This site uses only technical cookies. To find out more, read here
Skip to main content
Parma Partecipa's official logo
  • English Choose language Scegli la lingua
    • Italiano
Sign Up Sign In
  • Home
  • Processi partecipativi
  • Assemblies
  • Patti di Collaborazione
  • Help

Uniamo le forze per ridurre lo spreco e favorire il riuso

Costruiamo insieme il progetto della rete dei punti di raccolta e distribuzione di alimenti, vestiti e oggetti

Phase 4 of 4
FASE 4 - Validazione e condivisione 10/10/2024 - 24/11/2024
Process phases
  • The process
  • Meetings
  • Proposals
  • Proposals
  • Page
  • Survey
  • Page
More
  • Page
Back to Uniamo le forze per ridurre lo spreco e favorire il riuso
chevron-left Back to list

2.4. Attività

L’attività di mappatura si sviluppa nelle seguenti fasi.


2.4.1. RACCOLTA DATI

Identificazione delle fonti

> compilazione di una lista esaustiva di organizzazioni e punti di raccolta/distribuzione nei quartieri;

> individuazione di database esistenti per incrociare i dati.

Raccolta dati sul campo

> utilizzo di strumenti digitali (mappa online su ParmaPartecipa) per standardizzare la raccolta dei dati;

> definizione di un questionario dettagliato che comprenda le principali informazioni (dati identificativi dell'organizzazione, tipologia di servizi offerti, orari di apertura, modalità di accesso, risorse disponibili, collaborazioni con altre realtà);

> creazione di un database centralizzato (scelta di un software adeguato, strutturazione del database con campi specifici per ogni tipo di informazione, inserimento dei dati raccolti e pulizia dei dati).


2.4.2. ELABORAZIONE DEI DATI

Mappatura digitale

> visualizzazione dei dati sulla mappa online;

> creazione di layer tematici per rappresentare diverse tipologie di servizi e organizzazioni.

Classificazione e analisi

> classificazione delle organizzazioni per tipologia di attività, area geografica (quartiere, zona), risorse disponibili (personale, finanziarie), confronto tra i servizi offerti e i bisogni individuati sul territorio, identificazione di gap e sovrapposizioni nell'offerta, valutazione dell'accessibilità (analisi delle barriere architettoniche e informative che limitano l'accesso ai servizi).

Monitoraggio e valutazione

> valutazione periodica dell'efficacia delle informazioni raccolte; aggiornamento continuo della mappatura.


2.4.3. COMUNICAZIONE E COINVOLGIMENTO

Condivisione dei risultati

> organizzazione di incontri con le associazioni e le istituzioni locali per condividere la mappatura;

> creazione di flyer e libretti informativi chiari e concisi per cittadinanza e organizzazioni;

> pubblicazione dei dati su ParmaPartecipa, nella sezione “Mappa dei luoghi”.

Coinvolgimento delle parti interessate

> facilitazione di un processo partecipativo per la promozione dal basso degli esiti della mappatura;

> utilizzo di un’area dedicata di ParmaPatecipa per la comunicazione e la collaborazione tra le diverse realtà della mappatura.

InfoPoint

> istituzione di un numero verde a cui i cittadini possono rivolgersi in orario d'ufficio per avere informazioni su come e dove donare; inoltre, l'InfoPoint permetterà di raccogliere feedback e suggerimenti per migliorare continuamente l'offerta di servizi.


2.4.4. MODALITÀ DI LAVORO

L’azione verrà sviluppata favorendo le seguenti modalità di lavoro:

> partecipazione attiva dei cittadini, coinvolgendo i cittadini nella raccolta dei dati e nella definizione delle priorità;

> collaborazione interistituzionale, favorendo la collaborazione tra diversi enti e livelli di governo;

> utilizzo di tecnologie innovative, esplorando l'utilizzo di strumenti digitali per migliorare l'accessibilità e l'efficacia dei servizi;

> approccio di sistema, considerando l'interconnessione tra i diversi servizi e le loro interazioni con il contesto territoriale.

Reference: parma-partecipa-PROP-2024-10-221
Version number 5 (of 5) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: b9b1d52341b30ef68c23182e5c55581926636f4935d00eae752fc0007165e5b1

Source: {"body":{"en":"","it":"<p>L’attività di mappatura si sviluppa nelle seguenti fasi.</p><p><br></p><p>2.4.1. RACCOLTA DATI</p><p><strong>Identificazione delle fonti</strong></p><p>&gt; compilazione di una lista esaustiva di organizzazioni e punti di raccolta/distribuzione nei quartieri;</p><p>&gt; individuazione di database esistenti per incrociare i dati.</p><p><strong>Raccolta dati sul campo</strong></p><p>&gt; utilizzo di strumenti digitali (mappa online su ParmaPartecipa) per standardizzare la raccolta dei dati;</p><p>&gt; definizione di un questionario dettagliato che comprenda le principali informazioni (dati identificativi dell'organizzazione, tipologia di servizi offerti, orari di apertura, modalità di accesso, risorse disponibili, collaborazioni con altre realtà);</p><p>&gt; creazione di un database centralizzato (scelta di un software adeguato, strutturazione del database con campi specifici per ogni tipo di informazione, inserimento dei dati raccolti e pulizia dei dati).</p><p><br></p><p>2.4.2. ELABORAZIONE DEI DATI</p><p><strong>Mappatura digitale</strong></p><p>&gt; visualizzazione dei dati sulla mappa online;</p><p>&gt; creazione di layer tematici per rappresentare diverse tipologie di servizi e organizzazioni.</p><p><strong>Classificazione e analisi</strong></p><p>&gt; classificazione delle organizzazioni per tipologia di attività, area geografica (quartiere, zona), risorse disponibili (personale, finanziarie), confronto tra i servizi offerti e i bisogni individuati sul territorio, identificazione di gap e sovrapposizioni nell'offerta, valutazione dell'accessibilità (analisi delle barriere architettoniche e informative che limitano l'accesso ai servizi).</p><p><strong>Monitoraggio e valutazione</strong></p><p>&gt; valutazione periodica dell'efficacia delle informazioni raccolte; aggiornamento continuo della mappatura.</p><p><br></p><p>2.4.3. COMUNICAZIONE E COINVOLGIMENTO</p><p><strong>Condivisione dei risultati</strong></p><p>&gt; organizzazione di incontri con le associazioni e le istituzioni locali per condividere la mappatura;</p><p>&gt; creazione di flyer e libretti informativi chiari e concisi per cittadinanza e organizzazioni;</p><p>&gt; pubblicazione dei dati su ParmaPartecipa, nella sezione “Mappa dei luoghi”.</p><p><strong>Coinvolgimento delle parti interessate</strong></p><p>&gt;<strong> </strong>facilitazione di un processo partecipativo per la promozione dal basso degli esiti della mappatura;</p><p>&gt; utilizzo di un’area dedicata di ParmaPatecipa per la comunicazione e la collaborazione tra le diverse realtà della mappatura.</p><p><strong>InfoPoint</strong></p><p>&gt; istituzione di un numero verde a cui i cittadini possono rivolgersi in orario d'ufficio per avere informazioni su come e dove donare; inoltre, l'InfoPoint permetterà di raccogliere feedback e suggerimenti per migliorare continuamente l'offerta di servizi.</p><p><br></p><p>2.4.4. MODALITÀ DI LAVORO</p><p>L’azione verrà sviluppata favorendo le seguenti modalità di lavoro:</p><p><strong>&gt; partecipazione attiva dei cittadini,</strong> coinvolgendo i cittadini nella raccolta dei dati e nella definizione delle priorità;</p><p><strong>&gt; collaborazione interistituzionale</strong>, favorendo la collaborazione tra diversi enti e livelli di governo;</p><p><strong>&gt; utilizzo di tecnologie innovative</strong>, esplorando l'utilizzo di strumenti digitali per migliorare l'accessibilità e l'efficacia dei servizi;</p><p><strong>&gt; approccio di sistema</strong>, considerando l'interconnessione tra i diversi servizi e le loro interazioni con il contesto territoriale.</p>"},"title":{"en":"","it":"2.4. Attività "}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/processes/rete-riuso/f/67/proposals/221/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/processes/rete-riuso/f/67/proposals/221/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason

0 comments

Order by:
  • Older
    • Best rated
    • Recent
    • Older
    • Most discussed

Loading comments ...

Parma Partecipa
  • Default title for terms-and-conditions
  • Privacy policy
  • Parma Partecipa at Facebook Facebook
  • Parma Partecipa at Instagram Instagram
Creative Commons License Website made with free software.
Decidim Logo

Confirm

OK Cancel

Please sign in

Or

Sign up

Forgot your password?