaPatecipa per la comunicazione e la collaborazione tra le diverse realtà della mappatura. InfoPoint istituzione di un numero verde a cui i cittadini possono rivolgersi in orario d'ufficio per avere informazioni su come e dove donare; inoltre, l'InfoPoint permetterà di raccogliere feedback e suggerimenti per migliorare continuamente l'offerta di servizi. 2.4.4. Modalità di lavoro L’azione verrà sviluppata favorendo le seguenti modalità di lavoro: partecipazione attiva dei cittadini, coinvolgendo i cittadini nella raccolta dei dati e nella definizione delle priorità; collaborazione interistituzionale, favorendo la collaborazione tra diversi enti e livelli di governo; utilizzo di tecnologie innovative, esplorando l'utilizzo di strumenti digitali per migliorare l'accessibilità e l'efficacia dei servizi; approccio di sistema, considerando l'interconnessione tra i diversi servizi e le loro interazioni con il contesto territoriale."] +["L’attività di mappatura si sviluppa nelle seguenti fasi.2.4.1. RACCOLTA DATIIdentificazione delle fonti> compilazione di una lista esaustiva di organizzazioni e punti di raccolta/distribuzione nei quartieri;> individuazione di database esistenti per incrociare i dati.Raccolta dati sul campo> utilizzo di strumenti digitali (mappa online su ParmaPartecipa) per standardizzare la raccolta dei dati;> definizione di un questionario dettagliato che comprenda le principali informazioni (dati identificativi dell'organizzazione, tipologia di servizi offerti, orari di apertura, modalità di accesso, risorse disponibili, collaborazioni con altre realtà);> creazione di un database centralizzato (scelta di un software adeguato, strutturazione del database con campi specifici per ogni tipo di informazione, inserimento dei dati raccolti e pulizia dei dati).2.4.2. ELABORAZIONE DEI DATIMappatura digitale> visualizzazione dei dati sulla mappa online;> creazione di layer tematici per rappresentare diverse tipologie di servizi e organizzazioni.Classificazione e analisi> classificazione delle organizzazioni per tipologia di attività, area geografica (quartiere, zona), risorse disponibili (personale, finanziarie), confronto tra i servizi offerti e i bisogni individuati sul territorio, identificazione di gap e sovrapposizioni nell'offerta, valutazione dell'accessibilità (analisi delle barriere architettoniche e informative che limitano l'accesso ai servizi).Monitoraggio e valutazione> valutazione periodica dell'efficacia delle informazioni raccolte; aggiornamento continuo della mappatura.2.4.3. COMUNICAZIONE E COINVOLGIMENTOCondivisione dei risultati> organizzazione di incontri con le associazioni e le istituzioni locali per condividere la mappatura;> creazione di flyer e libretti informativi chiari e concisi per cittadinanza e organizzazioni;> pubblicazione dei dati su ParmaPartecipa, nella sezione “Mappa dei luoghi”.Coinvolgimento delle parti interessate> facilitazione di un processo partecipativo per la promozione dal basso degli esiti della mappatura;> utilizzo di un’area dedicata di ParmaPatecipa per la comunicazione e la collaborazione tra le diverse realtà della mappatura.InfoPoint> istituzione di un numero verde a cui i cittadini possono rivolgersi in orario d'ufficio per avere informazioni su come e dove donare; inoltre, l'InfoPoint permetterà di raccogliere feedback e suggerimenti per migliorare continuamente l'offerta di servizi.2.4.4. MODALITÀ DI LAVOROL’azione verrà sviluppata favorendo le seguenti modalità di lavoro:> partecipazione attiva dei cittadini, coinvolgendo i cittadini nella raccolta dei dati e nella definizione delle priorità;> collaborazione interistituzionale, favorendo la collaborazione tra diversi enti e livelli di governo;> utilizzo di tecnologie innovative, esplorando l'utilizzo di strumenti digitali per migliorare l'accessibilità e l'efficacia dei servizi;> approccio di sistema, considerando l'interconnessione tra i diversi servizi e le loro interazioni con il contesto territoriale.", ""]
  • -["", "<p>L’attività di mappatura si sviluppa nelle seguenti fasi.</p><h4><strong>2.4.1. Raccolta dati</strong></h4><h4><br></h4><h4>Identificazione delle fonti</h4><p>&gt; compilazione di una lista esaustiva di organizzazioni e punti di raccolta/distribuzione nei quartieri;</p><p>&gt; individuazione di database esistenti per incrociare i dati.</p><p>Raccolta dati sul campo</p><p>&gt; utilizzo di strumenti digitali (mappa online su ParmaPartecipa) per standardizzare la raccolta dei dati;</p><p>&gt; definizione di un questionario dettagliato che comprenda le principali informazioni (dati identificativi dell'organizzazione, tipologia di servizi offerti, orari di apertura, modalità di accesso, risorse disponibili, collaborazioni con altre realtà);</p><p>&gt; creazione di un database centralizzato (scelta di un software adeguato, strutturazione del database con campi specifici per ogni tipo di informazione, inserimento dei dati raccolti e pulizia dei dati).</p><h5>2.4.2. Elaborazione dei dati</h5><p>Mappatura digitale</p><p>&gt; visualizzazione dei dati sulla mappa online;</p><p>&gt; creazione di layer tematici per rappresentare diverse tipologie di servizi e organizzazioni.</p><p>Classificazione e analisi</p><p>&gt; classificazione delle organizzazioni per tipologia di attività, area geografica (quartiere, zona), risorse disponibili (personale, finanziarie), confronto tra i servizi offerti e i bisogni individuati sul territorio, identificazione di gap e sovrapposizioni nell'offerta, valutazione dell'accessibilità (analisi delle barriere architettoniche e informative che limitano l'accesso ai servizi).</p><p>Monitoraggio e valutazione</p><p>&gt; valutazione periodica dell'efficacia delle informazioni raccolte; aggiornamento continuo della mappatura.</p><h5>2.4.3. Comunicazione e coinvolgimento</h5><p>Condivisione dei risultati: organizzazione di incontri con le associazioni e le istituzioni locali per condividere la mappatura; creazione di flyer e libretti informativi chiari e concisi per cittadinanza e organizzazioni; pubblicazione dei dati su ParmaPartecipa, nella sezione “Mappa dei luoghi”. Coinvolgimento delle parti interessate: facilitazione di un processo partecipativo per la promozione dal basso degli esiti della mappatura; utilizzo di un’area dedicata di ParmaPatecipa per la comunicazione e la collaborazione tra le diverse realtà della mappatura. InfoPoint istituzione di un numero verde a cui i cittadini possono rivolgersi in orario d'ufficio per avere informazioni su come e dove donare; inoltre, l'InfoPoint permetterà di raccogliere feedback e suggerimenti per migliorare continuamente l'offerta di servizi. 2.4.4. Modalità di lavoro L’azione verrà sviluppata favorendo le seguenti modalità di lavoro: partecipazione attiva dei cittadini, coinvolgendo i cittadini nella raccolta dei dati e nella definizione delle priorità; collaborazione interistituzionale, favorendo la collaborazione tra diversi enti e livelli di governo; utilizzo di tecnologie innovative, esplorando l'utilizzo di strumenti digitali per migliorare l'accessibilità e l'efficacia dei servizi; approccio di sistema, considerando l'interconnessione tra i diversi servizi e le loro interazioni con il contesto territoriale.</p>"]
  • +["<p>L’attività di mappatura si sviluppa nelle seguenti fasi.</p><p><br></p><p>2.4.1. RACCOLTA DATI</p><p><strong>Identificazione delle fonti</strong></p><p>&gt; compilazione di una lista esaustiva di organizzazioni e punti di raccolta/distribuzione nei quartieri;</p><p>&gt; individuazione di database esistenti per incrociare i dati.</p><p><strong>Raccolta dati sul campo</strong></p><p>&gt; utilizzo di strumenti digitali (mappa online su ParmaPartecipa) per standardizzare la raccolta dei dati;</p><p>&gt; definizione di un questionario dettagliato che comprenda le principali informazioni (dati identificativi dell'organizzazione, tipologia di servizi offerti, orari di apertura, modalità di accesso, risorse disponibili, collaborazioni con altre realtà);</p><p>&gt; creazione di un database centralizzato (scelta di un software adeguato, strutturazione del database con campi specifici per ogni tipo di informazione, inserimento dei dati raccolti e pulizia dei dati).</p><p><br></p><p>2.4.2. ELABORAZIONE DEI DATI</p><p><strong>Mappatura digitale</strong></p><p>&gt; visualizzazione dei dati sulla mappa online;</p><p>&gt; creazione di layer tematici per rappresentare diverse tipologie di servizi e organizzazioni.</p><p><strong>Classificazione e analisi</strong></p><p>&gt; classificazione delle organizzazioni per tipologia di attività, area geografica (quartiere, zona), risorse disponibili (personale, finanziarie), confronto tra i servizi offerti e i bisogni individuati sul territorio, identificazione di gap e sovrapposizioni nell'offerta, valutazione dell'accessibilità (analisi delle barriere architettoniche e informative che limitano l'accesso ai servizi).</p><p><strong>Monitoraggio e valutazione</strong></p><p>&gt; valutazione periodica dell'efficacia delle informazioni raccolte; aggiornamento continuo della mappatura.</p><p><br></p><p>2.4.3. COMUNICAZIONE E COINVOLGIMENTO</p><p><strong>Condivisione dei risultati</strong></p><p>&gt; organizzazione di incontri con le associazioni e le istituzioni locali per condividere la mappatura;</p><p>&gt; creazione di flyer e libretti informativi chiari e concisi per cittadinanza e organizzazioni;</p><p>&gt; pubblicazione dei dati su ParmaPartecipa, nella sezione “Mappa dei luoghi”.</p><p><strong>Coinvolgimento delle parti interessate</strong></p><p>&gt;<strong> </strong>facilitazione di un processo partecipativo per la promozione dal basso degli esiti della mappatura;</p><p>&gt; utilizzo di un’area dedicata di ParmaPatecipa per la comunicazione e la collaborazione tra le diverse realtà della mappatura.</p><p><strong>InfoPoint</strong></p><p>&gt; istituzione di un numero verde a cui i cittadini possono rivolgersi in orario d'ufficio per avere informazioni su come e dove donare; inoltre, l'InfoPoint permetterà di raccogliere feedback e suggerimenti per migliorare continuamente l'offerta di servizi.</p><p><br></p><p>2.4.4. MODALITÀ DI LAVORO</p><p>L’azione verrà sviluppata favorendo le seguenti modalità di lavoro:</p><p><strong>&gt; partecipazione attiva dei cittadini,</strong> coinvolgendo i cittadini nella raccolta dei dati e nella definizione delle priorità;</p><p><strong>&gt; collaborazione interistituzionale</strong>, favorendo la collaborazione tra diversi enti e livelli di governo;</p><p><strong>&gt; utilizzo di tecnologie innovative</strong>, esplorando l'utilizzo di strumenti digitali per migliorare l'accessibilità e l'efficacia dei servizi;</p><p><strong>&gt; approccio di sistema</strong>, considerando l'interconnessione tra i diversi servizi e le loro interazioni con il contesto territoriale.</p>", ""]
Eliminazioni
-["", "L’attività di mappatura si sviluppa nelle seguenti fasi.2.4.1. Raccolta datiIdentificazione delle fonti> compilazione di una lista esaustiva di organizzazioni e punti di raccolta/distribuzione nei quartieri;> individuazione di database esistenti per incrociare i dati.Raccolta dati sul campo> utilizzo di strumenti digitali (mappa online su ParmaPartecipa) per standardizzare la raccolta dei dati;> definizione di un questionario dettagliato che comprenda le principali informazioni (dati identificativi dell'organizzazione, tipologia di servizi offerti, orari di apertura, modalità di accesso, risorse disponibili, collaborazioni con altre realtà);> creazione di un database centralizzato (scelta di un software adeguato, strutturazione del database con campi specifici per ogni tipo di informazione, inserimento dei dati raccolti e pulizia dei dati).2.4.2. Elaborazione dei datiMappatura digitale> visualizzazione dei dati sulla mappa online;> creazione di layer tematici per rappresentare diverse tipologie di servizi e organizzazioni.Classificazione e analisi> classificazione delle organizzazioni per tipologia di attività, area geografica (quartiere, zona), risorse disponibili (personale, finanziarie), confronto tra i servizi offerti e i bisogni individuati sul territorio, identificazione di gap e sovrapposizioni nell'offerta, valutazione dell'accessibilità (analisi delle barriere architettoniche e informative che limitano l'accesso ai servizi).Monitoraggio e valutazione> valutazione periodica dell'efficacia delle informazioni raccolte; aggiornamento continuo della mappatura.2.4.3. Comunicazione e coinvolgimentoCondivisione dei risultati: organizzazione di incontri con le associazioni e le istituzioni locali per condividere la mappatura; creazione di flyer e libretti informativi chiari e concisi per cittadinanza e organizzazioni; pubblicazione dei dati su ParmaPartecipa, nella sezione “Mappa dei luoghi”. Coinvolgimento delle parti interessate: facilitazione di un processo partecipativo per la promozione dal basso degli esiti della mappatura; utilizzo di un’area dedicata di ParmaPatecipa per la comunicazione e la collaborazione tra le diverse realtà della mappatura. InfoPoint istituzione di un numero verde a cui i cittadini possono rivolgersi in orario d'ufficio per avere informazioni su come e dove donare; inoltre, l'InfoPoint permetterà di raccogliere feedback e suggerimenti per migliorare continuamente l'offerta di servizi. 2.4.4. Modalità di lavoro L’azione verrà sviluppata favorendo le seguenti modalità di lavoro: partecipazione attiva dei cittadini, coinvolgendo i cittadini nella raccolta dei dati e nella definizione delle priorità; collaborazione interistituzionale, favorendo la collaborazione tra diversi enti e livelli di governo; utilizzo di tecnologie innovative, esplorando l'utilizzo di strumenti digitali per migliorare l'accessibilità e l'efficacia dei servizi; approccio di sistema, considerando l'interconnessione tra i diversi servizi e le loro interazioni con il contesto territoriale."] +["L’attività di mappatura si sviluppa nelle seguenti fasi.2.4.1. RACCOLTA DATIIdentificazione delle fonti> compilazione di una lista esaustiva di organizzazioni e punti di raccolta/distribuzione nei quartieri;> individuazione di database esistenti per incrociare i dati.Raccolta dati sul campo> utilizzo di strumenti digitali (mappa online su ParmaPartecipa) per standardizzare la raccolta dei dati;> definizione di un questionario dettagliato che comprenda le principali informazioni (dati identificativi dell'organizzazione, tipologia di servizi offerti, orari di apertura, modalità di accesso, risorse disponibili, collaborazioni con altre realtà);> creazione di un database centralizzato (scelta di un software adeguato, strutturazione del database con campi specifici per ogni tipo di informazione, inserimento dei dati raccolti e pulizia dei dati).2.4.2. ELABORAZIONE DEI DATIMappatura digitale> visualizzazione dei dati sulla mappa online;> creazione di layer tematici per rappresentare diverse tipologie di servizi e organizzazioni.Classificazione e analisi> classificazione delle organizzazioni per tipologia di attività, area geografica (quartiere, zona), risorse disponibili (personale, finanziarie), confronto tra i servizi offerti e i bisogni individuati sul territorio, identificazione di gap e sovrapposizioni nell'offerta, valutazione dell'accessibilità (analisi delle barriere architettoniche e informative che limitano l'accesso ai servizi).Monitoraggio e valutazione> valutazione periodica dell'efficacia delle informazioni raccolte; aggiornamento continuo della mappatura.2.4.3. COMUNICAZIONE E COINVOLGIMENTOCondivisione dei risultati> organizzazione di incontri con le associazioni e le istituzioni locali per condividere la mappatura;> creazione di flyer e libretti informativi chiari e concisi per cittadinanza e organizzazioni;> pubblicazione dei dati su ParmaPartecipa, nella sezione “Mappa dei luoghi”.Coinvolgimento delle parti interessate> facilitazione di un processo partecipativo per la promozione dal basso degli esiti della mappatura;> utilizzo di un’area dedicata di ParmaPatecipa per la comunicazione e la collaborazione tra le diverse realtà della mappatura.InfoPoint> istituzione di un numero verde a cui i cittadini possono rivolgersi in orario d'ufficio per avere informazioni su come e dove donare; inoltre, l'InfoPoint permetterà di raccogliere feedback e suggerimenti per migliorare continuamente l'offerta di servizi.2.4.4. MODALITÀ DI LAVOROL’azione verrà sviluppata favorendo le seguenti modalità di lavoro:> partecipazione attiva dei cittadini, coinvolgendo i cittadini nella raccolta dei dati e nella definizione delle priorità;> collaborazione interistituzionale, favorendo la collaborazione tra diversi enti e livelli di governo;> utilizzo di tecnologie innovative, esplorando l'utilizzo di strumenti digitali per migliorare l'accessibilità e l'efficacia dei servizi;> approccio di sistema, considerando l'interconnessione tra i diversi servizi e le loro interazioni con il contesto territoriale.", ""]
Aggiunte
-["", "L’attività di mappatura si sviluppa nelle seguenti fasi.2.4.1. Raccolta datiIdentificazione delle fonti> compilazione di una lista esaustiva di organizzazioni e punti di raccolta/distribuzione nei quartieri;> individuazione di database esistenti per incrociare i dati.Raccolta dati sul campo> utilizzo di strumenti digitali (mappa online su ParmaPartecipa) per standardizzare la raccolta dei dati;> definizione di un questionario dettagliato che comprenda le principali informazioni (dati identificativi dell'organizzazione, tipologia di servizi offerti, orari di apertura, modalità di accesso, risorse disponibili, collaborazioni con altre realtà);> creazione di un database centralizzato (scelta di un software adeguato, strutturazione del database con campi specifici per ogni tipo di informazione, inserimento dei dati raccolti e pulizia dei dati).2.4.2. Elaborazione dei datiMappatura digitale> visualizzazione dei dati sulla mappa online;> creazione di layer tematici per rappresentare diverse tipologie di servizi e organizzazioni.Classificazione e analisi> classificazione delle organizzazioni per tipologia di attività, area geografica (quartiere, zona), risorse disponibili (personale, finanziarie), confronto tra i servizi offerti e i bisogni individuati sul territorio, identificazione di gap e sovrapposizioni nell'offerta, valutazione dell'accessibilità (analisi delle barriere architettoniche e informative che limitano l'accesso ai servizi).Monitoraggio e valutazione> valutazione periodica dell'efficacia delle informazioni raccolte; aggiornamento continuo della mappatura.2.4.3. Comunicazione e coinvolgimentoCondivisione dei risultati: organizzazione di incontri con le associazioni e le istituzioni locali per condividere la mappatura; creazione di flyer e libretti informativi chiari e concisi per cittadinanza e organizzazioni; pubblicazione dei dati su ParmaPartecipa, nella sezione “Mappa dei luoghi”. Coinvolgimento delle parti interessate: facilitazione di un processo partecipativo per la promozione dal basso degli esiti della mappatura; utilizzo di un’area dedicata di ParmaPatecipa per la comunicazione e la collaborazione tra le diverse realtà della mappatura. InfoPoint istituzione di un numero verde a cui i cittadini possono rivolgersi in orario d'ufficio per avere informazioni su come e dove donare; inoltre, l'InfoPoint permetterà di raccogliere feedback e suggerimenti per migliorare continuamente l'offerta di servizi. 2.4.4. Modalità di lavoro L’azione verrà sviluppata favorendo le seguenti modalità di lavoro: partecipazione attiva dei cittadini, coinvolgendo i cittadini nella raccolta dei dati e nella definizione delle priorità; collaborazione interistituzionale, favorendo la collaborazione tra diversi enti e livelli di governo; utilizzo di tecnologie innovative, esplorando l'utilizzo di strumenti digitali per migliorare l'accessibilità e l'efficacia dei servizi; approccio di sistema, considerando l'interconnessione tra i diversi servizi e le loro interazioni con il contesto territoriale."] +["L’attività di mappatura si sviluppa nelle seguenti fasi.2.4.1. RACCOLTA DATIIdentificazione delle fonti> compilazione di una lista esaustiva di organizzazioni e punti di raccolta/distribuzione nei quartieri;> individuazione di database esistenti per incrociare i dati.Raccolta dati sul campo> utilizzo di strumenti digitali (mappa online su ParmaPartecipa) per standardizzare la raccolta dei dati;> definizione di un questionario dettagliato che comprenda le principali informazioni (dati identificativi dell'organizzazione, tipologia di servizi offerti, orari di apertura, modalità di accesso, risorse disponibili, collaborazioni con altre realtà);> creazione di un database centralizzato (scelta di un software adeguato, strutturazione del database con campi specifici per ogni tipo di informazione, inserimento dei dati raccolti e pulizia dei dati).2.4.2. ELABORAZIONE DEI DATIMappatura digitale> visualizzazione dei dati sulla mappa online;> creazione di layer tematici per rappresentare diverse tipologie di servizi e organizzazioni.Classificazione e analisi> classificazione delle organizzazioni per tipologia di attività, area geografica (quartiere, zona), risorse disponibili (personale, finanziarie), confronto tra i servizi offerti e i bisogni individuati sul territorio, identificazione di gap e sovrapposizioni nell'offerta, valutazione dell'accessibilità (analisi delle barriere architettoniche e informative che limitano l'accesso ai servizi).Monitoraggio e valutazione> valutazione periodica dell'efficacia delle informazioni raccolte; aggiornamento continuo della mappatura.2.4.3. COMUNICAZIONE E COINVOLGIMENTOCondivisione dei risultati> organizzazione di incontri con le associazioni e le istituzioni locali per condividere la mappatura;> creazione di flyer e libretti informativi chiari e concisi per cittadinanza e organizzazioni;> pubblicazione dei dati su ParmaPartecipa, nella sezione “Mappa dei luoghi”.Coinvolgimento delle parti interessate> facilitazione di un processo partecipativo per la promozione dal basso degli esiti della mappatura;> utilizzo di un’area dedicata di ParmaPatecipa per la comunicazione e la collaborazione tra le diverse realtà della mappatura.InfoPoint> istituzione di un numero verde a cui i cittadini possono rivolgersi in orario d'ufficio per avere informazioni su come e dove donare; inoltre, l'InfoPoint permetterà di raccogliere feedback e suggerimenti per migliorare continuamente l'offerta di servizi.2.4.4. MODALITÀ DI LAVOROL’azione verrà sviluppata favorendo le seguenti modalità di lavoro:> partecipazione attiva dei cittadini, coinvolgendo i cittadini nella raccolta dei dati e nella definizione delle priorità;> collaborazione interistituzionale, favorendo la collaborazione tra diversi enti e livelli di governo;> utilizzo di tecnologie innovative, esplorando l'utilizzo di strumenti digitali per migliorare l'accessibilità e l'efficacia dei servizi;> approccio di sistema, considerando l'interconnessione tra i diversi servizi e le loro interazioni con il contesto territoriale.", ""]
Eliminazioni
  • -["", "<p>L’attività di mappatura si sviluppa nelle seguenti fasi.</p><h4><strong>2.4.1. Raccolta dati</strong></h4><h4><br></h4><h4>Identificazione delle fonti</h4><p>&gt; compilazione di una lista esaustiva di organizzazioni e punti di raccolta/distribuzione nei quartieri;</p><p>&gt; individuazione di database esistenti per incrociare i dati.</p><p>Raccolta dati sul campo</p><p>&gt; utilizzo di strumenti digitali (mappa online su ParmaPartecipa) per standardizzare la raccolta dei dati;</p><p>&gt; definizione di un questionario dettagliato che comprenda le principali informazioni (dati identificativi dell'organizzazione, tipologia di servizi offerti, orari di apertura, modalità di accesso, risorse disponibili, collaborazioni con altre realtà);</p><p>&gt; creazione di un database centralizzato (scelta di un software adeguato, strutturazione del database con campi specifici per ogni tipo di informazione, inserimento dei dati raccolti e pulizia dei dati).</p><h5>2.4.2. Elaborazione dei dati</h5><p>Mappatura digitale</p><p>&gt; visualizzazione dei dati sulla mappa online;</p><p>&gt; creazione di layer tematici per rappresentare diverse tipologie di servizi e organizzazioni.</p><p>Classificazione e analisi</p><p>&gt; classificazione delle organizzazioni per tipologia di attività, area geografica (quartiere, zona), risorse disponibili (personale, finanziarie), confronto tra i servizi offerti e i bisogni individuati sul territorio, identificazione di gap e sovrapposizioni nell'offerta, valutazione dell'accessibilità (analisi delle barriere architettoniche e informative che limitano l'accesso ai servizi).</p><p>Monitoraggio e valutazione</p><p>&gt; valutazione periodica dell'efficacia delle informazioni raccolte; aggiornamento continuo della mappatura.</p><h5>2.4.3. Comunicazione e coinvolgimento</h5><p>Condivisione dei risultati: organizzazione di incontri con le associazioni e le istituzioni locali per condividere la mappatura; creazione di flyer e libretti informativi chiari e concisi per cittadinanza e organizzazioni; pubblicazione dei dati su ParmaPartecipa, nella sezione “Mappa dei luoghi”. Coinvolgimento delle parti interessate: facilitazione di un processo partecipativo per la promozione dal basso degli esiti della mappatura; utilizzo di un’area dedicata di ParmaPatecipa per la comunicazione e la collaborazione tra le diverse realtà della mappatura. InfoPoint istituzione di un numero verde a cui i cittadini possono rivolgersi in orario d'ufficio per avere informazioni su come e dove donare; inoltre, l'InfoPoint permetterà di raccogliere feedback e suggerimenti per migliorare continuamente l'offerta di servizi. 2.4.4. Modalità di lavoro L’azione verrà sviluppata favorendo le seguenti modalità di lavoro: partecipazione attiva dei cittadini, coinvolgendo i cittadini nella raccolta dei dati e nella definizione delle priorità; collaborazione interistituzionale, favorendo la collaborazione tra diversi enti e livelli di governo; utilizzo di tecnologie innovative, esplorando l'utilizzo di strumenti digitali per migliorare l'accessibilità e l'efficacia dei servizi; approccio di sistema, considerando l'interconnessione tra i diversi servizi e le loro interazioni con il contesto territoriale.</p>"]
Aggiunte
  • +["<p>L’attività di mappatura si sviluppa nelle seguenti fasi.</p><p><br></p><p>2.4.1. RACCOLTA DATI</p><p><strong>Identificazione delle fonti</strong></p><p>&gt; compilazione di una lista esaustiva di organizzazioni e punti di raccolta/distribuzione nei quartieri;</p><p>&gt; individuazione di database esistenti per incrociare i dati.</p><p><strong>Raccolta dati sul campo</strong></p><p>&gt; utilizzo di strumenti digitali (mappa online su ParmaPartecipa) per standardizzare la raccolta dei dati;</p><p>&gt; definizione di un questionario dettagliato che comprenda le principali informazioni (dati identificativi dell'organizzazione, tipologia di servizi offerti, orari di apertura, modalità di accesso, risorse disponibili, collaborazioni con altre realtà);</p><p>&gt; creazione di un database centralizzato (scelta di un software adeguato, strutturazione del database con campi specifici per ogni tipo di informazione, inserimento dei dati raccolti e pulizia dei dati).</p><p><br></p><p>2.4.2. ELABORAZIONE DEI DATI</p><p><strong>Mappatura digitale</strong></p><p>&gt; visualizzazione dei dati sulla mappa online;</p><p>&gt; creazione di layer tematici per rappresentare diverse tipologie di servizi e organizzazioni.</p><p><strong>Classificazione e analisi</strong></p><p>&gt; classificazione delle organizzazioni per tipologia di attività, area geografica (quartiere, zona), risorse disponibili (personale, finanziarie), confronto tra i servizi offerti e i bisogni individuati sul territorio, identificazione di gap e sovrapposizioni nell'offerta, valutazione dell'accessibilità (analisi delle barriere architettoniche e informative che limitano l'accesso ai servizi).</p><p><strong>Monitoraggio e valutazione</strong></p><p>&gt; valutazione periodica dell'efficacia delle informazioni raccolte; aggiornamento continuo della mappatura.</p><p><br></p><p>2.4.3. COMUNICAZIONE E COINVOLGIMENTO</p><p><strong>Condivisione dei risultati</strong></p><p>&gt; organizzazione di incontri con le associazioni e le istituzioni locali per condividere la mappatura;</p><p>&gt; creazione di flyer e libretti informativi chiari e concisi per cittadinanza e organizzazioni;</p><p>&gt; pubblicazione dei dati su ParmaPartecipa, nella sezione “Mappa dei luoghi”.</p><p><strong>Coinvolgimento delle parti interessate</strong></p><p>&gt;<strong> </strong>facilitazione di un processo partecipativo per la promozione dal basso degli esiti della mappatura;</p><p>&gt; utilizzo di un’area dedicata di ParmaPatecipa per la comunicazione e la collaborazione tra le diverse realtà della mappatura.</p><p><strong>InfoPoint</strong></p><p>&gt; istituzione di un numero verde a cui i cittadini possono rivolgersi in orario d'ufficio per avere informazioni su come e dove donare; inoltre, l'InfoPoint permetterà di raccogliere feedback e suggerimenti per migliorare continuamente l'offerta di servizi.</p><p><br></p><p>2.4.4. MODALITÀ DI LAVORO</p><p>L’azione verrà sviluppata favorendo le seguenti modalità di lavoro:</p><p><strong>&gt; partecipazione attiva dei cittadini,</strong> coinvolgendo i cittadini nella raccolta dei dati e nella definizione delle priorità;</p><p><strong>&gt; collaborazione interistituzionale</strong>, favorendo la collaborazione tra diversi enti e livelli di governo;</p><p><strong>&gt; utilizzo di tecnologie innovative</strong>, esplorando l'utilizzo di strumenti digitali per migliorare l'accessibilità e l'efficacia dei servizi;</p><p><strong>&gt; approccio di sistema</strong>, considerando l'interconnessione tra i diversi servizi e le loro interazioni con il contesto territoriale.</p>", ""]
Numero della versione 5 di 5 Mostra tutte le versioni Torna alla proposta
Autore della versione
Avatar: Michele Silva - Staff di ParmaPartecipa Michele Silva - Staff di ParmaPartecipa
Versione creata il 28/10/2024 17:23
Parma Partecipa
  • Termini e condizioni
  • Privacy policy
  • Parma Partecipa su Facebook Facebook
  • Parma Partecipa su Instagram Instagram
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

O

Registrazione (solo per MINORENNI)

Hai dimenticato la password?