This site uses only technical cookies. To find out more, read here
Skip to main content
Parma Partecipa's official logo
  • English Choose language Scegli la lingua
    • Italiano
Sign Up Sign In
  • Home
  • Processi partecipativi
  • Assemblies
  • Patti di Collaborazione
  • Help

Uniamo le forze per ridurre lo spreco e favorire il riuso

Costruiamo insieme il progetto della rete dei punti di raccolta e distribuzione di alimenti, vestiti e oggetti

Phase 4 of 4
FASE 4 - Validazione e condivisione 10/10/2024 - 24/11/2024
Process phases
  • The process
  • Meetings
  • Proposals
  • Proposals
  • Page
  • Survey
  • Page
More
  • Page

Changes at "5.4. Attività "

Compare view mode:
  • Unified
    • Unified
    • Side-by-side
HTML view mode:
  • Unescaped
    • Unescaped
    • Escaped

Title

-{"it"=>""} +{"it"=>"5.4. Attività"}
  • -{"it"=>""}
  • +{"it"=>"5.4. Attività"}
Deletions
-{"it"=>""} +{"it"=>"5.4. Attività"}
Additions
-{"it"=>""} +{"it"=>"5.4. Attività"}
Deletions
  • -{"it"=>""}
Additions
  • +{"it"=>"5.4. Attività"}

Body

-[""] +["5.4.1. Avvio e consolidamento\nEventi di scambio: organizzare regolarmente eventi di baratto e swap party per creare un primo nucleo di partecipanti attivi e promuovere lo spirito di comunità.\nLaboratori: offrire laboratori di sartoria di base e rammendo aperti a tutta la comunità.\nBiblioteca degli oggetti: sviluppare un piccolo sistema di prestito di oggetti di uso comune, come utensili da cucina o giochi per bambini.\n5.4.2. Ampliamento e diversificazione\nCreazione di spazi condivisi: identificare e allestire spazi nei quartieri per ospitare le iniziative di scambio dando loro maggiore continuità, stringendo alleanze con spazi e presidi già esistenti, come ad esempio i Punti di Comunità.\nAmpliamento dei laboratori: aumentare l'offerta dei laboratori, introducendo corsi di lingua italiana per stranieri, laboratori informatici di base e altri percorsi che rispondano a esigenze pratiche degli abitanti, soprattutto dei più vulnerabili.\nEspansione della biblioteca degli oggetti: replicare l’esperienza della biblioteca in altri quartieri.\n5.4.3. Consolidamento e Sviluppo\nEventi emblematici: organizzare eventi di riuso e riciclo per promuovere l'integrazione e lo scambio e raggiungere pubblici differenziati, come ad esempio giornate di raccolte mensili di ingombranti.\nLaboratori specializzati: offrire laboratori più specializzati, come riparazione di biciclette, riparazione di piccoli elettrodomestici, creazione di oggetti artigianali con materiali riciclati.\nCreare una connessione tra le diverse biblioteche degli oggetti, anche prefigurando un servizio di interprestito."]
  • -[""]
  • +["5.4.1. Avvio e consolidamento\nEventi di scambio: organizzare regolarmente eventi di baratto e swap party per creare un primo nucleo di partecipanti attivi e promuovere lo spirito di comunità.\nLaboratori: offrire laboratori di sartoria di base e rammendo aperti a tutta la comunità.\nBiblioteca degli oggetti: sviluppare un piccolo sistema di prestito di oggetti di uso comune, come utensili da cucina o giochi per bambini.\n5.4.2. Ampliamento e diversificazione\nCreazione di spazi condivisi: identificare e allestire spazi nei quartieri per ospitare le iniziative di scambio dando loro maggiore continuità, stringendo alleanze con spazi e presidi già esistenti, come ad esempio i Punti di Comunità.\nAmpliamento dei laboratori: aumentare l'offerta dei laboratori, introducendo corsi di lingua italiana per stranieri, laboratori informatici di base e altri percorsi che rispondano a esigenze pratiche degli abitanti, soprattutto dei più vulnerabili.\nEspansione della biblioteca degli oggetti: replicare l’esperienza della biblioteca in altri quartieri.\n5.4.3. Consolidamento e Sviluppo\nEventi emblematici: organizzare eventi di riuso e riciclo per promuovere l'integrazione e lo scambio e raggiungere pubblici differenziati, come ad esempio giornate di raccolte mensili di ingombranti.\nLaboratori specializzati: offrire laboratori più specializzati, come riparazione di biciclette, riparazione di piccoli elettrodomestici, creazione di oggetti artigianali con materiali riciclati.\nCreare una connessione tra le diverse biblioteche degli oggetti, anche prefigurando un servizio di interprestito."]
Deletions
-[""] +["5.4.1. Avvio e consolidamento\nEventi di scambio: organizzare regolarmente eventi di baratto e swap party per creare un primo nucleo di partecipanti attivi e promuovere lo spirito di comunità.\nLaboratori: offrire laboratori di sartoria di base e rammendo aperti a tutta la comunità.\nBiblioteca degli oggetti: sviluppare un piccolo sistema di prestito di oggetti di uso comune, come utensili da cucina o giochi per bambini.\n5.4.2. Ampliamento e diversificazione\nCreazione di spazi condivisi: identificare e allestire spazi nei quartieri per ospitare le iniziative di scambio dando loro maggiore continuità, stringendo alleanze con spazi e presidi già esistenti, come ad esempio i Punti di Comunità.\nAmpliamento dei laboratori: aumentare l'offerta dei laboratori, introducendo corsi di lingua italiana per stranieri, laboratori informatici di base e altri percorsi che rispondano a esigenze pratiche degli abitanti, soprattutto dei più vulnerabili.\nEspansione della biblioteca degli oggetti: replicare l’esperienza della biblioteca in altri quartieri.\n5.4.3. Consolidamento e Sviluppo\nEventi emblematici: organizzare eventi di riuso e riciclo per promuovere l'integrazione e lo scambio e raggiungere pubblici differenziati, come ad esempio giornate di raccolte mensili di ingombranti.\nLaboratori specializzati: offrire laboratori più specializzati, come riparazione di biciclette, riparazione di piccoli elettrodomestici, creazione di oggetti artigianali con materiali riciclati.\nCreare una connessione tra le diverse biblioteche degli oggetti, anche prefigurando un servizio di interprestito."]
Additions
-[""] +["5.4.1. Avvio e consolidamento\nEventi di scambio: organizzare regolarmente eventi di baratto e swap party per creare un primo nucleo di partecipanti attivi e promuovere lo spirito di comunità.\nLaboratori: offrire laboratori di sartoria di base e rammendo aperti a tutta la comunità.\nBiblioteca degli oggetti: sviluppare un piccolo sistema di prestito di oggetti di uso comune, come utensili da cucina o giochi per bambini.\n5.4.2. Ampliamento e diversificazione\nCreazione di spazi condivisi: identificare e allestire spazi nei quartieri per ospitare le iniziative di scambio dando loro maggiore continuità, stringendo alleanze con spazi e presidi già esistenti, come ad esempio i Punti di Comunità.\nAmpliamento dei laboratori: aumentare l'offerta dei laboratori, introducendo corsi di lingua italiana per stranieri, laboratori informatici di base e altri percorsi che rispondano a esigenze pratiche degli abitanti, soprattutto dei più vulnerabili.\nEspansione della biblioteca degli oggetti: replicare l’esperienza della biblioteca in altri quartieri.\n5.4.3. Consolidamento e Sviluppo\nEventi emblematici: organizzare eventi di riuso e riciclo per promuovere l'integrazione e lo scambio e raggiungere pubblici differenziati, come ad esempio giornate di raccolte mensili di ingombranti.\nLaboratori specializzati: offrire laboratori più specializzati, come riparazione di biciclette, riparazione di piccoli elettrodomestici, creazione di oggetti artigianali con materiali riciclati.\nCreare una connessione tra le diverse biblioteche degli oggetti, anche prefigurando un servizio di interprestito."]
Deletions
  • -[""]
Additions
  • +["5.4.1. Avvio e consolidamento\nEventi di scambio: organizzare regolarmente eventi di baratto e swap party per creare un primo nucleo di partecipanti attivi e promuovere lo spirito di comunità.\nLaboratori: offrire laboratori di sartoria di base e rammendo aperti a tutta la comunità.\nBiblioteca degli oggetti: sviluppare un piccolo sistema di prestito di oggetti di uso comune, come utensili da cucina o giochi per bambini.\n5.4.2. Ampliamento e diversificazione\nCreazione di spazi condivisi: identificare e allestire spazi nei quartieri per ospitare le iniziative di scambio dando loro maggiore continuità, stringendo alleanze con spazi e presidi già esistenti, come ad esempio i Punti di Comunità.\nAmpliamento dei laboratori: aumentare l'offerta dei laboratori, introducendo corsi di lingua italiana per stranieri, laboratori informatici di base e altri percorsi che rispondano a esigenze pratiche degli abitanti, soprattutto dei più vulnerabili.\nEspansione della biblioteca degli oggetti: replicare l’esperienza della biblioteca in altri quartieri.\n5.4.3. Consolidamento e Sviluppo\nEventi emblematici: organizzare eventi di riuso e riciclo per promuovere l'integrazione e lo scambio e raggiungere pubblici differenziati, come ad esempio giornate di raccolte mensili di ingombranti.\nLaboratori specializzati: offrire laboratori più specializzati, come riparazione di biciclette, riparazione di piccoli elettrodomestici, creazione di oggetti artigianali con materiali riciclati.\nCreare una connessione tra le diverse biblioteche degli oggetti, anche prefigurando un servizio di interprestito."]
Version number 1 out of 2 Show all versions Go back to proposal
Version author
Avatar: Michele Silva - Staff di ParmaPartecipa Michele Silva - Staff di ParmaPartecipa
Version created at 28/10/2024 16:53
Parma Partecipa
  • Default title for terms-and-conditions
  • Privacy policy
  • Parma Partecipa at Facebook Facebook
  • Parma Partecipa at Instagram Instagram
Creative Commons License Website made with free software.
Decidim Logo

Confirm

OK Cancel

Please sign in

Or

Sign up

Forgot your password?