Questo sito utilizza solo cookie tecnici. Per saperne di più, leggi qui
Vai al contenuto principale
Logo ufficiale di Parma Partecipa
  • Italiano Choose language Scegli la lingua
    • English
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi partecipativi
  • Laboratori di quartiere
  • Aiuto

Uniamo le forze per ridurre lo spreco e favorire il riuso

Costruiamo insieme il progetto della rete dei punti di raccolta e distribuzione di alimenti, vestiti e oggetti

Fase 4 di 4
FASE 4 - Validazione e condivisione 10/10/2024 - 24/11/2024
Fasi del processo
  • Il processo
  • Incontri
  • Consultazione sul Documento
  • Mappa dei luoghi
  • Comitato di garanzia
  • Aderisci al Tavolo di Negoziazione
  • Patto di partecipazione
Di Più
  • Patto di partecipazione
Torna a Uniamo le forze per ridurre lo spreco e favorire il riuso
chevron-left Torna alla lista

5.2. Descrizione

Attraverso l’azione Costruire comunità e legami nella città, si intende rafforzare una rete di esperienze cittadine che promuovono stili di vita sostenibili, scelte di consumo responsabili e, soprattutto, un forte senso di appartenenza e collaborazione.

Al centro di questo progetto vi è la convinzione che le azioni di scambio e le reti solidali siano in grado di trasformare le nostre città in luoghi più equi e vivibili, dove tutti possano sentirsi accolti e valorizzati. Iniziative come la giornata del baratto, gli swap party e le biblioteche degli oggetti offrono l'opportunità a chiunque, indipendentemente dalle proprie condizioni, di partecipare attivamente alla vita della comunità.

Attraverso queste esperienze, si creano spazi di incontro e scambio dove ciascuno può offrire il proprio contributo e ricevere in cambio nuove relazioni e opportunità. In questo modo, si favorisce un circolo virtuoso in cui tutti possono sentirsi parte di un progetto comune e contribuire alla creazione di una città più equa, inclusiva e sostenibile. Un aspetto fondamentale di queste iniziative è la possibilità per tutti, comprese le persone più vulnerabili, di accedere a iniziative e opportunità in modo non stigmatizzante. Partecipando attivamente alla vita della comunità, tutti possono sentirsi valorizzati e contribuire a costruire un futuro migliore per sé e per gli altri.

Riferimento: parma-partecipa-PROP-2024-10-234
Versione 2 (di 2) vedi altre versioni
Controlla l'impronta digitale

impronta digitale

La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.

Valore: 85615cf7040acf7f7a778b5fc61e4710e035aee500a8582da7051f3714234d27

fonte: {"body":{"en":"","it":"<p>Attraverso l’azione <strong>Costruire comunità e legami nella città</strong>, si intende rafforzare una rete di esperienze cittadine che promuovono stili di vita sostenibili, scelte di consumo responsabili e, soprattutto, un forte senso di appartenenza e collaborazione.</p><p>Al centro di questo progetto vi è la convinzione che le azioni di scambio e le reti solidali siano in grado di trasformare le nostre città in luoghi più equi e vivibili, dove tutti possano sentirsi accolti e valorizzati. Iniziative come la giornata del baratto, gli swap party e le biblioteche degli oggetti offrono l'opportunità a chiunque, indipendentemente dalle proprie condizioni, di partecipare attivamente alla vita della comunità.</p><p>Attraverso queste esperienze, si creano spazi di incontro e scambio dove ciascuno può offrire il proprio contributo e ricevere in cambio nuove relazioni e opportunità. In questo modo, si favorisce un circolo virtuoso in cui tutti possono sentirsi parte di un progetto comune e contribuire alla creazione di una città più equa, inclusiva e sostenibile. Un aspetto fondamentale di queste iniziative è la possibilità per tutti, comprese le persone più vulnerabili, di accedere a iniziative e opportunità in modo non stigmatizzante. Partecipando attivamente alla vita della comunità, tutti possono sentirsi valorizzati e contribuire a costruire un futuro migliore per sé e per gli altri.</p>"},"title":{"en":"","it":"5.2. Descrizione "}}

Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online e copiare e incollare i dati di origine.

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/processes/rete-riuso/f/67/proposals/234/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/processes/rete-riuso/f/67/proposals/234/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione

0 commenti

Ordina per:
  • Più vecchi
    • Favoriti
    • Più recenti
    • Più vecchi
    • Più discussi

Sto caricando i commenti ...

Parma Partecipa
  • Termini e condizioni
  • Privacy policy
  • Parma Partecipa su Facebook Facebook
  • Parma Partecipa su Instagram Instagram
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

O

Registrazione (solo per MINORENNI)

Hai dimenticato la password?