Questo sito utilizza solo cookie tecnici. Per saperne di più, leggi qui
Vai al contenuto principale
Logo ufficiale di Parma Partecipa
  • Italiano Choose language Scegli la lingua
    • English
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi partecipativi
  • Laboratori di quartiere
  • Patti di Collaborazione
  • Aiuto

Uniamo le forze per ridurre lo spreco e favorire il riuso

Costruiamo insieme il progetto della rete dei punti di raccolta e distribuzione di alimenti, vestiti e oggetti

Fase 4 di 4
FASE 4 - Validazione e condivisione 10/10/2024 - 24/11/2024
Fasi del processo
  • Il processo
  • Incontri
  • Consultazione sul Documento
  • Mappa dei luoghi
  • Comitato di garanzia
  • Aderisci al Tavolo di Negoziazione
  • Patto di partecipazione
Di Più
  • Patto di partecipazione
Torna a Uniamo le forze per ridurre lo spreco e favorire il riuso
chevron-left Torna alla lista

6.2. Governance: ipotesi per la costruzione del partenariato e della rete di progetto

L'azione governance si concentra sulla creazione di un sistema di governance solido e partecipativo per la gestione della rete di raccolta e distribuzione di alimenti, vestiti e oggetti a Parma. L'obiettivo principale è quello di superare la frammentazione e l'autoreferenzialità delle diverse realtà che operano sul territorio, promuovendo una cultura di collaborazione e condivisione.

Si ipotizza un partenariato composto da un gruppo ristretto di soggetti che candida il progetto e da una rete di progetto più ampia, formata da tutti i soggetti coinvolti nella mappatura. Il gruppo ristretto di soggetti del partenariato potrebbe essere composto da enti e realtà di secondo livello, ossia organizzazioni che raggruppano al loro interno numerosi enti.

L’ente capofila dovrà agire il ruolo di coordinatore generale della rete, facilitando la comunicazione, la collaborazione e la risoluzione di eventuali problemi. Il capofila si assicurerà che le attività siano svolte in modo coordinato ed efficiente, in linea con gli obiettivi del progetto.

I Partner contribuiranno, attraverso le cabine di regia, a coordinare il progetto, curando le specifiche azioni. La cabina di regia si doterà di strumenti agili per favorire confronto, condivisione, riflessione, e momenti di apertura alla rete allargata.

Si prevede infatti che intorno al capofila e al partenariato, si costituisca una numerosa e ricca rete di attori, che collaboreranno attivamente alla realizzazione del progetto, mettendo a disposizione le proprie risorse, competenze e spazi: Enti del Terzo Settore (ETS), associazioni, parrocchie, imprese, operatori commerciali, scuole, gruppi informali di cittadini.

Riferimento: parma-partecipa-PROP-2024-10-240
Versione 2 (di 2) vedi altre versioni
Controlla l'impronta digitale

impronta digitale

La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.

Valore: a1df167f40a3ae316a1ec0413c3375180b5d14eed31280b11bf3d91c00c932e4

fonte: {"body":{"en":"","it":"<p>L'azione <strong>governance</strong> si concentra sulla creazione di un sistema di governance solido e partecipativo per la gestione della rete di raccolta e distribuzione di alimenti, vestiti e oggetti a Parma. L'obiettivo principale è quello di superare la frammentazione e l'autoreferenzialità delle diverse realtà che operano sul territorio, promuovendo una cultura di collaborazione e condivisione.</p><p>Si ipotizza un partenariato composto da un gruppo ristretto di soggetti che candida il progetto e da una rete di progetto più ampia, formata da tutti i soggetti coinvolti nella mappatura. Il gruppo ristretto di soggetti del partenariato potrebbe essere composto da enti e realtà di secondo livello, ossia organizzazioni che raggruppano al loro interno numerosi enti.</p><p>L’ente capofila dovrà agire il ruolo di coordinatore generale della rete, facilitando la comunicazione, la collaborazione e la risoluzione di eventuali problemi. Il capofila si assicurerà che le attività siano svolte in modo coordinato ed efficiente, in linea con gli obiettivi del progetto.</p><p>I Partner contribuiranno, attraverso le cabine di regia, a coordinare il progetto, curando le specifiche azioni. La cabina di regia si doterà di strumenti agili per favorire confronto, condivisione, riflessione, e momenti di apertura alla rete allargata.</p><p>Si prevede infatti che intorno al capofila e al partenariato, si costituisca una numerosa e ricca rete di attori, che collaboreranno attivamente alla realizzazione del progetto, mettendo a disposizione le proprie risorse, competenze e spazi: Enti del Terzo Settore (ETS), associazioni, parrocchie, imprese, operatori commerciali, scuole, gruppi informali di cittadini.</p>"},"title":{"en":"","it":"6.2. Governance: ipotesi per la costruzione del partenariato e della rete di progetto"}}

Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online e copiare e incollare i dati di origine.

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/processes/rete-riuso/f/67/proposals/240/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://parmapartecipa.comune.parma.it/processes/rete-riuso/f/67/proposals/240/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione

0 commenti

Ordina per:
  • Più vecchi
    • Favoriti
    • Più recenti
    • Più vecchi
    • Più discussi

Sto caricando i commenti ...

Parma Partecipa
  • Termini e condizioni
  • Privacy policy
  • Parma Partecipa su Facebook Facebook
  • Parma Partecipa su Instagram Instagram
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

O

Registrazione (solo per MINORENNI)

Hai dimenticato la password?