Questo sito utilizza solo cookie tecnici. Per saperne di più, leggi qui
Vai al contenuto principale
Logo ufficiale di Parma Partecipa
  • Italiano Choose language Scegli la lingua
    • English
Registrati Accedi
  • Home
  • Processi partecipativi
  • Laboratori di quartiere
  • Patti di Collaborazione
  • Aiuto

Uniamo le forze per ridurre lo spreco e favorire il riuso

Costruiamo insieme il progetto della rete dei punti di raccolta e distribuzione di alimenti, vestiti e oggetti

Fase 4 di 4
FASE 4 - Validazione e condivisione 10/10/2024 - 24/11/2024
Fasi del processo
  • Il processo
  • Incontri
  • Consultazione sul Documento
  • Mappa dei luoghi
  • Comitato di garanzia
  • Aderisci al Tavolo di Negoziazione
  • Patto di partecipazione
Di Più
  • Patto di partecipazione

Modifiche a "5.4. Attività "

Modalità di visualizzazione confronto:
  • Unificato
    • Unificato
    • Affiancati
Modalità visualizzazione HTML:
  • Unescaped
    • Unescaped
    • Escaped

Titolo

-{"it"=>"5.4. Attività"} +{"it"=>"5.4. Attività ", "en"=>""}
  • -{"it"=>"5.4. Attività"}
  • +{"it"=>"5.4. Attività ", "en"=>""}
Eliminazioni
-{"it"=>"5.4. Attività"} +{"it"=>"5.4. Attività ", "en"=>""}
Aggiunte
-{"it"=>"5.4. Attività"} +{"it"=>"5.4. Attività ", "en"=>""}
Eliminazioni
  • -{"it"=>"5.4. Attività"}
Aggiunte
  • +{"it"=>"5.4. Attività ", "en"=>""}

Corpo del testo

-["5.4.1. Avvio e consolidamento\nEventi di scambio: organizzare regolarmente eventi di baratto e swap party per creare un primo nucleo di partecipanti attivi e promuovere lo spirito di comunità.\nLaboratori: offrire laboratori di sartoria di base e rammendo aperti a tutta la comunità.\nBiblioteca degli oggetti: sviluppare un piccolo sistema di prestito di oggetti di uso comune, come utensili da cucina o giochi per bambini.\n5.4.2. Ampliamento e diversificazione\nCreazione di spazi condivisi: identificare e allestire spazi nei quartieri per ospitare le iniziative di scambio dando loro maggiore continuità, stringendo alleanze con spazi e presidi già esistenti, come ad esempio i Punti di Comunità.\nAmpliamento dei laboratori: aumentare l'offerta dei laboratori, introducendo corsi di lingua italiana per stranieri, laboratori informatici di base e altri percorsi che rispondano a esigenze pratiche degli abitanti, soprattutto dei più vulnerabili.\nEspansione della biblioteca degli oggetti: replicare l’esperienza della biblioteca in altri quartieri.\n5.4.3. Consolidamento e Sviluppo\nEventi emblematici: organizzare eventi di riuso e riciclo per promuovere l'integrazione e lo scambio e raggiungere pubblici differenziati, come ad esempio giornate di raccolte mensili di ingombranti.\nLaboratori specializzati: offrire laboratori più specializzati, come riparazione di biciclette, riparazione di piccoli elettrodomestici, creazione di oggetti artigianali con materiali riciclati.\nCreare una connessione tra le diverse biblioteche degli oggetti, anche prefigurando un servizio di interprestito."] +["5.4.1. AVVIO E CONSOLIDAMENTO> Eventi di scambio: organizzare regolarmente eventi di baratto e swap party per creare un primo nucleo di partecipanti attivi e promuovere lo spirito di comunità.> Laboratori: offrire laboratori di sartoria di base e rammendo aperti a tutta la comunità.> Biblioteca degli oggetti: sviluppare un piccolo sistema di prestito di oggetti di uso comune, come utensili da cucina o giochi per bambini.5.4.2. AMPLIAMENTO E DIVERSIFICAZIONE> Creazione di spazi condivisi: identificare e allestire spazi nei quartieri per ospitare le iniziative di scambio dando loro maggiore continuità, stringendo alleanze con spazi e presidi già esistenti, come ad esempio i Punti di Comunità.> Ampliamento dei laboratori: aumentare l'offerta dei laboratori, introducendo corsi di lingua italiana per stranieri, laboratori informatici di base e altri percorsi che rispondano a esigenze pratiche degli abitanti, soprattutto dei più vulnerabili.> Espansione della biblioteca degli oggetti: replicare l’esperienza della biblioteca in altri quartieri.5.4.3. CONSOLIDAMENTO E SVILUPPO > Eventi emblematici: organizzare eventi di riuso e riciclo per promuovere l'integrazione e lo scambio e raggiungere pubblici differenziati, come ad esempio giornate di raccolte mensili di ingombranti.> Laboratori specializzati: offrire laboratori più specializzati, come riparazione di biciclette, riparazione di piccoli elettrodomestici, creazione di oggetti artigianali con materiali riciclati.> Creare una connessione tra le diverse biblioteche degli oggetti, anche prefigurando un servizio di interprestito.", ""]
  • -["5.4.1. Avvio e consolidamento\nEventi di scambio: organizzare regolarmente eventi di baratto e swap party per creare un primo nucleo di partecipanti attivi e promuovere lo spirito di comunità.\nLaboratori: offrire laboratori di sartoria di base e rammendo aperti a tutta la comunità.\nBiblioteca degli oggetti: sviluppare un piccolo sistema di prestito di oggetti di uso comune, come utensili da cucina o giochi per bambini.\n5.4.2. Ampliamento e diversificazione\nCreazione di spazi condivisi: identificare e allestire spazi nei quartieri per ospitare le iniziative di scambio dando loro maggiore continuità, stringendo alleanze con spazi e presidi già esistenti, come ad esempio i Punti di Comunità.\nAmpliamento dei laboratori: aumentare l'offerta dei laboratori, introducendo corsi di lingua italiana per stranieri, laboratori informatici di base e altri percorsi che rispondano a esigenze pratiche degli abitanti, soprattutto dei più vulnerabili.\nEspansione della biblioteca degli oggetti: replicare l’esperienza della biblioteca in altri quartieri.\n5.4.3. Consolidamento e Sviluppo\nEventi emblematici: organizzare eventi di riuso e riciclo per promuovere l'integrazione e lo scambio e raggiungere pubblici differenziati, come ad esempio giornate di raccolte mensili di ingombranti.\nLaboratori specializzati: offrire laboratori più specializzati, come riparazione di biciclette, riparazione di piccoli elettrodomestici, creazione di oggetti artigianali con materiali riciclati.\nCreare una connessione tra le diverse biblioteche degli oggetti, anche prefigurando un servizio di interprestito."]
  • +["<p>5.4.1. AVVIO E CONSOLIDAMENTO</p><p><strong>&gt; Eventi di scambio</strong>: organizzare regolarmente eventi di baratto e swap party per creare un primo nucleo di partecipanti attivi e promuovere lo spirito di comunità.</p><p><strong>&gt; Laboratori:</strong> offrire laboratori di sartoria di base e rammendo aperti a tutta la comunità.</p><p><strong>&gt; Biblioteca degli oggetti</strong>: sviluppare un piccolo sistema di prestito di oggetti di uso comune, come utensili da cucina o giochi per bambini.</p><p><br></p><p>5.4.2. AMPLIAMENTO E DIVERSIFICAZIONE</p><p><strong>&gt; Creazione di spazi condivisi:</strong> identificare e allestire spazi nei quartieri per ospitare le iniziative di scambio dando loro maggiore continuità, stringendo alleanze con spazi e presidi già esistenti, come ad esempio i Punti di Comunità.</p><p><strong>&gt; Ampliamento dei laboratori:</strong> aumentare l'offerta dei laboratori, introducendo corsi di lingua italiana per stranieri, laboratori informatici di base e altri percorsi che rispondano a esigenze pratiche degli abitanti, soprattutto dei più vulnerabili.</p><p><strong>&gt; Espansione della biblioteca degli oggetti:</strong> replicare l’esperienza della biblioteca in altri quartieri.</p><p><br></p><p>5.4.3. CONSOLIDAMENTO E SVILUPPO </p><p><strong>&gt; Eventi emblematici</strong>: organizzare eventi di riuso e riciclo per promuovere l'integrazione e lo scambio e raggiungere pubblici differenziati, come ad esempio giornate di raccolte mensili di ingombranti.</p><p><strong>&gt; Laboratori specializzati:</strong> offrire laboratori più specializzati, come riparazione di biciclette, riparazione di piccoli elettrodomestici, creazione di oggetti artigianali con materiali riciclati.</p><p><strong>&gt; Creare una connessione tra le diverse biblioteche degli oggetti</strong>, anche prefigurando un servizio di interprestito.</p>", ""]
Eliminazioni
-["5.4.1. Avvio e consolidamento\nEventi di scambio: organizzare regolarmente eventi di baratto e swap party per creare un primo nucleo di partecipanti attivi e promuovere lo spirito di comunità.\nLaboratori: offrire laboratori di sartoria di base e rammendo aperti a tutta la comunità.\nBiblioteca degli oggetti: sviluppare un piccolo sistema di prestito di oggetti di uso comune, come utensili da cucina o giochi per bambini.\n5.4.2. Ampliamento e diversificazione\nCreazione di spazi condivisi: identificare e allestire spazi nei quartieri per ospitare le iniziative di scambio dando loro maggiore continuità, stringendo alleanze con spazi e presidi già esistenti, come ad esempio i Punti di Comunità.\nAmpliamento dei laboratori: aumentare l'offerta dei laboratori, introducendo corsi di lingua italiana per stranieri, laboratori informatici di base e altri percorsi che rispondano a esigenze pratiche degli abitanti, soprattutto dei più vulnerabili.\nEspansione della biblioteca degli oggetti: replicare l’esperienza della biblioteca in altri quartieri.\n5.4.3. Consolidamento e Sviluppo\nEventi emblematici: organizzare eventi di riuso e riciclo per promuovere l'integrazione e lo scambio e raggiungere pubblici differenziati, come ad esempio giornate di raccolte mensili di ingombranti.\nLaboratori specializzati: offrire laboratori più specializzati, come riparazione di biciclette, riparazione di piccoli elettrodomestici, creazione di oggetti artigianali con materiali riciclati.\nCreare una connessione tra le diverse biblioteche degli oggetti, anche prefigurando un servizio di interprestito."] +["5.4.1. AVVIO E CONSOLIDAMENTO> Eventi di scambio: organizzare regolarmente eventi di baratto e swap party per creare un primo nucleo di partecipanti attivi e promuovere lo spirito di comunità.> Laboratori: offrire laboratori di sartoria di base e rammendo aperti a tutta la comunità.> Biblioteca degli oggetti: sviluppare un piccolo sistema di prestito di oggetti di uso comune, come utensili da cucina o giochi per bambini.5.4.2. AMPLIAMENTO E DIVERSIFICAZIONE> Creazione di spazi condivisi: identificare e allestire spazi nei quartieri per ospitare le iniziative di scambio dando loro maggiore continuità, stringendo alleanze con spazi e presidi già esistenti, come ad esempio i Punti di Comunità.> Ampliamento dei laboratori: aumentare l'offerta dei laboratori, introducendo corsi di lingua italiana per stranieri, laboratori informatici di base e altri percorsi che rispondano a esigenze pratiche degli abitanti, soprattutto dei più vulnerabili.> Espansione della biblioteca degli oggetti: replicare l’esperienza della biblioteca in altri quartieri.5.4.3. CONSOLIDAMENTO E SVILUPPO > Eventi emblematici: organizzare eventi di riuso e riciclo per promuovere l'integrazione e lo scambio e raggiungere pubblici differenziati, come ad esempio giornate di raccolte mensili di ingombranti.> Laboratori specializzati: offrire laboratori più specializzati, come riparazione di biciclette, riparazione di piccoli elettrodomestici, creazione di oggetti artigianali con materiali riciclati.> Creare una connessione tra le diverse biblioteche degli oggetti, anche prefigurando un servizio di interprestito.", ""]
Aggiunte
-["5.4.1. Avvio e consolidamento\nEventi di scambio: organizzare regolarmente eventi di baratto e swap party per creare un primo nucleo di partecipanti attivi e promuovere lo spirito di comunità.\nLaboratori: offrire laboratori di sartoria di base e rammendo aperti a tutta la comunità.\nBiblioteca degli oggetti: sviluppare un piccolo sistema di prestito di oggetti di uso comune, come utensili da cucina o giochi per bambini.\n5.4.2. Ampliamento e diversificazione\nCreazione di spazi condivisi: identificare e allestire spazi nei quartieri per ospitare le iniziative di scambio dando loro maggiore continuità, stringendo alleanze con spazi e presidi già esistenti, come ad esempio i Punti di Comunità.\nAmpliamento dei laboratori: aumentare l'offerta dei laboratori, introducendo corsi di lingua italiana per stranieri, laboratori informatici di base e altri percorsi che rispondano a esigenze pratiche degli abitanti, soprattutto dei più vulnerabili.\nEspansione della biblioteca degli oggetti: replicare l’esperienza della biblioteca in altri quartieri.\n5.4.3. Consolidamento e Sviluppo\nEventi emblematici: organizzare eventi di riuso e riciclo per promuovere l'integrazione e lo scambio e raggiungere pubblici differenziati, come ad esempio giornate di raccolte mensili di ingombranti.\nLaboratori specializzati: offrire laboratori più specializzati, come riparazione di biciclette, riparazione di piccoli elettrodomestici, creazione di oggetti artigianali con materiali riciclati.\nCreare una connessione tra le diverse biblioteche degli oggetti, anche prefigurando un servizio di interprestito."] +["5.4.1. AVVIO E CONSOLIDAMENTO> Eventi di scambio: organizzare regolarmente eventi di baratto e swap party per creare un primo nucleo di partecipanti attivi e promuovere lo spirito di comunità.> Laboratori: offrire laboratori di sartoria di base e rammendo aperti a tutta la comunità.> Biblioteca degli oggetti: sviluppare un piccolo sistema di prestito di oggetti di uso comune, come utensili da cucina o giochi per bambini.5.4.2. AMPLIAMENTO E DIVERSIFICAZIONE> Creazione di spazi condivisi: identificare e allestire spazi nei quartieri per ospitare le iniziative di scambio dando loro maggiore continuità, stringendo alleanze con spazi e presidi già esistenti, come ad esempio i Punti di Comunità.> Ampliamento dei laboratori: aumentare l'offerta dei laboratori, introducendo corsi di lingua italiana per stranieri, laboratori informatici di base e altri percorsi che rispondano a esigenze pratiche degli abitanti, soprattutto dei più vulnerabili.> Espansione della biblioteca degli oggetti: replicare l’esperienza della biblioteca in altri quartieri.5.4.3. CONSOLIDAMENTO E SVILUPPO > Eventi emblematici: organizzare eventi di riuso e riciclo per promuovere l'integrazione e lo scambio e raggiungere pubblici differenziati, come ad esempio giornate di raccolte mensili di ingombranti.> Laboratori specializzati: offrire laboratori più specializzati, come riparazione di biciclette, riparazione di piccoli elettrodomestici, creazione di oggetti artigianali con materiali riciclati.> Creare una connessione tra le diverse biblioteche degli oggetti, anche prefigurando un servizio di interprestito.", ""]
Eliminazioni
  • -["5.4.1. Avvio e consolidamento\nEventi di scambio: organizzare regolarmente eventi di baratto e swap party per creare un primo nucleo di partecipanti attivi e promuovere lo spirito di comunità.\nLaboratori: offrire laboratori di sartoria di base e rammendo aperti a tutta la comunità.\nBiblioteca degli oggetti: sviluppare un piccolo sistema di prestito di oggetti di uso comune, come utensili da cucina o giochi per bambini.\n5.4.2. Ampliamento e diversificazione\nCreazione di spazi condivisi: identificare e allestire spazi nei quartieri per ospitare le iniziative di scambio dando loro maggiore continuità, stringendo alleanze con spazi e presidi già esistenti, come ad esempio i Punti di Comunità.\nAmpliamento dei laboratori: aumentare l'offerta dei laboratori, introducendo corsi di lingua italiana per stranieri, laboratori informatici di base e altri percorsi che rispondano a esigenze pratiche degli abitanti, soprattutto dei più vulnerabili.\nEspansione della biblioteca degli oggetti: replicare l’esperienza della biblioteca in altri quartieri.\n5.4.3. Consolidamento e Sviluppo\nEventi emblematici: organizzare eventi di riuso e riciclo per promuovere l'integrazione e lo scambio e raggiungere pubblici differenziati, come ad esempio giornate di raccolte mensili di ingombranti.\nLaboratori specializzati: offrire laboratori più specializzati, come riparazione di biciclette, riparazione di piccoli elettrodomestici, creazione di oggetti artigianali con materiali riciclati.\nCreare una connessione tra le diverse biblioteche degli oggetti, anche prefigurando un servizio di interprestito."]
Aggiunte
  • +["<p>5.4.1. AVVIO E CONSOLIDAMENTO</p><p><strong>&gt; Eventi di scambio</strong>: organizzare regolarmente eventi di baratto e swap party per creare un primo nucleo di partecipanti attivi e promuovere lo spirito di comunità.</p><p><strong>&gt; Laboratori:</strong> offrire laboratori di sartoria di base e rammendo aperti a tutta la comunità.</p><p><strong>&gt; Biblioteca degli oggetti</strong>: sviluppare un piccolo sistema di prestito di oggetti di uso comune, come utensili da cucina o giochi per bambini.</p><p><br></p><p>5.4.2. AMPLIAMENTO E DIVERSIFICAZIONE</p><p><strong>&gt; Creazione di spazi condivisi:</strong> identificare e allestire spazi nei quartieri per ospitare le iniziative di scambio dando loro maggiore continuità, stringendo alleanze con spazi e presidi già esistenti, come ad esempio i Punti di Comunità.</p><p><strong>&gt; Ampliamento dei laboratori:</strong> aumentare l'offerta dei laboratori, introducendo corsi di lingua italiana per stranieri, laboratori informatici di base e altri percorsi che rispondano a esigenze pratiche degli abitanti, soprattutto dei più vulnerabili.</p><p><strong>&gt; Espansione della biblioteca degli oggetti:</strong> replicare l’esperienza della biblioteca in altri quartieri.</p><p><br></p><p>5.4.3. CONSOLIDAMENTO E SVILUPPO </p><p><strong>&gt; Eventi emblematici</strong>: organizzare eventi di riuso e riciclo per promuovere l'integrazione e lo scambio e raggiungere pubblici differenziati, come ad esempio giornate di raccolte mensili di ingombranti.</p><p><strong>&gt; Laboratori specializzati:</strong> offrire laboratori più specializzati, come riparazione di biciclette, riparazione di piccoli elettrodomestici, creazione di oggetti artigianali con materiali riciclati.</p><p><strong>&gt; Creare una connessione tra le diverse biblioteche degli oggetti</strong>, anche prefigurando un servizio di interprestito.</p>", ""]
Numero della versione 2 di 2 Mostra tutte le versioni Torna alla proposta
Autore della versione
Avatar: Michele Silva - Staff di ParmaPartecipa Michele Silva - Staff di ParmaPartecipa
Versione creata il 28/10/2024 17:51
Parma Partecipa
  • Termini e condizioni
  • Privacy policy
  • Parma Partecipa su Facebook Facebook
  • Parma Partecipa su Instagram Instagram
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

O

Registrazione (solo per MINORENNI)

Hai dimenticato la password?